Marzo 2024, Numero 3
Notiziario UMI
Indice
Editoriale
La primavera è sempre più prematura, non solo le piante ci inondano di colori molto prima del solito ma anche nel nostro notiziario c’è uno sbocciare di notizie.
Si è chiusa da poco la possibilità di presentare le proprie candidature per i prossimi organi direttivi UMI (pur restando sempre possibile votare qualunque socio/socia indipendentemente dalla presenza di una candidatura esplicita). A questa pagina trovate l’elenco delle candidature. Inoltre in questo numero di Marzo ospitiamo un paio di lettere in redazione rivolte a chi ha presentato la candidatura alla carica di Presidente UMI.
Ci congratuliamo con tutte le persone neo-nominate per la Young Accademy della EMS. Nel prossimo numero approfondiremo i profili di Felisia Angela Chiarello (Università dell’Aquila) e Roberto Pagaria (Università di Bologna).
Il XXXVII Convegno UMI-CIIM apre la call per laboratori.
Il Secondo Incontro UMI per Dottorandi ha completato la fase di candidature e ora apre le iscrizioni a tutte le persone interessate! Vi invitiamo calorosamente a partecipare a questo significativo momento della nostra comunità giovanile a Napoli il 13 e 14 giugno.
Anche i Gruppi UMI questo mese ci raccontano molte attività!
Buona lettura!
Alessandra Bernardi
In Primo Piano
Prossime Elezioni organi direttivi UMI
Durante l’Assemblea soci del 25 Maggio 2024, verranno resi noti i risultati delle votazioni per il rinnovo delle cariche sociali dell’Unione Matematica Italiana.
Pubblichiamo per praticità qui di seguito il calendario per le varie scadenze relative alle prossime elezioni (disponibile comunque nell’area riservata e consultabile tramite il verbale dell’Ufficio di Presidenza del 27 Novembre 2023).
Si è chiusa il 7 Marzo la possibilità di presentare candidature per il prossimo UP e la prossima CS. Le trovate nella pagina UMI dedicata:
È comunque opportuno ricordare che si tratta solo di una opportunità offerta dal sito UMI per coloro che desiderano mettersi a disposizione col proprio servizio alla comunità o con la propria autocandidatura o tramite la candidatura da parte di colleghi. Tutti i membri dell’Unione possono essere votati per qualsiasi carica all’interno della società. Le candidature sono visibili qui.
La finestra per le votazioni online sarà aperta dal 22 aprile al 23 maggio 2024.
Per poter votare è necessario essere iscritti all’UMI entro e non oltre il 16 maggio 2024 ed essere in regola con la propria quota entro il 18 maggio 2024.
Ricordiamo l’Articolo 8 del Regolamento relativamente alle votazioni:
La votazione relativa all’elezione dell’Ufficio di Presidenza e della Commissione Scientifica viene fatta per referendum tra tutti i soci in regola con il pagamento delle quote sociali. Ogni socio vota una scheda contenente al più 11 nomi indicando con voti preferenziali le cariche di Presidente, di Vice Presidente, di Segretario e di Amministratore-Tesoriere.
Al fine di favorire l’equilibrio di genere, il nu-mero dei voti espressi da ciascun socio per candidati di genere diverso a membri della Commissione Scientifica che non siano il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario e l’Amministratore-Tesoriere, dovranno differire per al più una unità. In mancanza di tale requisito, la scheda verrà considerata nulla.
I voti ottenuti per la carica di Presidente, di Vice Presidente, di Segretario e di Amministratore-Tesoriere, valgono esclusivamente per l’elezione a ciascuna di tali cariche e non si sommano a quelli ricevuti per altre cariche, incluse quelle di membro della Commissione Scientifica.
Non è possible ricoprire contemporaneamente più cariche sociali.
L’Ufficio di Presidenza e la Commissione Scientifica eletti entrano in carica il primo giorno del mese di giugno; qualora lo scrutinio avvenisse dopo tale data entrano in carica il primo giorno del mese successivo alla data dello scrutinio. In caso di parità di voti viene dichiarato eletto il socio che ha il maggior numero di anni di associazione all’Unione Matematica, in caso di ulteriore parità, il socio con maggiore anzianità anagrafica.
In questo numero di Marzo ospitiamo un paio di lettere in redazione rivolte a chi ha presentato la candidatura alla carica di Presidente UMI.
Di tutto di più
Workshop, Incontri Cortona e Periodi Intensivi 2025 INdAM
Sono aperte le call per il 2025 per i Workshop INdAM, gli
Incontri di Cortona e i Periodi Intensivi.
Sul sito INDAM è possibile accedere ai moduli di domanda on-line.
Questi sono i link diretti:
• Workshops INdAM di Roma per l’anno 2025
• Incontri INdAM di Cortona per l’anno 2025
• Programma Periodi Intensivi per l’anno 2025
La scadenza per per tutte le attività è fissata al 31 Marzo 2024.
CIME Courses 2024
The Scientific Program of CIME activities is available online and the applications to the CIME Schools 2024 are now open.
Grants for selected young participants are available.
We hope that the following CIME Schools 2024 may be of interest to you:
– “Inverse Problems and Controllability for PDE into the direction of nonlocal operators”
Montecatini (PT) – June 17-21, 2024
– “Diffuse Interface methods in Continuum Mechanics: analysis, singular limits and algorithms”
Cetraro (CS) – July 08-12, 2024
– “PDEs, Control and Deep Learning”
Cetraro (CS) – July 22-26, 2024
– “Calabi-Yau varieties”
Cetraro (CS) – July 29-August 02, 2024
– “High-Dimensional Approximation: From Theoretical Foundations to Machine Learning and PDEs”
Cetraro (CS) – September 23-27, 2024
Scadenza: 15 Aprile 2024 oppure 15 Maggio 2024 in base ai corsi scelti.
All’Incontro di Cagliari mancano esattamente…
Joint Meeting UMI-AMS, Palermo
Continuano i lavori per l’organizzazione del Joint Meeting tra l’UMI e la AMS. Sulle pagine special session 23-24 e special session 25-26 trovate le 56 sessioni speciali, 28 nei primi due giorni e 28 nei rimanenti. Cliccando sui titoli, trovate una loro breve descrizione. Nel
mese di maggio, dopo il termine di presentazione degli abstract, previsto per il primo maggio, le descrizioni si arricchiranno di
ulteriori informazioni.
Editoria
Notizie dalla BDIM
Commissioni, Comitati e Osservatori UMI
Notizie dalle Olimpiadi
Olimpiadi: marzo 2024
Medaglie da Bucharest e qualificazioni a squadre in tutta Italia: si vedono all’orizzonte le finali nazionali.
Ci eravamo lasciati il mese scorso con la Gara Distrettuale alle porte. È ancora presto per sapere i risultati: le soluzioni degli oltre 10000 partecipanti sono in parte ancora sotto l’attento scrutinio dei Coordinatori e Responsabili Distrettuali. D’altronde tre dei problemi proposti in gara sono, come di consueto, problemi dimostrativi e la loro valutazione richiede tempo e attenzione.
Questo non vuol dire però che non ci siano altri risultati da commentare. Tra febbraio e marzo, infatti, ci sono stati i Romanian Master of Mathematics, una delle gare internazionali di matematica più “toste”. Per l’Italia hanno partecipato Edoardo Balistri, Lorenzo Bastioni, Raffaele Botticella ed Enrico Zonta, accompagnati da Massimo Gobbino e Bernardo Tarini. La gara è stata particolarmente dura, con la classificazione dei problemi in materie non del tutto condivisa. La squadra si è comunque difesa bene, con due medaglie di bronzo per Botticella (a un punto dall’argento) e Balistri e due menzioni d’onore per Bastioni e Zonta.
Il prossimo appuntamento del settore internazionale è in Georgia dall’11 al 17 aprile per l’EGMO, European Girls’ Maths Olympiad, ma di questo avremo modo di parlare nei prossimi mesi.
L’inizio di Marzo coincide tradizionalmente con la fase locale della Gara a Squadre miste, che anche quest’anno non ha tradito le aspettative. Il primo marzo 617 squadre, ciascuna composta da 7 membri, si sono sfidate su campi da gioco sparsi in tutta Italia per conquistare uno dei 127 posti delle Semifinali Nazionali che si terranno a Cesenatico a inizio maggio. Il testo di gara, come sempre, nascondeva problemi difficili, che hanno messo alla prova anche le squadre più “quotate”. Ci sono poi storie quasi mitiche di una squadra “UMI” che ha partecipato alla gara di Bologna da remoto, si dice da Bucharest, ottenendo un ottimo risultato, anche se fuori dalla classifica ufficiale.
Ora, EGMO a parte, è tempo di allenarsi, per il prossimo mese e mezzo circa, in modo da arrivare al massimo della forma alle finali nazionali, sia individuali sia a squadre. Per farlo sono disponibili, come sempre, tutti i testi (e le soluzioni) delle gare passate, sul sito delle Olimpiadi.
Notizie dalla CIIM
XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM
CT2024
La matematica che unisce.
Quando le differenze diventano opportunità
Catania 26, 27 e 28 settembre 2024
L’Unione Matematica Italiana (UMI) e la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM, commissione permanente dell’UMI) organizzano il XXXVII Convegno dal titolo La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità, rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo. Le attività del Convegno si terranno a Catania, presso le aule del Dipartimento di Matematica e Informatica e del Polo della didattica di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania.
L’Unione Matematica Italiana è Ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola (decreto prot. AOODPIT.852 del 30/07/2015, ente adeguato alla Direttiva n. 170/2016).
Comitato Scientifico: Roberto Capone, Cristina Coppola, Veronica Gavagna, Maria Flavia Mammana,
Maria Mellone (Presidente CIIM), Mirko Maracci, Cristina Sabena.
Comitato Organizzatore: Rita Cirmi, Gabriella Colajanni, Salvatore D’Asero, Maria Stella Fanciullo,
Daniela Ferrarello, Andrea Giacobbe, Salvatore Leonardi, Maria Flavia Mammana, Mario Pennisi,
Francesca Rizzo, Eugenia Taranto.
Osservatorio sulla Ricerca
Premio SIMAI Giovani 2024
Sono aperte le candidature per il Premio SIMAI Giovani 2024.
Comitato Pari Opportunità
New-born: EWM The Netherlands
Welcome to EWM-NL!
EWM-NL is an association open to all, irrespective of discipline or gender, as long as they share our mission. Start browsing through the webpage and link through social media.
EWM Event at the ECM
The EWM event at the European Congress of Mathematics (ECM) in Sevilla, Spain will take place on Sunday 14 July 2024 (the day before the ECM commences). This will consist of five mathematical talks from across all of mathematics, plus a panel discussion and other networking opportunities.
Confirmed speakers:
Tara Brendle (Glasgow)
Jessica Fintzen (Bonn)
Elena Gaburro (Bordeaux)
Chiara Saffirio (Basel)
Maria Yakerson (Oxford)
There will be some partial funding available for early career mathematicians. To apply, fill in the form by 22 March 2024. To register without applying for funding use the form.
Journal of the Association for Women in Mathematics
La Matematica is the new flagship journal of the Association for Women in Mathematics. The journal recently opened a call for submissions to one of its topical collections, Tensor Methods. You can find more information here. We encourage you and your. The submission deadline is June 1, 2024.
You may direct any questions to La Matematica’s publishing editors, Anna Lombardo and Marc Strauss.
Women in Math-Italy website
We would like to inform you about a recently launched website that aims to bring together and support the community of women in Mathematics in Italy. This initiative provides a space to share experiences and build a collaborative network. Additionally, it has a section dedicated to the calendar of events: Stay updated on conferences, workshops, and seminars.
To join the Women in Math-Italy community, please visit the website and register. Your active participation will contribute to the growth of this community, fostering collaboration and mentorship opportunities.
Furthermore, we invite you to share information about any events dedicated to women in Mathematics that you would like to advertise. Please contact them by email, and we will ensure to promote the event on our website.
Feel free to share this information with anyone who may be interested. If you have any questions or suggestions, do not hesitate to get in touch.
Submit your 2024 event for #May12 now!
The May12 website for the 2024 edition is now available at this website.
You will be able to propose your events of the year 2024 (taking place from May 1 to June 15) using the dedicated form on the website. The event will appear on the website (including map and list) after moderation.
They have one special idea in 2024. Courtesy of Les films d’ici, they offer you the two 11 minutes-length animated documentaries “Alicia Boole in the land of polytopes /Alicia Boole au pays des polytopes » and « Kovaleskaya’ Spinning Top/La toupie de Kovaleskaya », to be screened between 1st and 20th of May. These videos are part of the Journeys in the Land of Math/Voyage au pays des maths animated documentary mini-series created by Denis Van Waerebeke in 2021 (see the YouTube channel in french here). Olga Paris-Romaskevich, a researcher in mathematics at the Marseille Institute of Mathematics, and a former member of the May 12 initiative group, is co-writer of the two film.
You can request a link here (don’t forget to register your event here if your screening is collective!). Note: the movies have English and French versions.
Association of Women in Mathematical Physics (AWMP)
We are delighted to share with you the information about the newly created
Association of Women in Mathematical Physics (AWMP)
a non-profit organization founded in 2023 with the aim of: encouraging and supporting women in the field of mathematical physics throughout their studies and professional career; establishing a network and meeting space for women in mathematical physics; promoting diversity and equal opportunities for all individuals in mathematical physics, in particular providing a place for exchanging ideas and good practices.
A list of the activities currently promoted by the association can be found at the AWMP webpage.
Any person working in mathematical physics who identifies as female may become an ordinary member of AWMP. Any researcher in mathematical physics (as well as any legal entity) is welcome to become a supporting member of the association, and participate in AWMP activities.
Membership requests can be submitted at any time through the form available at this page. Researchers interested to be updated about AWMP activities and announcements might consider subscribing to the AWMP mailing lists, at this page.
The current members of the Association come from various countries from Europe, North-America, South-America, Asia and North of Africa. Still we aim to increase the visibility of the AWMP in other countries, to attract more members and to design and develop a diverse set of activities to promote and support women in the field of Mathematical Physics around the world.
For these reasons, we would be grateful if you could circulate this announcement among potentially interested female researchers in mathematical physics, and potentially interested supporting members.
Osservatorio Dottorandi
II meeting UMI for Doctoral Students
Naples, June 13-14, 2024
Registration is now open: registration form.
The opportunity to submit your candidacy as a speaker is now closed. We appreciate everyone who participated. The selection will be published soon!
The Committee invites all Ph.D. students and participants to join us in this unique event, encompassing a wide range of mathematical fields, from the most abstract theory to industrial collaboration and multidisciplinary interactions.
Here the list of the Invited Speakers: Luciano Campi (Università degli Studi di Milano), Guido De Philippis (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), Carlotta Giannelli (Università degli Studi di Firenze), Mima Stanojkovski (Università di Trento).
To register, please use the registration form.
Stay tuned for further updates on the event! Visit the website!
Gruppi UMI
Giovedì 21 marzo alle ore 14.00, nella sala seminari dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM), al primo piano dell’edificio del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”, edificio CU006, all’interno della Città Universitaria della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà il primo incontro scientifico del gruppo CliMath dell’Unione Matematica Italiana (UMI) “Modellistica matematica per lo studio del clima, del cambiamento climatico, e dei suoi impatti”.
Sarà anche possibile seguire a distanza mediante la piattaforma Zoom. Per registrarsi riempire il seguente form mediante il quale è anche possibile richiedere il link Zoom se si seguirà a distanza.
Il programma sarà il seguente:
14:00-14:50, Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Unione Matematica Italiana)
“Metodi quantitativi nella scienza del clima: possibili apporti della matematica”
15:00-15:50, Carlo Massimo Casciola (Sapienza Università di Roma, preside Facoltà ICI di Sapienza)
“Metastabilità, eventi rari e implicazioni (per il clima e non solo)”
16:00-16:30, Tavola Rotonda
Nell’ambito delle attività del gruppo DIGiMATH, il giorno 8 febbraio 2024 si è tenuto il workshop “Il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della didattica della matematica: esperienze di buone pratiche a livello universitario”, presso l’aula Picone del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo” dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Il workshop ha rappresentato un momento di ricco confronto tra i partecipanti sulle esperienze già in atto nelle università italiane di pratiche e ricerche sull’uso delle tecnologie digitali nella didattica della matematica. Gli interventi al workshop hanno evidenziato quattro temi di discussione, in linea con quelli già individuati da DIGiMATH e declinati lungo i tre contesti di transizione scuola/università, corsi di base di matematica e corsi per la formazione degli insegnanti, che sono:
- l’uso di tecnologie digitali per stimolare la meta-cognizione;
- l’uso di tecnologie digitali per fare matematica;
- l’uso di tecnologie digitali per stimolare processi collaborativi e favorire la partecipazione;
- l’uso di tecnologie digitali per la valutazione.
È in avvio una call rivolta ai membri del gruppo per una sessione speciale del numero della rivista Italian Journal of Pure and Applied Mathematics in uscita in dicembre 2024, dedicata ai temi emersi.
Lo scorso novembre si è insediata la nuova giunta formata da Saverio Tortoriello (coordinatore), Francesco Bologna, Antonietta Esposito, Eleonora Faggiano, Alessandro Gambini, Giovanna Guidone (vice), Maria Giulia Lugaresi, Davide Passaro, Luigi Tomasi.
La situazione ereditata è florida: il progetto del Liceo Matematico, con la sua caratteristica sinergia tra scuola e università, si è affermato un po’ ovunque in Italia. Si continua a lavorare verso il riconoscimento istituzionale di tutto il lavoro fatto in questi anni.
1. È stato confermato e arricchito il Gruppo di Comunicazione. Ne fanno parte, oltre a Davide Passaro e Giovanna Guidone (componenti della giunta), Roberto Capone (coordinatore), Silvia Beltramino, Alexander Saltuari, Giulia Bini, Silvia Benvenuti, Giuseppina Chiaramone, Maria Antonietta Leperelle.
2. È stata passata in rassegna l’anagrafe dei Licei Matematici d’Italia, per verificare quali tra essi fossero in via di costituzione, consolidati, oppure anche in temporanea difficoltà. Le risultanze di questa indagine sono che in Italia al momento lavorano a pieno ritmo circa 160 licei matematici sotto la guida di 31 gruppi universitari.
3. Il gruppo di comunicazione ha ideato e organizzato il Fibonacci-day, che nel pomeriggio del 23 novembre ha visto la presenza di Sandra Lucente e Silvia Benvenuti. Si è parlato proprio delle avventure matematiche di Leonardo Pisano. C’erano collegati almeno 3000 studenti; molti di loro hanno concluso il pomeriggio con attività di promozione del LM nelle sedi locali. link alla pagina dell’evento.
4. La Giunta ha redatto un progetto dettagliato per aiutare le scuole nella compilazione della domanda per i fondi PNRR relativi alle STEM. In questo finanziamento rientrano infatti le attività laboratoriali del gruppo. Il progetto è stato inoltrato ai referenti che l’hanno potuto utilizzare nelle scuole.
5. È stata formata una commissione per l’organizzazione del consueto Seminario Nazionale che si terrà a Fisciano nei giorni 11-13 settembre 2024. Ci sarà una call per comunicazioni e laboratori. Grazie ad un accordo con la casa editrice Scienza Express verranno pubblicati gli atti del convegno. Per aggiornamenti seguiteci qui.
6. Il gruppo di comunicazione ha proposto la terza edizione del pomeriggio dei Licei Matematici di primavera. Nella prima era stata indetta una gara di video, nella seconda di meme. Quest’anno si propone il concorso “Rompicapi d’autore” in cui le scuole possono partecipare proponendo rompicapo inediti, che verranno poi selezionati e premiati. Nel pomeriggio del 23 aprile le scuole poi saranno invitate a una gara a squadre i cui testi saranno desunti proprio dai rompicapi sottomessi al concorso. Pagina dell’evento.
Il Gruppo UMI PRISMA promuove
Il 4th Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics
si terrà a Roma dal 10 al 14 Giugno 2024
È già possibile registrarsi all’evento.
Per qualsiasi informazione si può scrivere a questa mail.
MaddMaths!
Pi-Day
Segnaliamo il post di MaddMaths! sugli eventi italiani per la Giornata Internazionale della Matematica
Lettere in Redazione
Le lettere pubblicate rappresentano esclusivamente le opinioni dei loro autori.
Introduzione
L’UMI sta svolgendo un ruolo molto importante nella rappresentanza delle istanze della matematica all’interno dell’università, nella scuola secondaria e, più in generale, nella società. Nel passato recente, e citando solo i casi più significativi, durante il lavoro sulla revisione della classificazione dei saperi, è stato essenziale il ruolo dell’UMI, in collaborazione con i consiglieri CUN, nella creazione di un tavolo di rappresentanza per tutta la comunità, nonché per i lavori delle commissione di esperti che hanno portato alla revisione delle declaratorie di settori e gruppi scientifico-disciplinari. Ricordiamo anche il ruolo che l’UMI ha avuto, direttamente, tramite la CIIM ed in collaborazione con l’AIRDM nella formulazione di analisi e proposte per il percorso di formazione degli insegnanti (attuato poi dal DPCM 4 agosto 2023 che ha introdotto il nuovo percorso da 60 CFU) e nella collaborazione con il CUN per la revisione dei requisiti di accesso alle classi di concorso di interesse matematico (Decreto MIM 20-11-2023). L’Osservatorio sui corsi di studio, l’Osservatorio sulla ricerca e l’Osservatorio Dottorati dell’UMI monitorano costantemente lo stato di salute dell’offerta formativa e le revisioni del sistema universitario negli aspetti inerenti la ricerca per la comunità matematica. Ci sembra quindi importante conoscere i punti di vista dei candidati alla presidenza UMI su alcuni temi fondamentali che riguardano il futuro sviluppo della disciplina.
I consiglieri CUN di area matematica
Massimo Caboara & Antonio Marigonda
Domande
A livello di rappresentanza, la strutturazione della comunità matematica appare poco articolata. Vi sono società scientifiche chiaramente riconducibili ad una disciplina (o ad un gruppo di discipline), ma queste mancano nei settori scientifico-disciplinari più numerosi. A livello di società scientifiche, l’unico riferimento generale comune a gran parte dei matematici è l’UMI.. L’esperienza di questi anni, maturata specialmente durante il lavoro di revisione della classificazione dei saperi, ha evidenziato la necessità di una struttura di coordinamento che possa garantire una rapida disseminazione delle informazioni e un efficace processo decisionale, garantendo al tempo stesso un’adeguata rappresentatività a tutta la comunità. Nei vostri programmi viene sottolineata l’importanza del dialogo con le varie associazioni ed enti di ricerca. Quali iniziative concrete intendete intraprendere per rafforzare tale dialogo? Ad esempio, intendete istituire tavoli permanenti di confronto o iniziative analoghe? Come intendete procedere nel caso dei settori che non hanno società scientifiche di riferimento? E come valorizzare sul piano istituzionale il rapporto tra Matematica e Informatica all’interno dell’Area 01?
La Legge 79/2022 ha introdotto il “Contratto di ricerca” come unica forma contrattuale tra il dottorato e la figura di ricercatore tenure-track, proibendo esplicitamente contratti post dottorato ed assegni. L’intento era aumentare le tutele delle figure pre-ruolo, ma sono emerse criticità legate ai tetti di spesa previsti, alla difficoltà di rendicontazione e alla difficoltà di accesso per i neo dottorati. In ogni caso, a causa della mancata finalizzazione della normativa, al momento non è possibile bandire contratti di ricerca. Un tavolo ministeriale sta discutendo lo stato dell’arte, e l’argomento è quindi urgente. Il tema è strettamente intrecciato con quello di una possibile revisione dell’ASN, a cominciare dai meccanismi stessi dell’abilitazione e dal significato che essa riveste. Per le esigenze della ricerca matematica, quali caratteristiche ritenete debbano essere previste da una eventuale rivisitazione dei contratti di ricerca (o, comunque, di forme di contratto post-doc) e dell’ ASN? Quale ruolo potrebbe svolgere l’UMI nella definizione di tali caratteristiche?
I dati ALMALAUREA mostrano come tra il 2017 e il 2022 vi sia stato un incremento dei laureati nella classe L-35 Scienze matematiche di circa il 30%, mentre l’incremento dei laureati nella classe LM-40 Matematica nello stesso arco temporale è stato solo del 4,5%. Tra i laureati nella classe LM-40, la quasi totalità (98,2%) proviene dalla classe L-35, e il 90,2% dei laureati in L-35 prosegue gli studi in una magistrale. Rispetto ad altre classi culturalmente vicine, come ad esempio la L-30 Scienze e tecnologie fisiche o L-31 Scienze e tecnologie informatiche, l’incremento di laureati della L-35 è simile, o addirittura lievemente migliore. Tuttavia nel confronto tra le lauree magistrali, la prestazione della LM-40 è nettamente inferiore rispetto ad esempio alla LM-18 Informatica e LM-17 Fisica. Inoltre solo il 56,4% dei nostri laureati magistrali dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite con la laurea e il 77% dei dottori di ricerca in matematica ritiene che vi siano maggiori opportunità di affermarsi all’estero nel settore. Quale è la vostra interpretazione di questi dati?
Il DPCM 4 agosto 2023 ha introdotto il nuovo percorso da 60 CFU per la formazione degli insegnanti. Essendo l’insegnamento uno degli sbocchi lavorativi tradizionali per i laureati nella classe LM-40, l’analisi delle criticità connesse all’implementazione, allo svolgimento e alla qualità di tali percorsi riveste un ruolo cruciale non solo per gli addetti ai lavori, ma per l’intera comunità matematica. Per sua natura, il confronto su questi temi coinvolge altre aree scientifiche, a cominciare dalla fisica. C’è ancora molta strada da fare per sfatare miti che vedono la matematica come una disciplina esoterica e di limitata utilità. In questo una corretta comunicazione con l’opinione pubblica, il sistema produttivo ed il decisore politico appare essenziale per rivendicare il ruolo e l’importanza della nostra disciplina nell’insegnamento. Lo prova l’ esempio della prima Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), istituita a novembre scorso dalla legge 187/2023 con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse e la scelta dei ragazzi per queste discipline, che ha visto la parte matematica sostanzialmente ignorata a livello istituzionale. Quali iniziative concrete intendete assumere in merito?
La complessità di molti problemi scientifici e tecnologici emersi negli ultimi anni ha portato ad un sempre maggiore utilizzo della matematica nel processo di innovazione scientifica e tecnologica. Spesso questo utilizzo non si limita ad un uso a “black box” ma richiede un uso sofisticato degli strumenti matematici. Talvolta lo sviluppo di nuove teorie. La matematica stessa sta vivendo un felice momento di grande sviluppo interno. Ci sono quindi sia gli strumenti che le opportunità per una interazione tra la matematica, applicata ma anche teorica, ed il mondo esterno. La situazione in Italia è però problematica. La diffusione della cultura matematica nel mondo produttivo e nelle altre aree scientifiche, ma anche nel nostro paese in generale, sta attraversando un momento difficile, sia per un impoverimento culturale specifico sia per la convinzione che la matematica “utile” possa essere maneggiata da non specialisti. Quale è la vostra opinione in merito? Ritenete che si debba sviluppare una maggiore sinergia tra la matematica teorica ed applicata al fine di cogliere le opportunità che si stanno presentando? Come pensate che l’UMI debba agire per rafforzare e garantire la presenza della matematica nella programmazione ministeriale dei campi di ricerca prioritari a livello nazionale?
Sulla ricerca e sulla formazione in comunicazione della matematica
Lettera aperta ai candidati alla presidenza dell’Unione Matematica Italiana
Dalla matematica verso il resto della società. E viceversa
Nei quarant’anni che indicativamente ci separano dal 1985, anno a partire dal quale sono state organizzate regolarmente le Olimpiadi Italiane della Matematica, le connessioni tra la matematica e il resto della società italiana si sono strette sempre più con giochi e gare, associazioni e centri, mostre, spettacoli teatrali, convegni annuali, siti, portali e attività online, musei, realtà per la didattica informale, riviste e periodici, collane editoriali (1), iniziative che muovono dalla matematica verso il resto della società, anche se nel tempo è aumentata l’attenzione che dalla seconda va verso la prima, con un pubblico sempre più corposo per la saggistica divulgativa, i festival (da quello romano che per alcuni anni è stato dedicato alla nostra disciplina al Festival della Scienza di Genova che ha sempre dato ampia attenzione alla matematica), i film anche popolari su figure di matematici. La nostra disciplina ha poi avuto un certo spazio sui mass media e alcuni studiosi hanno scritto con regolarità sulla carta stampata. Due recenti crisi – quella dei mutui subprime del 2008 e la pandemia di Covid-19 del 2020 – hanno portato sotto i riflettori esperti matematici. Il resto della società quindi si è in qualche misura accorto della matematica. In tutto questo però manca una riflessione su come la matematica comunica con la società e viceversa.
Le forme e i protagonisti della comunicazione pubblica della matematica
Dal 1985 a oggi, in Italia, la comunicazione della matematica ha preso le forme della divulgazione di approfondimento e di quella di intrattenimento, dell’informazione (scritta, audio e video), della didattica informale, della formazione degli insegnanti, degli eventi culturali pop e di quelli di fascia alta, degli spettacoli veri e propri, della scienza di strada, della saggistica e della narrativa. E molte altre.
Alle accademiche e agli accademici che si sono messi in gioco in prima persona con formazione, informazione, didattica informale e divulgazione, si affiancano sempre di più professioniste e professionisti che lavorano in musei e science center, uffici stampa e redazioni editoriali, in televisione e radio, in fondazioni e agenzie educative, teatri e organizzazione di eventi. La progettazione europea per finanziare la ricerca ha creato nuove figure professionali che si interfacciano tra i ricercatori e le burocrazie, e che sono capaci di individuare pubblici mirati per le iniziative di disseminazione sempre più importanti. Non pochi sono i liberi professionisti che traggono il proprio reddito dalla comunicazione pubblica della matematica.
Alcune definizioni per intenderci sulle parole
La divulgazione è l’insieme delle azioni che si propongono di incuriosire, avvicinare, approfondire, intrattenere con la matematica, e di diffondere il pensiero, le idee e le visioni matematiche. La comunicazione pubblica è l’insieme delle azioni che si propongono di informare i cittadini, di porli in relazione con le istituzioni scientifiche (al suo interno si colloca la cosiddetta terza missione dell’università), di dare loro gli strumenti per decidere nella vita civile, personale e professionale. La comunicazione della matematica è il complesso degli scambi e delle relazioni culturali, sociali, economiche, politiche che rendono possibile la matematica nella nostra società. La ricerca in comunicazione della scienza (2) e della matematica è l’insieme degli studi e delle riflessioni sulle relazioni che, come detto sopra, rendono possibile la matematica nella società.
Oggi gli scambi e le relazioni tra la matematica e il resto della società hanno raggiunto una massa critica tale da rendere ineludibile una ricerca attiva e professionale sulla comunicazione della matematica e, in connessione con questa, una formazione alla divulgazione e alla comunicazione pubblica della matematica.
Ricerca e formazione in comunicazione della matematica: assenze importanti
In altri paesi, non solo di cultura anglosassone, la ricerca e la formazione (3) in questo campo prendono direzioni diverse e variegate: sociologia della scienza (matematica del cittadino, donne e matematica, partecipazione e governance della matematica, coinvolgimento del pubblico nella matematica), storia della scienza (storia della divulgazione e della comunicazione pubblica della matematica), educazione e formazione (sviluppo professionale, apprendimenti informali, educazione matematica, comunicazione accademica, formazione insegnanti), media studies (matematica e media, internet e social network, comunicazione visiva), studi sociali sui pubblici (percezione pubblica della matematica, rappresentazioni della matematica), science writing (matematica e linguaggio, matematica e scrittura, divulgazione), matematica e cultura (matematica e arte, letteratura, musica, teatro, arti visive).
Le sporadiche esperienze di ricerca che hanno visto la luce nel nostro Paese sono state poco più che volontaristiche e, finora, non hanno trovato una sede istituzionale in cui svilupparsi. Manca un polo nazionale che si occupi di formazione alla divulgazione e alla comunicazione pubblica della matematica e di ricerca in comunicazione della matematica. Le esperienze internazionali a cui guardare non mancano. Marcus du Sautoy è Simonyi professor di Public Understanding of Science all’università di Oxford. Nikolai Andreev dirige il Laboratorio di Popolarizzazione e Promozione della Matematica all’Istituto Matematico Steklov dell’Accademia delle Scienze Russa. Eduardo Sáenz de Cabezón Irigaray fa della disseminazione della matematica una parte rilevante del suo impegno accademico. Cédric Villani nella sua attività di divulgatore si propone di “far sentire il mestiere [di matematico], senza necessariamente farlo comprendere” e ha legato strettamente le sue attività di matematico e di politico.
L’invito è che l’Unione Matematica Italiana si proponga per il futuro prossimo l’impegno di una riflessione che apra un percorso per riconoscere alla comunicazione della matematica la dimensione di ricerca che merita, con gli spazi anche accademici che ne conseguono e con l’impegno per una formazione che trasmetta una visione matura del complesso di relazioni che rendono possibile la matematica.
Trieste, 11 marzo 2024
Daniele Gouthier
Note
(1) Una lista, incompleta, di queste iniziative è la seguente, nella quale ogni raggruppamento è presentato in ordine cronologico inverso.
Giochi e gare: Matematica per tutti (2018), Giochi matematici del Mediterraneo (2011), Giochi Kangourou (1995), Rally matematico (1992), Campionati internazionali di giochi matematici (1987), Olimpiadi della matematica (1985)
Associazione e centri: Associazione Amici di Lettera Matematica (2023), Dopolavoro matematico (2022), Math&Sport (2017), ForMath (2006), Pristem (1987)
Convegni annuali: ComunicaMat (2018), Dialoghi matematici (2017), Matematica e cultura (1997), Incontri con la matematica (1987)
Mostre: Mate in Italy (2015), Simmetria, giochi di specchi (2000), Oltre il compasso (1996), Le ruote quadrate (1988)
Teatro: PACTA dei teatri (Milano, 2008), Infinities (Piccolo Teatro di Milano, 2002), Teatro&Scienza (Milano, 1999), Le Nuvole (Napoli, 1995)
Siti, portali e attività online: Problemi.xyz (2015), MaddMaths (2012), Progetto PhiQuadro (2009), Carnevale matematico (2008), Polymath (2001), Ulisse-nella rete della scienza (1999), Rudi matematici (1999), Flatlandia (1997)
Musei: Parco Pitagora (2006), Il giardino di Archimede (2004), Mateureka (1991)
Realtà per la didattica informale: Tokalon (2015), Taxi 1729 (2009), Matefitness (2005), Matematita (2004)
Riviste e periodici: Prisma (2018), Matematica, Cultura e Società (2016), Alice&Bob (2007), Per la tangente (2006), Lettera Matematica (1990)
Collane editoriali: I Teoremi (Le Scienze, 2023), U Math (Scienza Express, 2017), Nuove convergenze (Utet, 2016), Raccontare la matematica (Il Mulino, 2015)
Questo panorama si completa, al netto delle dimenticanze, con spin-off imprenditoriali, fumetti, canali YouTube, podcast e interazioni sui social network che soprattutto nell’ultimo decennio hanno contribuito significativamente alla diffusione della cultura matematica.
A cavallo di novembre e dicembre 2023, poi, alla Sissa ha avuto luogo la tredicesima edizione del Convegno Nazionale in Comunicazione della Scienza, in chiusura del quale sono stati festeggiati i trent’anni di vita, continuativa e vivace, del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”. La Sissa, attraverso il Sissa Medialab, è anche editore del Journal of Science Communication, fondato nel 2002 dal giornalista e intellettuale Pietro Greco. Master, convegno e journal hanno da sempre un’attenzione allo specifico della comunicazione della matematica. E alla Sissa, per un decennio a partire dal 2003, sempre Pietro Greco ha coordinato il gruppo di ricerca “Innovazioni nella comunicazione della scienza”, iniziativa che si è poi spenta anche perché non ha trovato un consono spazio di confronto nell’accademia italiana.
(2) Tra le keyword che caratterizzano, sui tre principali journal del settore (Science Communication, Public Understanding of Science e Journal of Science Communication), la ricerca in comunicazione della scienza ne troviamo alcune che ben si adattano a quella della matematica: Bridging research, practice and teaching; Citizen science; Community action; Digital science communication; History of public communication of science; Informal learning; LGBTQIA+ issues in science communication; Participation and science governance; Popularization of science and technology; Professionalism, professional development and teaching in science communication; Professionalism, professional development and training in science communication; Public engagement with science and technology; Public perception of science and technology; Public understanding of science and technology; Scholarly communication; Science and media; Science and policy-making; Science and technology, art and literature; Science centres and museums; Science communication and social justice; Science communication teaching; Science communication: theory and models; Science education; Science writing; Visual communication; Women in science.
(3) Una mappa dei programmi e corsi in Comunicazione della scienza può essere consultata sul sito del PCST a questo indirizzo, https://www.pcst.network/teaching-forum/science-communication-programmes-and-courses/.
Cara Barbara, Caro Marco,
vi scrivo nella vostra attuale veste di candidati alla presidenza dell’UMI. Avremmo molto piacere – rispettivamente, come editore e direttore editoriale di PRISMA – di organizzare un confronto tra di voi sui programmi con i quali vi presentate alle prossime elezioni per il rinnovo delle cariche sociali dell’Unione.
La proposta che vi rivolgiamo è quello di un dibattito pubblico, aperto a tutti i soci UMI, da tenersi “in presenza”, entro il 15 aprile, a Bologna (per via della sede UMI e della “centralità” geografica e ferroviaria della città) o altrimenti a Milano, con diretta streaming. La modalità “in presenza” comporta inevitabilmente una certa perdita di tempo giustificata però, a nostro avviso, dall’immediatezza del confronto che così si viene a ottenere e dall’importanza della carica di Presidente dell’UMI.
Se il progetto incontra una vostra prima disponibilità, saremmo pronti a discuterlo nei dettagli, a partire dalla scelta della moderatrice o del moderatore che condurrà il confronto. Da parte nostra, vi assicuriamo il massimo impegno nella professionalità e nell’imparzialità con cui organizzeremmo l’evento.
In attesa di una vostra cortese risposta, vi salutiamo cordialmente
Simonetta Di Sieno, editore di PRISMA
Angelo Guerraggio, direttore editoriale di PRISMA
“Prossimi eventi (non solo UMI)” e “AAA cercasi”
– La rubrica Prossimi Eventi (non solo UMI) non sarà più aggiornata con tutti gli eventi esterni. D’ora in poi pubblicizzeremo solo quelli che verranno segnalati in redazione e che saranno ritenuti di interesse generale o utili da pubblicizzare all’interno della nostra comunità.
– La rubrica AAA cercasi è attualmente una pagina stabile dove poter reperire i molti siti già esistenti di offerte di lavoro. La pagina permette a ciascuno di reperire le informazioni in modo più autonomo ed efficace. Vi invitiamo a segnalare alla redazione nuovi siti da aggiungere alla pagina, in modo da migliorare l’offerta e aumentare le informazioni disponibili.
INDIRIZZO:
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
EMAIL:
dipmat.umi@unibo.it
DIRETTORE RESPONSABILE:
Alessandra Bernardi
COMITATO EDITORIALE:
Alessia Cattabriga,
Filippo F. Favale,
Milena Tansini Pagani, Elisabetta Velabri
Notiziario dell’Unione Matematica Italiana
Anno XLIX, ISSN 2499-0434 [online]
Edizioni dell’UMI
Autorizzazione n. 4462 del Tribunale di Bologna in data 13 luglio 1976
Linee guida UMI per linguaggio inclusivo
/in Bacheca, Comitati, Notizie, Primo Piano, UMIL’Unione Matematica Italiana è lieta di presentare alla comunità matematica queste linee guida sull’uso del linguaggio inclusivo, frutto del lavoro di un gruppo di lavoro composto da membri dell’Ufficio di Presidenza, della Commissione Scientifica, di tutti i comitati e osservatori e della segreteria. Approvate dall’Ufficio di Presidenza e dalla Commissione Scientifica, esse contengono suggerimenti e […]
Ciclo di seminari UMI-CliMath
/in Eventi, Gruppi UMI, Notizie, Primo PianoGiovedì 21 marzo alle ore 14.00, nella sala seminari dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM), al primo piano dell’edificio del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”, edificio CU006, all’interno della Città Universitaria della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà il primo incontro scientifico del gruppo CliMath dell’Unione Matematica Italiana (UMI) “Modellistica matematica per lo […]
New Members of the EMS Young Academy
/in Notizie, Primo Piano, Relazioni InternazionaliIn a recent announcement, the European Mathematical Society (EMS) has unveiled the list of talented individuals joining the prestigious Young Academy for the year 2024. The roster, now accessible on the EMS official website [https://euromathsoc.org/EMYA-list2024], introduces a cohort of promising mathematicians set to make significant contributions to the field. Among the distinguished researchers, two are […]
XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM – Call Laboratori
/in Bacheca, CIIM, In evidenza, Notizie, Primo Piano, UMILa CIIM invita ricercatori, insegnanti e persone che a vario titolo si occupano di educazione matematica a portare il proprio contributo al convegno presentando proposte di laboratori di matematica, che coinvolgano in modo attivo i partecipanti promuovendo il confronto e la discussione. Chi desidera proporre un laboratorio potrà farlo compilando online l’apposito MODULO. Le schede […]
Fulvia De Finetti (1939 – 2024)
/in Notizie, Primo PianoL’UMI partecipa al dolore annuncio la morte improvvisa di Fulvia de Finetti, figlia del grande matematico Bruno de Finetti, al quale si deve la fondazione della moderna “Teoria delle Probabilità” in chiave soggettivista. Fulvia era nata il 3 febbraio 1939. Fulvia de Finetti partecipò alla fondazione dell’associazione “Amici di Bruno de Finetti e Luigi Pirandello”, […]
II meeting UMI for Doctoral Students: registration is open
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMIThe registration for the II meeting UMI for Doctoral Students (Naples, June 13-14, 2024) is now open: registration form. The opportunity to submit your candidacy as a speaker is now closed. The selection will be published soon! The Committee invites all Ph.D. students and participants to join us in this unique event, encompassing a wide range […]