Premi UMI: sei nuovi bandi
Sono stati pubblicati nella pagina corrispondente i bandi per sei premi.
Sono stati pubblicati nella pagina corrispondente i bandi per sei premi.
L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2023 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.
Il premio è destinato a un/a giovane dottore/ssa di ricerca, che abbia conseguito il titolo in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.
Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2023.
L’Unione Matematica Italiana (UMI) ha bandito per il 2022 l’ottava edizione del premio dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato a un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web e così via. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad esempio su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 30 novembre 2022.
Il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2021 bandito dall’Unione Matematica Italiana è stato assegnato a Serena Dipierro con la seguente motivazione:
L’attività scientifica di Serena Dipierro è di eccezionale intensità e qualità, e comprende alcune delle linee di ricerca attuali più interessanti dell’analisi matematica: equazioni non locali, superfici minime non locali, problemi di frontiera libera. I suoi risultati sono sempre fortemente innovativi e di ottima qualità. Appaiono particolarmente significativi i risultati di regolarità per i problemi a frontiera libera singolari e degeneri e quelli sul comportamento al bordo di superfici minimali non locali.
La produzione scientifica di Serena Dipierro è particolarmente notevole, sia in termini di qualità che di quantità, come si evince anche da valori bibliometrici molto elevati rispetto all’età accademica dalla candidata. Il forte impatto dei suoi risultati è testimoniato dai numerosi inviti in occasione di importanti convegni scientifici internazionali e presso prestigiose istituzioni. Il suo ruolo di esperta di spicco è dimostrato anche dall’invito a scrivere un articolo espositivo su Notices of the American Mathematical Society.
Ad un anno dalla scomparsa l’Unione Matematica Italiana (UMI), anche grazie al supporto della famiglia Arena, istituisce un premio per onorare la memoria del Professor Orazio Arena, destinato a studiosi di analisi matematica. (Regolamento Premio Orazio Arena) Continua a leggere
È uscito il bando per la seconda edizione del premio indetto congiuntamente da UMI e SISM. Il premio è per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, con particolare riferimento ad argomenti che concernano gli sviluppi della Matematica in Italia. È riservato a giovani studiose e studiosi che non abbiano, alla scadenza del bando, ancora compiuto quarant’anni. La scadenza del bando è il 31 gennaio 2022.
È stata assegnata a Xavier Ros-Oton la Medaglia d’Oro Guido Stampacchia.
Il premio, bandito dalla “International School of Mathematics «Guido Stampacchia»” afferente alla “Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture” e dall’Unione Matematica Italiana è assegnato a uno studioso o a una studiosa che abbia svolto significative ricerche nel campo dell’Analisi Variazionale e delle sue Applicazioni e che, alla scadenza dell’anno in cui viene emanato il bando, non abbia compiuto 35 anni.
Xavier Ros-Oton ha completato il suo dottorato presso la Universitat Politècnica de Catalunya sotto la supervisione di Xavier Cabré. Dopo aver coperto posizioni presso la University of Texas at Austin e la Universität Zurich, Ros-Oton è attualmente professore presso ICREA e la Universitat de Barcelona dal 2020.
Prima della Medaglia d’Oro Guido Stampacchia, Ros-Oton ha vinto numerosi premi per giovani ricercatori all’interno della società matematica spagnola come il Premio di Ricerca Scientifica della Fundación Princesa de Girona (2019), il Premio Jose Luis Rubio de Francia (2017, Real Sociedad Matemática Española) ed è attualmente il più giovane vincitore del Premio Antonio Valle (2017, Sociedad Española de Matemática Aplicada). Nel 2018 è stato vincitore di un ERC Starting Grant (‘EllipticPDE’).
Di seguito la citazione ufficiale del premio.
The selection committee awards the seventh Gold Medal Guido Stampacchia to Xavier Ros-Oton.
His work has led to the development of several new and fundamental techniques, including blow-up methods for nonlocal operators, decay estimates for stable solutions to elliptic PDEs, and new interplays between geometric measure theory and monotonicity formulas for obstacle problems.
G. De Philippis, L. C. Evans, A. Figalli, H. Frankowska, G. R. Mingione
L’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Bartolozzi, bandisce il concorso per il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2021 di 1.500 Euro
Il premio, comprensivo di tre anni di associazione all’Unione Matematica Italiana, è destinato a una matematica di nazionalità italiana che abbia ottenuto risultati di rilievo e che non abbia superato i 40 anni di età alla data del 31 dicembre 2021.
Il bando scade il 15 settembre 2021 e può essere consultato alla seguente pagina web
https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-giuseppe-bartolozzi/
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy