Cesenatico XL: secondo giorno

Il sole sorge in questa mattina di sabato, colorando di arancio prima la punta del Grattacielo di Cesenatico e poi, pian piano gli altri edifici, la spiaggia e gli scogli. Nonostante l’aria ancora fresca, la tentazione potrebbe essere quella di dirigersi verso la sabbia e il mare. Ma non è per questo che le squadre si sono allenate per mesi e per cui si sono sfidate ieri nelle semifinali. E allora chi a piedi, chi in bici, chi in pullman, si dirigono verso il Palasport di viale Magellano.

Chi arriva prima aspetta un po’ di più al proprio tavolo, magari pensando a quali potranno essere i problemi o l’ambientazione e il cosplay. Il palazzetto di riempie, il rumore aumenta, poi le mani iniziano a battere sui tavoli e il frastuono domina. Le porte si aprono ed entrano pirati, vampiri e fantasmi… dove saremo mai? Per fortuna in pochi istanti ecco arrivare la Mistery Machine con Scooby-Doo, Daphne, Velma, Fred e Shaggy.

La finale nazionale della gara di matematica a squadre miste inizia. Un po’ di tempo per studiare i problemi, poi cominciano ad arrivare le prime risposte, le scelte dei problemi jolly. Le squadre si studiano, pensano ai problemi e alla strategia. Alle risposte e al momento giusto di consegnarle. Dopo due ore la classifica è chiara: vince il liceo Alessandro Volta di Milano, con 1488 punti, davanti al liceo Galileo Ferraris di Torino con 1321 punti e al liceo Annibale Calini di Brescia con 1313 punti. Dietro di loro Marconi di Carrara (1281 punti), Cassini di Genova (1269 punti) e Copernico di Udine (1252 punti).

Nel frattempo è iniziata e finita, per chi era sugli spalti, nel parco attorno, ma anche al bar o in spiaggia, la gara del pubblico. Ma non c’è tempo per riposarsi, solo poche ore e ci sarà la finale della gara di matematica a squadre femminili, alla palestra del Liceo Ferrari di Cesenatico.

Anche qui il copione è simile a quello della mattina: 21 problemi, due ore di tempo. All’inizio la lotta è serrata: le squadre si scambiano nelle posizioni di testa, sorpassi e controsorpassi nei punteggi, mentre il valore dei problemi continua a cambiare. Poi le ragazze del liceo Volta di Milano piazzano una serie di risposte corrette e si allontanano dalle altre, nettamente in cima alla classifica temporanea. Alla fine risolveranno tutti i problemi proposti tranne uno!

Dietro di loro non c’è però sosta: le squadre sono vicinissime come punteggi e con gli ultimi problemi rimasti che superano anche i 100 punti, salire o scendere di qualche posizione è questione di secondi. Il finale è al cardiopalma, con il Volta che prova a consegnare anche l’ultimo problema, senza successo, mentre le consegnatrici delle altre squadre provano a piazzare le ultime risposte per le loro compagne.

La classifica scompare. Il tempo finisce. Qualche attimo di attesa e una dopo l’altra le posizioni della classifica finale vengono rivelate. Nessuna sorpresa al primo posto, con le ragazze del liceo Alessandro Volta di Milano che con 1897 punti portano la loro scuola a una storica doppietta: in testa sia alla gara mista che a quella femminile. Dietro di loro a completare il podio il liceo Guglielmo Marconi di Carrara con 1396 punti e il liceo Annibale Calini di Brescia con 1327 punti. A seguire Levi di Montebelluna (1260 punti), Ferraris di Torino (1210 punti), Galilei di Trento (1177 punti), Alessi di Perugia (1171 punti) e Cassini di Genova (1105 punti).

In tutto questo manca ancora qualcosa. Le premiazioni, certo, ma non solo. Le medaglie? Che altro?

Già, le correzioni e chi le fa. Hanno lavorato tutto il pomeriggio e poi nella notte, districandosi tra idee giuste espresse magari in modo non chiarissimo o scritture cristalline di idee incomplete. Quale sarà il responso finale? Il sole cala su Cesenatico e dovremo aspettare domattina per avere una risposta.

Sul canale Youtube dell’UMI si trovano i video delle due finali a squadre.

Cesenatico XL: primo giorno

Certe tradizioni vanno rispettate. E le OlimpiadidellaMatematica (TM) a Cesenatico di tradizioni ne hanno molte. Così la mattina del venerdì inizia come di consueto con una marcia silenziosa di chi si prepara a sfidare i sei problemi della gara nazionale individuale. Prima delle 8 sfilano sotto le palme e i pini marittimi fino ad arrivare alla Colonia Agip, altro punto fisso delle Olimpiadi a Cesenatico. Il tempo di trovare il proprio posto, concentrarsi, ascoltare i discorsi di rito e si parte. Un problema dopo l’altro, mentre una mezz’ora segue l’altra. Alle 13 e qualche minuto questo primo sforzo è finito, ma si comincia subito a discutere delle proprie soluzioni, a confrontarle con quelle di chi sta attorno e con quelle pubblicate. Qualcuno è sicuro e fiero per un 18 che oggi è certo. E Basta. Altre voci sussurrano speranzose numeri più alti, idee di punteggi prossimi (o coincidenti) all’ambito 42.

Ma non per tutti le fatiche sono finite. Anzi, per alcuni stanno per iniziare. Il pomeriggio è infatti il periodo delle quattro semifinali a squadre. A e B, poi C e D. I lavori e la viabilità modificata causano qualche intoppo ai trasporti e un inizio tardivo, ma le semifinali partono e proseguono. Inevitabilmente ogni semifinale lascia dietro di sé gioia per alcune squadre e rimpianti per altre. Le classifiche escono. Una, due, tre e quattro. E si va a riempire il tabellone della finale di domattina.

Però questo non è che una faccia della medaglia (o un lato del Porto Canale, se vogliamo). Mentre le gare proseguono, si affiancano seminari, problemi, origami e altra matematica per i docenti coordinatori e responsabili distrettuali. E nel pomeriggio, in un sotterraneo umido, segreto e molto ben nascosto, loschi figuri iniziano il duro e ingrato lavoro di correzione degli elaborati della mattina, continuando a lume di candela fino alle prime luci del mattino seguente.

E, in rottura con la tradizione, quest’anno le Olimpiadi si fanno davvero extralarge: ecco un nuovo appuntamento dopo cena, poco lontano dal grattacielo. Una festa per Coordinatori (attuali e passati) per celebrare assieme questi primi quarant’anni di OlimpiadidellaMatematica in Italia. Ogni anno dal maggio 1985 ad oggi c’è stata una Gara Nazionale di Matematica. Di strada se n’è fatta e quindi è bene celebrarla, ma anche pensare a quella ancora avanti. Ai prossimi quaranta anni.

Insegnamento della matematica: risultati dell’indagine

L’Osservatorio UMI sui corsi di studio ha recentemente condiviso un documento sui risultati del Questionario sull’insegnamento della matematica per le altre discipline, e sulla matematica per l’insegnamento, creato dall’Osservatorio stesso e proposto, nel 2022, agli Atenei italiani.

Questo questionario cerca di fotografare, nella prima parte, la situazione degli insegnamenti MAT negli Atenei italiani, al di fuori del Corso di Laurea in Matematica, che hanno avuto una forte contrazione, in termini di CFU dedicati, a partire dal riordino universitario del 2010.

La seconda parte è dedicata alla matematica per l’insegnamento, che sta avendo una fase di sviluppo e di profonda trasformazione a seguito delle variazioni normative occorse nell’ultimo periodo.

La terza parte è solo un abbozzo su un fenomeno in pieno sviluppo che richiederebbe un’analisi più articolata, cioè il nascere di nuovi corsi di laurea su discipline emergenti, che vedono i matematici come protagonisti o, talvolta, solo come comprimari.

Il questionario cerca di fare il punto sulla situazione attuale, con lo spirito di valorizzare ed individuare idee nuove.

Il questionario è stato proposto durante il 2022. Abbiamo ottenuto risposte da 15 Atenei, precisamente da 8 Atenei con interviste dirette (a 13 colleghi) e da 7 Atenei che hanno risposto online (da parte di 10 colleghi). Hanno risposto coordinatori o referenti delle Commissioni didattiche, Presidenti di Corso di Studio. Ingegneria è presente in 13 dei 15 Atenei.

Il documento è disponibile nella sua interezza qui.

Olimpiadi: aprile 2024

Sul sito delle Olimpiadi italiane di matematica, questo mese di aprile si è aperto con una riflessione (scherzosa) sull’intelligenza artificiale. I sistemi AI stanno avendo infatti un forte impatto anche nell’ambito delle olimpiadi. Lo scorso gennaio DeepMind ha pubblicato un articolo su Nature riguardo al proprio sistema “AlphaGeometry” che ha raggiunto, sui problemi di geometria, il livello di un concorrente da medaglia d’oro alle IMO. A questo si è aggiunto, più recentemente, l’annuncio del prossimo passo nella AI Mathematical Olympiad (AIMO), una sfida per sviluppatori di intelligenze artificiali su problemi olimpici. Si tratta di un tema molto interessante e attuale e che tocca da vicino la comunità matematica, non solo nella sua parte olimpica.

Parlando invece di gare umane, aprile è mese di EGMO, quest’anno a Tskaltubo in Georgia. In questa 13a edizione per l’Italia gareggeranno Barbara Catino, Giulia Comini, Matilde Iannaccone e Martha Sofia Mayo. Per i risultati bisognerà aspettare il prossimo notiziario, oppure visitare il sito delle Olimpiadi.

E il prossimo notiziario conterrà anche i risultati delle Finali Nazionali, individuali e a squadre, che saranno a Cesenatico il primo weekend di maggio. Si tratta della quarantesima edizione delle finali nazionali, quindi sarà anche l’occasione per festeggiare quanto raggiunto finora e pensare ai prossimi obiettivi olimpici.

Per ulteriori dettagli, come sempre, rimandiamo al sito delle olimpiadi.

Risultati OCSE-PISA 2022, la prova di Matematica – approfondimenti

Risultati OCSE-PISA 2022 per la Matematica, approfondimenti e riflessioni. Com’è costruita la prova di matematica: ingredienti e istruzioni per l’uso (a cura di Roberto Capone, Francesca Ferrara, Ketty Savioli).

Linee guida UMI per linguaggio inclusivo

L’Unione Matematica Italiana è lieta di presentare alla comunità matematica queste linee guida sull’uso del linguaggio inclusivo, frutto del lavoro di un gruppo di lavoro composto da membri dell’Ufficio di Presidenza, della Commissione Scientifica, di tutti i comitati e osservatori e della segreteria. Approvate dall’Ufficio di Presidenza e dalla Commissione Scientifica, esse contengono suggerimenti e orientamenti pratici per l’uso di un linguaggio equo ed inclusivo sotto il profilo del genere, ma anche di altre possibili cause di esclusione.

guida_linguaggio_inclusivo

Ciclo di seminari UMI-CliMath

Giovedì 21 marzo alle ore 14.00, nella sala seminari dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM), al primo piano dell’edificio del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”, edificio CU006, all’interno della Città Universitaria della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà il primo incontro scientifico del gruppo CliMath dell’Unione Matematica Italiana (UMI) “Modellistica matematica per lo studio del clima, del cambiamento climatico, e dei suoi impatti” (https://umi.dm.unibo.it/gruppi-umi-2/gruppo-umi-climath/).

Sarà anche possibile seguire a distanza mediante la piattaforma Zoom. Per registrarsi riempire il seguente form https://forms.gle/6CiK332ZYK4aM9m26 mediante il quale è anche possibile richiedere il link Zoom se si seguirà a distanza.

Il programma sarà il seguente:

14:00-14:50, Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Unione Matematica Italiana)
“Metodi quantitativi nella scienza del clima: possibili apporti della matematica”

15:00-15:50, Carlo Massimo Casciola (Sapienza Università di Roma, preside Facoltà ICI di Sapienza)
“Metastabilità, eventi rari e implicazioni (per il clima e non solo)”

16:00-16:30,  Tavola Rotonda

Di seguito il link della pagina web dedicata https://sites.google.com/view/gruppo-umi-climath/seminari-ed-attività-del-gruppo-climath

Seminari_21032024_ UMI_CliMath

 

New Members of the EMS Young Academy

In a recent announcement, the European Mathematical Society (EMS) has unveiled the list of talented individuals joining the prestigious Young Academy for the year 2024. The roster, now accessible on the EMS official website [https://euromathsoc.org/EMYA-list2024], introduces a cohort of promising mathematicians set to make significant contributions to the field.

Among the distinguished researchers, two are currently employed in Italian universities:

Felisia Angela Chiarello, Università dell’Aquila
Roberto Pagaria, Università di Bologna

The EMS Young Academy serves as a platform for these emerging talents to engage in collaborative research, network with peers across Europe, and contribute to the advancement of mathematical knowledge.

As we congratulate the newly appointed members, we look forward to witnessing the innovative ideas and groundbreaking work that will undoubtedly emerge from this dynamic group, further solidifying the European Mathematical Society’s commitment to fostering excellence in the realm of mathematics.

XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM – Call Laboratori

La CIIM invita ricercatori, insegnanti e persone che a vario titolo si occupano di educazione matematica a portare il proprio contributo al convegno presentando proposte di laboratori di matematica, che coinvolgano in modo attivo i partecipanti promuovendo il confronto e la discussione.

Chi desidera proporre un laboratorio potrà farlo compilando online l’apposito MODULO.

Le schede devono essere compilate entro il 5 maggio 2024.

Il Comitato Scientifico, valutate le proposte, comunicherà ai proponenti, entro il 20 maggio 2024, se la loro proposta è stata accettata o meno.

Ciascun laboratorio ha la durata di due ore.

La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. Chi non abbia la possibilità di usufruire di altre forme di finanziamento, può presentare domanda per richiedere un contributo per coprire parzialmente le spese di viaggio, vitto e alloggio. Un’apposita commissione valuterà la possibilità di erogare eventuali contributi a seconda delle disponibilità finanziarie e delle richieste pervenute.

Un laboratorio può essere presentato da una o più persone, fino a un massimo di TRE. Un proponente non può comparire in più di DUE proposte di laboratori. In fase di selezione dei laboratori il Comitato Scientifico si riserva di ammettere un solo laboratorio per proponente.

Modulo proposta laboratori