4a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM

“LA MATEMATICA COME MODELLIZZAZIONE,
CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’INSEGNAMENTO DELLA PROBABILITÀ E STATISTICA”

25-29 agosto 2017
Villaggio Olimpico – Bardonecchia (TO)

L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la quarta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
La Scuola Estiva è strutturata con conferenze, seminari, discussioni di gruppo e laboratori sia in plenaria (per discutere concretamente di verticalità nell’insegnamento della matematica) che differenziati per livelli scolari (per entrare nel dettaglio di problematiche specifiche dei vari livelli).
Sono aperte le iscrizioni
Per le iscrizioni e le informazioni in merito alla scuola si può visitare la pagina dedicata

Solidarietà al Dipartimento di Matematica di Trento e condanna dell’attentato incendiario

Appena saputo dell’attentato  incendiario che il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento ha subito, ho inviato al suo Direttore Andrea Caranti un messaggio di solidarietà da parte dell’UMI e mia personale per questo gravissimo atto di vera e propria barbarie.
Per quello che è possibile, il Dipartimento di Trento può contare sull’UMI, e, penso di poterlo dire, su tutta la nostra comunità.
Viviamo in un periodo in cui l’intolleranza e la violenza sembrano dilagare, e il fatto che si accaniscano anche contro la cultura e la ricerca, oltre a suscitare il nostro sdegno, deve indicarci la via della perseveranza nel portare avanti il nostro lavoro: la scienza, la cultura, la ricerca si nutrono di collaborazioni, di scambi continui di opinioni e idee, crescono e proliferano solo in un clima di reciproca comprensione e tolleranza, tutti elementi che sono i naturali antitodi contro il bolso esercizio della aggressività e violenza verbale e fisica.
Ciro Ciliberto
Presidente dell’Unione Matematica Italiana

XXXIV Convegno UMI-CIIM – Bari (6-7-8 ottobre)

“La matematica nella società in rapida evoluzione. Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro”

L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) tramite la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.) organizza il 34esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il convegno si terrà a Bari nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2017 (i lavori inizieranno la mattina del 6 e termineranno la mattina dell’ 8) presso il Campus Universitario e proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo.
L’UMI è ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola.
La pagina dedicata al Convegno è https://umi.dm.unibo.it/ciim/

Premio Archimede 2018

In collaborazione con il PNLS e con il suo sostanziale contributo, l’UMI bandisce un concorso a premi volto:

  • a stimolare l’educazione matematica dei giovani,

  • a comprendere il profondo valore storico, culturale e sociale di questa disciplina col suo millenario contributo allo sviluppo della nostra civiltà,

  • a valorizzarne i collegamenti con i più vari aspetti delle scienze e della cultura e con le sue innumerevoli applicazioni al benessere sociale e alla comprensione del mondo che ci circonda,

  • a contribuire alla diffusione della matematica nella società italiana, stimolando la collaborazione dei giovani tra loro e con i loro insegnanti di diverse discipline.

Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del nostro Paese e intende premiare prodotti di attività dedicate al tema ”Matematica è cultura”. Tali attività saranno svolte dagli studenti con modalità laboratoriale, promosse e coordinate da insegnanti, di cui uno almeno di discipline matematiche. In particolare, le attività potranno rientrare fra i laboratori che si svolgono nell’ambito dei progetti locali del PNLS.

Le attività in questione dovranno avere come scopo la realizzazione o l’elaborazione di un progetto di opere o oggetti che rispondano al tema del concorso.

Bando Premio Archimede 2018

Iscrizione premio

Premio Guido Castelnuovo – per la divulgazione matematica

PREMIO UMI GUIDO CASTELNUOVO

per la divulgazione matematica

 

Invero, tutto vi è spiegato con precisione matematica,
ma senza soverchio uso del tecnicismo di questa scienza:
con chiarezza e copia di ben scelte immagini,
senza quelle astruse dissertazioni astratte e divagazioni sensazionali,
che si leggono, purtroppo, in altre opere di divulgazione
Francesco Sibarani sul Bollettino UMI a proposito di Guido Castelnuovo:
Spazio e tempo secondo le vedute di A. Einstein, Zanichelli, Bologna, 1923;
(www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/spazio-e-tempo-secondo-le-vedute-di-a-einstein)

L’UMI (Unione Matematica Italiana) bandisce un premio di 5000 euro in memoria di Guido Castelnuovo, allo scopo di promuovere la divulgazione della matematica e la diffusione in Italia degli argomenti matematici più collegati alla cultura in generale e alla società civile. Il premio è riservato all’autore o agli autori di un’opera di divulgazione matematica (libro o capitolo di un libro, articolo su quotidiano o su rivista, programma radiofonico o parte di esso, documentario televisivo o parte di esso, sito internet, una mostra o parte di essa, accompagnata da opportuno catalogo illustrativo, o altra opera di carattere divulgativo) pubblicata o trasmessa in Italia nel periodo che va dal 1 gennaio 2014 al 30 settembre 2017.
Le domande di partecipazione al concorso e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da terzi vanno presentate per posta elettronica entro il 30 settembre 2017 alla segreteria dell’UMI (dipmat.umi@unibo.it).
Le domande devono contenere le seguenti informazioni:

  1. nome, cognome e recapito di posta elettronica dell’autore dell’opera
  2. riferimenti e data di pubblicazione dell’opera candidata.

Alla domanda vanno allegate in formato elettronico:

  1. copia dell’opera candidata
  2. presentazione dell’opera di al più 2 pagine.

Il premio, che verrà conferito ad un’unica opera, sarà assegnato da una Commissione di 5 membri, nominati dalla Commissione Scientifica dell’UMI su proposta dell’Ufficio di Presidenza UMI. La Commissione designa al suo interno il suo Presidente.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito sono insindacabili. La Commissione potrà lavorare elettronicamente. La Commissione potrà prendere in esame, ai fini dell’assegnazione del premio, anche opere di divulgazione matematica che non siano state candidate dagli autori o da terzi.
La Commissione concluderà i suoi lavori entro il 30 aprile 2018 redigendo una relazione conclusiva, contenente le motivazioni dell’attribuzione del premio e l’eventuale segnalazione argomentata di al massimo altre due opere ritenute particolarmente meritevoli.
La consegna del premio avverrà in occasione dell’Assemblea annuale dell’UMI, che si terrà nel maggio 2018. In tale sede il vincitore sarà invitato a presentare la propria opera.

PROMYS Europe 2017

PROMYS Europe 2017: Scuola estiva residenziale di sei settimane (dal 9 luglio 2017 al 19 agosto 2017) all’Università di Oxford per studenti pre-universitari (dai 16 anni) provenienti da tutta Europa che mostrano prontezza per riflettere profondamente sulla matematica. Per iscriversi: http://www.promys-europe.org/programme/application> . Scadenza di presentazione delle domande è il 19 marzo 2017.

Scomparsa di Lucia Ciarrapico

Si è spenta oggi 6 marzo 2017 a Roma Lucia Ciarrapico, componente della CIIM e ispettrice del MIUR, che per tanti anni ha lavorato, con invidiabile equilibrio ed enorme competenza, su tutte le questioni legate all’insegnamento della matematica, dalla stesura dei programmi alla formazione dei docenti. L?Unione Matematica Italiana esprime sincero e profondo cordoglio per la scomparsa e esprime le più sincere condoglianze ai familiari.

scomparsa di Lucia Ciarrapico

Si è spenta oggi 6 marzo 2017 a Roma Lucia Ciarrapico, componente della CIIM e ispettrice del MIUR, che per tanti anni ha lavorato, con invidiabile equilibrio ed enorme competenza, su tutte le questioni legate all’insegnamento della matematica, dalla stesura dei programmi alla formazione dei docenti. La CIIM esprime sincero e profondo cordoglio per la scomparsa e esprime le più sincere condoglianze ai familiari.

ITALIAN MATHEMATICAL UNION DECLARATION ON THE LATEST DEVELOPMENTS IN TURKEY

The Italian Mathematical Union strongly supports the recent statement of the Italian National University Council about the dismissal of 330 Turkish academics, considered opponents of the present regime. We believe that the coexistence of different opinions is essential for the development of a country and in particular of its science. We express our solidarity with our Turkish Colleagues who have been exposed to repressive measures, and firmly demand to put an end to what we consider to be heavy attacks to culture, science and democracy.