È online la nuova versione del sito Mestieri dei Matematici!

Il progetto “I mestieri dei matematici” è un’azione del Progetto Nazionale di Matematica del Piano Lauree Scientifiche, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana. 
In questo sito, che è una riedizione e un aggiornamento del progetto “I mestieri dei matematici”, nato nel 2007 (vedi il vecchio sito), si cerca di contribuire a rispondere ad alcune domande che molti giovani interessati alla matematica si pongono al momento di scegliere il corso di studi universitari.

  • Dove lavorano i laureati in matematica?
  • Che tipo di lavoro possono fare e che lavori fanno di solito?
  • Come inizia e si sviluppa la loro carriera professionale?

Vai al Sito Mestieri dei Matematici
Il progetto è coordinato da Daniele Boffi, Vincenza Del Prete e Maria Evelina Rossi e intende rispondere a queste domande principalmente attraverso racconti di storie professionali di laureati in matematica nel nostro paese. Le storie sono raccontate in prima persona e sono state riportate nella forma immediata in cui sono state raccolte. Il sito contiene più di cinquanta storie di giovani laureati in diverse sedi universitarie italiane nel periodo compreso tra il 2000 e il 2012. Inoltre, per presentare carriere in un arco di tempo più lungo, abbiamo raccolto l’aggiornamento di alcune storie della precedente edizione del progetto; questi ultimi racconti contribuiscono a mostrare i grandi mutamenti avvenuti nell’ultimo decennio in molti settori.
I racconti sono suddivisi in dodici “settori di occupazione”. Come ogni classificazione, questa suddivisione ha degli elementi di arbitrarietà, ad esempio alcune storie possono essere collocate in più di un settore. Ogni settore  è introdotto da una presentazione da parte di riconosciuti esperti del campo, che descrive i possibili impieghi offerti, gli strumenti matematici necessari, le competenze richieste e l’offerta di formazione specifica presente nel nostro paese.
La raccolta di storie pubblicate, alla quale hanno collaborato i corsi di laurea in matematica delle università italiane, rappresenta gran parte dei profili delle professioni accessibili ai laureati in matematica italiani. Per la giovane età di gran parte degli autori, questa nuova edizione offre un quadro attuale della matematica nel mondo del lavoro e dell’evoluzione della figura professionale del matematico. Dalle storie e dalle presentazioni dei settori emergono la presenza di nuove tecnologie e metodi scientifici, nuove tematiche e nuove figure occupazionali nell’ambito di quasi tutti i settori;  alcuni settori sono nuovi come Data Science, Imprenditoria e Astronomia e Spazio.
Il sito si rivolge principalmente agli studenti della scuola secondaria e alle loro famiglie, per consentire una scelta informata del corso universitario, ma riteniamo possa essere utile anche a studenti universitari e ai loro docenti e al sistema delle imprese, ancora poco consapevoli delle potenzialità professionali dei laureati in matematica.

Matematica ed esame di maturità

L’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, organizza una giornata su “Matematica ed esame di maturità” a Roma il 16 aprile 2018.

Maggiori  dettagli sull’evento sul sito: http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/

"Matematica e maturità" – Roma il 16 aprile 2018

L’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, vista la significatività e l’attualità del tema, organizza una giornata su Matematica ed Esame di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30.
http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/

Donne e Matematica

Dal 7 al 23 marzo 2018 si svolgerà  presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”

l’iniziativa “Donne e Matematica” https://events.math.unipd.it/DonMat

Gli eventi comprendono:

1) Mostra fotografica “Women of Mathematics throughout Europe, a gallery of portraits”.

La mostra itinerante, il cui punto di partenza è stata la VII Conferenza Europea dei Matematici tenutasi nel luglio 2016 a Berlino, e’ stata ospitata in molti Dipartimenti di Matematica e

Convegni del mondo (rimandiamo ancora al sito http://womeninmath.net/ per un elenco dettagliato delle strutture che l’hanno ospitata).

La mostra sarà integrata da visite guidate organizzate dagli studenti in matematica per illustrare la vita delle donne matematiche, descritte nei poster. Inoltre sarà previsto un catalogo della mostra che regaleremo alle scuole e alle istituzioni che aderiranno.

Nelle giornate del 9 e 16 marzo ala mostra saranno affiancati:

2) Sei seminari divulgativi.

3) Due tavole rotonde.

4) Lezione-spettacolo scritta e diretta da Andrea Pennacchi dal titolo “SIMMETRIE-la mirabolante vita

di Emmy Noether”.

Il progetto vede coinvolta anche l’Umi (Unione Matematica Italiana) che inserirà questa iniziativa

come evento satellite della European Girls’ Mathematical Olympiad, EGMO18, che si terrà a Firenze ad aprile 2018.

Scomparsa di Vinicio Villani, un vuoto incolmabile

Domenica 3 febbraio è deceduto il prof. Vinicio Villani, che è stato Presidente dell’UMI dal 1982 al 1988 e Presidente della CIIM dal 1974 al 1979, Villani, uomo di scienza e di cultura, lascia un vuoto incolmabile.
È stato nel corso degli ultimi decenni costante punto di riferimento per chi ha a cuore i problemi della scuola in generale, e l’insegnamento nella matematica in particlare.
L’UMI ne onorerà la memoria nei modi che studieremo, in modo che siano i più adeguati, anche nel rispetto delle volontà di Villani e della sua famiglia.
Intanto  esprimiamo a quest’ultima, e in particolare al figlio Marcello, che da anni collabora alle attività dell’UMI, il più vivo conrdoglio, anche a nome di tutta la comunità matematica italiana, cui Vinicio tanto ha dato.

Spazio, la rivoluzione da dentro. L’evoluzione della struttura dell’ASI chiave del futuro

La lezione si svolgera’ il 14 Febbraio 2018 ore 15:00 presso l’Aula Magna della Macroarea di Scienze, Via della Ricerca Scientifica 1, Roma.

Per partecipare e’ necessario prenotarsi entro il 7 Febbraio ore 15:00 sul sito:

http://www.mat.uniroma2.it/Studenti/Masterst/Eventi/registrazione.php

L’evento sara’ seguito da un rinfresco.

Coordinamento scientifico:

  • Prof. Francesco Berrilli (Dip. di Fisica)
  • Prof. Alessandra Celletti (Dip. di Matematica)
  • Prof. Giuseppe Pucacco (Dip. di Fisica)

Egmo 2018

L’Unione Matematica Italiana organizza le European Girls’ Mathematical Olympiad a Firenze dal 9 al 15 aprile 2018. Per ulteriori informazioni www.egmo2018.org

 

1 Dicembre 2017, L’insegnamento di matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado, Roma-CNR, Aula Marconi di Piazzale Aldo Moro 7

In allegato la locandina