Il Giardino di Archimede
/in NotiziePremio Archimede 2018
/in NotizieLa commissione giudicatrice del premio Archimede ha concluso i lavori.
https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-archimede-2018/
La cerimonia di premiazione sarà il 23 giugno a Palermo (a breve i dettagli)
5a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM
/in Eventi, NotizieUMI CIIM – AIRDM
“IL PROBLEMA DEI PROBLEMI”
L’uso dei problemi nell’insegnamento della matematica
27-31 agosto 2018
Frascati (RM)
La Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM), commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), e l’Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica (AIRDM), organizzano la quinta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Questa quinta edizione affronterà il tema della risoluzione dei problemi nell’insegnamento e apprendimento della matematica. Da molti anni le comunità dei ricercatori in matematica e in didattica della matematica promuovono la centralità del ruolo della risoluzione dei problemi nell’insegnamento e apprendimento.
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/5a-scuola-estiva-2018/
La nuova prova di maturità
/in Eventi, NotizieE’ online sulla webtv CNR ( http://www.cnrweb.tv/quando-la-matematica-diventa-un-problema-di-stato/ ) il video sul convegno “Matematica ed esame di stato” che si è tenuto al Rettorato dell’Università di Roma Tre il 16 aprile scorso. L’incontro, a cui hanno partecipato oltre un centinaio di docenti soclastici e universitari, ha promosso un dibattito sui temi e gli strumenti necessari per un approccio più costruttivo allo studio della matematica.
XXXIV Convegno UMI-CIIM – Cagliari (4-5-6 ottobre)
/in Notizie“Matematica e scienze nell’insegnamento: frontiere da aprire e ponti da costruire”
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) tramite la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.) organizza il 35esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il Convegno si terrà a Cagliari nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, del Polo di Ingegneria e del Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Cagliari (apertura ore 15.00 del 4 e chiusura ore 18.30 del 2018). Proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo. La pagina dedicata al Convegno è https://umi.dm.unibo.it/ciim/
L’UMI è ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola. L’iniziativa formativa sarà è inserita in S.O.F.I.A.
È online la nuova versione del sito Mestieri dei Matematici!
/in NotizieIl progetto “I mestieri dei matematici” è un’azione del Progetto Nazionale di Matematica del Piano Lauree Scientifiche, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana.
In questo sito, che è una riedizione e un aggiornamento del progetto “I mestieri dei matematici”, nato nel 2007 (vedi il vecchio sito), si cerca di contribuire a rispondere ad alcune domande che molti giovani interessati alla matematica si pongono al momento di scegliere il corso di studi universitari.
- Dove lavorano i laureati in matematica?
- Che tipo di lavoro possono fare e che lavori fanno di solito?
- Come inizia e si sviluppa la loro carriera professionale?
Vai al Sito Mestieri dei Matematici
Il progetto è coordinato da Daniele Boffi, Vincenza Del Prete e Maria Evelina Rossi e intende rispondere a queste domande principalmente attraverso racconti di storie professionali di laureati in matematica nel nostro paese. Le storie sono raccontate in prima persona e sono state riportate nella forma immediata in cui sono state raccolte. Il sito contiene più di cinquanta storie di giovani laureati in diverse sedi universitarie italiane nel periodo compreso tra il 2000 e il 2012. Inoltre, per presentare carriere in un arco di tempo più lungo, abbiamo raccolto l’aggiornamento di alcune storie della precedente edizione del progetto; questi ultimi racconti contribuiscono a mostrare i grandi mutamenti avvenuti nell’ultimo decennio in molti settori.
I racconti sono suddivisi in dodici “settori di occupazione”. Come ogni classificazione, questa suddivisione ha degli elementi di arbitrarietà, ad esempio alcune storie possono essere collocate in più di un settore. Ogni settore è introdotto da una presentazione da parte di riconosciuti esperti del campo, che descrive i possibili impieghi offerti, gli strumenti matematici necessari, le competenze richieste e l’offerta di formazione specifica presente nel nostro paese.
La raccolta di storie pubblicate, alla quale hanno collaborato i corsi di laurea in matematica delle università italiane, rappresenta gran parte dei profili delle professioni accessibili ai laureati in matematica italiani. Per la giovane età di gran parte degli autori, questa nuova edizione offre un quadro attuale della matematica nel mondo del lavoro e dell’evoluzione della figura professionale del matematico. Dalle storie e dalle presentazioni dei settori emergono la presenza di nuove tecnologie e metodi scientifici, nuove tematiche e nuove figure occupazionali nell’ambito di quasi tutti i settori; alcuni settori sono nuovi come Data Science, Imprenditoria e Astronomia e Spazio.
Il sito si rivolge principalmente agli studenti della scuola secondaria e alle loro famiglie, per consentire una scelta informata del corso universitario, ma riteniamo possa essere utile anche a studenti universitari e ai loro docenti e al sistema delle imprese, ancora poco consapevoli delle potenzialità professionali dei laureati in matematica.
Colloqui Scientifici e Assemblea dell’UMI
/in Eventi, NotizieSono disponibili all’indirizzo https://umi.dm.unibo.it/colloqui-scientifici-assemblea-dellumi-2018/ la locandina e gli abstract delle conferenze!
Matematica ed esame di maturità
/in NotizieL’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, organizza una giornata su “Matematica ed esame di maturità” a Roma il 16 aprile 2018.
Maggiori dettagli sull’evento sul sito: http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/
"Matematica e maturità" – Roma il 16 aprile 2018
/in Eventi, NotizieL’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, vista la significatività e l’attualità del tema, organizza una giornata su Matematica ed Esame di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30.
http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it