Olimpiadi: luglio 2024

Sei partecipanti, sei medaglie. Questa corrispondenza è una prima misura del successo della squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali di Matematica, la cui 65a edizione si è tenuta a Bath nel Regno Unito dall’11 al 22 luglio 2024, con la partecipazione di 609 studenti, di cui 81 ragazze, provenienti da 108 nazioni. Soffermandosi poi sul metallo di queste medaglie la misura del successo aumenta.

Continua a leggere

BUMI – Collezione tematica II Incontro PhD

Come annunciato durante il II incontro UMI dottorandi di Napoli, è stata aperta una Collezione Tematica sul Bollettino dell’Unione Matematica Italiana (BUMI) riservata a chi ha partecipato e tenuto una comunicazione all’incontro UMI dei dottorandi di matematica e vorrà mandare un contributo (https://link.springer.com/collections/chidhchagj).

La collezione è intitolata

Secondo UMI Meeting of PhD students, selected contribution

Comitato editoriale:
Alessandra Bernardi, Benedetta Morini, Gioconda Moscariello e Matteo Viale.

Le persone interessate sono pregate di manifestare l’intenzione di proporre un contributo entro il 31 agosto 2024 scrivendo a Rita Pardini – Managing Editor of BUMI bumi.medit@gmail.com.

La scadenza per la presentazione dei contributi è il 28 febbraio 2025. I contributi dovranno essere presentati tramite la piattaforma elettronica del giornale: https://link.springer.com/journal/40574

I contributi dovranno essere originali e in inglese. In conformità con la politica editoriale del giornale, i contributi possono essere articoli di ricerca o di rassegna di alta qualità e saranno sottoposti a revisione tra pari. I lavori accettati verranno subito pubblicati online sul sito del giornale.

Il Bollettino dell’Unione Matematica Italiana (BUMI) è pubblicato da Springer e indicizzato in numerose banche dati, tra cui Scopus, Scimago, Mathscinet, Zbmath, e WOS, ed è dotato di impact factor. L’opportunità offerta dalla Collezione Tematica consiste nel fatto che l’uscita a stampa avviene nel primo fascicolo disponibile del BUMI senza attendere il completamento della Collezione. Inoltre, avranno tutte le indicizzazioni del BUMI. Il giornale rientra nell’accordo Read&Publish di Springer, per cui i lavori il cui corresponding author è affiliato a un’istituzione italiana possono essere pubblicati Open Access gratuitamente, almeno fino al raggiungimento del numero massimo annuale stabilito dall’accordo. In ogni caso, tutti gli articoli del BUMI diventano Open Access dopo cinque anni dalla pubblicazione.

ECM 2024 – Convegno europeo di matematica in Spagna: premiate Cristiana De Filippis e Maria Colombo

All’indomani della chiusura in Germania degli Europei di calcio, si iniziano a “giocare” in Spagna altri europei: quelli della matematica.

Il Congresso Europeo della Matematica (European Congress of Mathematics, ECM), organizzato ogni quattro anni dalla European Mathematical Society (EMS) e secondo evento di matematica più grande al mondo, inizia oggi 15 luglio, con una cerimonia d’apertura spettacolare al Teatro Maestranza di Siviglia. Oltre ai saluti di rito del capo del comitato organizzatore, l’algebrista dell’Università di Siviglia Juan González-Meneses, gli oltre 1300 partecipanti provenienti da tutta Europa assistono a un’esibizione di musica e danza flamenca del virtuoso pianista sivigliano Dorantes e all’assegnazione dei prestigiosi Premi EMS, che quest’anno vanno anche a due giovani matematiche italiane.

Il Congresso ECM affronta la matematica sotto tutti i punti di vista: ricerca, applicazioni, istruzione, storia, divulgazione, secondo lo spirito fondativo dell’EMS, il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo di tutti gli aspetti della matematica in Europa. Il programma di questa nona edizione, che si svolge dal 15 al 19 luglio, prevede 640 seminari, 240 comunicazioni tematiche, 34 conferenze su invito, 4 mostre, 120 partecipanti con borsa di studio.

Inoltre, la European Mathematical Society conferisce dieci Premi EMS individuali a ricercatori di nazionalità europea o che lavorano in Europa di età non superiore ai 35 anni al momento della candidatura, ovvero a uno stadio iniziale della propria carriera, come riconoscimento per eccellenti contributi nel campo della matematica. Mentre nell’edizione 2020 nessun italiano era stato premiato, quest’anno due dei Premi EMS (che comprendono un riconoscimento in denaro di 5000 euro), considerati i più importanti e prestigiosi riconoscimenti della matematica europea e comunemente visti come i più probabili predittori della Medaglia Fields (considerata il Nobel della matematica) saranno conferiti a due matematiche italiane.

Il Premio EMS, inaugurato nel 1992 e andato negli scorsi anni a molti tra i maggiori matematici viventi, è stato vinto nelle passate edizioni soltanto da altri quattro matematici italiani, Guido De Philippis (2016), Alessio Figalli e Corinna Ulcigrai (2012) e Stefano Bianchini (2004). A loro, si uniscono adesso due esperte di analisi matematica, Cristiana De Filippis e Maria Colombo, entrambe socie dell’UMI.

Cristiana De Filippis (31 anni), oggi considerata una delle principali esperte di regolarità per equazioni differenziali, è docente e ricercatrice di Analisi Matematica dell’Università di Parma. Alla base della motivazione ufficiale, ci sono gli “eccezionali contributi” portati dai suoi lavori alla Teoria della Regolarità ellittica. In particolare, le ricerche svolte a Parma con Giuseppe Mingione sulla teoria delle equazioni ellittiche. Il premio a Cristiana De Filippis rappresenta il punto più alto di una impressionante serie di riconoscimenti prestigiosi che la giovane ricercatrice parmigiana è andata conseguendo negli ultimi anni, come il G-Research Prize ricevuto a Oxford nel 2019, Il Premio Iapichino dell’Accademia dei Lincei nel 2020, il Premio Internazionale per la Cultura Mediterranea della Fondazione Carical nel 2023 e il Premio Bartolozzi nel 2024, uno dei due premi storici dell’Unione Matematica Italiana. Cristiana De Filippis è stata inoltre eletta nella corte inaugurale, di soli 30 membri in Europa, della European Mathematical Society Young Academy nel 2023, e la rivista Forbes l’ha inserita nella lista delle 100 donne italiane di successo del 2023. Secondo la banca dati dell’American Mathematical Society, Cristiana De Filippis risulta essere una delle persone più citate della matematica mondiale nella sua generazione.

Maria Colombo (35 anni) dal 2021 è professoressa ordinaria di Analisi Matematica presso il Politecnico di Losanna. La profondità dei contributi di Maria Colombo, allo stesso tempo tecnicamente valida in una varietà di argomenti diversi e dotata di una visione molto originale dei problemi che cerca di risolvere, sono sintetizzate nella dicitura del premio EMS, che le viene assegnato “per i suoi contributi innovativi alla fluidodinamica incomprimibile, alle equazioni di trasporto e al calcolo delle variazioni”.
Studentessa prima del corso ordinario e poi del perfezionamento della Scuola Normale Superiore, ha avuto come relatori Luigi Ambrosio e Alessio Figalli. Dopo un periodo di ricerca post dottorato con Camillo De Lellis, condotto presso l’ETH di Zurigo, si è trasferita nel 2018 all’EPFL di Losanna, dove dirige la cattedra di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali alle derivate parziali. Maria Colombo ha al suo attivo anche l’ICIAM Collatz Prize e il Peter Lax Award, conseguiti rispettivamente nel 2023 e 2022, oltre a prestigiosi premi nazionali tra cui il Bartolozzi, assegnatole dall’Unione Matematica Italiana nel 2019, il Gioacchino Iapichino conferitole dall’Accademia dei Lincei nel 2016 e il Michele Cuozzo per la tesi di dottorato, ottenuto nel 2015.

Ma, come abbiamo già scritto in questo sito, non sono finite qui le buone notizie per la matematica italiana a livello europeo. Durante l’ECM 2024 arriva infatti l’annuncio che sarà l’Italia a ospitare la prossima edizione del Congresso Europeo dei matematici, che si ritroveranno nel 2028 a Bologna, che nell’assemblea del Council dell’EMS ha prevalso su Londra per 50 voti a 16. Sarà un’importante occasione anche per celebrare il centesimo anniversario di un altro importante congresso, quello della International Mathematical Society che Salvatore Pincherle, storico matematico italiano e fondatore dell’Unione Matematica Italiana che ancora oggi ha sede a Bologna, volle fortemente organizzare nel capoluogo emiliano per sancire nel 1928 il ritorno a una comunità matematica davvero internazionale. Oggi, a un secolo di distanza, suonano particolarmente attuali le parole che David Hilbert, capo della delegazione tedesca, indirizzò ai congressisti del 1928: “tutti i limiti, specialmente quelli nazionali, sono contrari alla natura della matematica”, perché “per la matematica l’intero mondo della cultura è un solo Paese”.

Per completezza riportiamo tutti i premi distributi durante la sessione inaugurale del congresso.

Durante la cerimonia di apertura del 15 luglio, alle 10:00, un totale di 14 premi sono stati assegnati dal presidente dell’EMS, il professor Jan Philip Solovej (Università di Copenhagen), insieme ai rappresentanti del Comitato dei Premi EMS e del Comitato Esecutivo. I dieci Premi EMS, il Premio Felix Klein e il Premio Otto Neugebauer comprendono un certificato e un premio in denaro di 5000 €; il Premio Paul Lévy in Teoria della Probabilità comprende una citazione e un premio in denaro di 20.000 €; il Premio EMS/ECMI Lanczos per il Software Matematico comprende un certificato e un premio in denaro di 3000 €. Di seguito, troverete una breve descrizione dei premi e un elenco dei laureati, presentati con le citazioni dei premi.

• I Dieci Premi EMS

Maria Colombo Professoressa Ordinaria presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne https://www.epfl.ch/labs/amcv/amcv/prof-maria-colombo/ Per i risultati rivoluzionari in dinamica dei fluidi, trasporto ottimale e teoria cinetica, e per il suo impatto sull’analisi più in generale.

Cristiana De Filippis Professoressa Associata presso l’Università di Parma https://sites.google.com/view/cristianadefilippis/home Per i suoi eccezionali contributi alla regolarità ellittica, in particolare alle stime di Schauder per equazioni ellittiche non uniformi e integrali variazionali non differenziabili, e ai minimi di integrali quasiconvessi.

Jessica Fintzen Professoressa Ordinaria presso l’Universität Bonn e la Duke University https://www.math.uni- bonn.de/people/fintzen/ Per il suo lavoro trasformativo sulla teoria delle rappresentazioni dei gruppi p-adici, in particolare per la sua spettacolare dimostrazione che la costruzione di Yu delle rappresentazioni supercuspidali è esaustiva.

Nina Holden Professoressa Associata presso il Courant Institute of Mathematical Sciences https://cims.nyu.edu/~holden/ Per i suoi profondi contributi alla teoria della probabilità e alle sue applicazioni alla fisica statistica, compresi i risultati che collegano la gravità quantistica di Liouville, l’evoluzione di Schramm-Loewner e le triangolazioni casuali.

Thomas Hutchcroft Professore Ordinario presso il California Institute of Technology http://www.its.caltech.edu/~thutch/ Per i suoi rivoluzionari contributi alla teoria della probabilità e alla teoria dei gruppi geometrici, in particolare alla teoria della percolazione su grafi generali, utilizzando strumenti provenienti dalla geometria, dalla teoria degli operatori, dalla teoria dei gruppi e dall’analisi funzionale.

Jacek Jendrej Chargé de recherche presso l’Université Sorbonne Paris Nord https://www.math.univ-paris13.fr/~jendrej/ Per le sue innovative dimostrazioni della congettura di risoluzione del solitone e del problema di collisione di due solitoni per mappe d’onda equivarianti, sviluppando nuovi approcci utilizzando idee dalla teoria dei sistemi dinamici per descrivere il comportamento delle soluzioni vicino a una configurazione multi-solitone.

Adam Kanigowski Professore Associato presso l’Università del Maryland, Professore Ordinario presso Jagiellonian University https://www-math.umd.edu/people/faculty/item/1393-akanigow.html Per i suoi eccezionali contributi alla classificazione spettrale e alle proprietà di mixing dei sistemi dinamici lentamente caotici.

Frederick Manners Professore Associato presso l’Università della California San Diego https://math.ucsd.edu/people/profiles/frederick-manners Per i suoi notevoli contributi alla combinatoria additiva e aree correlate, in particolare alle fondamenta dell’analisi di Fourier di ordine superiore, così come per vari altri risultati come la soluzione del problema del pigiama.

Richard Montgomery Professore Associato presso l’Università di Warwick https://homepages.warwick.ac.uk/staff/R.H.Montgomery/ Per la sua soluzione della congettura di impacchettamento degli alberi di Ringel, lo sviluppo di tecniche di assorbimento distributivo con applicazioni ai problemi di embedding dei grafi, e la risoluzione di diverse congetture classiche di Erdős e altri sulla lunghezza dei cicli nei grafi sparsi utilizzando la nuova macchina degli espansori sublineari.

Danylo Radchenko Chargé de recherche presso l’Université de Lille https://www.danrad.net/ Per la costruzione di disegni sferici ottimali e il suo input fondamentale nel nuovo campo dell’interpolazione di Fourier, così come per i suoi fondamentali contributi alla teoria dei polilogaritmi.

• Premio Felix Klein

Fabien Casenave Safran Tech, Scienze e Tecnologie Digitali Per i suoi contributi all’integrazione del design basato su simulazione numerica in progetti relativi alla modellazione ridotta dell’ordine fisico nell’industria aeronautica. Il lavoro di Fabien Casenave è al centro del design basato su simulazione, la cui integrazione nei processi industriali è un’area chiave per garantire le prestazioni e l’affidabilità dei motori di domani e per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile in aeronautica.

• Premio Otto Neugebauer

Reinhard Siegmund-Schultze Professore Emerito presso l’Università di Agder, Norvegia https://www.uia.no/english/about-uia/employees/reinhars/ Per le sue pubblicazioni che hanno contribuito a dare forma a una visione nuova e molto più ricca dei contesti della matematica nel 20° secolo. Storico sociale leader della matematica, Reinhard Siegmund-Schultze ha pubblicato l’eccezionale «Mathematicians fleeing from Nazi Germany» e altri importanti libri che hanno portato un importante contributo allo studio dell’internazionalismo scientifico, e ai tempi in cui è crollato.

• Premio Paul Lévy in Teoria della Probabilità

Jeremy Quastel Professore Ordinario presso l’Università di Toronto https://www.math.toronto.edu/quastel/ Ha fatto importanti progressi nei campi della teoria idrodinamica, delle equazioni differenziali stocastiche parziali e della probabilità integrabile. Insieme ai suoi collaboratori, ha scoperto le prime soluzioni esatte dell’equazione di Kardar-Parisi-Zhang (KPZ) e più recentemente ha costruito il punto fisso KPZ – il processo di Markov integrabile invariante per scala al centro di una importante classe di evoluzioni casuali di funzioni.

• Premio EMS/ECMI Lanczos

MUMPS (MUltifrontal Massively Parallel Sparse direct Solver) Per i loro importanti e ampiamente utilizzati contributi alla soluzione numerica di sistemi lineari sparsi.

La nona edizione dell’ECM è organizzata, oltre che dalla European Mathemaical Society, anche dall’Università di Siviglia, dall’Istituto di Ricerca in Matematica dell’Università di Siviglia (IMUS), dall’Istituto di Matematica dell’Università di Granada (IEMATH-GR), dall’Istituto Andaluso di Matematica (IAMAT) e dalle Università di Almería, Cadice e Málaga, a ha il sostegno numerose istituzioni e organizzazioni spagnole, andaluse e sivigliane, come la Società Reale Spagnola di Matematica (RSME), la Società Spagnola di Matematica Applicata (SEMA), la Società Spagnola di Statistica e Ricerca Operativa (SEIO) e la Società Matematica Catalana (SCM), insieme ad altre istituzioni politiche, accademiche e sociali.

 

Bologna è stata scelta come sede per l’European Congress of Mathematics 2028!

Con grande soddisfazione da parte della delegazione italiana presente all’evento, Bologna ha ottenuto l’assegnazione del prossimo congresso della European Mathematical Society, che nel 2028 si svolgerà quindi sotto i portici. Una bella occasione per celebrare il centesimo anniversario di un altro congresso importante, quello della International Mathematical Society, che Salvatore Pincherle volle fortemente organizzare a Bologna, per sancire nel 1928 il ritorno a una comunità matematica davvero internazionale, superando l’ostracismo che nel congresso del 1924 aveva visto bandire dal congresso i matematici delle Potenze Centrali (Germania e Impero Austro-ungarico). Pincherle, allora presidente dell’IMS, si adoperò con decisione per la “riappacificazione degli animi, [il] riavvicinamento degli scienziati che la guerra aveva divisi, e [il] ristabilimento di quelle cordiali relazioni di colleganza tradizionali fra matematici nei Congressi dell’ante-guerra”: con oltre 1100 partecipanti da 36 paesi, il congresso di Bologna dimostrò che questo intento ideale poteva divenire realtà.

Oggi, a un secolo di distanza, suonano particolarmente attuali le parole che David Hilbert, capo della delegazione tedesca, indirizzò ai congressisti del 1928: “tutti i limiti, specialmente quelli nazionali, sono contrari alla natura della matematica”, perché “per la matematica l’intero mondo della cultura è un solo Paese”. Il nostro auspicio è che tornare a raccogliere la comunità matematica a Bologna sottolinei la necessità di riaffermare questa universalità, in un’epoca in cui purtroppo torniamo ad averne bisogno.

 

Haïm Brezis (1944 – 2024)

Con grande tristezza, l’Unione Matematica Italiana comunica la scomparsa di Haïm Brezis, illustre matematico francese nato il 1 Giugno 1944. Il suo campo era l’Analisi, in particolare lo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali e l’analisi funzionale.

Haïm Brezis era Socio straniero dell’Accademia Nazionale dei Lincei e aveva profondi legami con la comunità matematica italiana. Il suo testo di analisi funzionale, nella versione originale francese, nella traduzione italiana o nella sua più recente versione inglese è stato (ed è) un punto di riferimento per molte studentesse e molti studenti di Matematica in Italia.

Paolo Gronchi (1965 – 2024)

L’UMI dà il triste annuncio della scomparsa del socio Paolo Gronchi.

Paolo era nato a Firenze il 6 Settembre 1965 ed era professore associato di Analisi Matematica presso l’Università di Firenze. Socio UMI per quasi trent’anni, è stato molto attivo, oltre che nella ricerca e nella didattica universitaria, anche nell’attività organizzativa di convegni, Olimpiadi di Matematica e test d’ammissione all’università.

A Ferdinando Arzarello il premio Klein

In occasione del 15 congresso internazionale di didattica della matematica è stato assegnato a Ferdinando Arzarello, dell’Università di Torino. Silvia Benvenuti ce lo racconta da Sidney, a tu per tu con il diretto interessato.

Continua a leggere

Apertura iscrizioni XXXVIII Convegno UMI-CIIM, CT2024

Sono aperte le iscrizioni al XXXVII Congresso UMI-CIIM, Catania 26-27-28 settembre 2024

https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/iscrizione-convegno/

scadenza 13 settembre 2024

Olimpiadi: giugno 2024

Non sono passati molti giorni dall’ultimo aggiornamento sulle attività olimpiche, ma ci sono lo stesso alcune novità. Due di queste sono relative all’anno olimpico che si avvia alla conclusione, mentre la terza è un primo passo verso il prossimo ciclo.

Continua a leggere