Premio Michael Brin a Corinna Ulcigrai

Inaugurato nel 2008, e giunto questo anno alla sua nona edizione, il premio Michael Brin è riservato a ricercatori e ricercatrici nell’ambito dei sistemi dinamici. L’edizione del 2020 è stata assegnata a Corinna Ulcigrai. La Commissione era composta da Viviane Baladi, Giovanni Forni (Presidente), Helmut Hofer, Elon Lindenstrauss, Carlangelo Liverani, Hee Oh, Federico Rodriguez Hertz. La motivazione ufficiale recita:

<< for her fundamental work on the ergodic theory of locally Hamiltonian flows, of translation flows on periodic surfaces and wind-tree models, and her seminal work on higher genus generalisations of Markov and Lagrange spectra>>.

È possibile consultare la lista dei lavori premiati sul sito del premio.

Corinna si è laureata all’Università di Pisa e ha conseguito il Diploma di Licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi portato a termini i suoi studi per il dottorato di ricerca presso la Princeton University con la supervisione di Y. G. Sinai. Dopo essere stata docente all’Università di Bristol, è stata poi assunta presso l’Istituto di Matematica dell’Università di Zurigo dove è attualmente professore ordinario.

A Corinna i nostri più vivi complimenti!

Giornata internazionale della matematica 2021

La prima Giornata internazionale della Matematica (IDM 2020) ha suscitato molto entusiasmo in tutto il mondo con ben 1.030 celebrazioni in oltre 110 paesi. A causa della pandemia, le manifestazioni in presenza sono state cancellate; allo stesso tempo sono state organizzate in molti paesi presentazioni online tramite video e animazioni. Ad esempio, il Global Live IDM Launch ha attratto 15.000 utenti solo il 14 marzo 2020.

E ora già si pensa al 14 marzo 2021! Se volete dare dei suggerimenti per il vostro tema favorito, potete farlo entro il 9 maggio 2020. Le proposte possono essere presentate compilando il modulo sul sito web IDM o inviando una email a idm@mathunion.org.

Aggiornamenti UMI durante l’emergenza COVID-19

  • Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, la Segreteria e l’Ufficio di Presidenza dell’Unione Matematica Italiana hanno continuato a svolgere il loro lavoro, vigili e pronti a rispondere alle eventuali richieste della comunità.
  • Durante l’emergenza di questo periodo, le pubblicazioni dell’Unione Matematica Italiana saranno inviate preferibilmente in modalità telematica.
  • Si ricorda che è aperto il bando per l’istituzione dei Gruppi UMI; la scadenza è il 30 aprile 2020.  Chi intende iscriversi all’UMI per essere socio proponente in uno dei Gruppi UMI può farlo fino al 30 aprile 2020.
  • L’Assemblea dei Soci UMI, in calendario per il 29 maggio 2020, cade in un periodo nel quale probabilmente saremo ancora in emergenza sanitaria. In tale eventualità, essa sarà rimandata a data da destinarsi o sarà tenuta in modalità telematica.

Offerte di lavoro alla FAU di Erlangen

Il Dipartimento di Matematica della Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuerberg (FAU) di Erlangen (Germania) bandisce alcune opportunità di lavoro, con riferimento la cattedra di Analisi applicata del professor Enrique Zuazua, che scadono il 30 aprile 2020. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Altri Bandi.

Partecipazione ai Gruppi UMI

Entro il 30 aprile 2020 si può presentare domanda per istituire un gruppo UMI!

Si ricorda che la Commissione Scientifica si riserva la facoltà di accogliere anche più di tre proposte, compatibilmente con l’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.

Pur essendoci la possibilità di partecipare a più gruppi, nel complesso contiamo di non avere soci in più di due domande.

Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie

In questo periodo, insegnanti, studenti e famiglie  hanno dovuto  riorganizzare la fruizione della conoscenza, tramite la didattica a distanza. Gli enti pubblici di ricerca italiani,  hanno fatto fronte comune per mettere a loro disposizione  contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Con l’ausilio dell’Unione Matematica Italiana e il sito di matematica, divulgazione, didattica MaddMaths! l’INdAM ha preso parte all’iniziativa fornendo  le risorse per la matematica.

Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag ed ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’iniziativa.

Scomparsa di Edoardo Vesentini

A Pisa, oggi 28 marzo 2020 è morto Edoardo Vesentini. Laureatosi presso l’Università di Milano nel 1950, è diventato professore ordinario di Geometria all’Università di Pisa dal 1959 al 1967 e poi alla Scuola Normale dal 1967 al 1996, prima di concludere la sua carriera come docente presso il Politecnico di Torino. Direttore della Scuola Normale dal 1978 al 1987, Vesentini ha contribuito attivamente alla vita politica del nostro paese, eletto come Senatore della Repubblica per la legislatura dal 1987 al 1992. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1988, ne è stato il Presidente dal 1997 al 2003.

Matematico e docente di fama internazionale, ha svolto compiti direttivi ai più alti livelli in ambito matematico, scientifico e culturale. Come Presidente dell’INdAM ha contributo in modo determinante al suo rinnovamento. Brillante intellettuale, è stato forte esempio di umanesimo civile. Lascia un grande vuoto negli allievi e in tutti coloro che lo hanno conosciuto. L’Unione Matematica Italiana si unisce al cordoglio della famiglia per la sua scomparsa.

Il Premio Abel 2020

I vincitori di questo anno sono Hillel Furstenberg (Hebrew University of Jerusalem, Israele), a sinistra, e Grigory Margulis (Yale University, New Haven, CT, USA), a destra. Il premio è stato assegnato con questa motivazione:

<< for pioneering the use of methods from probability and dynamics group theory, number theory and combinatorics>>.

 

Oggi più che mai Mathematics is everywhere

Sebbene le iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Matematica 2020 siano state cancellate, possiamo passare lo stesso un po’ di tempo a curiosare sui vari siti realizzati per l’occasione, restandocene a casa. Mai come questo pi greco day la frase Mathematics is everywhere è assai significativa. Da un lato la matematica è ovunque, perché la possiamo riconoscere in tanti aspetti della nostra vita quotidiana, come viene testimoniato dal sito dell’IDM, dove si parla del problema dell’impacchettamento, delle tassellazioni in Natura, dei modelli climatici ecc; dall’altro la matematica è ovunque in quanto, più che mai in questi giorni, ci raggiunge e ci unisce con post purtroppo attuali su esponenziali e virus (come quello di Alberto Saracco) oppure ascoltando una lezione di Scienza di Roberto Natalini.

O non dimenticando che sappiamo apprezzare la bellezza e la portata del pensiero matematico grazie alla formazione scolastica e universitaria che in questi tempi sta attraversando momenti difficili. A questo proposito, MaddMaths! ha lanciato #lascuolaconta rivolta agli insegnanti di scuola pre-universitari, nonché ai docenti universitari.

Anche su questo sito lanceremo presto una pagina “La didattica ai tempi del COVID-19” per raccogliere le vostre testimonianze sulla didattica a distanza, scoperta (o quasi) in questa grave emergenza. Staytuned!

 

 

 

Alessandra Celletti proposta al Consiglio Direttivo ANVUR

Siamo lieti di segnalare che la professoressa Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata
è stata proposta dal MIUR  per far parte del  Consiglio Direttivo ANVUR.

Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.