Cento anni di UMI a Bologna
Il 31 Marzo a Bologna si svolgerà una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.
Il 31 Marzo a Bologna si svolgerà una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.
L’Accademia delle Scienze di Bologna segnala il seminario Internet comes to UniBO – A personal history del prof. Ozalp Babaoglu, che si terrà (in modalità mista) mercoledì 10 novembre 2021 alle 16. Al centro della presentazione sarà la storia di come il Dipartimento di Matematica diventò nel 1989 il primo nodo internet dell’Università di Bologna (e uno dei primi in Italia) e delle sfide tecniche, politiche e culturali associate.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina.
È in corso i questi giorni a Varese la Riemann Prize Week – Festival della Matematica. Maggiori informazioni nella locandina qui sotto.

I giorni 21 e 22 Settembre, si terrà online il primo convegno annuale “Crittografia e Codici”, in memoria del professor Michele Elia, organizzato congiuntamente dal Gruppo UMI Crittografia e Codici e dall’iniziativa nazionale De Componendis Cifris.
Per informazioni, iscrizioni, locandina e programma potete consultare la pagina del convegno https://sites.google.com/view/
Di seguito il link alla locandina dell’evento (in inglese):
Locandina dell’evento (ENG)
Venerdì 28 maggio alle ore 11 si terrà online l’assemblea ordinaria del 2021 dei Soci UMI. Come per quella di ottobre dell’anno scorso, per registrarsi occorre collegarsi alla propria Area Riservata e seguire le istruzioni. Prima dell’assemblea, a partire dalle ore 9, saranno organizzati due colloqui scientifici, aperti a tutti, il primo intitolato “La pandemia di COVID-19 e i modelli matematici” (relatore prof. Andrea Pugliese) e il secondo dal titolo “La natura quantistica della percezione del colore” (relatore Edoardo Provenzi). Dopo l’assemblea, a partire dalle 12:35 circa, sarà organizzata una tavola rotonda su “Alcuni aspetti della VQR 2015-2019” a cui interverranno la professoressa Alessandra Celletti e il professore Giovanni Federico Gronchi.
Pochi giorni prima del 28 maggio, ai soci registrati saranno inviate le credenziali per accedere alla piattaforma dove si svolgerà l’assemblea. I link per seguire i colloqui scientifici saranno comunicati tramite il sito e i canali di comunicazione dell’Unione Matematica Italiana.
Su questa pagina appariranno presto ulteriori informazioni per l’assemblea.
Siamo lieti di annunciare la Festa delle Donne Matematiche 2021 che si svolgerà online il 21 maggio dalle 16 alle 18.30.
Ciò che ci ha mossi quest’anno è stato il desiderio di celebrare i traguardi raggiunti dalle donne matematiche e le multiformi attitudini delle giovani colleghe, allo scopo di incoraggiare sempre più le ragazze a intraprendere lo studio di questa meravigliosa disciplina. Ringraziamo presidente e vicepresidente per aver accettato di intervenire e tutto l’Ufficio di Presidenza per il finanziamento concesso al poster.

Organizzazione: Comitato Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana, MaddMaths!
A questo link di Maddmaths! trovate una presentazione più dettagliata: http://maddmaths.simai.eu/
Il 14 aprile 2021, dalle 10:30 alle 16:30, si terrà il convegno “Dante ed il quadrivio delle scienze” per la celebrazione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. Organizzato da Sapienza Università di Roma, Honors Center of Italian Universitiese Fondazione Roma Sapienza, il convegno ha anche il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana e del Centro Studi Lamberto Cesari. L’evento è trasmesso in diretta YouTube: per ulteriori informazioni si rimanda al sito https://dantequadrivio.it.
Il gruppo UMI-MSE promuove la serie di seminari Advances in Socio-Epidemic Mathematical Modelling con cadenza bisettimanale sul tema degli approcci matematici alla modellistica socio-epidemiologica. I seminari si terranno in forma telematica, tramite la piattaforma Zoom. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito
https://mseumi.wordpress.com.
La serie di seminari inizierà giovedì 18 febbraio p.v. alle 17:00 con l’intervento del dott. Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler) dal titolo “Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia”.
Venerdì 2 ottobre alle ore 11 si terrà l’assemblea ordinaria del 2020 dei Soci UMI, la prima in assoluto ad essere in modalità telematica. Per registrarsi occorre collegarsi alla propria Area Riservata e seguire le istruzioni. Prima e dopo l’assemblea saranno organizzati in totale quattro colloqui scientifici, aperti a tutti, sul tema dell’Intelligenza artificiale e del Machine Learning. Pochi giorni prima del 2 ottobre, ai soci registrati saranno inviate le credenziali per accedere alla piattaforma dove si svolgerà l’assemblea. I link per seguire i colloqui scientifici saranno comunicati tramite il sito e i canali di comunicazione dell’Unione Matematica Italiana.
Per seguire via streaming i colloqui si rimanda al canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana https://www.youtube.com/user/umi1922. Lo streaming della mattina partirà pochi minuti prima delle 10, per la precisione alle 9:55. Dopo l’assemblea dei Soci UMI, lo streaming riprenderà alle 12:45.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Credits
PEC umi@legalmail.it
P.IVA 00336020375
CF 00336020375
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy