Tag Archivio per: premio umi

Risultati del Premio “Stefania Cotoneschi”

La Commissione giudicatrice del Premio Stefania Cotoneschi dell’Unione Matematica Italiana, edizione 2025, era composta da Giovannina Albano (Università di Salerno, presidente), Laura Branchetti (Università di Milano Statale, CIIM), Fabio Brunelli (IC Masaccio, Firenze), Maria Flavia Mammana (Università di Catania, CIIM), Sofia Sabatti (IC “Cristoforo Colombo”, Venezia).
La Commissione ha espresso grande apprezzamento per le candidature presentate. Dopo attenta valutazione, la Commissione ha deciso all’unanimità di assegnare il premio alla professoressa Chiara Pizzarelli, insegnante di ruolo di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo grado (classe di concorso A028), in servizio presso l’Istituto Comprensivo Alberti-Salgari di Torino, con la seguente motivazione.
La professoressa Chiara Pizzarelli, che presenta un profilo professionale ampio e articolato, sin dagli anni del dottorato di ricerca ha coniugato gli iniziali interessi per la Storia delle Matematiche e dell’Insegnamento della Matematica del XIX secolo con l’interesse per la Didattica della Matematica. Ha così iniziato il suo percorso di  insegnante-ricercatrice (2017-oggi) che l’ha portata ad  approfondire ulteriori lenti teoriche, quali ad esempio la trasposizione culturale e l’uso di artefatti e macchine matematiche nell’insegnamento e apprendimento della matematica, permettendole di sviluppare consapevolmente e in maniera originale la sua professione di insegnante e allo stesso tempo dare il suo personale contributo alla ricerca, per permettere anche ad altri insegnanti di innovare la propria professione.
In particolare, la professoressa Chiara Pizzarelli si è spesa nell’educazione matematica dei giovani e ha riversato la ricchezza degli studi e delle esperienze didattiche sul campo in corsi di formazione per insegnanti. La sua attività di ricerca è testimoniata da numerose pubblicazioni scientifiche (10 articoli su riviste scientifiche, 9  articoli su atti di convegni e 2 capitoli di libri), in sedi editoriali riconosciute dalla comunità di ricerca in didattica e storia della matematica. La professoressa Chiara Pizzarelli ha inoltre partecipato a varie attività di divulgazione per la promozione della matematica nella società.

Risultati del Premio “Bruno De Finetti – Profilo B”

La Commissione, formata da Giulia Bini, Cinzia Cerroni (presidente), Nicola Chiriano (segretario), Maria Rosaria Enea, Saverio Tortoriello ha individuato come propri criteri di valutazione (secondo quanto previsto dal regolamento del Premio e in accordo con le edizioni precedenti) la presenza e la qualità delle seguenti attività e requisiti nei curricoli dei candidati e delle candidate:
collaborazioni con gruppi di ricerca universitaria (in ambito della didattica e storia della matematica, della divulgazione della matematica, con attenzione alla formazione dei docenti), partecipazione a ricerche sulla didattica, sulla storia e sulla divulgazione della matematica nazionali e internazionali, partecipazione ad attività nazionali di rilievo (progetti e iniziative come PON, Olimpiadi della Matematica, INVALSI, ecc.), impegni scolastici e formativi (ruoli o partecipazioni rilevanti all’interno della scuola, inclusi progetti nazionali), produzione di materiali divulgativi (articoli o libri di divulgazione didattica o scientifici, inclusi contributi digitali), interdisciplinarità espressa nelle attività didattiche, nelle pubblicazioni o nelle iniziative promosse.
La Commissione la espresso unanime soddisfazione per la qualità e lo spessore scientifico dei curricoli presentati dai candidati e dalle candidate, dopo aver esaminato e discusso tutti i profili, ha deciso di assegnare il Premio Bruno de Finetti profilo B a
Iolanda Nagliati
 
per aver efficacemente coniugato il ruolo di docente in servizio attivo nella scuola con quello di studiosa attiva in gruppi di ricerca, anche internazionali, negli ambiti evidenziati dal regolamento e dal bando, e per aver contribuito in maniera significativa alla diffusione della cultura matematica e della Storia della Matematica tra i giovani e nella società.

Consegna della Medaglia Stampacchia a Xavier Ros-Oton

Domenica 28 maggio durante la International School Guido Stampacchia “Meeting on nonlinear evolution PDEs, fluid dynamics and transport equations” è avvenuta la cerimonia di premiazione della settima edizione della Medaglia “Guido Stampacchia”.

Continua a leggere

Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2021

L’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Bartolozzi, bandisce il concorso per il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2021 di 1.500 Euro

Il premio, comprensivo di tre anni di associazione all’Unione Matematica Italiana, è destinato a una matematica di nazionalità italiana che abbia ottenuto risultati di rilievo e che non abbia superato i 40 anni di età alla data del 31 dicembre 2021.

Il bando scade il 15 settembre 2021 e può essere consultato alla seguente pagina web

https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-giuseppe-bartolozzi/

 

“Mario Baldassarri” Prize 2019

 “Mario Baldassarri” Prize 2019

The Italian Mathematical Union (UMI), with the contribution of Baldassarri’s family members, announce the 

“Mario Baldassarri” 2019 Prize
of. 3.000 euro

The Prize also includes three years of UMI’s association dues and it will be awarded to a young mathematician, who has published in 2016 or later an article providing relevant contributions in studies of Algebra, Geometry, Number theory. 

Those eligible to the award are mathematicians whose 30th birthday does not occur by 31th December 2019. This age will be increased of one year both for each child born (or parental leave) and for a leave longer than six months due to health reasons.

The prize is awarded by a panel consisting of 5 members appointed by the UMI Scientific Commission on a proposal from the Executive Office. In addition to the submitted applications, the Commission will take account also of substantiated nominations submitted by Universities, Research institutes and Scientific Academies or UMI members. Submissions will explicitly specify the scientific publication to be evaluated. 

In case of more submissions related to different publications of the same candidate, the Commission will decide which of them should be taken into account for the purposes of the evaluation.

Commission resolutions may be adopted with simple majority vote. As regard to the scientific content, Commission resolutions are unquestionable. The Commission may work via email. In case there are no applications or submitted applications are not worth being awarded, the Commission has the right not to award the prize.

The Commission must draw up a detailed report of its works. It will be published on the ‘Notiziario dell’Unione Matematica Italiana’ and on the UMI website. The report might also contain a substantiated mention of at least two candidates. Even if they are not awarded with the prize, they can be considered particularly newsworthy.

The applications and the nominations should contain title and reference number of the article to be evaluated for the prize. A summary of the article should be attached. It should be of at least five pages and should highlight the importance of the article in the framework of the topics covered and with reference to the current bibliography. An attached copy of the whole article will be appreciated. The application forms and the proper motivated nominations must be sent in PDF Format to the UMI President exclusively by email to:

dipmat.umi@unibo.it

The deadline for the submission of the applications and for the candidate nominations is 31 May 2019.

The prize will be awarded during the XXI UMI Congress, which will take place in Pavia from 2 to 7September 2019.

This call and the complete regulation of the Prize are published on the UMI website https://umi.dm.unibo.it/premi/bandi-premi

For further information: Segreteria U.M.I. – Dipartimento di Matematica Piazza di Porta San Donato 5 –40126 BOLOGNA tel: +39 051 243190, email: dipmat.umi@unibo.it