Tag Archivio per: ASN

Mozione sul riordino dei saperi

[Riportiamo in questo post la mozione sul riordino dei saperi approvata dalla Commissione Scientifica dell’UMI del 25 maggio 2022. Questa mozione è disponibile anche alla pagina sulla classificazione dei saperi, cui fa riferimento.]

All’interno dell’Area 01 del CUN di cui la Matematica fa parte, è in atto un dibattito sulla riforma della classificazione dei saperi annunciata dalla Ministra dell’Università e della Ricerca e finalizzata a incentrare il sistema di reclutamento e dei passaggi di ruolo sui Macrosettori Concorsuali e non più sui Settori Concorsuali (DdL 2285).

La bozza di DdL 2285 in discussione presso la Commissione Istruzione del Senato contiene all’Articolo 5 una revisione del reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato, attualmente normato dall’art. 24 della L.240/2010. L’applicazione del DdL 2285 nel suo testo attuale prevede una modifica puntuale dell’Art. 24 secondo la quale le parole «settore concorsuale» siano sostituite da «macrosettore concorsuale». Pertanto il reclutamento di un ricercatore comporterebbe la specifica del Macrosettore 01/A e di un eventuale profilo tramite l’indicazione di uno o più Settori ScientificoDisciplinari. La valutazione sarebbe affidata a Commissari
sorteggiati all’interno dello stesso Macrosettore 01/A senza alcun riferimento ai profili dei candidati.

Al contempo, non si hanno per ora notizie di previsioni di legge riguardanti l’Abilitazione Scientifica Nazionale (art. 16 della L.240/2010) e la chiamata dei professori (art. 18 della medesima legge).

La discussione è resa estremamente complessa a causa dell’incertezza del quadro normativo. Una revisione profonda della classificazione dei saperi, anche ai fini del reclutamento, dovrebbe essere successiva alla stabilizzazione delle norme per la riorganizzazione del sistema universitario.

Attualmente, la Matematica costituisce un unico Macrosettore Concorsuale (01/A Matematica) all’interno dell’Area 01. Questo Macrosettore corrisponde ad una comunità scientifica che culturalmente si identifica nell’unitarietà della Matematica, ma che allo stesso tempo, data la differenziazione e la specializzazione che nei suoi secoli di storia ha vissuto, vede oggi coesistere al suo interno domini di competenza molto diversificati per metodologie, connessioni con le altre discipline, consuetudini di pubblicazione, impatto della ricerca.

Gli strutturati del Macrosettore sono al momento circa 2300, di cui circa 1600 professori, suddivisi in 9 Settori ScientificoDisciplinari. Il Macrosettore comprende 6 Settori Concorsuali, le cui numerosità sono molto variabili, passando da un minimo di 92 professori a un massimo di 654.

Questo scenario evidenzia alcune rilevanti criticità. La competenza della  Commissione nella valutazione dei candidati potrebbe essere compromessa dalle succitate eterogeneità, mettendo anche a rischio la tenuta del sistema di fronte a eventuali contenziosi. In questa situazione si dovrebbero richiedere, ad esempio, la specifica di un profilo per i candidati e la selezione di una Commissione giudicatrice coerente con il profilo indicato. Inoltre, se un’analoga revisione della norma dovesse essere applicata anche per la chiamata dei professori, le stesse criticità  si riproporrebbero e metterebbero in serie difficoltà l’organizzazione ed il reclutamento dell’intera comunità accademica matematica.

Nel caso in cui anche l’Abilitazione Scientifica Nazionale non fosse più distinta per Settori Concorsuali, ma per Macrosettori, sarebbero presenti le suddette problematiche, e in aggiunta la criticità relativa alla determinazione di criteri e parametri preselettivi (gli attuali valorisoglia). A questo proposito si osserva che i valorisoglia vigenti sono in più di un caso diversi tra Settori Concorsuali e talvolta sono distinti anche per Settore Scientifico Disciplinare. Di questa diversità qualsiasi forma di reclutamento dovrebbe necessariamente tenere conto.

Alla luce delle precedenti considerazioni, si evidenzia la necessità di una suddivisione del Macrosettore 01/A in ambiti omogenei per competenze e consuetudini di pubblicazione.

Uno scenario che tutelerebbe le specificità è dato dalla creazione di Macrosettori Concorsuali coincidenti con gli attuali Settori Concorsuali.

Uno scenario alternativo consiste nella creazione di Macrosettori Concorsuali non necessariamente coincidenti con gli attuali Settori Concorsuali, ma rappresentanti ambiti di ricerca omogenei e con valorisoglia ASN confrontabili.

In entrambi i casi è necessario garantire all’interno delle Commissioni giudicatrici la presenza delle competenze scientifiche attualmente rappresentate dai Settori ScientificoDisciplinari e la possibilità di specificare un profilo per il candidato. La possibilità di dettagliare un profilo consentirebbe inoltre, in fase di reclutamento, di includere candidati con competenze multidisciplinari e/o in discipline emergenti.

Infine, si osserva che, anche in ambito didattico, un eccessivo accorpamento delle competenze specifiche dei vari settori è ritenuto inadatto a raggiungere gli obiettivi culturali prefissati, come risulta anche dal parere del CUN espresso nell’adunanza del 24 marzo 2022 (https://www.cun.it/uploads/7573/PAREREREVISIONE270.pdf?v=).

Abilitazione scientifica nazionale 2021-2023

Con la pubblicazione del bando rivolto agli aspiranti commissari, il Ministero dell’università e della ricerca avvia la nuova tornata 2021-2023 dell’ASN. I professori ordinari in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno presentare domanda dal 15 febbraio al 29 marzo 2021. A questo link trovate il decreto direttoriale n. 251 del 29-01-2021 con il bando per la formazione delle commissioni nazionali 2021-2023 per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale.

Abilitazione Scientifica Nazionale

 

L’articolo 5 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 2019, prevede due modifiche alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, in materia di ASN. Infatti la durata della abilitazione scientifica nazionale (sia quella già acquisita sia quella futura) è portata da 6 a 9 anni; la possibilità di utilizzare l’art. 24 della legge 240/10 per le progressioni interne di abilitati (che sarebbe scaduta alla fine di quest’anno) è prorogata per altri due anni.

 

modifica al D.D. 1052/2018

Martedì 8 agosto 2018 è stato pubblicato il D.D. recante modifica al D.D. 1052/2018 “Procedura per la formazione delle commissioni nazionali 2018-2020 per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima e seconda fascia”

Abilitazione scientifica nazionale: MIUR ratifica la sentenza del Consiglio di Stato

Il MIUR comunica che  verrà modificato l’esito del giudizio per i non abilitati delle tornate 2012 e 2013 che non avevano conseguito l’abilitazione nonostante il giudizio positivo espresso a maggioranza semplice dei 3/5 della Commissione nazionale. Viene così esteso l’annullamento della norma che prevedeva la maggioranza dei 4/5 dei commissari, disposta con sentenza 470/16 dallo stesso Consiglio di Stato anche alle precedenti tornate del 2012 e 2013.

La nota del MIUR giunge a seguito della sentenza 5287/17 del Consiglio di Stato che riteneva illegittimo non rilasciare l’abilitazione scientifica nazionale a fronte di un giudizio positivo espresso dalla maggioranza di 3 commissari su 5.