L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad es. attraverso il progetto M@t-abel).
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno fare pervenire per posta o per posta elettronica, entro il 18/07/2016, domanda al Presidente dell’UMI (indirizzo postale: Piazza Porta San Donato 5, 40126 Bologna; indirizzo di posta elettronica: dipmat.umi@unibo.it), allegando (in versione pdf se la domanda viene inviata per posta elettronica):
a) un Curriculum Vitae che delucidi anche i contributi del concorrente ai sensi dell’Art. 2 del regolamento
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso
c) una dichiarazione in cui il concorrente affermi, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali.
E’ altresì possibile segnalare il nominativo di un docente per il Premio. In tal caso la persona / lepersone che intenda/ intendano proporre una candidatura dovranno inviare una motivata segnalazione al Presidente dell’UMI entro i termini stabiliti dal bando, allegando:
a) un Curriculum Vitae del docente segnalato che ne delucidi anche i contributi ai sensi dell’Art. 2
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso.
Verrà comunque richiesta al candidato una dichiarazione in cui egli afferma, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia.
Il premio è indivisibile, e sarà attribuito da una commissione di cinque membri nominata dalla Commissione Scientifica dell’UMI. La Commissione potrà anche effettuare motivate segnalazioni di non più di dieci candidati che, pur se non vincitori, risultino particolarmente meritevoli.
Il premio verrà consegnato dal Presidente dell’UMI in occasione del XXXIII Convegno UMI-CIIM che si terrà a Pavia dal 7 al 9 ottobre 2016.
Prof. Nicola Fusco nell’Executive Commitee della European Mathematical Society
/in NotizieBerlino 16,17/07/2016. Il Council della EMS ha eletto membro dell’Executive Commitee della EMS il prof. Nicola Fusco (Federico II Napoli)
Nei giorni 16 e 17 Luglio 2016 si è tenuta a Berlino, presso la Humboldt University, la riunione del Council della European Mathematical Society, evento che si tiene ogni due anni (vedi foto di gruppo). Durante questa riunione è stato eletto membro dell’Executive Commitee della European Mathematical Society il collega e socio UMI, prof. Nicola Fusco (qui ritratto durante la seduta i compagnia Vice-presidente dell’UMI prof. Vittorio Coti Zelati) , della Università degli studi ”Federico II” di Napoli.
La candidatura di Nicola Fusco era stata proposta dalle tre società matematiche italiane accreditate presso la European Mathematical Society, e cioè AMASES, SIMAI e UMI.
Siamo certi che Nicola Fusco, come membro dell’Executive Commitee della European Mathematical Society farà un ottimo lavoro, e gli facciamo i nostri più sentiti complimenti e gli auguri per il nuovo impegnativo compito che si è assunto.
Segue una breve dichiarazione di Nicola Fusco raccolta subito dopo la sua elezione.
In occasione della mia elezione all’Executive Committee dell’EMS voglio innanzitutto ringraziare l’AMASES, l’INdAM, la SIMAI e l’UMI per il sostegno alla mia candidatura. Saranno quattro anni di intenso lavoro e vorrei sollecitare fin d’ora suggerimenti e consigli, in particolare da parte della comunità matematica italiana.
SEMINARIO 2016 del CENTRO RICERCHE DIDATTICHE “UGO MORIN”
/in NotizieIl seminario del centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin”, si terrà presso l’Istituto Filippin di Paderno del Grappa (TV) dal 22 al 24 agosto 2016
Iscrizione aperte al XXXIII Convegno UMI-CIIM
/in NotizieSono aperte le iscrizione al XXXIII Convegno UMI-CIIM, scadenza 30 settembre.
Sul sito è disponibile il programma completo e tutte le informazioni logistiche
https://umi.dm.unibo.it/ciim/
Programma scientifico del 7ECM
/in Eventi, NotizieEcco il programma scientifico del 7ECM consultabile alla pagina
http://www.7ecm.de/download/7ECM_Scientific%20Programm.pdf
Bando Premio Stefania Cotoneschi
/in NotizieL’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia,
Bando completo https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-stefania-cotoneschi/
Premio Stefania Cotoneschi (bando)
/in Bandi, OpportunitàL’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad es. attraverso il progetto M@t-abel).
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno fare pervenire per posta o per posta elettronica, entro il 18/07/2016, domanda al Presidente dell’UMI (indirizzo postale: Piazza Porta San Donato 5, 40126 Bologna; indirizzo di posta elettronica: dipmat.umi@unibo.it), allegando (in versione pdf se la domanda viene inviata per posta elettronica):
a) un Curriculum Vitae che delucidi anche i contributi del concorrente ai sensi dell’Art. 2 del regolamento
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso
c) una dichiarazione in cui il concorrente affermi, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali.
E’ altresì possibile segnalare il nominativo di un docente per il Premio. In tal caso la persona / lepersone che intenda/ intendano proporre una candidatura dovranno inviare una motivata segnalazione al Presidente dell’UMI entro i termini stabiliti dal bando, allegando:
a) un Curriculum Vitae del docente segnalato che ne delucidi anche i contributi ai sensi dell’Art. 2
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso.
Verrà comunque richiesta al candidato una dichiarazione in cui egli afferma, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia.
Il premio è indivisibile, e sarà attribuito da una commissione di cinque membri nominata dalla Commissione Scientifica dell’UMI. La Commissione potrà anche effettuare motivate segnalazioni di non più di dieci candidati che, pur se non vincitori, risultino particolarmente meritevoli.
Il premio verrà consegnato dal Presidente dell’UMI in occasione del XXXIII Convegno UMI-CIIM che si terrà a Pavia dal 7 al 9 ottobre 2016.
XXXIII CONVEGNO UMI-CIIM “Criticità per l’insegnamento della matematica nella scuola di oggi”
/in NotizieL’Unione Matematica Italiana (UMI) e la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM, commissione permanente dell’UMI) organizzano il 33esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il convegno si terrà a Pavia nei giorni 7, 8, 9 ottobre 2016 (i lavori inizieranno la mattina del 7 e termineranno la mattina del 9) e proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo.
Programma disponibile sul sito
L’UMI è Ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola.
Come per i precedenti convegni UMI-CIIM anche in occasione di questo XXXIII Convegno, saranno attivati e messi in programma laboratori rivolti agli insegnanti di scuola primaria, di scuola secondaria di primo e di scuola secondaria di secondo grado.
Chi intende proporre un laboratorio deve compilare e trasmettere per via telematica l’apposita scheda.
Aperte le iscrizioni alla 3° scuola estiva!
/in NotizieL’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la terza Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/3a-scuola-estiva-2016/
Disponibile il programma definitivo
Vincitori Grants
/in Notizie, OpportunitàRELAZIONE 2018
La commissione composta da Gianni Dal Maso, Barbara Nelli e Maria Evelina Rossi si è riunita in via telematica il 30 marzo 2018.
La commissione prende atto che sono pervenute due domande dai candidati Valerio Pagliari (per grant UMI-EP) e Marco Seracini (per grant UMI-MIT). Dopo una attenta e approfondita analisi della documentazione arrivata, sulla base del curriculum complessivo e del progetto presentato, la commissione all’unanimità seleziona tutti due i candidati, ritenendoli entrambi meritevoli della borsa di studio.
RELAZIONE 2017
La commissione composta dai Proff. Claudio Fontanari, Adriana Garroni, Barbara Nelli si e’ riunita in via telematica tra il 6 e il 23 marzo 2017.
La commissione prende atto che sono pervenute due domande dai candidati Matteo Gardini (per grant UMI-MIT) e Anna Paola Todino (per grant UMI-KINGS).
Dopo un’attenta e approfondita analisi della documentazione arrivata, sulla base del curriculum complessivo e del progetto presentato, la commissione all’unanimità seleziona tutti due i candidati, ritenendoli entrambi meritevoli della borsa di studio.
RELAZIONE 2016
Dopo un’attenta e approfondita analisi della documentazione arrivata, sulla base del curriculum complessivo e del progetto presentato, la commissione all’unanimità seleziona i candidati Laura Fedele e Chiara Guidi, ritenendoli meritevoli della borsa di studio UMI-MIT di pari importo. La commissione rileva che i due candidati hanno gia’ ricevuto la disponibilita’ di un docente di riferimento presso il MIT.
La commissione ha valutato anche i candidati Matteo Gardini e Veronica Vignoli, di cui ha apprezzato il curriculum scientifico in relazione alla loro giovane eta’.
QUALE SCUOLA? Le proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze
/in NotizieLe proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze