Convegno in onore di Guido Castelnuovo

15 – 16 maggio 2015 – Palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Nel 2015 ricorre il 150esimo anniversario della nascita di Guido Castelnuovo (Venezia, 14 agosto 1865 – Roma, 27 aprile 1952). Castenuovo fu innanzitutto un matematico di levatura mondiale, famoso per i suoi risultati fondamentali in geometria algebrica, una disciplina che ha avuto a partire dalla seconda
metà del 1800 uno sviluppo poderoso in Italia, tanto da divenire una vera gloria della scienza nazionale.
Della cosiddetta ”scuola italiana di geometria algebrica” Castelnuovo è stato uno dei massimi esponenti. Nella sua lunga vita scientifica si è occupato anche di altri settori della matematica come il calcolo delle probabilità, questioni di fondamenti e di didattica.
Di Castelnuovo è però importante ricordare anche le doti umane e il suo impegno politico in senso lato. Durante la seconda guerra mondiale, con l’occupazione di Roma da parte dei nazisti, Castelnuovo, come tanti altri ebrei, fu costretto a nascondersi. Nonostante ciò, e nonostante l’età ormai avanzata, egli si fece promotore di corsi clandestini di livello universitario per studenti ebrei, con l’intento di sostenerne la speranza in tempi migliori.
Dopo la liberazione di Roma, Castelnuovo fu nominato commissario speciale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e in quanto tale ne riavviò la riorganizzazione dopo la paralisi del periodo bellico. Fu componente della commissione di epurazione della ricostituita Accademia dei Lincei nel 1944-46,
e ne fu eletto presidente, carica che mantenne fino agli ultimi giorni di vita. Il 5 dicembre 1949 diventò senatore a vita della Repubblica Italiana.
Questo incontro intende ricordare i vari aspetti della figura di Guido Castelnuovo, con apporti di natura interdisciplinare, aperti ad un pubblico di vari interessi.
15 maggio
10,00 – Introduzione
11,00 / 11,45 – Enrico Arbarello
12,00 / 12,45 – Gavril Farkas
13,00 – pranzo
14,30 / 15,15 – Charles Alunni
15,15 /15,45 – caffé
15,45 / 16, 30 – Paola Gario
16,45 / 17, 30 – Umberto Bottazzini
16 maggio
9,30 / 10,15 – Claudio Fontanari
10,15 / 10,45 – caffé
10,45 / 11, 30 – Arnaud Beauville
11,45 / 13,00 – Considerazioni finali
Charles Alunni (Ecole Normale Superieure, Paris e Scuola Normale Superiore, Pisa)
Titolo: Guido Castelnuovo. Prolegomeni alla sua epistemologia
Sunto: non pervenuto.
Enrico Arbarello (Univ. di Roma ”La Sapienza”, Dip. di Matematica ”G. Castelnuovo”)
Titolo: Castelnuovo e il suo mondo
Sunto: Si descrivono alcuni dei tratti culturali, matematici, familiari,
politici e umani di Guido Castelnuovo di sua figlia Emma.
Arnaud Beauville (Univ. de Nice)
Titolo: Castelnuovo and the Lueroth problem
Sunto: In 1875 Lueroth observed that if an algebraic curve can be parametrized by rational functions, one can choose the parametrization so that a general point of the curve corresponds to exactly one value of the parameter. In 1895 Castelnuovo proved that this holds also for algebraic surfaces; this turned out to be a fundamental result in surface theory. The search for counter-examples in higher dimension gave rise to a whole area of research, still quite lively nowadays. I will discuss the colorful history of the subject, from Castelnuovo’s work up to the results obtained in the last two years.
Umberto Bottazzini (Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”, Università degli Studi di Milano)
Titolo: Dalle leggi razziali al dopoguerra: gli anni difficili di Guido Castelnuovo
Sunto: L’ultimo quindicennio di vita di Guido Castelnuovo è inaugurato dalle leggi razziali, emanate nel settembre 1938: Le origini del calcolo infinitesimale nell’era moderna, ancora fresco di stampa, sarà destinato ad essere per molto tempo la sua ultima pubblicazione. Nei primi anni della guerra Castelnuovo dà vita ai “Corsi integrativi di cultura matematica”, l’‘università clandestina’ per studenti ebrei, così come clandestina è la sua vita a Roma nei mesi dell’occupazione tedesca. Sfuggito fortunosamente alla retata nazista dell’ottobre ’43, dopo la Liberazione di Roma Castelnuovo viene chiamato a svolgere ruoli politici e istituzionali: elabora un progetto di riforma della scuola media per il Partito d’Azione, è nominato commissario del
CNR e membro della Commissione per la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei, che sarà chiamato a presiedere nel 1946. Tre anni più tardi sarà nominato senatore a vita. Nella relazione le sue vicende biografiche offriranno il contesto per una discussione dei suoi contributi di carattere culturale e istituzionale in quegli anni difficili.
Gavril Farkas (Humboldt Univ., Berlin)
Titolo: Castelnuovo and the principle of degeneration for algebraic curves.
Sunto: I will present Castelnuovo’s approach of reducing via degeneration counting problems on linear series to Schubert calculus and discuss his interaction with the algebraic German school of Brill and Noether. I will also comment on exciting open problems directly emerging from Castelnuovo’s work on degenerations.
Claudio Fontanari (Università di Trento)
Titolo: Guido Castelnuovo docente di Geometria Superiore
Sunto: Verranno illustrati i programmi dei corsi di “Geometria Superiore” tenuti a Roma da Guido Castelnuovo per vent’anni, dal 1903 al 1923. In particolare, si presenteranno i contenuti dell’ultimo corso svolto nell’a.a. 1922-23 prima del passaggio di Castelnuovo alla cattedra di “Matematica Complementare”, in concomitanza del trasferimento a Roma di Federigo Enriques.
Paola Gario (Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”, Università degli Studi di Milano)
Titolo: Guido Castelnuovo: dall’impegno per la scuola a nuovi interessi di ricerca
Sunto: “Ci domandiamo talvolta se il tempo che dedichiamo alle questioni d’insegnamento non sarebbe meglio impiegato nella ricerca scientifica. Ebbene, rispondiamo che è un dovere sociale che ci obbliga a trattare questi problemi.” In queste parole pronunciate da Guido Castelnuovo nel 1914, in occasione della riunione di Parigi della Commissione Internazionale dell’Insegnamento Matematico, è condensata la motivazione fondamentale che l’aveva spinto all’inizio del Novecento a interessarsi dei problemi della scuola, in anni in cui il suo impegno scientifico era ancora saldamente legato alle ricerche di geometria algebrica. Nel mio intervento illustro le tappe dell’impegno di Castelnuovo e gli aspetti salienti della filosofia didattica che ne permearono l’azione. In effetti, agli inizi del secolo, a Castelnuovo si erano presentate alcune occasioni di riflessione sui problemi dell’insegnamento della matematica. L’interesse venne poi rafforzato da incarichi di tipo istituzionale riguardanti i progetti di riforma dei sistemi scolastici di cui allora si dibatteva in Italia e in altri paesi. Castelnuovo elaborò una propria visione del ruolo della scuola e delle funzioni dell’insegnamento della matematica nella società moderna. Il suo coinvolgimento su questi temi ne determinò i nuovi interessi scientifici. Dopo la prima guerra mondiale essi saranno rivolti verso discipline matematiche meno astratte e le applicazioni.
Per ulteriori notizie, cfr. sito wwb http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/96

Matematica e Letteratura

locandina mat e lett definit

Matematica e Letteratura

Matematica e letteratura, analogie e convergenze
locandina mat e lett definit

Premio “Ennio De Giorgi” – bando

L’Unione Matematica Italiana bandisce, insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, al Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi” della Scuola Normale Superiore di Pisa e al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, il premio “Ennio De Giorgi” 2015 di 8.000 euro per onorare la memoria di Ennio De Giorgi,
Il premio verrà assegnato, a insindacabile giudizio della commissione nominata dalla Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana, ad un matematico che abbia dato rilevanti contributi nel campo dell’Analisi Matematica, di nazionalità italiana e che non abbia superato i 45 anni di età il 31 dicembre dell’anno in cui viene assegnato il premio.
La Commissione assegnerà il premio valutando, con giudizio insindacabile, le pubblicazioni scientifiche nel campo dell’Analisi Matematica dei candidati e apparse a stampa nel 2011 o successivamente.
Al fine dell’assegnazione del premio, la Commissione valuterà la produzione scientifica, oltre che dei candidati che hanno inviato domanda di partecipazione, anche dei matematici segnalati da soci dell’Unione Matematica Italiana, da strutture Universitarie, Enti di Ricerca e Accademie Scientifiche ai sensi dell’art. 6, e di eventuali altri matematici autonomamente individuati dalla Commissione.
Coloro che intendono candidarsi devono inviare, entro il 10 maggio 2015, domanda di partecipazione al Presidente dell’Unione Matematica Italiana, allegando il curriculum vitae, le pubblicazioni apparse a stampa nel 2011 o successivamente, e fotocopia di un documento d’identità attestante la cittadinanza e la data di nascita. L’invio va effettuato preferibilmente per posta elettronica all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it oppure per posta all’Unione Matematica Italiana, presso il Dipartimento di Matematica, Università di Bologna, Piazza Porta San Donato 5, 40126 BOLOGNA.
Soci dell’Unione Matematica Italiana, Strutture Universitarie, Enti di Ricerca e Accademie Scientifiche possono inviare motivate segnalazioni di candidature, inviandole al Presidente dell’Unione Matematica Italiana., corredate da curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni dei candidati, tramite posta elettronica all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it entro il 1 maggio 2015.
Il Premio sarà consegnato in occasione della giornata inaugurale del Congresso dell’Unione Matematica Italiana e ne sarà data pubblicità sul sito WEB dell’U.M.I., in cui, oltre al nominativo del vincitore e dei commissari, sarà anche pubblicata la motivazione dell’assegnazione del premio.
Il vincitore si impegna a tenere successivamente una conferenza presso Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, una conferenza a Pisa e sarà invitato a sottomettere una sintesi delle proprie ricerche recenti in un saggio da pubblicare sul Bollettino dell’Unione Matematica Italiana.

Premio Mario Baldassarri – Bando

L’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Baldassarri, bandisce il concorso per il Premio “Mario Baldassarri” 2015 di 2.500 Euro destinato ad un matematico che non abbia superato i 30 anni di età alla data del 31 Dicembre 2015, per rilevanti contributi in algebra, geometria o teoria dei numeri contenuti in un singolo articolo pubblicato su una rivista scientifica nel corso del 2012 o successivamente.

La Commissione, oltre alle domande di partecipazione al concorso, potrà tenere conto anche di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti. Tali candidature dovranno contenere esplicita indicazione dell’articolo da prendere in considerazione per l’assegnazione del premio.

Per ogni candidato non potrà essere preso in considerazione più di un articolo. Nel caso di più segnalazioni, relative ad articoli diversi per uno stesso candidato, sarà la Commissione a decidere di quale tenere conto ai fini del concorso.

Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito sono insindacabili. La Commissione potrà lavorare elettronicamente.

In assenza di candidature o segnalazioni di adeguato valore scientifico, la Commissione potrà decidere di non assegnare il premio.
La Commissione redigerà una relazione conclusiva sui propri lavori, che verrà pubblicata sul sito dell’UMI e sul Notiziario dell’UMI. La relazione conterrà la motivazione per l’attribuzione del premio. Essa potrà anche contenere una motivata segnalazione di non più di due candidati che, pur se non vincitori del premio, risultino particolarmente meritevoli.

Le domande di partecipazione e le segnalazioni dovranno contenere titolo e riferimento bibliografico dell’unico articolo del candidato da prendere in considerazione per il premio, nonché un sunto del medesimo, non superiore a cinque pagine, che ne ponga in evidenza la rilevanza nel quadro degli argomenti trattati e della bibliografia corrente.
Sarà gradito l’invio, nella domanda, di copia del suddetto articolo.
Le domande di partecipazione al concorso e le segnalazioni devono essere inviate per posta elettronica, in formato pdf, al

Presidente dell’Unione Matematica Italiana
Dipartimento di Matematica
Università di Bologna
Piazza Porta San Donato 5
40126 BOLOGNA
email: dipmat.umi@unibo.it

La scadenza per la presentazione delle domande e delle segnalazioni è il 30 Aprile 2015.

Il premio sarà consegnato il 7 settembre 2015, in occasione della cerimonia di apertura del XX Congresso UMI di Siena.

Il regolamento completo del premio sono pubblicati sul sito dell’Unione
Matematica Italiana https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-mario-baldassarri/

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a:
Segreteria U.M.I. – Dipartimento di Matematica Piazza di Porta San Donato 5 –
40126 BOLOGNA tel: +39 051 243190, email: dipmat.umi@unibo.it

Project ”Investment Plan for Europe”

To President EMPL Mr Thomas Händel
To President ITRE Mr Buzek
To President CULT Mrs Silvia Costa
To President DEVE Mrs Linda McAvan
To Commissioner Mr Carlos Moedas
Dear Sir / Dear Madam
the new European Commission decided to start its term by the project called ”Investment Plan for Europe”, which intends to inject some 16 billion euro into the European economy with the idea to revive it and the hope for a huge multiplication effect. The goal is noble but the question is where the money will be taken from. Unfortunately, according to the Commission intentions, the Horizon 2020 program should contribute 2.7 billion, and even two of its chapters considered as front drivers of excellent research in Europe, the European Research Council and the Marie Sklodowska-Curie Program are supposed to be taxed by 221 and 100 million, respectively. Other chapters should contribute also with one exception: following a strange administrative logic the chapter called “Access to Risk Finance” is left untouched.
Even if those sums are a relatively small part of the whole package, the effect would be significant. For instance, the ERC would in this way lose some 150 grants which amounts to roughly one half of a full call; note that the money is taken for the seven-year budget but the cuts will be concentrated to a much shorter period so they will hurt indeed. Aware of the implications, various European organizations raised their voices in protest to this decision, among others Academia Europaea, League of European Research Universities (LERU), or EuroScience, to name just a few. With this letter we intend to join these entities, sharing their concern about a further cut of money for research, an area which instead should be in any way supported in order to encourage progress and innovation.
Since the plan cannot take effect without being approved by the European Parliament, whose members are there to represent interests of their constituencies, we also ask that they will look at the matter with the greatest care and will avoid any further diminution of investments in a sector which is vital for the progress of science, the benefit of future generations and for job possibilities of young brilliant researchers.
Ciro Ciliberto
(President of the Unione Matematica Italiana)

Giornata in onore di Bruno de Finetti

Il 30 Aprile 2015 si svolgerà presso il Centro “B. Segre” dell’Accademia dei Lincei una giornata volta a ricordare, a trent’anni dalla scomparsa, la grande figura di studioso e di uomo.
Le scienze matematiche, la teoria della probabilità, la statistica, le scienze economiche, la matematica applicata all’economia, alla finanza e alle scienze attuariali, e la didattica della matematica hanno un profondo debito di riconoscenza verso le idee e i contributi forniti da de Finetti.
La giornata è stata promossa dall’Unione Matematica Italiana, dalla Società Italiana di Statistica e dall’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali.
Il comitato scientifico è costituito dai proff. Giuseppe Anichini (Università di Firenze), Silvano Holzer (Università di Trieste), Flavio Pressacco (Università di Udine), Brunero Liseo (Università di Roma “La Sapienza”).
La giornata si articolerà nel modo seguente:
10.00-10.30 Apertura della giornata:
presiede il prof. Giorgio Lunghini (Università di Pavia e Centro “B. Segre” dell’Accademia de Lincei)
pausa caffé
10.45-11.30 de Finetti e il calcolo delle probabilità
(prof.ssa Carla Rossi, Università di Roma “Tor Vergata”)
11.30-12.15 de Finetti e la statistica
(prof. Eugenio Regazzini, Università degli Studi di Pavia.)
12.15-13.00 Testimonianze
(hanno confermato la partecipazione la sig.ra Fulvia de Finetti e i proff. C. De Ferra e M. Barra)
13.00-14.30 pausa pranzo
14.30-15.15 de Finetti e le scienze economiche, finanziarie e attuariali
(prof. Flavio Pressacco, Università di Udine)
15.15-16.00 de Finetti e l’organizzazione della pubblica amministrazione
(prof. Massimo De Felice, Università di Roma “La Sapienza”)
pausa caffé
16.15-17 de Finetti e la didattica delle scienze matematiche
(l’intervento sarà tenuto dal vincitore del premio intitolato a B. de Finetti bandito dall’Unione Matematica Italiana)
17-17.30 Consegna premio e chiusura
La partecipazione alla giornata è libera. Tuttavia chi voglia partecipare è invitato a inviare una e-mail di adesione alla casella di posta elettronica sis@sis-statistica.it entro il 15 aprile 2015 e indicando nome, cognome e ente di appartenenza.

Premio Stefania Cotoneschi – bando

L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad es. attraverso il progetto M@t-abel).
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno fare pervenire per posta o per posta elettronica, entro il 15/04/2015, domanda al Presidente dell’UMI (indirizzo postale: Piazza Porta San Donato 5, 40126 Bologna; indirizzo di posta elettronica: dipmat.umi@unibo.it), allegando (in versione pdf se la domanda viene inviata per posta elettronica):
a) un Curriculum Vitae che delucidi anche i contributi del concorrente ai sensi dell’Art. 2 del regolamento
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso
c) una dichiarazione in cui il concorrente affermi, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali.
E’ altresì possibile segnalare il nominativo di un docente per il Premio. In tal caso la persona / lepersone che intenda/ intendano proporre una candidatura dovranno inviare una motivata segnalazione al Presidente dell’UMI entro i termini stabiliti dal bando, allegando:
a) un Curriculum Vitae del docente segnalato che ne delucidi anche i contributi ai sensi dell’Art. 2
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso.
Verrà comunque richiesta al candidato una dichiarazione in cui egli afferma, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia.
Il premio è indivisibile, e sarà attribuito da una commissione di cinque membri nominata dalla Commissione Scientifica dell’UMI. La Commissione potrà anche effettuare motivate segnalazioni di non più di dieci candidati che, pur se non vincitori, risultino particolarmente meritevoli.
Il premio verrà consegnato dal Presidente dell’UMI in occasione del XX Congresso dell’UMI che si terrà a Siena dal 7 al 12 settembre 2015
Bologna 15/02/2015

Sulla formazione dei docenti di matematica: iniziative, proposte e riflessioni per i vari ordini scolastici

Giornata di studio e di aggiornamento promossa dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova e dal Centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin”, Paderno del Grappa (Treviso), Padova, 26
febbraio 2015, ore 9:00 – 18:00

http://events.math.unipd.it/formazione-insegnanti-2015/

EMS Paper on Open Access

La Commissione Scientifica dell’UMI in data 7/2/2015 ha espresso apprezzamento e condivisione per il documento dell’EMS “Paper on Open Access”