Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Firma dell’Accordo UMI-École polytechnique
/in Archivio Documenti, NotizieIl giorno 15 maggio 2017, alle ore 14.30, presso l’Università di Roma Tre, il Prof. Ciro Ciliberto (Presidente dell’Unione Matematica Italiana) ed il Prof. Frank Pacard (Vice Presidente per gli affari accademici e la ricerca dell’École polytechnique) firmeranno un accordo al fine di promuovere la mobilità di eccellenti studenti di dottorato italiani che vogliano trascorrere un semestre presso l’École polytechnique. Attivita/Seminari/seminari_ colloqui.php?sezione= matematica
In tale occasione il Prof. Frank Pacard terrà un colloquium dal titolo: Blowing bubbles in Riemannian Manifolds.
http://www.matfis.uniroma3.it/
Una giornata di Didattica della Matematica per Margherita
/in Notizie16 Maggio 2017
Programma
14:00-14:30 Registrazione
14:30-15:30
Saluti e testimonianze
15:30-16:15
Immagini e figure nel pensiero geometrico
M.A. Mariotti, Università di Siena 16:20-16:40
Problemi di minimo nel piano. Laboratorio sulla riflessione
N. Chiriano, LS Siciliani, Catanzaro
16:40-17:10 Coffee break
17:10-17:30
Dal concetto di area alle trasformazioni che la conservano: riflessioni e proposte per attività con studenti
R. Marincola, IIS Marconi-Guarasci, Rogliano (CS)
17:30-18:15
Comunicare matematica fra persone (“Dillo con parole tue”)
P.L. Ferrari, Università del Piemonte Orientale
Donne e matematica in Italia
/in NotizieGiovedì 4 maggio
Palazzo Turchi Di Bagno, via Ercole I d’Este 32
ore 17
Inaugurazione mostra bibliografica e archivistica “Donne e matematica in Italia” con particolare riferimento a figure “ferraresi” come Olimpia Morata, Tarquinia Molza, Margherita Beloch, Gianna Calzolari (la prima donna laureata nell’Università di Ferrara).
La mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno con il seguente orario di apertura:
dal lunedì al giovedì 9.00 – 18.00
venerdì 9.00 – 17.00
sabato 9.00 – 13.00
domenica 10.00 – 18.00
Ingresso libero.
Intervento della ministra Fedeli alle Olimpiadi della Matematica 2017
/in NotizieCare ragazze e cari ragazzi,
care e cari insegnanti
carissime tutte e carissimi tutti voi qui presenti,
mi spiace non essere qui con voi oggi, ma impegni istituzionali mi trattengono altrove. Vi
seguirò comunque a distanza. La premiazione di oggi è un momento di festa ed è anche la
conclusione di un percorso che negli scorsi mesi vi ha visto protagoniste e protagonisti di
gare in cui vi siete tutte e tutti messi in gioco mostrando e valorizzando le vostre abilità in
una disciplina fondamentale quale è la matematica.
In circa 1.200 vi siete sfidate e sfidati in questi giorni per il podio, sia individualmente che a
squadre. Siete arrivate e arrivati ad affrontare questa prova dopo una selezione durissima
che ha visto impegnati quasi 250.000 ragazze e ragazzi di tutta Italia. Numeri davvero
impressionanti. Che raccontano di quanto questa competizione sia in crescita. Un dato che
ci riempie di soddisfazione. Anche se non ci basta. È necessario infatti rafforzare
l’apprendimento delle discipline scientifiche, a partire dalla matematica. Dobbiamo
appassionarci a queste materie che ci aiutano a comprendere meglio il grande “affresco”
del mondo che ci circonda, come ha ben detto Carlo Rovelli nelle sue “Sette brevi lezioni di
fisica”. Dobbiamo essere consapevoli che il loro studio può essere un investimento
fondamentale per il futuro delle nuove generazioni.
La spinta deve arrivare pure dal confronto internazionale dove le nostre alunne e i nostri
alunni hanno fatto passi avanti, ma sono comunque ancora indietro rispetto ai Paesi Ocse.
Ecco, queste Olimpiadi sono un’occasione per recuperare le distanze. Queste competizioni,
inoltre, ci stimolano a riflettere sullo stereotipo che vuole i maschi più portati verso le
discipline scientifiche. Dobbiamo rafforzare le attitudini e i talenti senza distinzioni,
rimuovendo gli ostacoli che limitano le scelte e le aspirazioni delle nostre giovani e dei nostri
giovani.
Ringrazio la Direzione degli Ordinamenti Scolastici per aver promosso anche quest’anno le
Olimpiadi di Matematica. Ringrazio i partner, le docenti e i docenti che hanno accompagnato
tutte le finaliste e i finalisti a questo appuntamento. E ringrazio tutte e tutti voi che avete
partecipato alle diverse fasi di gara con gioia e passione che sono il “valore aggiunto” al
talento e allo studio. Siete una bella pagina di scuola al di fuori della scuola.
Continuate così!
Valeria Fedeli
Sostieni l’Unione!
/in NotizieSe vuoi sostenere le attività dell’Unione Matematica Italiana c’è anche la strada del 5 per mille, scrivi nell’apposita casella il nostro codice fiscale
00336020375
4a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM
/in Eventi, Notizie“LA MATEMATICA COME MODELLIZZAZIONE,
CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’INSEGNAMENTO DELLA PROBABILITÀ E STATISTICA”
25-29 agosto 2017
Villaggio Olimpico – Bardonecchia (TO)
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la quarta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
La Scuola Estiva è strutturata con conferenze, seminari, discussioni di gruppo e laboratori sia in plenaria (per discutere concretamente di verticalità nell’insegnamento della matematica) che differenziati per livelli scolari (per entrare nel dettaglio di problematiche specifiche dei vari livelli).
Sono aperte le iscrizioni
Per le iscrizioni e le informazioni in merito alla scuola si può visitare la pagina dedicata
Premi dottorato INdAM-SIMAI-UMI
/in Opportunità, Premi UMIVenerdì 7 aprile 2017 la Gazzetta ufficiale ha pubblicato il bando per i premi dottorato INdAM-SIMAI-UMI.
Il bando è disponibile alla pagina http://www.altamatematica.it/it/node/548
Da questa pagina si accede anche al modulo per la domanda.
La scadenza per la presentazione delle domande è il giorno 8 maggio 2017.
Ogni candidato deve allegare una presentazione del coordinatore del proprio dottorato.
Ogni dottorato potrà presentare al massimo un candidato.
Solidarietà al Dipartimento di Matematica di Trento e condanna dell’attentato incendiario
/in Comunicati UMI, NotizieAppena saputo dell’attentato incendiario che il Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento ha subito, ho inviato al suo Direttore Andrea Caranti un messaggio di solidarietà da parte dell’UMI e mia personale per questo gravissimo atto di vera e propria barbarie.
Per quello che è possibile, il Dipartimento di Trento può contare sull’UMI, e, penso di poterlo dire, su tutta la nostra comunità.
Viviamo in un periodo in cui l’intolleranza e la violenza sembrano dilagare, e il fatto che si accaniscano anche contro la cultura e la ricerca, oltre a suscitare il nostro sdegno, deve indicarci la via della perseveranza nel portare avanti il nostro lavoro: la scienza, la cultura, la ricerca si nutrono di collaborazioni, di scambi continui di opinioni e idee, crescono e proliferano solo in un clima di reciproca comprensione e tolleranza, tutti elementi che sono i naturali antitodi contro il bolso esercizio della aggressività e violenza verbale e fisica.
Ciro Ciliberto
Presidente dell’Unione Matematica Italiana
SAVE THE DATE – Colloqui scientifici e assemblea dell’Unione Matematica Italiana
/in EventiL’annuale assemblea dell’UMI si terrà quest’anno a Roma venerdì 19 maggio preceduta da due colloqui scientifici.
L’incontro avverrà presso l’Aula Picone del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”
Per organizzare al meglio gli spazi si richiede la compilazione del form predisposto per segnalare la propria partecipazione entro il 10 maggio 2017 (tutte le attività sono aperte agli interessati, anche non soci UMI).
Programma e info alla pagina dedicata
https://umi.dm.unibo.it/colloqui-scientifici-assemblea-dellumi/
Poincaré – Il Film
/in NotizieSul sito http://www.aparr.org/catalogue-des-films/henri-poincare-l-harmonie-et-le-chaos è disponibile il trailer del film su Henri Poincaré.
