In questo periodo, insegnanti, studenti e famiglie hanno dovuto riorganizzare la fruizione della conoscenza, tramite la didattica a distanza. Gli enti pubblici di ricerca italiani, hanno fatto fronte comune per mettere a loro disposizione contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).
Con l’ausilio dell’Unione Matematica Italiana e il sito di matematica, divulgazione, didattica MaddMaths! l’INdAM ha preso parte all’iniziativa fornendo le risorse per la matematica.
Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag ed ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’iniziativa.
Giornata internazionale della matematica 2021
/in NotizieLa prima Giornata internazionale della Matematica (IDM 2020) ha suscitato molto entusiasmo in tutto il mondo con ben 1.030 celebrazioni in oltre 110 paesi. A causa della pandemia, le manifestazioni in presenza sono state cancellate; allo stesso tempo sono state organizzate in molti paesi presentazioni online tramite video e animazioni. Ad esempio, il Global Live IDM Launch ha attratto 15.000 utenti solo il 14 marzo 2020.
E ora già si pensa al 14 marzo 2021! Se volete dare dei suggerimenti per il vostro tema favorito, potete farlo entro il 9 maggio 2020. Le proposte possono essere presentate compilando il modulo sul sito web IDM o inviando una email a idm@mathunion.org.
Aggiornamenti UMI durante l’emergenza COVID-19
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoOfferte di lavoro alla FAU di Erlangen
/in NotizieIl Dipartimento di Matematica della Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuerberg (FAU) di Erlangen (Germania) bandisce alcune opportunità di lavoro, con riferimento la cattedra di Analisi applicata del professor Enrique Zuazua, che scadono il 30 aprile 2020. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Altri Bandi.
Partecipazione ai Gruppi UMI
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo Piano, Senza categoriaEntro il 30 aprile 2020 si può presentare domanda per istituire un gruppo UMI!
Si ricorda che la Commissione Scientifica si riserva la facoltà di accogliere anche più di tre proposte, compatibilmente con l’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.
Pur essendoci la possibilità di partecipare a più gruppi, nel complesso contiamo di non avere soci in più di due domande.
Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie
/in Notizie, Primo PianoIn questo periodo, insegnanti, studenti e famiglie hanno dovuto riorganizzare la fruizione della conoscenza, tramite la didattica a distanza. Gli enti pubblici di ricerca italiani, hanno fatto fronte comune per mettere a loro disposizione contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).
Con l’ausilio dell’Unione Matematica Italiana e il sito di matematica, divulgazione, didattica MaddMaths! l’INdAM ha preso parte all’iniziativa fornendo le risorse per la matematica.
Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag ed ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’iniziativa.
Scomparsa di Carlo Casolo
/in Senza categoriaMay 12th. Celebrating Women in Mathematics
/in Eventi, Primo Piano, Senza categoriaMalgrado l’emergenza sanitaria mondiale in corso, l’edizione 2020 della manifestazione May 12th. Celebrating Women in Mathematics si terrà ugualmente, seppur diversamente dall’anno scorso. Potete trovare alcuni suggerimenti sul sito dell’iniziativa che, fra l’altro, raccoglierà tutti gli eventi in cantiere per questa edizione. Ad esempio, dal primo aprile al 15 maggio 2020 potete iscrivervi a questo sito per assistere, nelle modalità che vi verranno comunicate, alla proiezione del film Secrets of the Surface dedicato a Maryam Mirzakhani.
Scomparsa di Edoardo Vesentini
/in Notizie, Primo Piano, Senza categoriaMatematico e docente di fama internazionale, ha svolto compiti direttivi ai più alti livelli in ambito matematico, scientifico e culturale. Come Presidente dell’INdAM ha contributo in modo determinante al suo rinnovamento. Brillante intellettuale, è stato forte esempio di umanesimo civile. Lascia un grande vuoto negli allievi e in tutti coloro che lo hanno conosciuto. L’Unione Matematica Italiana si unisce al cordoglio della famiglia per la sua scomparsa.
La matematica delle epidemie – qualche concetto di base – videointervista con Andrea Pugliese
/in Primo PianoIn questi giorni di quarantena, siamo tutti presi a confrontare tassi di crescita, curve esponenziali o logistiche o dalla stima della mitica costante \(R_0\). Ma cosa vogliono dire questi concetti e come un modello matematico può o meno aiutarci nella gestione di un’epidemia? Ce ne parla in questa videointervista Andrea Pugliese, professore di analisi matematica presso l’Università di Trento e grande specialista di modelli epidemiologici. Per approfondire consigliamo anche la lettura del suo articolo La matematica delle epidemie: istruzioni per l’uso. Intervista raccolta da Roberto Natalini.
Chi volesse fare domande ad Andrea Pugliese è invitato a farlo nei commenti o mandando una email a maddmaths@gmail.com. Posteremo un video di risposte prossimamente.
Il Premio Abel 2020
/in NotizieI vincitori di questo anno sono Hillel Furstenberg (Hebrew University of Jerusalem, Israele), a sinistra, e Grigory Margulis (Yale University, New Haven, CT, USA), a destra. Il premio è stato assegnato con questa motivazione:
<< for pioneering the use of methods from probability and dynamics group theory, number theory and combinatorics>>.