Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Alessandra Celletti proposta al Consiglio Direttivo ANVUR
/in Notizie, Primo PianoSiamo lieti di segnalare che la professoressa Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata
è stata proposta dal MIUR per far parte del Consiglio Direttivo ANVUR.
Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.
Aperto il bando per i nuovi Gruppi UMI
/in Notizie, Primo PianoSeventh edition of the Gold Medal «Guido Stampacchia» Prize
/in Primo PianoThe International School of Mathematics “Guido Stampacchia”, part of the “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture, in collaboration with the Unione Matematica Italiana announce the 2021 “Guido Stampacchia” Prize.
The prize consists in a gold medal, as well as in three years of UMI’s association dues. It will be awarded for outstanding research in the field of Variational Analysis and Applications to a researcher, whose date of birth falls after March 14th, 1985 (in- cluded). This date will be decreased by one year both for each child born (or parental leave) and for a leave longer than six months due to health reasons.
Nominations should include a motivation for the proposal and a curriculum vitae of the nominee. They must be e-mailed to dipmat.umi@unibo.it by 14 March 2021, and addressed to
Al Presidente dell’Unione Matematica Italiana Dipartimento di Matematica
Piazza di Porta San Donato 5
40126 BOLOGNA (ITALY)
The prize will be delivered during the opening ceremony of the International Confer- ence “Variational Analysis and Applications” in memory of G. Stampacchia, which will be held in Erice (Sicily) at the “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture from July 28th to August 5th, 2021.
Scuole estive e Convegno dell’UMI-CIIM
/in Senza categoriaNomina dei due nuovi ministri: Università e Ricerca, Scuola.
/in Notizie, Primo PianoCome nuovo ministro dell’Università e Ricerca verrà nominato Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università di Napoli Federico II e attuale presidente della CRUI, mentre Lucia Azzolina (attualmente sottosegretario alla scuola) sarà la nuova ministra della Scuola.
L’UMI augura ai nuovi ministri buon lavoro e auspica una proficua interazione.http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/12/28/azzolina-ministra-della-scuola-manfredi-alluniversita-e-ricerca_88a142f0-76f2-4cde-9aa8-36cccc4cc8ca.html
VQR 2015-2019
/in Primo PianoÈ uscito il decreto ministeriale della prossima VQR:https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-1110-del-29-11-2019?fbclid=IwAR1RjD-JawuPn73ufCm7vXiLxoxQ6hthMINaqOICrTqxf78Ewuafal5kts8
Entro 45 giorni uscirà il bando a cura dell’ANVUR.
314 International Day of Mathematics
/in Eventi, Notizie, Primo PianoÈ notizia ufficiale di qualche giorno fa che l’UNESCO, su richiesta dell’IMU, ha proclamato il 14/3 Giornata Internazionale della Matematica (IDM). Già pi greco day, questa data sarà celebrata in tutto il mondo con diversi tipi di attività rivolte alla scuola e all’università, nonché al grande pubblico, con iniziative in musei, biblioteche e in molte altre sedi. Ogni anno, la Giornata Internazionale della Matematica sarà incentrata su un tema: quello del 2020 è Mathematics is everywhere. Il lancio della manifestazione è previsto per venerdì 13 marzo 2020 con due eventi in simultanea: uno al quartiere generale dell’UNESCO a Parigi (Francia) e l’altro a Nairobi (Kenya) durante il Next Einstein Forum 2020.
L’Unione Matematica Italiana e MaddMaths! aderiranno senz’altro a questo evento. Se avete intenzione di organizzare e/o promuovere iniziative locali, che si ispirino al tema della giornata, non dimenticate di segnalarle all’indirizzo email maddmaths@gmail.com. Raccogliendo l’invito dell’IMU e dell’UNESCO, vi aspettiamo per festeggiare – contemporaneamente al resto del mondo – questo giorno speciale dedicato alla matematica: una per tutti… tutti per una!
Potete anche inserirei i vostri dati in questo MODULO e sarete aggiunti alla mappa mondiale dell’evento qui.
Scomparsa di Mauro Beltrametti
/in Notizie, Primo PianoIeri pomeriggio è morto improvvisamente Mauro Beltrametti, professore ordinario di Geometria presso il dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova e per tanti anni socio dell’Unione Matematica Italiana.
Scomparsa di Enrico Jannelli
/in Notizie, Primo PianoIl socio Enrico Jannelli è venuto a mancare questa mattina. Aveva 62 anni ed era professore ordinario di Analisi matematica presso il dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove era stato a lungo responsabile dei corsi di studio in matematica.
Fabiola Giannotti alla guida del Cern
/in Notizie, Primo PianoPer la prima volta nella storia del laboratorio di fisica di Ginevra, Fabiola Giannotti è stata riconfermata direttrice generale dopo il suo primo incarico a partire dal 2016. Alla scienziata italiana vanno i nostri complimenti e gli auguri per il suo nuovo mandato.