Inaugurato nel 2008, e giunto questo anno alla sua nona edizione, il premio Michael Brin è riservato a ricercatori e ricercatrici nell’ambito dei sistemi dinamici. L’edizione del 2020 è stata assegnata a Corinna Ulcigrai. La Commissione era composta da Viviane Baladi, Giovanni Forni (Presidente), Helmut Hofer, Elon Lindenstrauss, Carlangelo Liverani, Hee Oh, Federico Rodriguez Hertz. La motivazione ufficiale recita:
<< for her fundamental work on the ergodic theory of locally Hamiltonian flows, of translation flows on periodic surfaces and wind-tree models, and her seminal work on higher genus generalisations of Markov and Lagrange spectra>>.
È possibile consultare la lista dei lavori premiati sul sito del premio.
Corinna si è laureata all’Università di Pisa e ha conseguito il Diploma di Licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi portato a termini i suoi studi per il dottorato di ricerca presso la Princeton University con la supervisione di Y. G. Sinai. Dopo essere stata docente all’Università di Bristol, è stata poi assunta presso l’Istituto di Matematica dell’Università di Zurigo dove è attualmente professore ordinario.
A Corinna i nostri più vivi complimenti!
I premi della European Mathematical Society nel 2020
/in NotizieOgni quattro anni, durante il Congresso europeo di matematica, la European Mathematical Society conferisce 10 premi EMS, il premio Felix Klein e il premio Otto Neugebauer. Tutti i vincitori e le vincitrici dei premi vengono solitamente annunciati durante la cerimonia di apertura all’inizio del congresso. Nel 2020 la tradizione ha subito una modifica. Sul sito https://www.8ecm.si/about-8ecm/prizes potete già conoscere il nome dei premiati, fra cui quattro donne, a differenza delle precedenti edizioni in cui il numero delle vincitrici è arrivato al massimo solo a due.
Per un elenco dei premi delle edizioni passate, si rimanda alla pagina web della EMS.
COVID-19 Resource Website
/in NotizieL’IMU ha lanciato il sito web https://www.mathunion.org/corona che contiene alcuni link a materiale collegato alla pandemia: siti web di carattere generale con informazioni sulla diffusione del virus COVID-19, seminari online per il pubblico generico, siti web più specifici per la ricerca matematica sulla pandemia.
Qualora abbiate osservazioni e/o suggerimenti, potete inviarli a corona@mathunion.org.
Webinar a cura dell’INdAM nell’ambito dell’Iniziativa Enti di ricerca per la scuola
/in Notizie, Primo PianoAssemblea dei Soci UMI
/in Comunicati UMI, Primo PianoPremio L’Oréal-UNESCO “For Women in Science”
/in NotizieCome è sempre stato fin dal suo lancio, “For Women in Science” destina ogni anno un contributo di 100.000 euro a cinque scienziate eccellenti, una per ciascuno dei cinque continenti. Tre delle vincitrici del Premio L’Oréal-UNESCO hanno vinto successivamente il Premio Nobel: Christine Nusslein-Volhard e Elizabeth Blackburn per la Medicina e Ada Yonath per la Chimica.
La prossima edizione, nel 2021, sarà dedicata alle seguenti discipline: Fisica, matematica e computer science. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2020.
Per ulteriori informazioni, https://www.forwomeninscience.com/en/awards.
UMI e Protezione Civile
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoIn questo periodo di difficoltà e complicazioni derivanti dall’emergenza sanitaria, ecco un segnale tangibile di solidarietà. Il vincitore del Premio F. Enriques 2019 ha deciso di devolvere il suo premio in denaro alla Protezione Civile a cui, in aggiunta, l’Unione Matematica Italiana ha fatto una donazione di 3.000 euro.
Premio Michael Brin a Corinna Ulcigrai
/in Notizie, Primo PianoInaugurato nel 2008, e giunto questo anno alla sua nona edizione, il premio Michael Brin è riservato a ricercatori e ricercatrici nell’ambito dei sistemi dinamici. L’edizione del 2020 è stata assegnata a Corinna Ulcigrai. La Commissione era composta da Viviane Baladi, Giovanni Forni (Presidente), Helmut Hofer, Elon Lindenstrauss, Carlangelo Liverani, Hee Oh, Federico Rodriguez Hertz. La motivazione ufficiale recita:
<< for her fundamental work on the ergodic theory of locally Hamiltonian flows, of translation flows on periodic surfaces and wind-tree models, and her seminal work on higher genus generalisations of Markov and Lagrange spectra>>.
È possibile consultare la lista dei lavori premiati sul sito del premio.
Corinna si è laureata all’Università di Pisa e ha conseguito il Diploma di Licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi portato a termini i suoi studi per il dottorato di ricerca presso la Princeton University con la supervisione di Y. G. Sinai. Dopo essere stata docente all’Università di Bristol, è stata poi assunta presso l’Istituto di Matematica dell’Università di Zurigo dove è attualmente professore ordinario.
A Corinna i nostri più vivi complimenti!
Giornata internazionale della matematica 2021
/in NotizieLa prima Giornata internazionale della Matematica (IDM 2020) ha suscitato molto entusiasmo in tutto il mondo con ben 1.030 celebrazioni in oltre 110 paesi. A causa della pandemia, le manifestazioni in presenza sono state cancellate; allo stesso tempo sono state organizzate in molti paesi presentazioni online tramite video e animazioni. Ad esempio, il Global Live IDM Launch ha attratto 15.000 utenti solo il 14 marzo 2020.
E ora già si pensa al 14 marzo 2021! Se volete dare dei suggerimenti per il vostro tema favorito, potete farlo entro il 9 maggio 2020. Le proposte possono essere presentate compilando il modulo sul sito web IDM o inviando una email a idm@mathunion.org.
Aggiornamenti UMI durante l’emergenza COVID-19
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoOfferte di lavoro alla FAU di Erlangen
/in NotizieIl Dipartimento di Matematica della Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuerberg (FAU) di Erlangen (Germania) bandisce alcune opportunità di lavoro, con riferimento la cattedra di Analisi applicata del professor Enrique Zuazua, che scadono il 30 aprile 2020. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Altri Bandi.