Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Offerte di lavoro alla FAU di Erlangen
/in NotizieIl Dipartimento di Matematica della Friedrich-Alexander-Universitaet Erlangen-Nuerberg (FAU) di Erlangen (Germania) bandisce alcune opportunità di lavoro, con riferimento la cattedra di Analisi applicata del professor Enrique Zuazua, che scadono il 30 aprile 2020. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina Altri Bandi.
Partecipazione ai Gruppi UMI
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo Piano, Senza categoriaEntro il 30 aprile 2020 si può presentare domanda per istituire un gruppo UMI!
Si ricorda che la Commissione Scientifica si riserva la facoltà di accogliere anche più di tre proposte, compatibilmente con l’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.
Pur essendoci la possibilità di partecipare a più gruppi, nel complesso contiamo di non avere soci in più di due domande.
Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie
/in Notizie, Primo PianoIn questo periodo, insegnanti, studenti e famiglie hanno dovuto riorganizzare la fruizione della conoscenza, tramite la didattica a distanza. Gli enti pubblici di ricerca italiani, hanno fatto fronte comune per mettere a loro disposizione contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).
Con l’ausilio dell’Unione Matematica Italiana e il sito di matematica, divulgazione, didattica MaddMaths! l’INdAM ha preso parte all’iniziativa fornendo le risorse per la matematica.
Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag ed ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’iniziativa.
Scomparsa di Carlo Casolo
/in Senza categoriaMay 12th. Celebrating Women in Mathematics
/in Eventi, Primo Piano, Senza categoriaMalgrado l’emergenza sanitaria mondiale in corso, l’edizione 2020 della manifestazione May 12th. Celebrating Women in Mathematics si terrà ugualmente, seppur diversamente dall’anno scorso. Potete trovare alcuni suggerimenti sul sito dell’iniziativa che, fra l’altro, raccoglierà tutti gli eventi in cantiere per questa edizione. Ad esempio, dal primo aprile al 15 maggio 2020 potete iscrivervi a questo sito per assistere, nelle modalità che vi verranno comunicate, alla proiezione del film Secrets of the Surface dedicato a Maryam Mirzakhani.
Scomparsa di Edoardo Vesentini
/in Notizie, Primo Piano, Senza categoriaMatematico e docente di fama internazionale, ha svolto compiti direttivi ai più alti livelli in ambito matematico, scientifico e culturale. Come Presidente dell’INdAM ha contributo in modo determinante al suo rinnovamento. Brillante intellettuale, è stato forte esempio di umanesimo civile. Lascia un grande vuoto negli allievi e in tutti coloro che lo hanno conosciuto. L’Unione Matematica Italiana si unisce al cordoglio della famiglia per la sua scomparsa.
La matematica delle epidemie – qualche concetto di base – videointervista con Andrea Pugliese
/in Primo PianoIn questi giorni di quarantena, siamo tutti presi a confrontare tassi di crescita, curve esponenziali o logistiche o dalla stima della mitica costante \(R_0\). Ma cosa vogliono dire questi concetti e come un modello matematico può o meno aiutarci nella gestione di un’epidemia? Ce ne parla in questa videointervista Andrea Pugliese, professore di analisi matematica presso l’Università di Trento e grande specialista di modelli epidemiologici. Per approfondire consigliamo anche la lettura del suo articolo La matematica delle epidemie: istruzioni per l’uso. Intervista raccolta da Roberto Natalini.
Chi volesse fare domande ad Andrea Pugliese è invitato a farlo nei commenti o mandando una email a maddmaths@gmail.com. Posteremo un video di risposte prossimamente.
Il Premio Abel 2020
/in NotizieI vincitori di questo anno sono Hillel Furstenberg (Hebrew University of Jerusalem, Israele), a sinistra, e Grigory Margulis (Yale University, New Haven, CT, USA), a destra. Il premio è stato assegnato con questa motivazione:
<< for pioneering the use of methods from probability and dynamics group theory, number theory and combinatorics>>.
Oggi più che mai Mathematics is everywhere
/in Eventi, Notizie, Primo PianoSebbene le iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Matematica 2020 siano state cancellate, possiamo passare lo stesso un po’ di tempo a curiosare sui vari siti realizzati per l’occasione, restandocene a casa. Mai come questo pi greco day la frase Mathematics is everywhere è assai significativa. Da un lato la matematica è ovunque, perché la possiamo riconoscere in tanti aspetti della nostra vita quotidiana, come viene testimoniato dal sito dell’IDM, dove si parla del problema dell’impacchettamento, delle tassellazioni in Natura, dei modelli climatici ecc; dall’altro la matematica è ovunque in quanto, più che mai in questi giorni, ci raggiunge e ci unisce con post purtroppo attuali su esponenziali e virus (come quello di Alberto Saracco) oppure ascoltando una lezione di Scienza di Roberto Natalini.
O non dimenticando che sappiamo apprezzare la bellezza e la portata del pensiero matematico grazie alla formazione scolastica e universitaria che in questi tempi sta attraversando momenti difficili. A questo proposito, MaddMaths! ha lanciato #lascuolaconta rivolta agli insegnanti di scuola pre-universitari, nonché ai docenti universitari.
Anche su questo sito lanceremo presto una pagina “La didattica ai tempi del COVID-19” per raccogliere le vostre testimonianze sulla didattica a distanza, scoperta (o quasi) in questa grave emergenza. Staytuned!
Romanian Master of Mathematics – 2020
/in Eventi, OlimpiadiAnno 2020: dal 26 febbraio al 2 marzo è previsto il Romanian Master of Mathematics, come ogni anno a Bucarest, in Romania. Gennaio 2020: l’Italia ha selezionato una squadra di quattro concorrenti che partecipino alla gara. Quando mancano pochi giorni alla partenza, la Romania istituisce la quarantena in ingresso per i viaggiatori provenienti da alcune regioni italiane: Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, a causa della diffusione della COVID-19.
Ecco quindi un problema 0 da risolvere prima ancora di poter vedere i sei della gara: tre dei quattro concorrenti (e uno dei due accompagnatori) risiedono infatti in quelle regioni. Di volare a Bucarest non se ne parla. Ma si potrà salvare la gara, per i concorrenti italiani?
I quattro, Massimiliano Foschi, Giovanni Mecenero, Romeo Passaro e Matteo Poletto, vengono dirottati su Pisa e prendono parte alla gara in remoto, con una lunga diretta streaming su YouTube (non troppo eccitante, a dire il vero, per gli spettatori) in modo che la giuria romena possa controllare che non ci siano “aiutini”. L’Italia non è comunque la sola nazione costretta dalle circostanze a partecipare da remoto: la stessa sorte capita alla squadra cinese e a quelle sudcoreana, iraniana ed israeliana. Questa soluzione, con una classifica separata per i concorrenti da remoto, è stata possibile grazie alla gentilezza e alla disponibilità degli organizzatori romeni.
I risultati per i nostri concorrenti sono buoni: Romeo e Matteo conquistano due medaglie “virtuali” d’argento, con 25 e 24 punti rispettivamente dei 42 in palio, mentre Massimiliano e Giovanni ottengono con 20 punti una medaglia “virtuale” di bronzo ciascuno. A Bucarest vince Jelena Ivancic, già prima classificata alle EGMO 2018 a Firenze e alle EGMO 2019 a Kiev, nonché settima classificata alle scorse IMO.