Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
100 anni dell’Unione Matematica Italiana, 800 anni dell’Università di Padova
/in Notizie, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana e il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova organizzeranno, dal 23 al 27 maggio 2022, il convegno “100 anni dell’Unione Matematica Italiana e 800 anni dell’Università di Padova” al fine di celebrare la concomitante ricorrenza del centenario della fondazione dell’UMI nel 1922 e dell’ottocentenario della fondazione dell’Università di Padova nel 1222.
La conferenza si strutturerà in particolare in due eventi e una conferenza: un convegno presso il Palazzo Bo dell’Università di Padova dal 23 al 24 maggio 2022, una conferenza di Alessio Figalli, Medaglia Fields 2018, presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova il 25 maggio 2022, e il I° Convegno UMI dei Dottorandi, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, dal 26 al 27 maggio 2022.
Accordo fra CARE-CRUI e SPRINGER per OA
/in Notizie, Primo PianoSe siete affiliati a una delle seguenti istituzioni, l’accordo “Italy Read and Publish (Springer Compact)” vi permette di pubblicare – gratis per voi – articoli ad accesso libero (OA) in oltre 1.850 riviste ibride Springer. Stabilito da CRUI-CARE, questo accordo durerà fino al 31 dicembre 2024.
Per ulteriori informazioni: https://www.springer.com/gp/open-access/springer-open-choice/springer-compact/agreements-italian-authors.
Risultati del questionario sulla valutazione a distanza
/in Notizie, Primo PianoRingraziando tutti per la partecipazione, con questo post rendiamo pubblici i risultati del questionario sulla valutazione a distanza e i commenti di Nicola Ciccoli a riguardo. Nel corso della settimana sono stati pubblicati su MaddMaths! anche dei contributi scritti da parte di alcune colleghe e alcuni colleghi. Infine ricordiamo che questo pomeriggio, venerdì 10 luglio, si terrà la diretta streaming dalle ore 17:30 per tirare le fila e fare il punto della situazione.
Seconda edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”
/in Eventi, NotizieIl corso è gratuito. Per favorire la partecipazione, il numero dei partecipanti è esteso a 50, selezionati sulla base del curriculum e di una lettera motivazionale.
Modalità di presentazione
Per procedere con la domanda di partecipazione, si prega di inviare entro il 31 Luglio 2020 il proprio CV aggiornato ed una lettera motivazionale di autopresentazione al seguente indirizzo email: sportello@sportellomatematico. it, indicando nell’oggetto “Domanda partecipazione – Corso Traduttore Tecnologico”.
Per informazioni: www. corsotraduttoretecnologico.it
Il Team dello Sportello Matematico
CONTENUTI DEL CORSO
SBOCCHI E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Il Council della European Mathematical Society
/in Senza categoriaSi è appena concluso il Council della EMS che si sarebbe dovuto tenere a Bled in Slovenia in concomitanza con il Congresso 8ECM a Portoroz. Questo è stato rimandato all’anno prossimo e il Council si è tenuto in via telematica.
Oltre a varie discussioni sulla vita della comunità europea, si sono tenute le elezioni per sostituire alcuni membri dell’Executive Committee. In particolare, è stato votato Jorge Buescu come Vice Presidente, oltre a Betul Tanbay, già in carica da un mandato. In qualità di Segretario è stato votato Jiri Rakonsik. Per quanto riguarda gli altri membri dell’Executive Committee, sono stati eletti Fréderic Heléin (proposto da SMF/SMAI), Barbara Kaltenbacher (proposta da GAMM e DMV), Luis Narváez (proposto da RSME), Beatrice Pelloni (rieletta per il suo secondo mandato) e Susanna Terracini (proposta dall’UMI e dalla SIMAI).
Infine è stato deciso che il 9ECM si terrà a Siviglia a metà luglio 2024.
Questionario sulla didattica a distanza
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana con l’ausilio di MaddMaths! ha intrapreso una riflessione su come sono cambiate le modalità di esame al termine dei corsi universitari di matematica, nella attuale situazione di emergenza. Lo scopo è quello di condividere esperienze e di fare circolare idee in un momento in cui tutti, forzatamente, abbiamo dovuto confrontarci con un nuovo modo di rapportarci agli studenti. Una prima tappa è la raccolta dati, che abbiamo che abbiamo pensato di fare tramite la diffusione di un questionario (anonimo) da compilare online, rivolto ai docenti di discipline matematiche.
Da venerdì 3 luglio, per tutta la prossima settimana, vengono pubblicati su MaddMaths! alcuni contributi sul tema. Sono già comparsi i contributi di Eugenio Montefusco, Marco Pavone, Domenico Brunetto e di alcuni studenti del corso di studi di matematica dell’Università degli Studi di Perugia. Inoltre, a conclusione del sondaggio e della rassegna, Roberto Natalini modera una diretta streaming per parlare di valutazione a distanza per le materie matematiche in ambito universitario. Ad essa intervengono Anna Guerrieri, Nicola Ciccoli e Francesca Alessio. In onda venerdì 10 alle 17:30 su Facebook o su YouTube.
Come si crea un modello epidemiologico, e perché può essere diverso dai dati?
/in NotizieCome vengono sviluppati i modelli matematici che sono utilizzati per prevedere l’espansione dell’epidemia? E perché non è detto che la previsione corrisponda con il dato reale? A queste e ad altre domande cercano di dare una risposta Piermarco Cannarsa (Presidente UMI), Roberto Natalini (IAC-CNR) e Andrea Pugliese (UniTN) nel podcast nell’ambito della serie Paziente Zero: domande e risposte sul coronavirus su Spotify. Da non perdere!
STEM2020: percorsi educativi nelle materie del futuro
/in NotizieÈ stato pubblicato l’Avviso del Dipartimento per le pari opportunità per il finanziamento di progetti volti a realizzare attività di carattere educativo nelle materie STEM.
Le competenze nelle materie STEM (Sciences, Technology, Engineering and Mathematics) rivestono un ruolo centrale per il rilancio sociale, culturale ed economico del Paese. Pertanto, al fine di incoraggiarne lo studio, in particolar modo da parte delle bambine e delle ragazze, incentivando al contempo la ripresa delle attività educative, fortemente limitate nel corso delle prime fasi dell’emergenza sanitaria da COVID-19, il Dipartimento per le pari opportunità intende promuovere, mediante un apposito Avviso, la realizzazione di percorsi di approfondimento destinati a bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 4 e i 19 anni.
La scadenza dei termini di presentazione delle proposte progettuali è fissata al 30 novembre 2020 e le attività finanziate dovranno svolgersi tra il 1 luglio ed il 31 dicembre 2020.
Modellistica e COVID-19 Giornata di studio online – 22 giugno 2020
/in NotizieL’evento è patrocinato dall’Unione Matematica Italiana (UMI) e dalla Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI).
L’incontro, che si svolgerà in italiano, intende fare il punto sulle ricerche condotte a livello nazionale o da ricercatori italiani attualmente all’estero sui modelli utilizzati attualmente per prevedere lo sviluppo dell’attuale epidemia, strumenti per assistere nelle decisioni da prendere, riflessioni su problemi più teorici/generali ispirati da tale epidemia. Gli interventi saranno di circa 20 minuti, domande incluse e saranno previsti spazi di discussione comune. Per informazioni sul programma:
https://www.iac.rm.cnr.it/iacsite/index.php?page=list_events_con&cod=732
https://webmagazine.unitn.it/evento/dmath/80316/modellistica-e-covid-19
Come partecipare
Chiunque sia interessato a partecipare e interagire in diretta con i conferenzieri dovrà registrarsi entro il 19 giugno inviando un messaggio di posta elettronica a: andrea.pugliese@unitn.it e roberto.natalini@cnr.it, indicando nell’oggetto «Giornata Modellistica e Covid-19» e nel testo nome, cognome e affiliazione accademica.
Riceverà quindi il link per potersi connettere.
La giornata verrà anche trasmessa nella sua interezza e con libero accesso sul canale Youtube del dipartimento di matematica dell’Università di Trento .
La risposta di Guido Silvestri al Comunicato UMI su modelli matematici e COVID
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo Piano