New Members of the EMS Young Academy

In a recent announcement, the European Mathematical Society (EMS) has unveiled the list of talented individuals joining the prestigious Young Academy for the year 2024. The roster, now accessible on the EMS official website [https://euromathsoc.org/EMYA-list2024], introduces a cohort of promising mathematicians set to make significant contributions to the field.

Among the distinguished researchers, two are currently employed in Italian universities:

Felisia Angela Chiarello, Università dell’Aquila
Roberto Pagaria, Università di Bologna

The EMS Young Academy serves as a platform for these emerging talents to engage in collaborative research, network with peers across Europe, and contribute to the advancement of mathematical knowledge.

As we congratulate the newly appointed members, we look forward to witnessing the innovative ideas and groundbreaking work that will undoubtedly emerge from this dynamic group, further solidifying the European Mathematical Society’s commitment to fostering excellence in the realm of mathematics.

La ricerca italo-brasiliana di fronte alle sfide della matematica contemporanea

L’Ambasciata d’Italia a Brasilia celebra la VI Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il convegno “La ricerca italo-brasiliana di fronte alle sfide della matematica contemporanea”. 

Continua a leggere

Aperto il bando per proposte di sessioni speciali durante il 2nd Joint Meeting (AMS-UMI)

È aperto l’invito per proposte di sessioni speciali durante il Secondo Joint Meeting (Palermo, 23-26 lugli 2024) co-organizzato dalla American Mathematical Society (AMS) e dall’Unione Matematica Italiana (UMI). Continua a leggere

“Framing Global Mathematics” (libro)

È stato pubblicato il libro “Framing Global Mathematics: The International Mathematical Union between Theorems and Politics” di Norbert Schappacher (Springer 2022).

Continua a leggere

Notizie dal Council Meeting della EMS

Nei giorni 25-26 giugno si è svolto a Bled, in Slovenia, il Council Meeting della European Mathematical Society. Il Consiglio è formato dai delegati delle varie società e istituzioni matematiche europee (per  l’UMI questa volta hanno partecipato Alessandra Bernardi, Fausto Ferrari e Giuseppe Savaré) e dai rappresentanti dei membri dell’EMS; si riunisce di norma ogni due anni e propone alcune indicazioni generali che vengono poi sviluppate e attuate dall’Executive Committee.

Si trattava di una riunione importante, in particolare per l’elezione del nuovo presidente dell’EMS che sostituirà l’attuale presidente Volker Mehrmann a partire dal prossimogennaio 2023. È stato eletto Jan Philip Solovej (Copenaghen) assieme alla nuova vice-presidente Beatrice Pelloni (Edinburgh), il tesoriere Samuli Siltanen (Helsinki), e uno dei membri “at large’’ dell’Executive Committee Victoria Gould (York).

Oltre alle relazioni del presidente uscente, dell’Executivee Committee e dei vari comitati, vi sono state varie decisioni significative, tra cui la costituzione di una nuova EMS Young Academy (in prospettiva 120 membri nominati entro il quinto anno dalla fine del dottorato e in carica per 4 anni, con un rotazione di 30 giovani ogni anno), la creazione di Topical Activity Group e la decisione di sostenere finanziariamente eventi di ampio respiro (semestri intensivi, conferenze di spicco, gruppi di ricerca interdisciplinari) proposti da comunità che non hanno accesso ad altre risorse organizzative e finanziarie.

Tra i tanti spunti, segnaliamo il grande impegno dell’EMS per contrastare il fenomeno dei Predatory journals e per rendere diffuso e sostenibile l’open access, in particolare con le pubblicazioni della EMS press e l’accesso libero a zbMATH. È stato poi deciso di dedicare una riunione virtuale ad hoc per discutere le relazioni con le società matematiche russe in seguito alla guerra di invasione dell’Ucraina. La prossima riunione si svolgerà invece a Siviglia durante il prossimo European Congress of Mathematics a luglio del 2024.

Notizie da Helsinki 2022

Il 3 e il 4 luglio 2022 si è svolta in presenza a Helsinki la General Assembly (GA) della International Mathematical Union (IMU). Rita Pardini (vice-presidente dell’UMI) e Donatella Donatelli (Segretaria aggiunta dell’UMI), che facevano parte della delegazione italiana, ci raccontano come è andata. 

Il 3 e il 4 luglio 2022 si è svolta in presenza a Helsinki la General Assembly (GA) della International Mathematical Union (IMU), l’associazione che riunisce società matematiche nazionali di tutto il mondo e dedicata alla cooperazione internazionale nel campo della matematica in tutto il mondo. A seguire, il 5 luglio si è tenuta la cerimonia di conferimento degli IMU Awards, tra i quali la celeberrima Medaglia Fields. La lista dei premi e dei vincitori, corredata da approfondimenti e filmati, si trova qui, ma chi volesse leggere una sintesi in italiano la trova su MaddMaths!.

La delegazione italiana era composta da Claudio Canuto e Giorgio Patrizio in rappresentanza dell’I.N.D.A.M. e da noi due in rappresentanza dell’UMI. Il presidente dell’UMI Piermarco Cannarsa, trattenuto in Italia da un imprevisto, ha partecipato telematicamente ai lavori della GA. Era presente inoltre Luigi Ambrosio, member at large dell’Executive Committee (EC) 2019-2022 dell’IMU.

Delegazione italiana presente all’assemblea generale dell’IMU. Da sinistra: Giorgio Patrizio, Donatella Donatelli, Luigi Ambrosio, Rita Pardini e Claudio Canuto

Helsinki ha accolto i delegati con grande calore – non solo metaforico! – e con un’organizzazione impeccabile, ancora più notevole se si considera il breve tempo a disposizione dopo la decisione dell’EC dell’IMU di non tenere la GA a San Pietroburgo come inizialmente previsto. La gioia di potere finalmente rivedere dal vivo vecchi amici e fare nuovi incontri era palpabile.

Il 3 luglio la GA è iniziata con i saluti del Presidente dell’IMU Carlos Kenig e con la descrizione da parte del Segretario Generale dell’IMU Helge Holden dei lavori di queste due giornate. Una nota storica: questa è stata la prima GA tenutasi in modalità mista, cioè con delegati in presenza e altri collegati da remoto. Pertanto anche le votazioni per le varie risoluzioni e per il rinnovo delle cariche si sono svolte in parte, come d’uso, per alzata di mano, e in parte telematicamente. L’introduzione del voto online ha comportato nei mesi scorsi un notevole lavoro e, per essere sicuri che tutto funzionasse, all’inizio della GA ci è stato spiegato passo dopo passo come votare online, con tanto di prova generale! Noi delegati, da bravi scolari, abbiamo appreso tutto velocemente e il sistema di voto online ha funzionato perfettamente, con grande sollievo e soddisfazione del Presidente e del Segretario dell’IMU. I lavori della giornata sono proseguiti con le relazioni tenute dai responsabili dei vari comitati IMU sulle attività dello scorso quadriennio. In particolare c’è stata una lunga relazione di Terence Tao, Chair dello Structure Committee dell’ICM che ha il compito di definire scientifico il programma dell’ICM.

I momenti salienti di questa giornata sono stati due: la presentazione della candidatura per la sede dell’ICM 2026 e la presentazione di tutte le candidature per le cariche del quadriennio 2023-2026. Per quanto riguarda la sede dell’ICM 2026 è pervenuta solamente la candidatura degli Stati Uniti, con la proposta di tenere la GA a New York e l’ICM a Philadelphia. Dopo varie domande da parte dei delegati allo scopo di chiarire alcuni aspetti della proposta, si è proceduto con la votazione e la proposta statunitense è stata approvata. A seguire ci sono state le presentazioni delle candidature a Presidente dell’UMI, Segretario Generale dell’IMU, Vicepresidente dell’IMU, Membro dell’Executive Committee (EC) dell’IMU, Presidente, Segretario e Membro della Commission for Developing Countries (CDC), rappresentanti dell’IMU all’ International Commission on the History of Mathematics (ICHM).

La giornata del 4 luglio ha avuto due momenti importanti. Il primo è stato la votazione delle cariche per il quadriennio 2023-2026, che si è svolta con voto online e ha occupato quasi tutta la mattinata. Per brevità riportiamo qui solo i risultati per quanto riguarda il direttivo dell’ICM. Sono stati eletti per il 2023-2026:

Presidente IMU: Hiraku Nakajima (Giappone)
Segretario Generale IMU: Christoph Sorger (Francia)
Vice-Presidentesse IMU: Ulrike Tillmann (UK), Tatiana Toro (US, Colombia)
Membri dell’IMU Executive Committee: Mouhamed Moustapha Fall (Sénégal), Nalini Joshi (Australia), JongHae Keum (Corea del Sud), Paolo Piccione (Brasile), Gunter Ziegler (Germania), Tamar Ziegler (Israele).

Si sono poi susseguite le relazioni del Comitato Finanziario (di cui faceva parte tra gli altri Rita Pardini), delle varie Società affiliate all’IMU e di altre Commissioni e Comitati IMU.
L’altro momento importante della giornata si è avuto nel pomeriggio quando la GA, su richiesta del Presidente della Società Matematica Ucraina collegato telematicamente, ha votato la risoluzione di esimere l’Ucraina dal pagamento delle quote associative all’IMU per il 2022 e 2023. Forte è stato il senso di solidarietà da parte di tutti i delegati e di tutte le società matematiche verso l’Ucraina e palpabile l’emozione fortissima da parte del Presidente della Società Matematica Ucraina. Questa risoluzione ha fatto sì che nella GA ci si interrogasse sull’opportunità di istituire un fondo di solidarietà per i paesi in gravissime difficoltà. La proposta è stata accolta con grande favore da parte di tutti e votata all’unanimità.

Martedì 5 luglio è stata la giornata di assegnazione dei vari premi dell’IMU: Fields Medal, Abacus Medal, Gauss Prize, Chern Medal, Leelavati Prize. La premiazione si è svolta presso la Aalto University Töölö ed è stata, oltre ai seminari dei premiati (6 luglio), l’unico evento in presenza dell’ICM. Da parte di tutti si percepiva il senso di attesa e anche di curiosità che precedeva l’annuncio del nominativo di ogni premiato. I membri dei comitati che hanno assegnato i vari premi sono stati mantenuti segreti in questi mesi e resi pubblici solo durante la cerimonia di premiazione. Per noi è stato motivo di orgoglio apprendere che due italiani, Camillo De Lellis e Alfio Quarteroni, facevano parte del comitato che ha assegnato le Medaglie Fields.

Per finire, alla rinfusa, un po’ di cose che ci hanno colpite in questa trasferta finlandese.
L’emozione più grande: la consegna delle medaglie Fields, non perdetevi i filmati sui vincitori, sono bellissimi!
Un mistero irrisolto: quando tramonta il sole a Helsinki all’inizio di luglio?
Un mistero risolto: perché la delegazione coreana ha invitato tutti a una festa il giorno prima della consegna degli IMU Awards? la risposta (facile) è nella lista dei vincitori delle medaglie Fields.
Le sigle: non pensate che basti sapere cosa significano IMU, GA ed EC, ci sono anche ICMI, ISC, CDC, CWM, IDM, McofA, ICHM e moltissime altre. Alle inesperte come noi girava la testa!
Le infiltrate: c’erano delle matematiche italiane nelle delegazioni di vari paesi. È stato bello stare insieme e confrontarsi sulle diverse organizzazioni accademiche.
Il lato negativo: i viaggi in aereo. Grande è la confusione negli aeroporti di questi tempi (soprattutto a Francoforte), e alcuni delegati hanno impiegato 36 ore a compiere un viaggio per cui in teoria ne servivano 6.

Donatella Donatelli e Rita Pardini

EU

Collaborazioni scientifiche tra UE e Russia sospese

Riportiamo la notizia che, a seguito dell’invasione militare russa in Ucraina, numerose università europee e organizzazioni scientifiche hanno sospeso progetti di ricerca con partner russi. Tra queste, la Commissione Europea ha sospeso la preparazione dei nuovi accordi all’interno del programma Horizon che coinvolgevano 5 organizzazioni di ricerca russe.

Germania, Danimarca e Polonia sono stati i primi stati ad annunciare una sospensione di cooperazione di ricerca con la Russia.

La sezione italiana di Scholars At Risk ha espresso la sua solidarietà al popolo e alla comunità scientifica ucraini e ha richiesto che anche l’Italia promuova dei simili programmi, anche a sostegno degli studenti ucraini per permettere loro di continuare gli studi in sicurezza.

https://efmc.eu/scientific-collaboration-with-russian-partners-in-the-current-situation/
https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/section-news/solidarity-with-the-people-of-ukraine-and-ukrainian-higher-education/

Decisione del Comitato Esecutivo IMU su ICM2022

A seguito dell’evolversi della crisi ucraina, il Comitato Esecutivo dell’International Mathematical Union (IMU) ha annunciato le sue decisioni riguardo al prossimo International Congress of Mathematicians (ICM) e alla IMU General Assembly, originalmente pianificati a San Pietroburgo (Russia) a Luglio 2022. Di seguito il comunicato ufficiale. (Aggiornato al 27.02.2022)

Continua a leggere

Comunicato UMI sulla crisi Ucraina

(English below)

L’Ufficio di Presidenza dell’UMI fa proprie le considerazioni espresse dal Governo Italiano in merito all’odierna aggressione militare in Ucraina

https://www.governo.it/it/articolo/dichiarazione-del-presidente-del-consiglio-mario-draghi/19226

ed esprime profonda solidarietà nei confronti del popolo e alle istituzioni ucraine in questo momento drammatico. Continua a leggere

UMI, Ucraina e ICM

Come tutti, l’UMI segue con apprensione la situazione in Europa orientale, la cui gravità è confermata dall’invito a lasciare l’Ucraina in via precauzionale rivolto ai nostri connazionali dall’Ambasciata d’Italia a Kiev. L’UMI auspica una soluzione diplomatica che faccia calare la tensione in questo scenario geopolitico, anche in vista del prossimo International Congress of Mathematicians di San Pietroburgo di luglio 2022, una grande occasione di confronto e collaborazione per i matematici di tutto il mondo.