Convocazione Assemblea UMI

Le gentili Socie e i gentili Soci sono convocati in Assemblea Ordinaria, il giorno 30 maggio 2025 in prima convocazione, alle ore 23.30, ed occorrendo, in seconda convocazione
il giorno 20 giugno 2025, alle ore 11.00, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Nomina Presidente e Segretario dell’Assemblea
  2. Resoconto finanziario 2024. Relazione del Tesoriere UMI
  3. Relazione dei Revisori dei Conti
  4. Attività dell’UMI 2025. Relazione del Presidente dell’UMI e discussione
  5. Bilancio preventivo 2025. Relazione del Tesoriere UMI
  6. Statuto e Regolamento dell’UMI, discussione e presentazione attività di revisione
  7. Attività curate dalla Commissione Olimpiadi. Relazione del Presidente della Commissione Olimpiadi
  8. Iniziative curate dalla CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica). Relazione della Presidente CIIM
  9. Attività dell’INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) svolta nel 2024 e attività previste per il 2025. Relazione della Presidente dell’INdAM
  10. Attività di altri Enti di interesse per la comunità matematica: CIME (Centro Internazionale Matematico Estivo), SMI (Scuola Matematica Interuniversitaria), CIAFM (Consorzio Interuniversitario per l’Alta Formazione Matematica), CIRM (Centro Internazionale Ricerca Matematica), Progetto Lauree Scientifiche
  11. Attività Gruppi UMI
  12. Consegna Premi UMI
  • L’assemblea il giorno 20 giugno si svolgerà in modalità mista:
    in presenza: Aula Pincherle, Dipartimento di Matematica, Università di Bologna, Piazza Porta San Donato 5, 40126 Bologna
  • mediante i mezzi di telecomunicazione adottati dalla Società al fine di consentire l’intervento a distanza, garantendo, nel contempo, l’identificazione dei partecipanti e l’espressione di voto. Il collegamento da remoto riguarderà i partecipanti che ne faranno espressa richiesta.

Ogni soggetto legittimato ad intervenire in Assemblea in remoto dovrà comunicare entro il 18 giugno 2025 il modulo predisposto all’interno dell’area riservata ai Soci https://umi.dm.unibo.it/area_riservata/login.php utilizzando le seguenti informazioni e documenti:

  1. un valido indirizzo di posta elettronica da utilizzare per le comunicazioni;
  2. i dati identificativi del soggetto legittimato a partecipare all’Assemblea ed un contatto telefonico;
  3. scansione di un documento identificativo, in corso di validità, del soggetto legittimato a partecipare all’Assemblea.

A seguito della ricezione della suddetta comunicazione, l’UMI, previo svolgimento delle opportune verifiche, procederà ad inviare entro le ore 13:00 del giorno precedente la data dell’adunanza, all’indirizzo di posta elettronica comunicato da ogni soggetto legittimato, le istruzioni operative di accesso alla seduta, che avverrà tramite piattaforma internet accessibile da pc/tablet muniti di connessione audio-video.

Il Presidente

Prof. Marco Andreatta

Olimpiadi: maggio 2025

Il mese scorso è stato intenso e pieno di successi. Quello corrente ha portato e porterà altre attività, risultati e notizie. Una su tutte: le finali nazionali di Cesenatico.

Continua a leggere

Call per la sessione Poster – Scuola Estiva 2025

Carissime e carissimi partecipanti alla X SCUOLA ESTIVA UMI CIIM – AIRDM 2025,

 

anche per questa edizione abbiamo predisposto nel programma uno spazio dedicato ai POSTER per permettere ai partecipanti che lo desiderano, di confrontarsi su esperienze e prospettive didattiche.

Che cosa è un POSTER? È un cartellone prodotto da uno o più docenti in cui viene sintetizzata un’esperienza didattica condotta in classe e che ha attinenze con il tema della scuola: “Insegnare matematica costruendo significati”. Non è richiesto un template specifico per la produzione del poster o tecniche particolari: si possono utilizzare immagini, parole, testi scritti a mano o stampati, colori, manufatti…tutto quello che può essere utile e creativo per rappresentare in poco spazio punti di forza e/o criticità di esperienze didattiche sperimentate in classe.

Durante la scuola estiva i POSTER saranno esposti in uno spazio apposito in modo che tutti possano visionarli: è poi prevista una sessione di lavoro dedicata in cui saranno condivise riflessioni sulle esperienze didattiche, su eventuali difficoltà e su possibili piste per ampliare le proposte, anche alla luce della verticalizzazione del curricolo.

 

I partecipanti che intendono presentare un POSTER sono pregati di compilare questo breve modulo https://forms.office.com/e/FGwBPtD3mp entro il 4 agosto 2025 per indicare la tematica che intendono proporre e alcune informazioni utili alla commissione scientifica per definire il contesto esperienziale.

 

Vi ringraziamo fin da ora per il vostro contributo.

 

Arrivederci a La Thuile!

Il comitato scientifico organizzatore

Italia prima all’EGMO 2025

L’Italia brilla all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, tenutasi a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile, con una prestazione storica: tre medaglie d’oro e una d’argento (a un solo punto dall’oro) e il primo posto nella classifica ufficiale riservata alle squadre europee. Con questo risultato, la squadra italiana è la vincitrice dell’EGMO 2025. Nella classifica assoluta – che include anche squadre ospiti da tutto il mondo – l’Italia si è piazzata quarta, dietro a Cina, Stati Uniti e Australia, distaccata di un solo punto dal podio.

La squadra italiana era composta da:

  • Anna Kazhamiakina del Liceo Galilei di Trento (terza con 32 punti su 42, medaglia d’oro),
  • Barbara Catino del liceo Volta di Milano e Giulia Comini del liceo Calini di Brescia (28 punti, seste a pari merito, medaglie d’oro),
  • Matilde Iannaccone del liceo Dini di Pisa (26 punti, quattordicesima a pari merito, medaglia d’argento).

Tutte e quattro le concorrenti italiane si sono classificate tra le prime quindici partecipanti europee.

Le atlete Catino e Iannaccone avevano conquistato la medaglia d’argento all’EGMO 2024, mentre Comini aveva ottenuto la medaglia di bronzo, a conferma di un percorso di crescita e continuità ai massimi livelli.

Il team era accompagnato da Veronica Sacchi (Leader) e Daria Pasqualetti (Deputy Leader), che hanno preso parte alle intense giornate di coordination per l’assegnazione dei punteggi. «Tre ore di sonno e diciotto di coordination, ma abbiamo ottenuto il primo punteggio europeo», ha commentato con un certo orgoglio la leader Veronica Sacchi al termine degli incontri tra leader e coordinatori dei problemi per discutere il punteggio da assegnare su ciascun problema per ogni concorrente.

Due delle quattro matlete italiane – Kazhamiakina (in seconda superiore) e Catino (in quarta superiore) – potranno partecipare anche alla prossima edizione, offrendo ottime prospettive per il futuro.

La squadra italiana è stata selezionata e preparata dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. Le ragazze hanno partecipato a numerosi stage di preparazione in Italia e all’estero. «Quattro concorrenti su quattro nelle prime quindici – forse anche merito degli allenamenti EGMO che organizziamo da qualche anno», ha sottolineato Francesca Rizzo, una delle principali preparatrici del team.

Olimpiadi: aprile 2025

In questo mese di aprile ci sono “solo” due gare internazionali. Entrambe nelle prossime settimane. Difficile, impossibile quindi raccontare i risultati e, speriamo, i successi delle nostre squadre. Possiamo però raccontare delle persone che andranno e delle gare che faranno.

Continua a leggere

Nuove indicazioni nazionali 2025: scuola dell’infanzia e del primo ciclo

Martedì 11 marzo 2025 la Commissione incaricata della redazione delle nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo ha pubblicato, sul sito del MIM, la bozza delle stesse. Esplicitamente presentato come “materiale per il dibattito pubblico”, il documento ha suscitato diverse reazioni da parte sia di singoli che di associazioni. I pubblici potenzialmente interessati a un tema così cruciale sono infatti molti ed eterogenei: insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, esperti di didattica generale e disciplinare, studenti, giornalisti, ecc.

L’Unione Matematica Italiana ritiene opportuno dedicare a questo dibattito – con particolare riferimento a ciò che attiene alla matematica –una sezione del suo sito, disponibile qui. Oltre ai pareri ufficiali dell’organo UMI preposto alle questioni relative alla scuola (la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica), i Soci troveranno in questo spazio link ai contributi di associazioni esterne e singoli, oltre a eventuali ulteriori materiali di potenziale interesse.

Premio Bruno De Finetti (Profilo B) – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio Bruno de Finetti 2025, Profilo B.

Il Premio, che consiste in 1.000 euro, verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato  a un/una docente di ruolo di discipline matematiche di scuola secondaria di secondo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della cultura matematica o della storia della matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-bruno-de-finetti/ .

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

 

Premio Stefania Cotoneschi – Decima Edizione – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce il concorso per il Premio Stefania Cotoneschi, Decima Edizione. Il Premio, che consiste in 1.500 (millecinquecento) euro e in tre anni di associazione gratuita all’UMI,  è dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.

Il premio verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web ecc. Nella sua attività il/la docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad esempio attraverso il progetto M@t-abel).

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-stefania-cotoneschi/

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

Olimpiadi: marzo 2025

Solo una gara delle Olimpiadi si è svolta in questo mese di marzo, ma nonostante questo le notizie olimpiche non mancano.

Continua a leggere

10° Scuola Estiva per Insegnanti

Sono state pubblicate le informazioni relative alla 10° Scuola Estiva per Insegnanti

https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/10a-scuola-estiva-2025/