Scomparsa del Professor Antonio Ambrosetti
/in Notizie, Primo PianoNel pomeriggio di venerdì 20 novembre 2020 è venuto a mancare Antonio Ambrosetti.
Ha svolto gran parte della sua carriera presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e la SISSA, dove era Professore Emerito. Internazionalmente riconosciuto come uno dei fondatori dell’Analisi Nonlineare moderna, ha avuto numerosi allievi ed allieve che hanno attraversato varie generazioni. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme nella matematica italiana e mondiale. Alla famiglia vanno le nostre più sincere condoglianze.
Intelligenza Artificiale: un ciclo di seminari all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”
/in Notizie, Primo PianoL’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche è lieto di annunciarvi l’inizio del ciclo di seminari “AIM: Artificial Intelligence and Mathematics, fundamentals and beyond”, con appuntamenti ogni due settimane online il Martedì alle ore 14:30 a partire dal giorno 17 novembre 2020. Tutte le informazioni sono reperibili sulla seguente pagina web: https://sites.google.com/view/aimseminars/
Lo scopo di questi seminari è quello di far incontrare ricercatori di aree diverse, per scambiare risultati, strumenti ed idee. Inoltre, ci si propone di mostrare aspetti sia modellistici sia applicativi della IA. Questa iniziativa ha anche l’intenzione di aiutare a ridurre la distanza tra i modelli matematici e la teoria/tool della IA, in modo che i ricercatori di entrambi i campi possano beneficiarne.
Questa iniziativa seguirà il seguente calendario provvisorio, che verrà aggiornato in seguito con le date di altri seminari, con uscita streaming sul canale Youtube dell’IAC (il link sulle date dei singoli seminari e sul sito web https://sites.google.com/view/aimseminars/):
speaker: Fosca Giannotti, Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo”-CNR (https://kdd.isti.cnr.it/people/giannotti-fosca)
Titolo: Explainable AI: Science and technology for the eXplanation of AI decision making
Speaker: Amedeo Cesta, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR (https://www.istc.cnr.it/people/amedeo-cesta)
Titolo: Intelligenza Artificiale: recenti sviluppi, impatto sociale, ed una interpretazione
Speaker: Alfredo Milani, Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia (http://www.dmi.unipg.it/milani/)
Titolo: Predire il futuro: social network e intelligenza artificiale
Speaker: Pierluigi Contucci, Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna (https://www.dm.unibo.it/~contucci/)
Titolo: Matematica e apprendimento automatico, l’approccio meccanico statistico
Speaker: Ernesto De Vito, Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (https://www.dima.unige.it/~devito/)
Titolo: Machine Learning dal punto di vista dei problemi inversi
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i.defeis@iac.cnr.it o flavio.lombardi@cnr.it.
Info: https://sites.google.com/view/aimseminars/
L’insegnamento della matematica – tra ricerca didattica e prassi scolastica
/in Notizie, Primo PianoQuesto il titolo del ciclo di incontri di formazione organizzati dall’UMI-CIIM e dall’AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica), uno al mese da ottobre a febbraio. Il primo di questi webinar si terrà venerdì 30 ottobre p.v.: intitolato “Difficoltà in matematica” e rivolto a insegnanti di ogni livello scolare, vedrà come relatrici Anna Baccaglini-Frank, Paola Lattaro, Maria Pezzia e Rosetta Zan. Per i successivi si rimanda alla locandina qui sotto o a questa pagina web.
Lettera aperta della EWM sulla crisi pandemica del COVID-19
/in Notizie, Primo Piano
Lettera aperta EWM sulla Crisi Pandemica
A chi di competenza
La pandemia da COVID-19 e i successivi lockdown parziali e totali che hanno colpito l’Europa e il mondo intero sono senza precedenti. Non tutte le conseguenze sono state negative: siamo stati infatti costretti/e ad ampliare le nostre abilità e i nostri orizzonti nell’insegnamento digitale e nell’organizzare seminari online.
Tuttavia l’impatto complessivo sulla ricerca e l’insegnamento nel mondo accademico è stato obiettivamente disastroso; basti pensare a tutti i convegni che sono stati annullati e alle difficoltà incontrate nel mantenere i rapporti di collaborazione scientifica. Il tempo originariamente destinato alla ricerca si è sminuzzato fra le richieste contrastanti di seguire i figli nell’insegnamento a distanza, prendersi cura di anziani, malati e disabili, gestire la propria abitazione. Le attività di networking e di mentorship sono rimaste al palo, problemi di salute mentale, comuni ma spesso disattesi, hanno preso rapidamente piede, in un momento in cui ottenere aiuto era più difficile del solito.
Dobbiamo essere chiari a questo proposito:
L’esperienza della crisi non è stata sperimentata da tutti/e allo stesso modo.
I/Le docenti precari/e hanno perso di più. Le donne hanno perso di più. I/Le caregivers hanno perso di più. Più le persone erano vulnerabili, maggiore è stato lo svantaggio che hanno subito. Ovviamente le pandemie non si possono scegliere, ma si può scegliere il modo di affrontarle.
Scriviamo per patrocinare la causa di politiche proattive per sostenere le persone che rivestono attualmente posizioni accademiche precarie e coloro che in futuro faranno domanda per un lavoro in ambito matematico alla luce dell’emergenza Coronavirus. La nostra attenzione si rivolge principalmente
- alle persone con una posizione accademica precaria , che a causa della perdita della possibilità di viaggiare e di avere opportunità di formazione, del rallentamento delle attività di ricerca e dell’incertezza nel mercato del lavoro, hanno subito un danno a lungo termine alle loro carriere.
- alle donne, perché hanno dimostrato di avere sulle spalle un carico maggiore di attività di cura (rivolte a figli ed anziani) e di incombenze domestiche di varia natura (per le quali aiuto e altri sostegni sono recentemente scomparsi).
- ai genitori , in quanto la chiusura di asili nido e scuole li ha messi in gravi difficoltà. Improvvisamente e inaspettatamente, i genitori hanno dovuto occuparsi a tempo pieno dei figli piccoli e seguire nell’attività scolastica a casa quelli più grandi.
Una politica proattiva non deve essere neutra rispetto al genere .
Mentre riconosciamo il ruolo che alcuni uomini giocano nelle cure parentali, dobbiamo ammettere che le donne ricoprono un ruolo statisticamente maggiore. Siamo quindi preoccupati/e del fatto che potremmo perdere talenti matematici femminili durante e dopo questa crisi. Le donne potrebbero scegliere di abbandonare la loro professione o ridurre i loro orari lavorativi. Quelle con una posizione accademica precaria potrebbero scegliere la sicurezza e la stabilità in posizioni meno qualificate; le giovani potrebbero optare per non seguire una carriera scientifica. La pandemia da COVID-19 ha aggravato le disuguaglianze di genere nella matematica e nelle altre scienze e misure neutre rispetto al genere non correggono le disuguaglianze di genere.
A coloro che dicono che dovremmo rilassarci e fidarci del sistema, ricordiamo che il sistema non ha finora prodotto una rappresentanza di genere bilanciata nella scienza e sarebbe ingenuo aspettarsi una correzione automatica a fronte di enormi carichi.
A coloro che dicono che i genitori dovrebbero prendere congedo non retribuito, se la cura dei figli è stata troppo impegnativa durante la pandemia, ricordiamo che c’è differenza tra affrontare le sfide ed essere nella condizione di non poter soddisfare le proprie esigenze lavorative. Un’ampia maggioranza di scienziati e scienziate lavora instancabilmente, ben oltre i loro obblighi contrattuali, per raggiungere i propri obbiettivi. I risultati ottenuti dai genitori durante la pandemia, sia nel lavoro che a casa, dovrebbero essere riconosciuti, non penalizzati.
Richiediamo le seguenti misure proattive:
- sollecitiamo gli atenei, i governi, le agenzie di finanziamento alla ricerca scientifica, a investire per prolungare i contratti delle ricercatrici e dei ricercatori in posizioni temporanee per diminuire la perdita di produttività durante la crisi e raccomandiamo che questi prolungamenti tengano in particolare considerazione le donne . Eventualmente i risparmi dovuti alla cancellazione di viaggi e convegni possono essere reindirizzati a questo scopo.
- incoraggiamo gli atenei e gli enti di ricerca ad annullare o alleggerire i carichi didattici dei matematici e delle matematiche precari/e che hanno perso molto del tempo usualmente dedicato alla ricerca a causa dell’insegnamento online e delle attività di cura, nuovamente con particolare attenzione per le donne. Qualora ciò non fosse possibile, chiediamo che venga previsto maggiore supporto tramite l’assistenza fornita da studenti o con altre risorse, in modo da ridurre gli impegni di docenza per i colleghi più giovani.
- coloro che fanno parte di commissioni formate per decidere nuove assunzioni, conferme, premi o borse di studio, devono tener conto che la crisi ha avuto un impatto diverso a seconda delle persone. Quindi non si deve tener conto degli anni trascorsi dal conseguimento del dottorato, ma dell’anzianità accademica corretta a seconda dei congedi parentali o altro, che peraltro è il parametro standard preso in considerazione dalle commissioni. Alle donne con figli non indipendenti dovrebbe essere consentito, se vogliono, di sottrarre fino a 12 mesi dalla loro età accademica , quando fanno domanda per assunzioni, conferimento di borse o conferme di posizioni, in caso di interruzioni causate dalla pandemia del Covid-19. Gli uomini con figli minori e i ricercatori in genere coinvolti in attività di cura durante la crisi avranno diritto a questo bonus se sono in grado di dimostrare che sono stati responsabili di attività di cura.
- richiediamo inoltre flessibilità nelle deadlines e negli orari di incontri, specialmente per le donne con figli non indipendenti. Questo perché le interruzioni causate dalla crisi possono comportare che sia necessario più tempo per valutare un articolo, fare una domanda per una borsa o restituire delle bozze corrette. Ad una riunione organizzata nel tardo pomeriggio potrebbe essere impossibile partecipare. In generale si richiede una maggiore attenzione alle varie circostanze che si presentano per ogni necessità.Ci troviamo in una situazione inquietante, i confinamenti potrebbero essere ripetuti. L’Europa ha bisogno di più donne impegnate in ambito scientifico e crede nel diritto di perseguire una carriera per entrambi i membri a capo di una famiglia. La nostra risposta alla pandemia, che sia veloce ed efficace o lenta e improntata al cinismo, avrà un ampio impatto che durerà nel tempo. Impegniamoci quindi a elaborare politiche intelligenti per reclutare e sostenere una diversa schiera di giovani scienziati di talento.Direttivo EWM: Kaie Kubjas, Andrea Walther
Gruppo di Lavoro sulla Crisi Pandemica della EWM: Slvia Barbeiro, Francien Bossema, Jop Bri ̈et, Michela Ceria, Svetlana Dubinkina, Chiara de Fabritiis, Colette Guillop, Charlotte Kestner, Nadia Larsen, Diane Maclagan, Elisabetta Strickland, Rebecca Waldecker, Maria G. Westdickenberg.
Colloqui Scientifici 2020
/in Notizie, Primo Piano, Senza categoriaVenerdì 2 ottobre sarà possibile seguire i Colloqui Scientifici sul canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana:
https://www.youtube.com/user/umi1922
La mattina, lo streaming inizierà pochi minuti prima delle ore 10:00, per la precisione alle 9:55.
Dopo l’assemblea, i colloqui riprenderanno alle 12:45 sempre allo stesso link:
https://www.youtube.com/user/umi1922
Per il programma e gli abstracts dei colloqui si rimanda alla pagina web:
https://umi.dm.unibo.it/2020/09/16/assemblea-ordinaria-dei-soci-umi-2020/
I partecipanti potranno porre domande scrivendo sulla chat di YouTube.
L’Italia delle Olimpiadi di Matematica si classifica al sesto posto!
/in Notizie, Primo PianoLa sessantunesima Olimpiade Internazionale di Matematica ha avuto luogo in modalità telematica proprio in questi giorni. La squadra italiana (Matteo Damiano, Massimiliano Foschi, Giovanni Mecenero, Romeo Passaro, Davide Pierrat, Matteo Poletto) si è classificata al sesto posto (su 105 partecipanti) e uno splendido set di medaglie: due d’oro, tre d’argento e una medaglia di bronzo. Finora l’Italia, nonostante ottimi risultati individuali, non si era mai classificata più in alto del decimo posto (nel 1967, alla primissima partecipazione, però con sole 13 nazioni partecipanti) o, più recentemente, dell’undicesimo posto (nel 2010 e nel 2011, con 95 e 101 nazioni partecipanti, rispettivamente).
Per maggiori informazioni: http://olimpiadi.dm.unibo.it/2020/09/27/imo-2020-sesto-posto-per-litalia.
Rita Pardini e Valentino Tosatti vincono il premio “Luigi Tartufari” dell’Accademia dei Lincei
/in Notizie, Primo PianoAssemblea ordinaria dei soci UMI 2020
/in Comunicati UMI, Eventi, Notizie, Primo PianoVenerdì 2 ottobre alle ore 11 si terrà l’assemblea ordinaria del 2020 dei Soci UMI, la prima in assoluto ad essere in modalità telematica. Per registrarsi occorre collegarsi alla propria Area Riservata e seguire le istruzioni. Prima e dopo l’assemblea saranno organizzati in totale quattro colloqui scientifici, aperti a tutti, sul tema dell’Intelligenza artificiale e del Machine Learning. Pochi giorni prima del 2 ottobre, ai soci registrati saranno inviate le credenziali per accedere alla piattaforma dove si svolgerà l’assemblea. I link per seguire i colloqui scientifici saranno comunicati tramite il sito e i canali di comunicazione dell’Unione Matematica Italiana.
Per seguire via streaming i colloqui si rimanda al canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana https://www.youtube.com/user/umi1922. Lo streaming della mattina partirà pochi minuti prima delle 10, per la precisione alle 9:55. Dopo l’assemblea dei Soci UMI, lo streaming riprenderà alle 12:45.
Prof. Michela Milano: Intelligenza Artificiale: sviluppi e prospettive
Abstract: L’intelligenza artificiale negli ultimi anni ha avuto sviluppi e effettuato progressi straordinari soprattutto nell’area dell’apprendimento automatico che ne hanno favorito l’adozione in molti settori industriali, nei servizi e nella vita quotidiana. Restano aperte tuttavia una serie di problematiche fondazionali per garantire che questi nuovi strumenti, le nuove tecnologie e le nuove soluzioni mettano al centro la persona, che siano affidabili e sicure. L’intervento si concentrerà sugli sviluppi e le prospettive future anche in ottica europea.
Prof. Alfredo Milani: Modellare agenti che modellano
Abstract: Dalla soluzione di problemi tramite ricerca nello spazio degli stati, all’apprendimento con rinforzo. L’evoluzione del concetto di agente in intelligenza artificiale.
Prof. Pierluigi Contucci: Apprendimento Automatico: sfide e opportunità per la Matematica
Abstract: L’intelligenza artificiale sta cambiando in modo veloce e profondo il profilo tecnologico della nostra società. Eppure l’apprendimento automatico, che ora è la sua punta di diamante, non ha ancora basi scientifiche solide. Il colloquio fornirà una prospettiva sulle euristiche in cui esso si fonda e inquadrerà i principali problemi aperti. L’approccio della meccanica statistica a questi temi verrà brevemente discusso insieme a qualche risultato preliminare. La tesi di fondo è che le sfide scientifiche dell’Intelligenza Artificiale sono una grandissima opportunità per la Matematica.
Prof.. Francesco Morandin: Deep learning mare incognitum e pirateria matematica
Abstract: Le reti neurali profonde e il deep learning sono argomenti recenti e ancora poco compresi. Per esplorare il loro funzionamento (apparentemente miracoloso) servono intuizioni matematiche, ma spesso non c’è l’opportunità di arrivare ad una formalizzazione teorica che permetta di dimostrare risultati, che siano contemporaneamente rigorosi e importanti. Tuttavia la comprensione è utile di per sé, perché può portare a migliorare gli strumenti tecnici in modo straordinario. Durante il seminario saranno presentati alcuni importanti progressi, successivi all’introduzione del deep learning, derivanti da profonde intuizioni matematiche.
Sono esempi di come una matematica non inquadrata nei rigidi ranghi militari (dei settori) e ribelle alla disciplina (della dimostrazione a tutti i costi), possa comunque dare un contributo cruciale all’esplorazione di nuovi mari. Sperando per queste scorrerie di scampare la forca!
Finali olimpiche a distanza
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoA causa delle complicazioni legate all’emergenza sanitaria, le Finali Nazionali delle Olimpiadi della Matematica a Cesenatico sono annullate e sostituite da gare a distanza, che si svolgeranno in sedi distribuite nel territorio entro la fine di settembre. Il nuovo calendario e l’elenco delle sedi saranno comunicati appena possibile.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it