• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • Programma
  • Programma Laboratori
  • Arrivare e muoversi a Genova

XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM

GE2025

La matematica serve ancora?

L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica

Genova 4, 5 e 6 settembre 2025

Arrivare a Genova

Genova è servita dall’Aeroporto Cristoforo Colombo, situato a pochi chilometri dal centro città, collegato con voli diretti dalle città di Roma, Napoli, Catania, Palermo, Bari, Cagliari e Brindisi. Dall’aeroporto si può raggiungere il centro città con taxi (RadioTaxi al sito https://5966.it/ o tramite app scaricabile dal sito), autobus AMT (linea Volabus fino alle stazioni di Genova Piazza Principe o di Genova Brignole, visitare il sito per maggiori informazioni https://www.amt.genova.it/amt/trasporto-multimodale/volabus-2/ ).

È anche possibile usufruire del servizio navetta dall’Aeroporto fino alla stazione del treno di Genova Sestri Ponente Aeroporto per poi proseguire sulla tratta fino alle stazioni di Genova Piazza Principe o Genova Brignole.

Se non con aereo, Genova è anche facilmente raggiungibile in treno grazie ai collegamenti con Trenitalia e Italo. Le principali stazioni ferroviarie sono Genova Piazza Principe e Genova Brignole. Treni ad alta velocità e Intercity collegano queste stazioni con molte città italiane. Per maggiori informazioni, consultate il sito di Trenitalia (https://www.trenitalia.com/it.html ) o scaricate l’applicazione disponibile sui principali app store.

Genova è raggiungibile in auto tramite le autostrade A7 (da Milano), A10 (da Savona/Nizza), A12 (da Livorno) e A26 (dal Piemonte). L’uscita consigliata è Genova Ovest.
Attenzione: il traffico può essere intenso e trovare parcheggio può risultare complicato. Si consiglia nel caso di valutare i parcheggi a pagamento (come il Park Marina Porto Antico, City Park Piazza Dante o Piazza della Vittoria) oppure i parcheggi nelle zone periferiche, collegati al centro con mezzi pubblici.

Muoversi a Genova

La città di Genova è ben collegata dal servizio di Autobus e Metro di AMT e, sebbene il centro sia facilmente percorribile a piedi, prendere i mezzi pubblici può essere una valida alternativa per evitare di percorrere troppe salite. Per questo si consiglia di installare l’applicazione di trasporti pubblici AMT (scaricabile al sito https://www.amt.genova.it/amt/trasporto-multimodale/app-amt/ o dai principali app store) per consultare linee, orari e percorsi dei mezzi interessati. È inoltre possibile acquistare i biglietti necessari tramite acquisti in app con carta di debito/credito, Google Pay o Apple Pay.

Raggiungere la sede del convegno

Il convegno verrà ospitato nelle aule della sede universitaria dell’Albergo dei Poveri in Piazzale Emanuele Brignole, 2. Ecco come arrivare:

Dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe (circa 15 minuti)

Usciti dalla stazione, lato Piazza Acquaverde, percorrete il piazzale superando i capolinea dei bus e tenendo alla vostra sinistra la statua di Cristoforo Colombo. Proseguite dritti attraversando la strada e imboccate Via Balbi, percorrendola tutta fino a scendere in Piazza della Nunziata. Costeggiate la piazza sulla sinistra, fiancheggiando la chiesa, e imboccate la prima strada sulla sinistra.

Da qui potete decidere se proseguire la salita a piedi o se aspettare un bus della linea 39 o 40 alla fermata Nunziata/Bandiera, che si trova dal lato opposto della strada che avete appena imboccato.

Prendendo il bus vi basteranno circa 3 minuti per arrivare alla fermata Albergo dei Poveri/Università, che vi lascerà di fronte all’ingresso.

Se decidete invece di proseguire a piedi, tenete la sinistra appena imboccate la strada e da Piazza Bandiera prendete Via Dino Bellucci. Proseguite sulla via superando il Convitto Colombo e continuate fino a tornare sulla strada principale. A questo punto vi basterà percorrere la salita alberata di Via Brignole de Ferrari e in cima fare la scalinata che vi porterà di fronte all’Albergo dei Poveri.

Dalla fermata della Metro di Darsena (circa 10 minuti)

Dalla fermata della Metro di Darsena potete risalire per Via delle Fontane fino in Piazza della Nunziata. A questo punto imboccate la strada che si trova alla destra della chiesa che vi si parerà davanti arrivati alla rotonda. Da questo punto potete seguire le indicazioni riportate sopra.

Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole (circa 20 minuti)

Da questo punto sconsigliamo di intraprendere la strada a piedi (circa di 40 minuti) e proponiamo invece due soluzioni: potete prendere la Metro direttamente all’interno della stazione in direzione Brin e scendere alla fermata di Darsena, da cui potete seguire le indicazioni di cui sopra.

Altrimenti, potete uscire dalla stazione di Genova Brignole e percorrere il piazzale, attraversando la strada verso le banchine di fermata degli autobus. Da qui prendete un bus della linea 39 o 40 e scendete alla fermata Albergo dei Poveri/Università, che vi lascerà di fronte all’ingresso.

  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
      • Call Laboratori
      • Programma
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM – Indicazioni
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Double Maths First Thing: Issue 2F
    on 30 Luglio 2025
  • Letture Matematiche: L’intelligenza creata....
    on 30 Luglio 2025
  • Archimede. Geometria di un genio – Un fumetto...
    on 29 Luglio 2025
  • The Duflo Isomorphism and the Harmonic Oscillator...
    on 28 Luglio 2025
  • \(-e^{i\pi}\) to Watch: Another Roof
    on 28 Luglio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits
PEC umi@legalmail.it
P.IVA 00336020375
CF 00336020375

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica