Premio Enrico Jannelli
L’Università degli Studi di Bari ha bandito la seconda edizione del premio “Enrico Jannelli” per una tesi di Dottorato sul tema delle Equazioni differenziali alle derivate parziali. Continua a leggere
L’Università degli Studi di Bari ha bandito la seconda edizione del premio “Enrico Jannelli” per una tesi di Dottorato sul tema delle Equazioni differenziali alle derivate parziali. Continua a leggere
L’UMI bandisce una selezione per Visiting Students in Matematica per l’Anno 2023/24
L’iniziativa riguarda studenti di dottorato di alto profilo scientifico, presso un’istituzione italiana, che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale o equivalente. L’UMI si impegna a selezionare un massimo di due studenti e ad assegnare un contributo finanziario di 2500 euro ciascuno, al lordo di ogni eventuale ritenuta di legge.
Modalità di domanda
Non saranno accettate domande incomplete.
Questo modulo non è più disponibile.
Il 31 Dicembre 2021 è uscito il nuovo regolamento per l’accreditamento dei corsi di dottorato.
È stata prorogata al 10 Febbraio la scadenza del bando per le candidature al Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, programma promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO giunto alla ventesima edizione, che a oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese.
Anche quest’anno saranno sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di € 20.000, nelle seguenti aree scientifico-disciplinari: Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Computer and Information Science, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie.
Il bando per l’edizione 2021/2022, il regolamento completo e la domanda di ammissione sono disponibili alla pagina www.forwomeninscience.com.
Il programma “For Women in Science”, gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l’UNESCO, ha come obiettivo quello di migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera ben oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi.
La ventesima edizione italiana del Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, per la prima volta, estende la possibilità di candidarsi anche alle ricercatrici in possesso di un contratto a tempo determinato. Occorre inoltre aver completato almeno il penultimo anno di dottorato, e per quanto riguarda il limite di età di 35 anni, è prevista l’estensione di un anno per ogni figlio.
L’International Mathematical Union (IMU) e il Comitato Organizzatore Locale del prossimo International Congress of Mathematics (ICM), che si terrà a San Pietroburgo (Russia) dal 6 al 14 Luglio 2022, promuovono le borse di studio Kovalevskaya per finanziare la partecipazione di giovani matematiche e matematici all’inizio della propria carriera scientifica.
Le borse di studio Kovalevskaya coprono la quota di iscrizione, la procedura di assegnazione del visto e tutte le spese locali: alloggio per la durata del congresso, accoglienza di benvenuto, cena sociale, pranzi, trasporto locale e programma culturale. Vengono assegnate a condizione che i destinatari e le destinatarie della borsa abbiano una fonte alternativa di finanziamento per coprire le spese di viaggio.
In relazione agli accordi tra l’Unione Matematica Italiana (UMI), il Comitato Organizzatore Locale dell’ICM2022 e l’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), l’UMI bandisce due procedure:
A. Selezione per l’accesso a 20 borse di studio Kovaleskaya e per la copertura delle spese di viaggio relative alla partecipazione all’ICM2022.
B. Selezione per il solo accesso alle borse di studio Kovaleskaya. Le borse previste per questa procedura sono almeno 20.
Le procedure sono riservate a
La partecipazione alla selezione di tipo A è riservata a chi non ha la possibilità di ottenere il rimborso delle spese di viaggio da altri fondi di ricerca istituzionali. L’UMI provvederà tramite i propri uffici all’acquisto dei documenti di viaggio fino ad un costo complessivo non superiore a 500 euro.
La partecipazione alla selezione di tipo B è riservata a chi si impegna ad utilizzare altri fondi di ricerca istituzionali per ottenere il rimborso delle spese di viaggio.
La scadenza per presentare le domande di partecipazione alle selezioni è fissata per il 31 ottobre 2021.
Ogni domanda deve includere:
L’intera documentazione e le lettere di supporto devono essere inviate all’UMI per posta elettronica e devono pervenire entro il 31 Ottobre 2021 alla Segreteria dell’UMI all’indirizzo:
con i relativi documenti allegati in formato pdf.
La selezione verrà operata da una commissione di tre persone nominata dalla Commissione Scientifica su proposta dell’Ufficio di Presidenza dell’UMI, sentito anche l’INdAM. I risultati dell’ammissione verranno comunicati ai candidati entro il 22 novembre 2021.
I/le candidati/e selezionati/e dovranno accettare formalmente la borsa di studio. Per farlo, dovranno registrarsi sul sito dell’ICM, ricevere il loro numero di registrazione ICM 2022 e inviarlo a UK.Kovalevskaya.Grant@gmail.com entro il 5 dicembre 2021.
Il comitato di selezione ha il diritto di annullare il premio se il numero di registrazione ICM non viene ricevuto entro la scadenza.
Fac-Simile della domanda di ammissione, da includere nel corpo di un messaggio elettronico che dovrà avere in allegato tutta la documentazione richiesta e che dovrà giungere all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it entro il 31 ottobre 2021.
Subject: Domanda di partecipazione alla selezione per le borse Kovaleskaya-ICM2022
Cognome e nome
Luogo e data di nascita
Residenza
Recapito telefonico (per comunicazioni riguardanti la selezione)
Recapito e-mail istituzionale (per tutte le comunicazioni riguardanti la selezione)
Affiliazione
Posizione corrente
Anno in cui si presume di conseguire o si è conseguito il dottorato di ricerca
Procedura di selezione (A o B) cui si chiede di partecipare.
Nel caso della procedura di tipo A, dichiarare che non si riceverà alcun altro rimborso per le spese di viaggio relative alla partecipazione all’ICM2022.
Nel caso della procedura di tipo B: specificare quali fondi di ricerca si intendono utilizzare per la copertura delle spese di viaggio.
Nome e indirizzo email di una persona di riferimento
Dichiarazione di consenso: nel caso di esito positivo per la procedura relativa alla domanda, si consente che l’UMI trasmetta i propri dettagli di contatto al Kovaleskaya Grants Committee e al Local Organising Committee dell’ICM 2022 per poter completare le procedure di assegnazione delle borse Kovaleskaya e per prendere accordi per sostenere la partecipazione all’ICM 2022.
In allegato la documentazione richiesta: curriculum scientifico e dichiarazione di interesse.
Data
Il 2022 è l’anno di due grandi anniversari per la comunità matematica italiana: i 100 anni dell’Unione Matematica Italiana e gli 800 anni dell’Università di Padova.
Per questa occasione, l’Unione Matematica Italiana e il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova organizzeranno una conferenza internazionale a Padova dal 23 al 27 Maggio 2022. Il programma della conferenza prevede l’intervento di numerosi illustri matematici di fama internazionale, tra cui diversi medagliati Fields, oltre che tavole rotonde e interventi sulla storia di UMI e dell’Università di Padova.
Per l’occasione, ci sarà anche il primo incontro UMI dei dottorandi afferenti alle istituzioni italiane. Studenti con una tesi di dottorato in Matematica tra il 2019 e il 2022 e che desiderano intervenire all’incontro, sono invitati ad inviare un sommario entro il 31 Dicembre 2021.
Maggiori informazioni si possono trovare al sito dedicato alla conferenza: https://www.100umi800unipd.it/, mentre un video di presentazione è disponibile su YouTube
Lunedì 23 – Martedì 24: 100-800 meeting a Palazzo Bo
Mercoledì 25: 100-800 meeting all’Orto Botanico
Giovedì 26 – Venerdì 27: primo incontro UMI dei dottorandi presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”
Nel testo del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 70 del 22 marzo 2021), coordinato con la legge di conversione 21 maggio 2021, n. 69, l’articolo 33 “Misure a sostegno delle Università, delle istituzioni di alta formazione artistica musical e coreutica e degli enti di ricerca” prevede 2 commi per il dottorato di ricerca, nello specifico il comma 2.bis e il comma 2.ter, che riportiamo qui sotto.
2-bis. Al fine di consentire una tempestiva ed efficace riprogrammazione delle attività di ricerca e di garantire la giusta qualità e maturità ai relativi progetti, sospesi in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, i dottorandi titolari di borse di studio ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 8 febbraio 2013, n. 45, e dell’articolo 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, possono presentare richiesta di proroga, non superiore a tre mesi, del termine finale del corso, con conseguente erogazione della borsa di studio per il periodo corrispondente.
2-ter. Della proroga di cui al comma 2-bis possono altresì fruire i dottorandi non percettori di borsa di studio, nonché i pubblici dipendenti in congedo per la frequenza di un dottorato di ricerca. In quest’ultimo caso spetta alla pubblica amministrazione di appartenenza prolungare il congedo per un periodo pari a quello della proroga del corso di dottorato.
L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” bandisce un concorso pubblico per l’assegnazione di un premio di tesi di Dottorato intitolato alla memoria del prof. Enrico Jannelli, professore ordinario di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Bari, prematuramente scomparso il 19 novembre 2019. Possono presentare domanda dottori di ricerca in Matematica che hanno elaborato la migliore tesi sull’argomento delle Equazioni alle Derivate Parziali. La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 aprile 2021.
Per ulteriori informazioni: https://www.uniba.it/notizieuniba/2021/premio-enrico-jannelli.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy