Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Giornata in onore di Bruno de Finetti
/in Eventi, NotizieIl 30 Aprile 2015 si svolgerà presso il Centro “B. Segre” dell’Accademia dei Lincei una giornata volta a ricordare, a trent’anni dalla scomparsa, la grande figura di studioso e di uomo.
Le scienze matematiche, la teoria della probabilità, la statistica, le scienze economiche, la matematica applicata all’economia, alla finanza e alle scienze attuariali, e la didattica della matematica hanno un profondo debito di riconoscenza verso le idee e i contributi forniti da de Finetti.
La giornata è stata promossa dall’Unione Matematica Italiana, dalla Società Italiana di Statistica e dall’Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali.
Il comitato scientifico è costituito dai proff. Giuseppe Anichini (Università di Firenze), Silvano Holzer (Università di Trieste), Flavio Pressacco (Università di Udine), Brunero Liseo (Università di Roma “La Sapienza”).
La giornata si articolerà nel modo seguente:
10.00-10.30 Apertura della giornata:
presiede il prof. Giorgio Lunghini (Università di Pavia e Centro “B. Segre” dell’Accademia de Lincei)
pausa caffé
10.45-11.30 de Finetti e il calcolo delle probabilità
(prof.ssa Carla Rossi, Università di Roma “Tor Vergata”)
11.30-12.15 de Finetti e la statistica
(prof. Eugenio Regazzini, Università degli Studi di Pavia.)
12.15-13.00 Testimonianze
(hanno confermato la partecipazione la sig.ra Fulvia de Finetti e i proff. C. De Ferra e M. Barra)
13.00-14.30 pausa pranzo
14.30-15.15 de Finetti e le scienze economiche, finanziarie e attuariali
(prof. Flavio Pressacco, Università di Udine)
15.15-16.00 de Finetti e l’organizzazione della pubblica amministrazione
(prof. Massimo De Felice, Università di Roma “La Sapienza”)
pausa caffé
16.15-17 de Finetti e la didattica delle scienze matematiche
(l’intervento sarà tenuto dal vincitore del premio intitolato a B. de Finetti bandito dall’Unione Matematica Italiana)
17-17.30 Consegna premio e chiusura
La partecipazione alla giornata è libera. Tuttavia chi voglia partecipare è invitato a inviare una e-mail di adesione alla casella di posta elettronica sis@sis-statistica.it entro il 15 aprile 2015 e indicando nome, cognome e ente di appartenenza.
Premio Stefania Cotoneschi – bando
/in Bandi, OpportunitàL’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad es. attraverso il progetto M@t-abel).
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno fare pervenire per posta o per posta elettronica, entro il 15/04/2015, domanda al Presidente dell’UMI (indirizzo postale: Piazza Porta San Donato 5, 40126 Bologna; indirizzo di posta elettronica: dipmat.umi@unibo.it), allegando (in versione pdf se la domanda viene inviata per posta elettronica):
a) un Curriculum Vitae che delucidi anche i contributi del concorrente ai sensi dell’Art. 2 del regolamento
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso
c) una dichiarazione in cui il concorrente affermi, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali.
E’ altresì possibile segnalare il nominativo di un docente per il Premio. In tal caso la persona / lepersone che intenda/ intendano proporre una candidatura dovranno inviare una motivata segnalazione al Presidente dell’UMI entro i termini stabiliti dal bando, allegando:
a) un Curriculum Vitae del docente segnalato che ne delucidi anche i contributi ai sensi dell’Art. 2
b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso.
Verrà comunque richiesta al candidato una dichiarazione in cui egli afferma, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia.
Il premio è indivisibile, e sarà attribuito da una commissione di cinque membri nominata dalla Commissione Scientifica dell’UMI. La Commissione potrà anche effettuare motivate segnalazioni di non più di dieci candidati che, pur se non vincitori, risultino particolarmente meritevoli.
Il premio verrà consegnato dal Presidente dell’UMI in occasione del XX Congresso dell’UMI che si terrà a Siena dal 7 al 12 settembre 2015
Bologna 15/02/2015
Sulla formazione dei docenti di matematica: iniziative, proposte e riflessioni per i vari ordini scolastici
/in NotizieGiornata di studio e di aggiornamento promossa dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova e dal Centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin”, Paderno del Grappa (Treviso), Padova, 26
febbraio 2015, ore 9:00 – 18:00
http://events.math.unipd.it/formazione-insegnanti-2015/
EMS Paper on Open Access
/in Comunicati UMI, NotizieLa Commissione Scientifica dell’UMI in data 7/2/2015 ha espresso apprezzamento e condivisione per il documento dell’EMS “Paper on Open Access”
Dalle banche a McKinsey, ecco perché una laurea in matematica fa trovare più lavoro. Anche in Italia
/in NotizieDal Sole 24 Ore
University of Essex, Regno Unito, fine anni ’70. Una matricola della facoltà di Economia frequenta per un totale di due settimane il suo corso di studi, salvo scoprire che trova la disciplina «terribilmente noiosa», «cupa» e «del tutto dipendente da una matematica di terz’ordine». Da lì al cambio di rotta, il passo è breve: «Perché dovevo studiare matematica scadente quando potevo studiare quella di prim’ordine? Mi sono trasferito al dipartimento di matematica». L’aneddoto non avrebbe nulla di eccezionale. Se non fosse che quello studente era Yanis Varoufakis, il ministro delle Finanze greco che sta battagliando con la Troika dopo il successo di Alexis Tsipras alle ultime elezioni nazionali.
Analisti finanziari, consulenti, esperti di «ottimizzazione dei trasporti». Basterebbero alcuni degli sbocchi professionali dei neodottori italiani in matematica per descrivere il potenziale di una laurea che non si ferma alla ricerca teorica. CareeerCast.com, portale americano per l’impiego online, ha eletto la categoria generica dei “mathematicians” come «miglior professione del 2014». E non è un caso se nella top 5 spuntano altre specializzazioni con una robusta base quantitativa, dai laureati in statistica (terzi) agli attuari (esperti nella previsione di variabili demografiche ed economiche nel medio-lungo periodo: quarti).
[continua ……]
di Alberto Magnani – Il Sole 24 Ore – leggi testo completo su http://24o.it/buqlab
Enriques Prize – report
/in Notizie, Premi UMIThe Enriques Prize Committee, formed by
Jeremy Blanc, Alberto Calabri, Lucia Caporaso, Ciro Ciliberto and Claudio
Fontanari
has been working electronically.
All the members of the Committee read the two theses submitted for the Prize, precisely:
Fibrations in abelian varieties associated to Enriques surfaces, by Giulia Saccà
On degeneracy loci of morphisms between vector bundles, By Fabio Tanturri
The main objective of the former work is to construct (using vector bundle techniques) a relative Prym variety on a linear system of curves on an Enriques surface. The resulting total space is endowed with a non–degenerate symplectic form defined over its smooth locus, so it can be seen as a (possibly singular) symplectic variety. Sacca’ also studies topological and Hodge theoretic properties of the relative jacobian over the aforementioned linear systems.
Tanturri’s thesis covers two classical subjects, which are attacked with nice geometric ideas and refined cohomological techniques. One of them is the study the Hilbert scheme of degeneracy loci of finite unions of line complexes in projective space (a topic which goes back to XIX century, with important contributions by Castelnuovo, Fano, Palatini, etc.). The Author proves that the parametrization of these loci by a suitable grassmannian is, in most cases, birational and determines when these loci fill up a whole component of the Hilbert scheme. The second topic is the representation as pfaffians of cubic surfaces in the 3–dimensional projective space over a non–necessarily algebraically closed field: here he improves on some results by A. Beauville.
All members of the Committee agree upon the fact that both theses contain very interesting results.
As for Sacca’s thesis, the importance of symplectic varieties, their construction and study are very relevant in the classification of varieties with trivial canonical bundle, which is a very timely subject. Sacca’ shows a deep knowledge of projective and birational geometry, moduli spaces, topology, Hodge theory, vector bundles techniques, etc. The results in this work are important and open the way for further research.
Tanturri’s very nice theorem on parametrizaion solves a longstanding open problem. He shows very solid knowledge of classical projective geometry and of very delicate cohomological techniques. Also Tanturri’s thesis opens up the way for future work.
All members of the Committee also agree upon the fact that both theses are well written, and they enjoyed reading them.
The Committee unanimously expresses its satisfaction for the very high level of the two submissions, which are both very suitable for the prize and on the whole comparable as quality.
The majority of members of the Committee, on the other hand, expresses a slight preference for Sacca’s thesis, inasmuch as it deals with problems which are deeper in nature, involving more structure than the ones which have been treated by Tanturri.
Therefore the Committee, unanimously, decides to attribute the prize to Giulia Saccà.
January 22, 2015.
Bando premi INdAM-SIMAI-UMI
/in Opportunità, Premi UMIL’INDAM, la SIMAI e l ‘UMI bandiscono un concorso che ha lo scopo di promuovere lo studio della Matematica, premiando i giovani che si sono distinti per il loro contributo in questo ambito disciplinare.
Scadenza: 19/02/2015
Allegato: Bando
PREMIO AILA 3+2 2015
/in OpportunitàL’AILA (Associazione Italiana di Logica e Applicazioni) bandisce un concorso per premiare le migliori tesi di laurea triennale o magistrale su argomenti di Logica Matematica dell’anno accademico 2013-2014, ovvero per le sessioni di laurea da giugno 2014 ad aprile 2015, come sotto precisato.
Si prevedono:
– fino a 3 premi per tesi di laurea triennale,
– fino a 3 premi per tesi di laurea magistrale.
I vincitori riceveranno come premio l’iscrizione gratuita alla prossima Scuola Estiva di Logica prevista a Gargnano (Brescia), Palazzo Feltrinelli, da domenica 23 a sabato 29 agosto 2015, con l’esonero delle spese di frequenza, il trattamento gratuito di mezza pensione presso la sede della Scuola (Palazzo Feltrinelli, Gargnano, http://www.palazzofeltrinelli.it) o presso strutture adiacenti e un rimborso delle spese di viaggio.
Il concorso è aperto a tutti coloro che conseguono la laurea triennale o magistrale nel periodo 1 MAGGIO 2014-30 APRILE 2015 discutendo una tesi su argomenti di Logica Matematica. Gli interessati sono invitati a spedire entro il 30 APRILE 2015 per posta elettronica alla Presidenza AILA (aila@unicam.it) domanda di partecipazione contenente
– nome, cognome e recapito di posta elettronica,
– titolo della tesi e data della sua presentazione,
– nome, cognome e recapito di posta elettronica del relatore della tesi
e allegare
– copia della tesi in formato pdf,
– elenco degli esami sostenuti per la laurea con relativa media e voto finale di laurea.
Il relatore della tesi è invitato a spedire allo stesso indirizzo di posta elettronica entro la stessa scadenza del 30 APRILE 2015 una lettera di presentazione del candidato.
Una commissione nominata dal Consiglio Direttivo AILA esaminerà le tesi pervenute nei termini sopra descritti e formerà la graduatoria finale dei vincitori entro il 31 MAGGIO 2015
A tutti i partecipanti sarà data comunicazione dell’esito del concorso entro il 10 GIUGNO 2015.
Tutti i partecipanti SONO COMUNQUE TENUTI AD ISCRIVERSI alla Scuola Estiva di Logica nel rispetto dei tempi e delle procedure che compariranno a tempo debito sul sito della scuola http://homes.dsi.unimi.it/~sel, indipendentemente dalle scadenze fissate per il Premio.
Ulteriori informazioni possono essere richieste per posta elettronica alla Presidenza AILA (aila@unicam.it).
Premio Renato Caccioppoli 2014 – Bando
/in Bandi, Premi UMIL’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio “Renato Caccioppoli” di 10.000,00 Euro per il 2014 in conformità al regolamento
Secondo l’art. 9 di tale regolamento, il Premio, indivisibile, verrà conferito su giudizio di una Commissione nominata dall’Ufficio di Presidenza dell’UMI.
Potranno partecipare al concorso, secondo l’art. 6 del regolamento, i matematici italiani che non abbiano superato l’età di 38 anni al 31/12/2014.
Il premio sarà consegnato in occasione della cerimonia di apertura del XX Congresso UMI di Siena.
La data di scadenza delle domande di partecipazione è fissata per il 28 febbraio 2015.
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno farne domanda al Presidente dell’Unione Matematica Italiana allegando:
1.un estratto dell’atto di nascita;
2.certificato di cittadinanza italiana;
3. le loro pubblicazioni e ogni altro titolo atto a comprovare la loro qualità di culturi di scienze matematiche.
Elezioni UMI per il rinnovo delle cariche sociali (2015-208)
/in NotizieCon le prossime elezione per il rinnovo delle cariche statutarie per il triennnio 2015-2018 vengono introdotte nuove modalità.
Più esattamente è approntata una pagina “Elezioni 2015” in cui appaiano le candidature per le varie cariche, i programmi, i commenti, le proposte, ecc.
Il tutto è controllato da un moderatore.
La procedura è la seguente:
La pagina verrà chiusa (nel senso che non sarà più possibile inserire interventi) alcuni giorni prima delle votazioni.
I Soci che hanno chiesto il Notiziario in forma cartacea avranno in forma cartacea, nei tempi opportuni, anche il materiale elettorale.
Accedi al modulo per la proposta di candidatura