Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Terza Scuola estiva UMI-CIIM AIRDM
/in NotizieL’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la terza Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/3a-scuola-estiva-2016/
Annuncio relativo al premio L’Oreal
/in Bandi, OpportunitàScarica l’annuncio relativo al premio L’Oreal
Annuncio del bando PRIN
/in NotizieDecreto Direttoriale del 4 novembre 2015 n. 2488 – Atti Ministeriali MIUR
Institut Mittag-Leffler will celebrate its 100th anniversary on March 16, 2016.
/in NotizieDear Colleagues and Friends, congress-2016 sites/default/files/Poster% 2027th%20Nordic%20Congress% 20A4.pdf congress-2016/registration
The Institute was founded on the 16th of March 1916 by Professor Gösta
Mittag-Leffler and his wife Signe, who donated their magnificent villa with
its first-class library, for the purpose of creating the Institute that
bears their name. It is the oldest Mathematics Research Institute in the
world.
Related to this event we are planning to organise the 27th Nordic Congress
of Mathematics in Stockholm on March 16-20, please see
http://www.mittag-leffler.se/
http://www.mittag-leffler.se/
Please send this information to the members of your Societiy.
The registration is open, see
http://www.mittag-leffler.se/
I would like to mention that the congress is free. We do not have any
conference fee.
With best wishes,
Ari Laptev
Director
Institut Mittag-Leffler
Convegno “Modelli matematici nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali”
/in Eventi, NotizieConvegno “Modelli matematici nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali”
(Roma, Accademia dei Lincei, 15-16 dicembre 2015)
Comitato ordinatore: Luigi CAMPANELLA, Gisella CAPPONI, Antonio FASANO, Roberto NATALINI, Mario PRIMICERIO, Antonio SGAMELLOTTI, Lucia TONIOLO
Il convegno è dedicato all’esplorazione delle tante connessioni esistenti tra i modelli matematici e le problematiche legate ai beni culturali. Da una parte la matematica può essere utile in tutti i processi di conservazione, dall’analisi e monitoraggio non distruttivo del degrado, alle tecniche più avanzate di ottimizzazione degli interventi. La matematica in questo caso serve a definire con la massima precisione i parametri che influiscono sullo stato di conservazione del bene, per arrivare a stabilire le variabili da immettere nel modello volto a determinare l’intervento di conservazione più adatto. Dall’altra la matematica può a vere un ruolo decisivo nella valorizzazione della fruizione dei beni culturali e nel suggerire nuove tecniche di ricerca archeologica.
Programma allegato
(vedi anche: http://150.146.18.54/iacsite/index.php?page=list_events_con&cod=527 )
Bando Premio Giuseppe Bartolozzi 2015
/in Bandi, OpportunitàL’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio “Giuseppe Bartolozzi” di 1500 Euro per il 2015 in conformità con il regolamento pubblicato nel Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, fasc. n. 2, 1969, pp. 283-284. Secondo l’art.6 di tale regolamento, il Premio, indivisibile, verrà conferito su giudizio di una Commissione nominata dall’Ufficio di Presidenza dell’UMI.
Possono partecipare al concorso, secondo l’articolo 4 del regolamento, i cultori di Scienze Matematiche aventi cittadinanza italiana ed il cui 33-esimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di scadenza del concorso.
Il premio sarà consegnato in occasione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Unione che si terrà nel maggio 2016.
Si richiamano pure i seguenti articoli del regolamento:
Art. 5 – Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno farne domanda al Presidente dell’UMI allegando (in forma elettronica):
Art. 7 – La Commissione potrà assegnare il Premio anche a persona che non abbia presentato domanda di partecipazione al concorso, purché si trovi nelle condizioni di cui all’art. 4 del regolamento.
Il presente concorso scade il 31 dicembre 2015 ed entro tale data dovranno pervenire alla Segreteria dell’UMI (dipmat.umi@unibo.it) i certificati di cui all’articolo 5 e le pubblicazioni dei concorrenti.
Convegni e Congressi UMI – accesso rapido
/in Eventi, NotizieXX Congresso dell’Unione Matematica Italiana (Siena, 7 – 12 settembre 2015)
The first Joint Meeting Brazil – Italy (Rio de Janeiro, 29/8-2/9, 2016)
L’insegnamento della matematica in Italia
/in Eventi, NotizieCon il patricinio dell’Unione Matematica Italiana e della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie si terrà il giorno 28 gennaio 2016 a Roma, presso l’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, una giornata di studio sull’insegnamento della Matematica in Italia
Scarica la locandina dell’evento
Una notizia dalla EMS
/in NotizieThe Organizers of the “7th European Congress of Mathematics” (http://www.7ecm.de/home.html) invite all researchers to propose mini-symposia in their research areas. A mini-symposium is a special session which consists of four coordinated presentations on a selected topic of substantial current interest and importance in mathematics. A mini-symposium will be two hours long with 25 minutes for each presentation, and additional 5 minutes for discussion.
Proposals should include a description of the research area and the motivation for the mini-symposium as well as a list of potential speakers (it helps if some of the speakers have already confirmed their participation, however, this is not required).
All abstracts must be submitted via the registration platform
https://cats.host/7ecm/cats2/cats21/src/login/.
The deadline for mini-symposia proposals has been extended until November 12, 2015.
Decisions regarding the acceptance of mini-symposia will be made by the program committee
http://www.7ecm.de/general/local_organizing_committee.html
on the basis of the abstract.
VQR 2011-2014
/in NotizieLa VQR 2011-2014