Anno 2020: dal 26 febbraio al 2 marzo è previsto il Romanian Master of Mathematics, come ogni anno a Bucarest, in Romania. Gennaio 2020: l’Italia ha selezionato una squadra di quattro concorrenti che partecipino alla gara. Quando mancano pochi giorni alla partenza, la Romania istituisce la quarantena in ingresso per i viaggiatori provenienti da alcune regioni italiane: Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, a causa della diffusione della COVID-19.
Ecco quindi un problema 0 da risolvere prima ancora di poter vedere i sei della gara: tre dei quattro concorrenti (e uno dei due accompagnatori) risiedono infatti in quelle regioni. Di volare a Bucarest non se ne parla. Ma si potrà salvare la gara, per i concorrenti italiani?
I quattro, Massimiliano Foschi, Giovanni Mecenero, Romeo Passaro e Matteo Poletto, vengono dirottati su Pisa e prendono parte alla gara in remoto, con una lunga diretta streaming su YouTube (non troppo eccitante, a dire il vero, per gli spettatori) in modo che la giuria romena possa controllare che non ci siano “aiutini”. L’Italia non è comunque la sola nazione costretta dalle circostanze a partecipare da remoto: la stessa sorte capita alla squadra cinese e a quelle sudcoreana, iraniana ed israeliana. Questa soluzione, con una classifica separata per i concorrenti da remoto, è stata possibile grazie alla gentilezza e alla disponibilità degli organizzatori romeni.
I risultati per i nostri concorrenti sono buoni: Romeo e Matteo conquistano due medaglie “virtuali” d’argento, con 25 e 24 punti rispettivamente dei 42 in palio, mentre Massimiliano e Giovanni ottengono con 20 punti una medaglia “virtuale” di bronzo ciascuno. A Bucarest vince Jelena Ivancic, già prima classificata alle EGMO 2018 a Firenze e alle EGMO 2019 a Kiev, nonché settima classificata alle scorse IMO.
Oggi più che mai Mathematics is everywhere
/in Eventi, Notizie, Primo PianoSebbene le iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Matematica 2020 siano state cancellate, possiamo passare lo stesso un po’ di tempo a curiosare sui vari siti realizzati per l’occasione, restandocene a casa. Mai come questo pi greco day la frase Mathematics is everywhere è assai significativa. Da un lato la matematica è ovunque, perché la possiamo riconoscere in tanti aspetti della nostra vita quotidiana, come viene testimoniato dal sito dell’IDM, dove si parla del problema dell’impacchettamento, delle tassellazioni in Natura, dei modelli climatici ecc; dall’altro la matematica è ovunque in quanto, più che mai in questi giorni, ci raggiunge e ci unisce con post purtroppo attuali su esponenziali e virus (come quello di Alberto Saracco) oppure ascoltando una lezione di Scienza di Roberto Natalini.
O non dimenticando che sappiamo apprezzare la bellezza e la portata del pensiero matematico grazie alla formazione scolastica e universitaria che in questi tempi sta attraversando momenti difficili. A questo proposito, MaddMaths! ha lanciato #lascuolaconta rivolta agli insegnanti di scuola pre-universitari, nonché ai docenti universitari.
Anche su questo sito lanceremo presto una pagina “La didattica ai tempi del COVID-19” per raccogliere le vostre testimonianze sulla didattica a distanza, scoperta (o quasi) in questa grave emergenza. Staytuned!
Romanian Master of Mathematics – 2020
/in Eventi, OlimpiadiAnno 2020: dal 26 febbraio al 2 marzo è previsto il Romanian Master of Mathematics, come ogni anno a Bucarest, in Romania. Gennaio 2020: l’Italia ha selezionato una squadra di quattro concorrenti che partecipino alla gara. Quando mancano pochi giorni alla partenza, la Romania istituisce la quarantena in ingresso per i viaggiatori provenienti da alcune regioni italiane: Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, a causa della diffusione della COVID-19.
Ecco quindi un problema 0 da risolvere prima ancora di poter vedere i sei della gara: tre dei quattro concorrenti (e uno dei due accompagnatori) risiedono infatti in quelle regioni. Di volare a Bucarest non se ne parla. Ma si potrà salvare la gara, per i concorrenti italiani?
I quattro, Massimiliano Foschi, Giovanni Mecenero, Romeo Passaro e Matteo Poletto, vengono dirottati su Pisa e prendono parte alla gara in remoto, con una lunga diretta streaming su YouTube (non troppo eccitante, a dire il vero, per gli spettatori) in modo che la giuria romena possa controllare che non ci siano “aiutini”. L’Italia non è comunque la sola nazione costretta dalle circostanze a partecipare da remoto: la stessa sorte capita alla squadra cinese e a quelle sudcoreana, iraniana ed israeliana. Questa soluzione, con una classifica separata per i concorrenti da remoto, è stata possibile grazie alla gentilezza e alla disponibilità degli organizzatori romeni.
I risultati per i nostri concorrenti sono buoni: Romeo e Matteo conquistano due medaglie “virtuali” d’argento, con 25 e 24 punti rispettivamente dei 42 in palio, mentre Massimiliano e Giovanni ottengono con 20 punti una medaglia “virtuale” di bronzo ciascuno. A Bucarest vince Jelena Ivancic, già prima classificata alle EGMO 2018 a Firenze e alle EGMO 2019 a Kiev, nonché settima classificata alle scorse IMO.
Alessandra Celletti proposta al Consiglio Direttivo ANVUR
/in Notizie, Primo PianoSiamo lieti di segnalare che la professoressa Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata
è stata proposta dal MIUR per far parte del Consiglio Direttivo ANVUR.
Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.
Aperto il bando per i nuovi Gruppi UMI
/in Notizie, Primo PianoSeventh edition of the Gold Medal «Guido Stampacchia» Prize
/in Primo PianoThe International School of Mathematics “Guido Stampacchia”, part of the “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture, in collaboration with the Unione Matematica Italiana announce the 2021 “Guido Stampacchia” Prize.
The prize consists in a gold medal, as well as in three years of UMI’s association dues. It will be awarded for outstanding research in the field of Variational Analysis and Applications to a researcher, whose date of birth falls after March 14th, 1985 (in- cluded). This date will be decreased by one year both for each child born (or parental leave) and for a leave longer than six months due to health reasons.
Nominations should include a motivation for the proposal and a curriculum vitae of the nominee. They must be e-mailed to dipmat.umi@unibo.it by 14 March 2021, and addressed to
Al Presidente dell’Unione Matematica Italiana Dipartimento di Matematica
Piazza di Porta San Donato 5
40126 BOLOGNA (ITALY)
The prize will be delivered during the opening ceremony of the International Confer- ence “Variational Analysis and Applications” in memory of G. Stampacchia, which will be held in Erice (Sicily) at the “Ettore Majorana” Foundation and Centre for Scientific Culture from July 28th to August 5th, 2021.
Scuole estive e Convegno dell’UMI-CIIM
/in Senza categoriaNomina dei due nuovi ministri: Università e Ricerca, Scuola.
/in Notizie, Primo PianoCome nuovo ministro dell’Università e Ricerca verrà nominato Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università di Napoli Federico II e attuale presidente della CRUI, mentre Lucia Azzolina (attualmente sottosegretario alla scuola) sarà la nuova ministra della Scuola.
L’UMI augura ai nuovi ministri buon lavoro e auspica una proficua interazione.http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/12/28/azzolina-ministra-della-scuola-manfredi-alluniversita-e-ricerca_88a142f0-76f2-4cde-9aa8-36cccc4cc8ca.html
VQR 2015-2019
/in Primo PianoÈ uscito il decreto ministeriale della prossima VQR:https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-1110-del-29-11-2019?fbclid=IwAR1RjD-JawuPn73ufCm7vXiLxoxQ6hthMINaqOICrTqxf78Ewuafal5kts8
Entro 45 giorni uscirà il bando a cura dell’ANVUR.
314 International Day of Mathematics
/in Eventi, Notizie, Primo PianoÈ notizia ufficiale di qualche giorno fa che l’UNESCO, su richiesta dell’IMU, ha proclamato il 14/3 Giornata Internazionale della Matematica (IDM). Già pi greco day, questa data sarà celebrata in tutto il mondo con diversi tipi di attività rivolte alla scuola e all’università, nonché al grande pubblico, con iniziative in musei, biblioteche e in molte altre sedi. Ogni anno, la Giornata Internazionale della Matematica sarà incentrata su un tema: quello del 2020 è Mathematics is everywhere. Il lancio della manifestazione è previsto per venerdì 13 marzo 2020 con due eventi in simultanea: uno al quartiere generale dell’UNESCO a Parigi (Francia) e l’altro a Nairobi (Kenya) durante il Next Einstein Forum 2020.
L’Unione Matematica Italiana e MaddMaths! aderiranno senz’altro a questo evento. Se avete intenzione di organizzare e/o promuovere iniziative locali, che si ispirino al tema della giornata, non dimenticate di segnalarle all’indirizzo email maddmaths@gmail.com. Raccogliendo l’invito dell’IMU e dell’UNESCO, vi aspettiamo per festeggiare – contemporaneamente al resto del mondo – questo giorno speciale dedicato alla matematica: una per tutti… tutti per una!
Potete anche inserirei i vostri dati in questo MODULO e sarete aggiunti alla mappa mondiale dell’evento qui.
Scomparsa di Mauro Beltrametti
/in Notizie, Primo PianoIeri pomeriggio è morto improvvisamente Mauro Beltrametti, professore ordinario di Geometria presso il dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova e per tanti anni socio dell’Unione Matematica Italiana.