Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Raggiunto il Quorum per le modifiche di statuto
/in EventiGrazie al contributo dei soci, nell’assemblea tenutasi a Pavia durante il XXI Congresso UMI, è stato raggiunto il quorum necessario ad approvare le modifiche di Statuto previste all’ordine del giorno. L’Ufficio di Presidenza, convinto che la modifica sia un primo importante passo verso l’ammodernamento dello statuto risalente al 1922, si rallegra della riuscita e ringrazia tutti i soci che hanno partecipato di persona o per delega.
Premio Balzan 2019 a Luigi Ambrosio
/in NotizieIl professor Luigi Ambrosio della Scuola Normale Superiore è fra i quattro vincitori dei Premi Balzan 2019, per la ‘Teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali’. Gli altri vincitori sono il francese Jacques Aumont per la ‘Filmologia’, il britannico Michael Cook per gli ‘Studi sull’Islam’ e il gruppo di ricerca tedesco composto da Erika von Mutius, Klaus F. Rabe, Werner Seeger e Tobias Welte per la ‘Psicofisiologia della respirazione: dalla scienza di base al letto del paziente’. Ciascun premio ha un valore di 750 mila franchi svizzeri (circa 680 mila euro) e ogni premiato dovrà destinare metà della somma a progetti di ricerca.
La motivazione: “È un matematico straordinario, la cui capacità di sintesi ha permesso di gettare ponti inattesi tra e
Che cos’è la CIIM?
/in Che cos'è la CIIM, CIIMÈ istituita, in seno all’UMI, una Commissione permanente consultiva, denominata “Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica” (CIIM) con il compito di esaminare i problemi riguardanti l’insegnamento matematico in Italia, a tutti i livelli, avuto anche riguardo agli studi e alle esperienze fatte in altri Paesi, e proporre alla Commissione Scientifica (CS) dell’UMI possibili soluzioni. Compiti specifici dalla CIIM sono:
a) tenere i rapporti con il mondo della scuola e dell’università, per promuovere una didattica della matematica sempre più efficace, per la formazione iniziale e in servizio dei docenti;
b) tenere, di concerto con l’Ufficio di Presidenza (UP) e con la CS, i rapporti con le società matematiche, e non solo, italiane e straniere aventi analoghi fini;
c) tenere, di concerto con l’UP e con la CS, i rapporti con gli organi ministeriali al fine di presentare le proposte che l’UMI elabora in materia di insegnamento della matematica;
d) suggerire alla CS opportune azioni per la divulgazione e la diffusione della matematica tra i giovani e nella società;
e) organizzare convegni e incontri sui temi di sua competenza.
Il regolamento
Scarcerazione Tuna Altinel
/in Archivio Documenti, Comunicati UMIApprendiamo dal comitato di sostegno a Tuna Altinel soutienTunaAltinel
la buona notizia della scarcerazione del matematico turco, avvenuta
martedì 30 luglio dopo l’udienza del processo a Belikesir, appunto in
Turchia. Tuna Altinel è uscito dalla prigione di Kepsut verso le 19,
dopo 31 giorni di detenzione preventiva per accuse legate alle sue
opinioni e alle sue attività pacifiste. Il passaporto non gli è stato
reso, e si saprà a breve se potrà recuperarlo – ricordiamo che Tuna è
docente in Francia, all’Università di Lione. Molte decine di
sostenitori si erano riuniti per accoglierlo all’uscita dal carcere.
Una nuova udienza del processo è fissata per il prossimo 19 settembre.
Ci associamo al comitato nella grande soddisfazione per la buona
notizia. Resta però l’impegno ad appoggiare Tuna fino alla sua
completa liberazione.
Giochi del mediterraneo
/in Senza categoriaDal 17 al 20 luglio 2019 si è svolta a Napoli la VI edizione del ‘Campionato Matematico della Gioventù Mediterranea’ ovvero la Mediterranean Youth Mathematical Championship’ – MYMC, che vede tra gli organizzatori l’Accademia Pontaniana e l’Ateneo Federico II.
I giochi si prefiggono di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole, gareggiando con lealtà e sana competizione, al fine di sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, offrire opportunità di partecipazione ed integrazione e di valorizzare le eccellenze.
Venerdì 19 luglio 2019 dalle 9.30 in Aula Magna Storica federiciana in corso Umberto I, si è svolta la premiazione dei vincitori dei giochi matematici del Mediterraneo cui partecipano 17 paesi che si affacciano sul mare nostrum (Albania, Algeria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Palestina, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia). La squadra italiana, formata da Chiara Molinari, Gaia Torresani, Giovanni Mecenero, Roberto Maria
Tocco, si è piazzata al primo posto.
La lista delle edizioni passate si trova qui.
Documento Open Access
/in Archivio Documenti, Comunicati UMIPubblichiamo un documento che ha lo scopo di informare la comunità matematica della modalità con cui la commissione europea e le riviste commerciali stanno operando, per realizzare un modello di accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche. Oltre a descrivere alcuni dettagli tecnici, si mettono in risalto quali sono i rischi che a breve termine (gennaio 2020) potranno investire i ricercatori e le istituzioni scientifiche.
Redattori del documento: Piermarco Cannarsa, Vittorio Coti Zelati, Nicola Fusco, Pierangelo Marcati, Barbara Nelli, Giorgio Patrizio.
Novità editoriale!
/in Notizie, Primo PianoEducare alla razionalità. Tra logica e didattica della matematica. Atti del convegno di Sestri Levante 9-11 giugno 2016 in ricordo di Paolo Gentilini, a cura di Francesca Morselli, Giuseppe Rosolini e Carlo Toffalori, Unione Matematica Italiana, 2019, 25€.
A chi spetta la precedenza nell’apprendimento della matematica? Alla
logica o all’intuizione? Un problema datato, ma ancora attualissimo,
con una gran varietà di risposte. Così Klein distingueva intuizione
ingenua e raffinata, Enriques invece separava una logica della ricerca
e una della dimostrazione, Severi raccomandava di educare a ragionare
senza anatomizzare mai il ragionamento. Nel ricordo di Paolo
Gentilini, approfondiamo ancora il discorso, proponendo nuovi
contributi e il resoconto di nuove esperienze.
Indice del volume https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2019/06/sommario_Morselli.pdf
Per acquistare il volume contattare la Segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it)
Premio Bartolozzi – bando 2019
/in Archivio Documenti, Bandi, Opportunità, Premi UMIL’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Bartolozzi, bandisce il concorso per il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2019 di 1.500 Euro
Il premio, comprensivo di tre anni di associazione all’Unione Matematica Italiana, è destinato a una matematica di nazionalità italiana che abbia ottenuto risultati di rilievo e che non abbia superato i 40 anni di età alla data del 31 dicembre 2019
Il bando può essere consultato alla pagina: https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2019/04/BANDO-PREMIO-BARTOLOZZI-2019.pdf (scadenza 15 giugno 2019)
Journeys of Women in Mathematics, in honor to Maryam Mirzakhani
/in Eventi, Notizie, Senza categoriaNell’ambito dell’iniziativa https://may12.womeninmaths.org, l’Università dell’Aquila e il GSSI organizzano un workshop il 9 maggio 2019, rivolto soprattutto a studenti di laurea magistrale e di dottorato. Nel corso della giornata, sono invitate a parlare tre brillanti ricercatrici di geometria, analisi e fisica matematica: Margherita Lelli Chiesa, Annalisa Massacesi, Alessia Nota. Organizzato da Serena Cenatiempo (GSSI), Donatella Donatelli (Univaq), Liliana Esquivel (GSSI), Barbara Nelli (Univaq), e con il patrocinio dell’UMI, il workshop si concluderà con la mostra Remember Maryam Mirzhakani, curata da Thais Jordan e ideata da Rafael Mereles Barroso.
Scuola Estiva UMI-CIIM / AIRDM
/in Senza categoriaLa Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM), commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), e l’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM), organizzano la sesta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
6a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM
L’insegnamento della matematica tra procedure e concetti: la ricerca di un delicato equilibrio
23-26 agosto 2019, Frascati (RM)
Questa sesta edizione affronterà il tema trasversale riguardante i limiti legati ad un approccio procedurale rispetto ad uno concettuale all’educazione matematica, mettendo allo stesso tempo in evidenza che procedure e algoritmi sono una parte integrante del sapere matematico e che hanno un ruolo importante nella costruzione dei significati matematici.
Da molti anni le comunità dei ricercatori in matematica e in didattica della matematica riflettono sulla natura della conoscenza matematica e sul rapporto tra conoscenza concettuale e conoscenza procedurale, tra abilità e conoscenze, tra “sapere che…” e “sapere come…”.
Se da un lato si tratta di distinzioni utili per identificare e analizzare approcci diversi all’insegnamento, dall’altro la conoscenza matematica può difficilmente ritenersi solo concettuale o solo procedurale. Un’analisi più profonda della conoscenza matematica e del suo insegnamento porta a vedere in modo più proficuo una complementarietà tra forme di conoscenza.
La Scuola Estiva, come di consueto, prevede l’organizzazione sia di attività separate per ordine di scuola sia di attività congiunte, e sarà strutturata in conferenze plenarie e in seminari, laboratori e discussioni di gruppo, con l’obiettivo di promuovere il più possibile il confronto e la partecipazione attiva di tutti.
Conferenze plenarie: P. Boero, Università di Genova, A. Brigaglia, Università di Palermo, M.A. Mariotti, Università di Siena
Seminari, laboratori e lavori di gruppo: A. Baccaglini-Frank, Università di Pisa; A. Cusi, Università di Roma “La Sapienza”; P.L. Ferrari, Università del Piemonte Orientale; M. Maracci, Università di Pavia; A. Maffia, Università di Pavia; M. Pezzia, I.C. “Ciresola”, Milano; E. Robotti, Università di Genova; P. Romano, L.S. “Mangino”, Pagani (SA); L. Stelli, Scuola Secondaria di Primo Grado, Pisa
Comitato organizzatore: Samuele Antonini (presidente AIRDM), Pietro Di Martino (presidente CIIM), Annalisa Cusi, Mirko Maracci, Maria Mellone, Ketty Savioli, Lucia Stelli
Scarica la locandina
Scarica il programma (work in progress)
PERIODO
Dal 23 agosto 2019 (dalle ore 15:00) al 26 agosto 2019 (fino alle 16:00)
SEDE
Centro Giovanni XXIII” via Colle Pizzuto 2 Frascati (Roma)
QUOTA DI ISCRIZIONE (NOVITA’)
quota residenziale
la quota comprende: attività di formazione previste dal programma, materiali, attestato di partecipazione, la residenzialità in loco [3 notti (23, 24 e 25 agosto), 6 pasti (3 pranzi e 3 cene) come da programma]
– 270 euro (per tutti coloro che si iscrivono entro il 15 maggio 2019)
– 320 euro (per le iscrizioni dal 16 maggio ed entro il 30 giugno 2019)
NB: Il numero delle camere singole disponibili nella struttura è limitato; pertanto, terminata la disponibilità delle camere singole, sarà necessario optare per sistemazioni in camere doppie, condivise con un collega.
Il modulo di iscrizione prevede la segnalazione dell’opzione camera singola o doppia e del nominativo di un collega con il quale condividere la camera.
Per motivi organizzativi non si prevede differenziazione di costi per tipologia di camera.
La quota non è rimborsabile
quota non residenziale
la quota comprende: attività di formazione previste dal programma, materiali, attestato di partecipazione
Eventuali pasti potranno essere prenotati giornalmente presso la struttura e saldati in loco.
– 90 euro (massimo 15 posti disponibili, iscrizioni dal 16 maggio 2019)
La quota non è rimborsabile
Al completamento dei posti disponibili saranno chiuse le iscrizioni.
– Numero minimo di partecipanti: 70
– Numero massimo di partecipanti: 150
MODALITÀ DI ISCRIZIONE (NOVITA’)
Per coloro che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A l’iniziativa sarà reperibile con i seguenti codici identificativi
ID iniziativa 27602 – edizione 39933
Sarà possibile utilizzare la Carta del Docente.
A breve si apriranno le iscrizioni e sarà disponibile il modulo di iscrizione
Maggiori info: https://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/6a-scuola-estiva-2019/