COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

In questa pagina potete trovare alcuni spunti per approfondire la lettura sui temi di genere e scienza su siti e testi di riferimento.

Sitografia

Association Femmes et Mathematiques: http://www.femmes-et-maths.fr/
Nata nel 1987 l’associazione ha i seguenti obiettivi principali: incoraggiare le donne verso gli studi matematici e più in generale scientifici ; agire per raggiungere la parità nel reclutamento nelle università; sensibilizzare la comunità scientifica verso le questioni di genere; favorire l’incontro delle donne matematiche.

Donne e Scienza: http://www.donnescienza.it/
Si tratta del sito dell’associazione “Donne e Scienza” che si propone come scopo primario quello di “promuovere l’ingresso e la carriera delle donne nella ricerca scientifica e di modificarne le istituzioni in base ad un’analisi critica della scienza contemporanea”. Vi compare anche una ricca bibliografia ragionata di riferimento.

European Women in Mathematics: http://europeanwomeninmaths.org/
La EWM è una associazione di donne che si propone di incoraggiare le altre donne ad iniziare e proseguire gli studi in matematica; di aiutare quelle che desiderano intraprendere la carriera nella ricerca, creando luoghi e occasioni di incontro; di favorire la comunicazione internazionale fra uomini e donne nella comunità matematica e di cooperare con altri gruppi e organizzazioni, in Europa e nel mondo che abbiano analoghi obiettivi. Nel sito compaiono anche una serie di statistiche riguardanti le donne, il loro inserimento nelle università e negli enti di ricerca, le scelte universitarie iniziali, le maggiori difficoltà rilevate nell’apprendimento della matematica, le differenze rispetto ai loro colleghi, ecc.

International Organisation of Women and Mathematics Education (IOWME): http://extra.shu.ac.uk/iowme/
Questa organizzazione è nata nel 1976 quando durante il terzo International Congress on Mathematical Education (ICME-3) fu organizzato un convegno sul tema “Women and Mathematics”. Si tratta di una rete internazionale di persone e gruppi che si propongono di raggiungere l’equità nell’istruzione e che sono interessati ai legami fra genere e insegnamento e apprendimento della matematica. Si veda anche: http://www.icmihistory.unito.it/iowme.php.

Progetto STReGA: http://strega.unile.it/il_progetto.htm
Il progetto STReGA, dell’Università del Salento e dell’Associazione Donne e Scienza, finanziato dal Ministero del Lavoro nell’ambito del piano di azioni positive (ex art. 44 DL 198/2006, già art. 2 Legge 125/1991) si è svolto presso il Dipartimento di Matematica dal 2008 al febbraio 2011. Nel corso del progetto si sono attuate azioni rivolte a donne impegnate nella ricerca scientifica e azioni di orientamento di studentesse di scuole superiori verso studi e lavori scientifici. Nelle pagine del progetto è possibile trovare link alle singole iniziative, con documentazione.

Women in mathematics: http://www.lms.ac.uk/women-mathematics
Sito della London Mathematical Society. Si veda in particolare il Good Practice Scheme (http://lms.ac.uk/women/good-practice-scheme) sviluppato dal Women in Mathematics Committee e il report relativo Advancing women in mathematics: good practice in UK university departments (http://www.blitzadv.co.uk/LMS-BTL-17Report.pdf)

Un po’ di storia

Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento: http://scienzaa2voci.unibo.it/
Il sito mette a disposizione del grande pubblico un dizionario biografico delle “scienziate italiane” che consente di saperne di più sulla parte avuta dalle donne italiane, nello sviluppo e nella diffusione della scienza, dal Settecento all’età contemporanea (ad ora sono state inserite le donne nate entro il 1925). Le donne che hanno partecipato all’impresa scientifica sono state solitamente raffigurate come fenomeni straordinari o muse ispiratrici di grandi scienziati o abili assistenti al fianco di illustri professionisti. Questo dizionario biografico offre un quadro più autentico del loro contributo grazie ad una ricerca minuziosa, approfondita e insieme appassionata e porta alla luce anche volti e voci pressoché sconosciuti o dimenticati.

Biographies of Women Mathematicians: http://www.agnesscott.edu/LRiddle/women/chronol.htm
Il sito contiene le biografie, corredate di fotografia e bibliografia, delle principali donne matematiche dal VI secolo a.C. al XX secolo.

Bibliografia su temi di genere e scienza

A) Articoli, libri e documenti

Articoli

Libri

  • Rossella Palomba, Sognando parità, Ponte alle Grazie, Firenze, 2013
  • Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella, Cristina Mangia 2001, Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche, Milano, Franco Angeli
  • ISTAT, Donne all’Università, Il Mulino, Bologna, 2001.
  • Rossella Palomba (a cura di) 2000, Figlie di Minerva. Primo rapporto sulle carriere femminili negli enti pubblici di ricerca italiani, Milano, Franco Angeli. 2000
  • Virginia Valian, Why so slow? The advancement of women, MIT Press, 1998
  • Evelyn Fox Keller, Sul Genere e la Scienza, Garzanti, Milano,1987

Documenti e report

 

B) Articoli e libri sulle donne di scienza nella storia
  • Paola Govoni 2013, The Power of Weak Competitors: Women Scholars, “Popular Science”, and the Building of a Scientific Community in Italy, 1860s-1930, in ‘Science in Context’, 26 (3), pp. 505-436
  • Miriam Focaccia (a cura di) 2012, Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX) Vol. 1 Architette, chimiche, fisiche, dottoresse, Bologna, Pendragon 2012
  • Sandra Linguerri (a cura di) 2012, Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX) Vol. 2 Matematiche, astronome, naturaliste, Bologna, Pendragon
  • Valeria Babini, Raffaella Simili (a cura di) 2012, More than pupils. Italian Women in Science, Firenze, Olschki
  • Elisabetta Strickland 2011, Scienziate d’Italia, Roma, Donzelli
  • Raffaella Simili, Emanuela Reale 2011, Nella città di Ipazia. Donne di scienza, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Torino, Giulio Einaudi Editore, pp. 893-919.
  • Raffaella Simili 2011, Le donne nella comunità scientifica, prima e dopo l’Unità, in Atti del Convegno Scienziati italiani e Unità d’Italia: Roma, 14-17 novembre 2011, Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Roma, Aracne, pp. 29-59.
  • Sandra Linguerri 2010, Un matematico un po’ speciale. Vito Volterra e le sue allieve, Bologna, Pendragon
  • Raffaella Simili 2010, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna, Pendragon
  • Sara Sesti e Liliana Moro 2010, Scienziate nel tempo. 70 biografie  LUD, Milano
  • Erika Luciano, C. Silvia Roero (a cura di) 2008, Numeri, atomi e alambicchi. Donne e scienza in Piemonte dal 1840 al 1960, Parte I, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, Torino
  • Laura Toti Rigatelli 2007, Sophie Germain. Una matematica dimenticata, Milano Archinto
  • Gabriele Lolli 2000, La crisalide e la farfalla. Donne e matematica, Torino, Bollati Boringhieri
  • Marilyn Ogilvie, Joy Harvey (eds.) 2000, Biographical Dictionary of Women in Science, New York, Routledge
  • G. Fenaroli, F. Furinghetti, A, Garibaldi, A.M. Somaglia 1990, Women and mathematical research in Italy during th period 1887-1946. In L. Burton, Gender and Mathematics. An international perspective, London, Cassels, pp. 144-155.