Premio Bruno De Finetti – Pubblicazione bando

L’UMI bandisce nel 2025 un’edizione straordinaria del premio intitolato a Bruno de Finetti destinato a studiose e studiosi di Calcolo delle Probabilità e delle sue applicazioni aventi cittadinanza italiana e nati a partire dal 1 gennaio 1985.

Il bando, in scadenza il 13 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio UMI-SISM Enrico Giusti – Pubblicazione del bando

La SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio internazionale intitolato a Enrico Giusti, destinato a giovani studiosi/e, al di sotto di quarant’anni, per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche.

Il bando, in scadenza il 15 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli.

Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques nei campi della geometria, filosofia della scienza, storia della matematica e didattica della matematica.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a seguenti link

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2025 

Bando Premio AILA-UMI “Franco Montagna” 2025

L’AILA e l’UMI bandiscono un premio di 2.000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni.

Il premio è riservato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi di dottorato su argomenti di Logica Matematica nel triennio compreso tra il 1 gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2024. Possono presentare domanda i/le candidati/e che non hanno concorso precedentemente.

Le domande di partecipazione al concorso, e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti (di cui all’articolo 2 del Regolamento) vanno presentate dopo la discussione della tesi ed entro il 31 dicembre 2024

Premio Stefania Cotoneschi a Raffaele Casi

Il 37-simo convegno UMI-CIIM che si è tenuto a Catania nei giorni 26-28 settembre è iniziato con la consegna del Premio Stefania Cotoneschi che la giuria di quest’anno, composta da Samuele Antonini (Università di Firenze), Fabio Brunelli (già Istituto Comprensivo Masaccio, Firenze), Annalisa Cusi (Università di Roma “La Sapienza”), Sonia L’Innocente (Università di Camerino) e Paolo Salani (Università di Firenze) ha assegnato all’unanimità a Raffaele Casi, insegnante di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di I grado presso l’Istituto Comprensivo Statale di Andezeno, in provincia di Torino.

Il premio è un caso unico nella storia della nostra scuola: come dice Fabio Brunelli, il primo a vincerlo nell’ormai lontano 2015, “gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, anni
fa definita il ventre molle della scuola italiana, non hanno mai avuto grandissima visibilità. Questo premio consente invece di valorizzare il lavoro di docenti che si danno molto da fare e
lo fanno spesso nell’ombra”. Una di loro era senz’altro Stefania Cotoneschi, cui il premio è intitolato: Stefania, laureata in matematica, dopo un’esperienza pluriennale di insegnamento
nella scuola primaria era entrata di ruolo nella Scuola – Città Pestalozzi di Firenze, una delle tre scuole sperimentali italiane in cui si univano primaria e media in una sorta di istituto
comprensivo ante litteram. “Quando gli alunni andavano tutti via” aggiunge Brunelli, “lei rimaneva a scuola, a documentare quello che aveva fatto durante il giorno o a programmare
quello che avrebbe proposto il giorno dopo”, come fanno gli insegnanti appassionati al loro compito. “Per me è stata una lezione di laboriosità, serietà e umiltà”, conclude Brunelli. La
famiglia, in sua memoria, ha disposto un lascito con cui il premio è stato finora finanziato, a valorizzare colleghi che, come si legge nel regolamento, “si siano distinti per la diffusione
dell’educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica”.

Raffaele Casi è uno di loro: per l’attenzione agli studenti a rischio abbandono che dimostra come docente, per l’attività di formatore nell’ambito del progetto di Scuola Media Matematica, per la sua attività di studio e ricerca sui temi della didattica laboratoriale, declinati anche in contesti inusuali come quelli tipici dell’educazione informale nei percorsi museali. A lui e agli altri candidati al premio vanno i nostri complimenti, a tutti gli altri docenti va invece il nostro invito a concorrere alle prossime edizioni.

Medaglia d’oro Guido Stampacchia 2024 a Maria Colombo

Nella bellissima cornice dell’ex Convento San Domenico di Erice, oggi sede della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, Maria Colombo ha ricevuto stamattina il prestigioso premio Stampacchia, una medaglia d’oro che l’UMI, assieme alla Scuola Internazionale di Matematica Guido Stampacchia, assegna ogni 3 anni a una/uno studiosa/o di meno di 35 anni, che abbia svolto significative ricerche nel campo dell’Analisi Variazionale e delle sue Applicazioni.

Continua a leggere

Premio Franco Tricerri – pubblicazione del bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.

Il premio è destinato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottorato di ricerca in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.

Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2025.

Premio Archimede: i vincitori

A partire dai requisiti del bando la commissione ha stabilito i seguenti criteri generali di valutazione:

a) attinenza al tema del bando;

b) qualità generale del prodotto in riferimento alla specifica tipologia, in considerazione della pertinenza, originalità e qualità dei riferimenti matematici sviluppati;

c) qualità e impegno del lavoro svolto da studentesse e studenti come emerge dalla relazione allegata a ciascun prodotto.

Sulla base di questi criteri, dopo un esame approfondito e un’attenta comparazione, la Commissione ha stilato la graduatoria, in ordine di merito, delle migliori dieci opere da premiare, attribuendo i premi come segue:

Primo premio
Prodotto multimediale presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Jacopo da Montagnana”, Montagnana (PD), dal titolo “Momenti matematici a cena”.
Secondo premio
Prodotto multimediale presentato dall’ I.S.I.S.S. della Piana di Lucca – Liceo Scientifico “E. Majorana”, Capannori (LU), dal titolo “Ma-te la trovi?”.
Terzo premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Statale “Galileo Galilei”, Legnano (Mi) dal titolo “Didone regina scienziata”.
Quarto premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”, Bari, dal titolo “Matematica Sportiva”.
Quinto premio
Sito web presentato dal Liceo scientifico “G.B. Grassi”, Latina, dal titolo “Research in Action”.
Sesto premio
Prodotto multimediale presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta”, Caltanissetta, dal titolo “Le equazioni della vita”.
Settimo premio
Sito web presentato dal Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”, Palermo, dal titolo “MathForPeace”.
Ottavo premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Scientifico Statale “Pier Paolo Pasolini”, Potenza, dal titolo “Amore e …… intorno”.
Nono premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero” Barletta (BAT), dal titolo, “La  matematica  dove  non  te  l’aspetti: …acqua, sapone , letteratura latina e …. formule”.
Decimo premio
Sito web e gioco da tavolo presentati dall’IIS “B. Pascal”, Roma, dal titolo  “Vito Volterra e il modello preda predatore: sito web e gioco da tavolo”.

Premio Pitagora 2024

Ritorna il Premio Pitagora per l’edizione 2024.

L’iniziativa vuole valorizzare i giovani talenti matematici italiani (nati nel 1994 o anni successivi) che abbiano già conseguito risultati significativi nel proprio settore di ricerca. Il Premio, istituito dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, è patrocinato dall’Unione Matematica Italiana. Il premio sarà conferito durante una cerimonia pubblica che si terrà, in presenza, a Crotone presso i locali del Museo Pitagora, nel mese di settembre 2024.

Il bando, che scade il 14/05/2024 è disponibile sul sito: https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_20185_874_1.html

Assegnati i premi INdAM-SIMAI-UMI

Sono stati assegnati i premi INdAM-SIMAI-UMI per le migliori tesi di dottorato di argomento matematico e matematico orientato alle applicazioni. Su invito della Commissione e grazie all’ulteriore finanziamento stanziato dal CdA dell’INdAM sono state premiate tre tesi e non due in ciascuna categoria.

Le tesi di dottorato su argomento di base in matematica premiate sono quelle di Michele Dolci, Luis Ferroni e Andrea Merlo.

Le tesi di dottorato su argomento di matematica orientata alle applicazioni premiate sono quelle di Francesco Camilli, Stefano di Giovacchino e Nadia Loy.