Risultati del Premio “Stefania Cotoneschi”

La Commissione giudicatrice del Premio Stefania Cotoneschi dell’Unione Matematica Italiana, edizione 2025, era composta da Giovannina Albano (Università di Salerno, presidente), Laura Branchetti (Università di Milano Statale, CIIM), Fabio Brunelli (IC Masaccio, Firenze), Maria Flavia Mammana (Università di Catania, CIIM), Sofia Sabatti (IC “Cristoforo Colombo”, Venezia).
La Commissione ha espresso grande apprezzamento per le candidature presentate. Dopo attenta valutazione, la Commissione ha deciso all’unanimità di assegnare il premio alla professoressa Chiara Pizzarelli, insegnante di ruolo di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo grado (classe di concorso A028), in servizio presso l’Istituto Comprensivo Alberti-Salgari di Torino, con la seguente motivazione.
La professoressa Chiara Pizzarelli, che presenta un profilo professionale ampio e articolato, sin dagli anni del dottorato di ricerca ha coniugato gli iniziali interessi per la Storia delle Matematiche e dell’Insegnamento della Matematica del XIX secolo con l’interesse per la Didattica della Matematica. Ha così iniziato il suo percorso di  insegnante-ricercatrice (2017-oggi) che l’ha portata ad  approfondire ulteriori lenti teoriche, quali ad esempio la trasposizione culturale e l’uso di artefatti e macchine matematiche nell’insegnamento e apprendimento della matematica, permettendole di sviluppare consapevolmente e in maniera originale la sua professione di insegnante e allo stesso tempo dare il suo personale contributo alla ricerca, per permettere anche ad altri insegnanti di innovare la propria professione.
In particolare, la professoressa Chiara Pizzarelli si è spesa nell’educazione matematica dei giovani e ha riversato la ricchezza degli studi e delle esperienze didattiche sul campo in corsi di formazione per insegnanti. La sua attività di ricerca è testimoniata da numerose pubblicazioni scientifiche (10 articoli su riviste scientifiche, 9  articoli su atti di convegni e 2 capitoli di libri), in sedi editoriali riconosciute dalla comunità di ricerca in didattica e storia della matematica. La professoressa Chiara Pizzarelli ha inoltre partecipato a varie attività di divulgazione per la promozione della matematica nella società.

Risultati del Premio “Bruno De Finetti – Profilo B”

La Commissione, formata da Giulia Bini, Cinzia Cerroni (presidente), Nicola Chiriano (segretario), Maria Rosaria Enea, Saverio Tortoriello ha individuato come propri criteri di valutazione (secondo quanto previsto dal regolamento del Premio e in accordo con le edizioni precedenti) la presenza e la qualità delle seguenti attività e requisiti nei curricoli dei candidati e delle candidate:
collaborazioni con gruppi di ricerca universitaria (in ambito della didattica e storia della matematica, della divulgazione della matematica, con attenzione alla formazione dei docenti), partecipazione a ricerche sulla didattica, sulla storia e sulla divulgazione della matematica nazionali e internazionali, partecipazione ad attività nazionali di rilievo (progetti e iniziative come PON, Olimpiadi della Matematica, INVALSI, ecc.), impegni scolastici e formativi (ruoli o partecipazioni rilevanti all’interno della scuola, inclusi progetti nazionali), produzione di materiali divulgativi (articoli o libri di divulgazione didattica o scientifici, inclusi contributi digitali), interdisciplinarità espressa nelle attività didattiche, nelle pubblicazioni o nelle iniziative promosse.
La Commissione la espresso unanime soddisfazione per la qualità e lo spessore scientifico dei curricoli presentati dai candidati e dalle candidate, dopo aver esaminato e discusso tutti i profili, ha deciso di assegnare il Premio Bruno de Finetti profilo B a
Iolanda Nagliati
 
per aver efficacemente coniugato il ruolo di docente in servizio attivo nella scuola con quello di studiosa attiva in gruppi di ricerca, anche internazionali, negli ambiti evidenziati dal regolamento e dal bando, e per aver contribuito in maniera significativa alla diffusione della cultura matematica e della Storia della Matematica tra i giovani e nella società.

Risultati del Premio UMI-SISM “Enrico Giusti”

La commissione del premio internazionale UMI-SISM “Enrico Giusti”, destinato a giovani studiosi/e per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, ha reso noti i risultati del concorso.

Continua a leggere

Premio Bruno De Finetti (Profilo B) – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio Bruno de Finetti 2025, Profilo B.

Il Premio, che consiste in 1.000 euro, verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato  a un/una docente di ruolo di discipline matematiche di scuola secondaria di secondo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della cultura matematica o della storia della matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-bruno-de-finetti/ .

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

 

Premio Stefania Cotoneschi – Decima Edizione – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce il concorso per il Premio Stefania Cotoneschi, Decima Edizione. Il Premio, che consiste in 1.500 (millecinquecento) euro e in tre anni di associazione gratuita all’UMI,  è dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.

Il premio verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web ecc. Nella sua attività il/la docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad esempio attraverso il progetto M@t-abel).

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-stefania-cotoneschi/

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

Premio Bruno De Finetti – Pubblicazione bando

L’UMI bandisce nel 2025 un’edizione straordinaria del premio intitolato a Bruno de Finetti destinato a studiose e studiosi di Calcolo delle Probabilità e delle sue applicazioni aventi cittadinanza italiana e nati a partire dal 1 gennaio 1985.

Il bando, in scadenza il 13 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio UMI-SISM Enrico Giusti – Pubblicazione del bando

La SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio internazionale intitolato a Enrico Giusti, destinato a giovani studiosi/e, al di sotto di quarant’anni, per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche.

Il bando, in scadenza il 15 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli.

Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques nei campi della geometria, filosofia della scienza, storia della matematica e didattica della matematica.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a seguenti link

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2025 

Bando Premio AILA-UMI “Franco Montagna” 2025

L’AILA e l’UMI bandiscono un premio di 2.000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni.

Il premio è riservato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi di dottorato su argomenti di Logica Matematica nel triennio compreso tra il 1 gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2024. Possono presentare domanda i/le candidati/e che non hanno concorso precedentemente.

Le domande di partecipazione al concorso, e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti (di cui all’articolo 2 del Regolamento) vanno presentate dopo la discussione della tesi ed entro il 31 dicembre 2024

Premio Stefania Cotoneschi a Raffaele Casi

Il 37-simo convegno UMI-CIIM che si è tenuto a Catania nei giorni 26-28 settembre è iniziato con la consegna del Premio Stefania Cotoneschi che la giuria di quest’anno, composta da Samuele Antonini (Università di Firenze), Fabio Brunelli (già Istituto Comprensivo Masaccio, Firenze), Annalisa Cusi (Università di Roma “La Sapienza”), Sonia L’Innocente (Università di Camerino) e Paolo Salani (Università di Firenze) ha assegnato all’unanimità a Raffaele Casi, insegnante di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di I grado presso l’Istituto Comprensivo Statale di Andezeno, in provincia di Torino.

Il premio è un caso unico nella storia della nostra scuola: come dice Fabio Brunelli, il primo a vincerlo nell’ormai lontano 2015, “gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, anni
fa definita il ventre molle della scuola italiana, non hanno mai avuto grandissima visibilità. Questo premio consente invece di valorizzare il lavoro di docenti che si danno molto da fare e
lo fanno spesso nell’ombra”. Una di loro era senz’altro Stefania Cotoneschi, cui il premio è intitolato: Stefania, laureata in matematica, dopo un’esperienza pluriennale di insegnamento
nella scuola primaria era entrata di ruolo nella Scuola – Città Pestalozzi di Firenze, una delle tre scuole sperimentali italiane in cui si univano primaria e media in una sorta di istituto
comprensivo ante litteram. “Quando gli alunni andavano tutti via” aggiunge Brunelli, “lei rimaneva a scuola, a documentare quello che aveva fatto durante il giorno o a programmare
quello che avrebbe proposto il giorno dopo”, come fanno gli insegnanti appassionati al loro compito. “Per me è stata una lezione di laboriosità, serietà e umiltà”, conclude Brunelli. La
famiglia, in sua memoria, ha disposto un lascito con cui il premio è stato finora finanziato, a valorizzare colleghi che, come si legge nel regolamento, “si siano distinti per la diffusione
dell’educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica”.

Raffaele Casi è uno di loro: per l’attenzione agli studenti a rischio abbandono che dimostra come docente, per l’attività di formatore nell’ambito del progetto di Scuola Media Matematica, per la sua attività di studio e ricerca sui temi della didattica laboratoriale, declinati anche in contesti inusuali come quelli tipici dell’educazione informale nei percorsi museali. A lui e agli altri candidati al premio vanno i nostri complimenti, a tutti gli altri docenti va invece il nostro invito a concorrere alle prossime edizioni.