Premio Stefania Cotoneschi – Decima Edizione – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce il concorso per il Premio Stefania Cotoneschi, Decima Edizione. Il Premio, che consiste in 1.500 (millecinquecento) euro e in tre anni di associazione gratuita all’UMI,  è dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.

Il premio verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web ecc. Nella sua attività il/la docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad esempio attraverso il progetto M@t-abel).

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-stefania-cotoneschi/

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

Olimpiadi: marzo 2025

Solo una gara delle Olimpiadi si è svolta in questo mese di marzo, ma nonostante questo le notizie olimpiche non mancano.

Continua a leggere

10° Scuola Estiva per Insegnanti

Sono state pubblicate le informazioni relative alla 10° Scuola Estiva per Insegnanti

https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/10a-scuola-estiva-2025/

Premio Bruno De Finetti – Pubblicazione bando

L’UMI bandisce nel 2025 un’edizione straordinaria del premio intitolato a Bruno de Finetti destinato a studiose e studiosi di Calcolo delle Probabilità e delle sue applicazioni aventi cittadinanza italiana e nati a partire dal 1 gennaio 1985.

Il bando, in scadenza il 13 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio UMI-SISM Enrico Giusti – Pubblicazione del bando

La SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio internazionale intitolato a Enrico Giusti, destinato a giovani studiosi/e, al di sotto di quarant’anni, per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche.

Il bando, in scadenza il 15 aprile 2025, è disponibile qui.

Olimpiadi: febbraio 2025

Come sempre i primi mesi dell’anno sono molto attivi nell’ambito delle Olimpiadi della matematica. In particolare febbraio è il mese della Gara Distrettuale (nota alla maggior parte delle persone coinvolte come Gara di Febbraio, appunto). Di quella non possiamo ancora parlare, perché è prevista per mercoledì 19 febbraio, ma ci sono tante altre cose da raccontare delle settimane passate.

Continua a leggere

Elisabetta Velabri (1969 – 2025)

Con grande tristezza comunichiamo che Elisabetta Velabri, segretaria dell’UMI, è deceduta ieri pomeriggio a causa di un malore.

La scomparsa di Elisabetta, che per trent’anni ha lavorato in maniera encomiabile per l’UMI, è motivo di commozione e smarrimento per tutta la nostra comunità.

Continua a leggere

Altri 7 italiani nell’EMYA

Cresce la rappresentanza italiana nella European Mathematical Society Young Academy (EMYA): per il quadriennio 2025-2028 sono infatti ben 7 i matematici italiani che vanno a integrare la rappresentanza giovanile nell’organo della EMS dedicato alle giovani generazioni di ricercatori.

Continua a leggere

Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli.

Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques nei campi della geometria, filosofia della scienza, storia della matematica e didattica della matematica.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a seguenti link

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2025