Documenti della CIIM su classi di concorso e formazione insegnanti
/in Notizie- Comunicato sui programmi per il concorso a cattedre della classe di concorso A26-Matematica (ex A047)
- Documento sul “Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento”
- Documento sulla formazione insegnanti: considerazioni sul percorso per la formazione dei docenti (Legge 13 Luglio 2015, comma 181, lettera b))
Mappa dei matematici all’estero
/in NotizieFesta della matematica 2016
/in Eventi, NotizieCOLLOQUI SCIENTIFICI E ASSEMBLEA DELL’UMI
/in Eventi, NotizieFirenze, Dipartimento di Matematica
20 maggio 2016
PROGRAMMA
11.30-12.20 Camillo De Lellis, Universitaet Zurich
12.20-13.30 Pausa Pranzo
13.30-15.30 Assemblea e dibattito
15.40-16.30 André Neves, Imperial College
Durante l’Assemblea interverrà Paolo Rossi, Università di Pisa, membro del CUN, per parlare delle strategie del ministero per i finanziamenti alla ricerca, le direzioni di un’eventuale riforma, le previsioni per le abilitazioni. Tutti sono invitati a contribuire a questo momento informativo e di confronto sul futuro della ricerca italiana.
Camillo De Lellis
Universitaet Zurich
The h principle and fluid dynamics
Sunto: In this talk I will explain some interesting connections between some classical problems in fluid dynamics and an iteration technique pioneered by Nash in his famous 1954 paper on the existence of C^1 isometric embeddings.
André Neves
Imperial College
Min-max Methods in Geometry
Sunto: Min-max methods were first introduced in Geometry by Birkhoff in 1920 and the theory was later expanded by Almgren in the 60’s and Pitts in the 80’s. Recently it has been used by Fernando Marques and myself to prove the Willmore conjecture, the Freedman-He-Wang conjecture, and a old conjecture of Yau in the positive Ricci curvature setting. I will survey these results, talk about new developments, and mention some new directions.
Accordo UMI-MIT
/in Bandi, Notizie, OpportunitàL’Unione Matematica Italiana ha stipulato un accordo con il dipartimento di matematica del MIT creando un canale di accesso per dottorandi italiani di alto profilo scientifico che vogliano trascorrere un semestre al MIT come Visiting student.
L’obiettivo dell’accordo è quello di promuovere la mobilità di eccellenti dottorandi italiani verso un’istituzione di alto livello e quindi l’approfondimento delle loro competenze scientifiche.
A seguito di tale accordo, l’UMI bandisce due borse di studio al fine di coprire (in modo eventualmente parziale) le spese procedurali e di iscrizione al MIT per un semestre. Il bando e l’accordo sono disponibili sul sito dell’UMI all’indirizzo
https://umi.dm.unibo.it/opportunita/accordo-umi-mit/
La scadenza del bando è il 15 Marzo 2016.
Scuola di Storia della Fisica
/in NotizieL’AIF organizza la Scuola di Storia della Fisica dal tema “La Storia della astronomia: Il novecento. Gli strumenti. Le scoperte”. 22 –26 febbraio 2016, Asiago.
Utopie Educative e Comunità di Bambini
/in NotizieUtopie Educative e Comunità di Bambini.
Tra storia e innovazione. Sabato 30 Gennaio 2016. Casa del Sole Parco Trotter (Via Padova, 69 Milano) – Ex Chiesetta.
Terza Scuola Estiva per insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo
/in NotizieL’U.M.I. e la C.I.I.M., in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), annunciano la terza Scuola Estiva per insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo: Competenze in matematica e curriculum verticaleLa Scuola, per la prima volta aperta anche agli insegnanti di matematica del secondo ciclo, si terrà a Bardonecchia dal 26 al 30 agosto 2016. Informazioni dettagliate sulla manifestazione, iscrizioni e programma si possono trovare sul sito della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica, al seguente link
http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/3a-scuola-estiva-2016/
In collaborazione con la CIIM ….
/in Notizie2016 – “Matematica e Letteratura 2016. Alla scoperta di nuove analogie”, Fisciano, Dipartimento di Matematica, Università di Salerno, 6-8 aprile 2016. Organizzato in collaborazione con la CIIM.
Sito: http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/mlac2016/
2016 – “Educare alla Razionalità. In ricordo di Paolo Gentilizi”, Logica e didattica della matematica, Sestri Levante, Sala Convegni Hotel Vis à Vis, 9-11 giugno 2016. Organizzato in collaborazione con la CIIM.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Credits
PEC umi@legalmail.it
P.IVA 00336020375
CF 00336020375