Bando Premio Mario Baldassarri 2017

L’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Baldassarri, bandisce il concorso per il Premio “Mario Baldassarri” 2017 di 3.000 Euro destinato ad un matematico che non abbia superato i 30 anni di età alla data del 31 Dicembre 2017, per rilevanti contributi in algebra, geometria o teoria dei numeri contenuti in un singolo articolo pubblicato su una rivista scientifica nel corso del 2014 o successivamente.
La Commissione, oltre alle domande di partecipazione al concorso, potrà tenere conto anche di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti. Tali candidature dovranno contenere esplicita indicazione dell’articolo da prendere in considerazione per l’assegnazione del premio.
Per ogni candidato non potrà essere preso in considerazione più di un articolo. Nel caso di più segnalazioni, relative ad articoli diversi per uno stesso candidato, sarà la Commissione a decidere di quale tenere conto ai fini del concorso.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito sono insindacabili. La Commissione potrà lavorare elettronicamente.
In assenza di candidature o segnalazioni di adeguato valore scientifico, la Commissione potrà decidere di non assegnare il premio.
La Commissione redigerà una relazione conclusiva sui propri lavori, che verrà pubblicata sul sito dell’UMI e sul Notiziario dell’UMI. La relazione conterrà la motivazione per l’attribuzione del premio. Essa potrà anche contenere una motivata segnalazione di non più di due candidati che, pur se non vincitori del premio, risultino particolarmente meritevoli.
Le domande di partecipazione e le segnalazioni dovranno contenere titolo e riferimento bibliografico dell’unico articolo del candidato da prendere in considerazione per il premio, nonché un sunto del medesimo, non superiore a cinque pagine, che ne ponga in evidenza la rilevanza nel quadro degli argomenti trattati e della bibliografia corrente.
Sarà gradito l’invio, nella domanda, di copia del suddett articolo.
Le domande di partecipazione al concorso e le segnalazioni devono essere inviate per posta elettronica, in formato pdf, al
Presidente dell’Unione Matematica Italiana
Dipartimento di Matematica Università di Bologna
Piazza Porta San Donato 5 40126 BOLOGNA
email: dipmat.umi@unibo.it
La scadenza per la presentazione delle domande e delle segnalazioni è il 30 ottobre 2017.
Il premio sarà consegnato in occasione della Assemblea Ordinaria dei Soci UMI che si terrà a Bologna nel maggio 2018.
Il presente bando e il regolamento completo del premio sono pubblicati https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-mario-baldassarri/

BANDO PREMIO BARTOLOZZI 2017

L’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio “Giuseppe Bartolozzi” di 1500 Euro per il 2017. Secondo l’art.6 del regolamento, il Premio, indivisibile, verrà conferito su giudizio di una Commissione nominata dall’Ufficio di Presidenza dell’UMI. Potranno partecipare al concorso, secondo l’articolo 4 del regolamento, i cultori di Scienze Matematiche aventi cittadinanza italiana il cui 34-esimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di scadenza del concorso

Il premio sarà consegnato in occasione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Unione che si terrà nel maggio 2018.

Si richiamano i seguenti articoli del regolamento:

Art. 5 – Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno fare domanda al Presidente dell’UMI in modalità esclusivamente elettronica, allegando in formato .pdf copia di un valido documento di identità attestante la cittadinanza e la data di nascita e copia di una pubblicazione a stampa di particolare rilievo nel campo della matematica.

Art. 7 – La Commissione potrà assegnare il Premio anche a persona che non abbia presentato domanda di partecipazione al concorso, purché si trovi nelle condizioni di cui all’art. 4 del regolamento.

Il presente concorso scade il 30 ottobre 2017 ed entro tale data dovranno pervenire alla Segreteria dell’UMI (dipmat.umi@unibo.it) i certificati di cui all’articolo 5 e le pubblicazioni dei concorrenti.

Il regolamento completo del premio https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2013/05/Regolamento_nuovo_bartolozzi.pdf

rivista semestrale gratuita Didattica della matematica

Si inaugura la rivista semestrale gratuita Didattica della matematica.

Dalla ricerca alle pratiche d’aula (DdM) edita dal Dipartimento formazione e apprendimento – SUPSI di Locarno e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport di Bellinzona.

È consultabile online e scaricabile
al seguente link: https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.rivistaddm.ch&e=ae0ec65b&h=33c78a5e&f=y

SEMINARIO NAZIONALE SUI LICEI MATEMATICI

SEMINARIO NAZIONALE SUI LICEI MATEMATICI

organizzato

da UMI-CIIM e dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno

con un contributo del Piano Lauree Scientifiche

Fisciano (Università di Salerno), 21-23 settembre 2017

giovedì 21 settembre pomeriggio

  • 15.00 Apertura dei lavori
  • 15.15 Ileana Rabuffo (Università di Salerno – Presidente della Commissione Didattica
    Permanente della Società Italiana di Fisica), L’eleganza della matematica: una risorsa per la
    fisica
  • 16.00 Paolo Maroscia (Sapienza Università di Roma, gruppo “Matematica e Letteratura”),
    Perché collegare la matematica e la letteratura, e come? Riflessioni e proposte
  • 16.45 break
  • 17.00 LABORATORI

venerdì 22 settembre mattina

  • 9.00 Saluti istituzionali al Convegno
  • 9.30 Francesco Saverio Tortoriello: La nascita e lo sviluppo del Liceo Matematico
  • 10.00 PANEL SUI MODELLI FORMATIVI DELLE SEDI CHE HANNO ATTUATO IL LM (struttura e organizzazione generale: quadri orari, ruolo degli insegnanti e degli universitari, modelli per la formazione degli studenti e degli insegnanti, convenzioni, legami con il PLS, prova d’ingresso, valutazione, …) – intervengono: Claudio Bernardi (La Sapienza Università di Torino), Antonio di Nola (Università di Salerno), Ornella Robutti (Università di Torino)
  • 11.00 DISCUSSIONE
  • 11.30 break
  • 12.00 INTERVENTO/I di rappresentanti MIUR o USR

venerdì 22 settembre pomeriggio

  • 15.00 PANEL SULLE ESPERIENZE FORMATIVE DELLE SEDI CHE HANNO ATTUATO IL LM (finalità, obiettivi, contenuti matematici e contenuti interdisciplinari, attività, programmazione) – intervengono: Ferdinando Arzarello (Università di Torino), Roberto Capone (Università di Salerno), Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma)
  • 16.00 DISCUSSIONE
  • 16.30 INTERVENTI
  • 17.30 break
  • 18.00 INTERVENTI
  • 19.00 DISCUSSIONE

sabato 23 settembre mattina

  • 9.00 INTERVENTI
  • 10.00 DISCUSSIONE
  • 10.30 break
  • 11.00 TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE E CULTURALE sul tema Il liceo matematico: un’occasione per ripensare l’insegnamento della matematica nelle Superiori – relatori: Ciro Ciliberto, Roberto Tortora, Daniele Boffi
  • 12.00 DISCUSSIONE SULLA TAVOLA ROTONDA
  • 12.30 PROPOSTE PER IL FUTURO
  • 13.00 CONCLUSIONE DEI LAVORI

I relatori dei vari interventi saranno sia docenti universitari sia insegnanti delle sedi in cui il progetto è partito (Salerno, Roma Sapienza, Torino, Cosenza, Roma Tor Vergata, ecc.) e anche delle sedi in cui si prevede l’attivazione del Liceo Matematico dal 2017-18 (Catania, Firenze, Palermo, Pisa, ecc.).
A partire dal pomeriggio di giovedì 21 e per tutta la durata del Convegno sarà organizzata una esposizione di poster. Chi intenda presentare un poster (formato A0) è pregato di mandare una bozza del poster entro il 4 settembre agli indirizzi che saranno comunicati in seguito.
INFORMAZIONI al link
www.dipmat2.unisa.it/iniziative/senalima2017/index.html
comitato scientifico
Claudio Bernardi (Sapienza Università di Roma)
Ciro Ciliberto (Presidente UMI; Università di Roma Tor Vergata)
Ornella Robutti (Università di Torino)
Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma)
Carlo Toffalori (Università di Camerino)
Roberto Tortora (Presidente CIIM; Università di Napoli)
Francesco Saverio Tortoriello (Università di Salerno)
comitato organizzatore
Domenico Calabrò, Roberto Capone, Cristina Coppola, Umberto Dello Iacono, Flora Del
Regno, Immacolata D’Acunto, Francesco Laudano, Francesco Saverio Tortoriello (Università
di Salerno)

Convegno sui Licei Matematici – Fisciano (SA), 21-23 settembre 2017 – Primo annuncio

SEMINARIO NAZIONALE SUI LICEI MATEMATICI

 

organizzato

da UMI-CIIM e dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno

con un contributo del PLS

 

Fisciano (Università di Salerno), 21-23 settembre 2017

ll programma dettagliato è disponibile al seguente link e le informazioni sono al sito: http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/senalima2017/index.html

 

A partire dal pomeriggio di giovedì 21 e per tutta la durata del Convegno sarà organizzata un’ESPOSIZIONE DI POSTER

 

 

NB:

– i relatori dei vari interventi saranno sia docenti universitari sia insegnanti (questi ultimi soprattutto per riferire esperienze e attività);

– dove si parla di “sedi che hanno attuato il LM” si fa riferimento in primo luogo a Salerno, Roma Sapienza, Torino, ma anche alle altre sedi in cui in progetto è partito (Cosenza, Roma Tor Vergata, ecc.);

– la parole “panel” è usata per indicare non una tavola rotonda, ma la presenza di più interventi, di lunghezza contenuta.

 

 

 

comitato organizzatore

Claudio Bernardi (Sapienza Università di Roma)

Ciro Ciliberto (Presidente UMI; Università di Roma Tor Vergata)

Ornella Robutti (Università di Torino)

Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma)

Carlo Toffalori (Università di Camerino)

Roberto Tortora (Presidente CIIM; Università di Napoli)

Francesco Saverio Tortoriello (Università di Salerno)

 

Firma dell’Accordo UMI-École polytechnique

Il giorno 15 maggio 2017, alle ore 14.30, presso l’Università di Roma Tre, il  Prof. Ciro Ciliberto (Presidente dell’Unione Matematica Italiana) ed il Prof. Frank Pacard (Vice Presidente per gli affari accademici e la ricerca dell’École polytechnique) firmeranno un accordo al fine di promuovere la mobilità di eccellenti studenti di dottorato italiani   che vogliano trascorrere un semestre  presso l’École polytechnique.
In tale occasione il Prof. Frank Pacard terrà un colloquium dal titolo: Blowing bubbles in Riemannian Manifolds.
http://www.matfis.uniroma3.it/Attivita/Seminari/seminari_colloqui.php?sezione=matematica

Una giornata di Didattica della Matematica per Margherita

16 Maggio 2017

Programma

14:00-14:30 Registrazione

14:30-15:30
Saluti e testimonianze

15:30-16:15

Immagini e figure nel pensiero geometrico

M.A. Mariotti, Università di Siena 16:20-16:40

Problemi di minimo nel piano. Laboratorio sulla riflessione

N. Chiriano, LS Siciliani, Catanzaro

16:40-17:10 Coffee break

17:10-17:30

Dal concetto di area alle trasformazioni che la conservano: riflessioni e proposte per attività con studenti
R. Marincola, IIS Marconi-Guarasci, Rogliano (CS)

17:30-18:15

Comunicare matematica fra persone (“Dillo con parole tue”)

P.L. Ferrari, Università del Piemonte Orientale

Donne e matematica in Italia


Giovedì 4 maggio
Palazzo Turchi Di Bagno, via Ercole I d’Este 32
ore 17

Inaugurazione mostra bibliografica e archivistica “Donne e matematica in Italia” con particolare riferimento a figure “ferraresi” come Olimpia Morata, Tarquinia Molza, Margherita Beloch, Gianna Calzolari (la prima donna laureata nell’Università di Ferrara).

La mostra rimarrà aperta fino al 15 giugno con il seguente orario di apertura:

dal lunedì al giovedì  9.00 – 18.00
venerdì 9.00 – 17.00
sabato 9.00 – 13.00
domenica 10.00 – 18.00
Ingresso libero.

Intervento della ministra Fedeli alle Olimpiadi della Matematica 2017

Care ragazze e cari ragazzi,
care e cari insegnanti
carissime tutte e carissimi tutti voi qui presenti,
mi spiace non essere qui con voi oggi, ma impegni istituzionali mi trattengono altrove. Vi
seguirò comunque a distanza. La premiazione di oggi è un momento di festa ed è anche la
conclusione di un percorso che negli scorsi mesi vi ha visto protagoniste e protagonisti di
gare in cui vi siete tutte e tutti messi in gioco mostrando e valorizzando le vostre abilità in
una disciplina fondamentale quale è la matematica.
In circa 1.200 vi siete sfidate e sfidati in questi giorni per il podio, sia individualmente che a
squadre. Siete arrivate e arrivati ad affrontare questa prova dopo una selezione durissima
che ha visto impegnati quasi 250.000 ragazze e ragazzi di tutta Italia. Numeri davvero
impressionanti. Che raccontano di quanto questa competizione sia in crescita. Un dato che
ci riempie di soddisfazione. Anche se non ci basta. È necessario infatti rafforzare
l’apprendimento delle discipline scientifiche, a partire dalla matematica. Dobbiamo
appassionarci a queste materie che ci aiutano a comprendere meglio il grande “affresco”
del mondo che ci circonda, come ha ben detto Carlo Rovelli nelle sue “Sette brevi lezioni di
fisica”. Dobbiamo essere consapevoli che il loro studio può essere un investimento
fondamentale per il futuro delle nuove generazioni.
La spinta deve arrivare pure dal confronto internazionale dove le nostre alunne e i nostri
alunni hanno fatto passi avanti, ma sono comunque ancora indietro rispetto ai Paesi Ocse.
Ecco, queste Olimpiadi sono un’occasione per recuperare le distanze. Queste competizioni,
inoltre, ci stimolano a riflettere sullo stereotipo che vuole i maschi più portati verso le
discipline scientifiche. Dobbiamo rafforzare le attitudini e i talenti senza distinzioni,
rimuovendo gli ostacoli che limitano le scelte e le aspirazioni delle nostre giovani e dei nostri
giovani.
Ringrazio la Direzione degli Ordinamenti Scolastici per aver promosso anche quest’anno le
Olimpiadi di Matematica. Ringrazio i partner, le docenti e i docenti che hanno accompagnato
tutte le finaliste e i finalisti a questo appuntamento. E ringrazio tutte e tutti voi che avete
partecipato alle diverse fasi di gara con gioia e passione che sono il “valore aggiunto” al
talento e allo studio. Siete una bella pagina di scuola al di fuori della scuola.
Continuate così!
Valeria Fedeli

Sostieni l’Unione!

Se vuoi sostenere le attività dell’Unione Matematica Italiana c’è anche la strada del 5 per mille, scrivi nell’apposita casella il nostro codice fiscale

00336020375