Scomparsa di Vinicio Villani, un vuoto incolmabile

Domenica 3 febbraio è deceduto il prof. Vinicio Villani, che è stato Presidente dell’UMI dal 1982 al 1988 e Presidente della CIIM dal 1974 al 1979, Villani, uomo di scienza e di cultura, lascia un vuoto incolmabile.
È stato nel corso degli ultimi decenni costante punto di riferimento per chi ha a cuore i problemi della scuola in generale, e l’insegnamento nella matematica in particlare.
L’UMI ne onorerà la memoria nei modi che studieremo, in modo che siano i più adeguati, anche nel rispetto delle volontà di Villani e della sua famiglia.
Intanto  esprimiamo a quest’ultima, e in particolare al figlio Marcello, che da anni collabora alle attività dell’UMI, il più vivo conrdoglio, anche a nome di tutta la comunità matematica italiana, cui Vinicio tanto ha dato.

Spazio, la rivoluzione da dentro. L’evoluzione della struttura dell’ASI chiave del futuro

La lezione si svolgera’ il 14 Febbraio 2018 ore 15:00 presso l’Aula Magna della Macroarea di Scienze, Via della Ricerca Scientifica 1, Roma.

Per partecipare e’ necessario prenotarsi entro il 7 Febbraio ore 15:00 sul sito:

http://www.mat.uniroma2.it/Studenti/Masterst/Eventi/registrazione.php

L’evento sara’ seguito da un rinfresco.

Coordinamento scientifico:

  • Prof. Francesco Berrilli (Dip. di Fisica)
  • Prof. Alessandra Celletti (Dip. di Matematica)
  • Prof. Giuseppe Pucacco (Dip. di Fisica)

Egmo 2018

L’Unione Matematica Italiana organizza le European Girls’ Mathematical Olympiad a Firenze dal 9 al 15 aprile 2018. Per ulteriori informazioni www.egmo2018.org

 

1 Dicembre 2017, L’insegnamento di matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado, Roma-CNR, Aula Marconi di Piazzale Aldo Moro 7

In allegato la locandina

BANDO 2018: Grant per Visiting Students

A seguito degli accordi con istituti di ricerca di alto profilo scientifico, l’UMI bandisce 2 (due) borse di studio del valore di 2.500 euro ciascuna, al fine di coprire / supportare le eventuali spese di iscrizione e/o le spese di viaggio e/o le spese di alloggio.
Bando 2018 e informazioni sulle istituzioni coinvolte (scadenza presentazione domanda 31 gennaio 2018)

Scadenza iscrizioni XXXIV Convegno UMI-CIIM

Ci sarà la possibilità di iscriversi al XXXIV Convegno UMI-CIIM fino al 15 settembre 2017

Annali online della Didattica e della Formazione Docente, dedicato alla matematica e alle scienze.

E’ disponibile per la consultazione il file “call for papers” per un fascicolo della rivista dell’Università di Ferrara del settore pedagogico: Annali online della Didattica e della Formazione Docente, dedicato alla matematica e alle scienze.

scomparsa di Russell Johnson

Il Prof. Russell Johnson, ordinario di Analisi Matematica presso il DIMAI, è mancato il 22 Luglio. Sarebbe andato in pensione il prossimo 1 Novembre.

  • Nato a Fairmont, Minnesota Usa il 27/01/47
  • PhD in Mathematics 1975 (University of Minnesota)
  • 1975 Assistant Professor (University of Wisconsin-Parkside)
  • 1976-1981 Assistant Professor (University of Southern California(USC,USA)
  • 1981-1991 Associate e Full Professor (USC)
  • Dal 1991 Professore ordinario,Università di Firenze.

Pioniere ed esperto di fama mondiale nello studio della Dinamica Non Autonoma di Equazioni Differenziali e di Dinamica Topologica, autore e coautore di più di 140 articoli, di un libro e di altre pubblicazioni.
Docente di corsi di analisi matematica in corsi triennali e magistrali presso la facoltà di ingegneria e docente di Sistemi Dinamici per il Dottorato di Ricerca in Matematica.
Editore di riviste scientifiche del settore e Direttore di Ricerca di Studenti di Dottorato e Post Dottorato, la maggior parte dei quali sono professori in università italiane e straniere.
E’ stato direttore del  Dipartimento di Sistemi ed Informatica (Università di Firenze)
E’ stato per vari anni coordinatore locale del progetto di ricerca Equazioni Differenziali Ordinarie
Dal 31/01 al 4/2 2017 è stato organizzato in suo onore presso l’Università di Firenze un convegno internazionale che ha visto la partecipazione di più di 70 esperti nazionali ed internazionale del settore.