Premio Bruno De Finetti (Profilo B) – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio Bruno de Finetti 2025, Profilo B.

Il Premio, che consiste in 1.000 euro, verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato  a un/una docente di ruolo di discipline matematiche di scuola secondaria di secondo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della cultura matematica o della storia della matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-bruno-de-finetti/ .

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

 

Premio Stefania Cotoneschi – Decima Edizione – Pubblicazione bando 

L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce il concorso per il Premio Stefania Cotoneschi, Decima Edizione. Il Premio, che consiste in 1.500 (millecinquecento) euro e in tre anni di associazione gratuita all’UMI,  è dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.

Il premio verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.

Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web ecc. Nella sua attività il/la docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad esempio attraverso il progetto M@t-abel).

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-stefania-cotoneschi/

La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.

Premio Bruno De Finetti – Pubblicazione bando

L’UMI bandisce nel 2025 un’edizione straordinaria del premio intitolato a Bruno de Finetti destinato a studiose e studiosi di Calcolo delle Probabilità e delle sue applicazioni aventi cittadinanza italiana e nati a partire dal 1 gennaio 1985.

Il bando, in scadenza il 13 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio UMI-SISM Enrico Giusti – Pubblicazione del bando

La SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio internazionale intitolato a Enrico Giusti, destinato a giovani studiosi/e, al di sotto di quarant’anni, per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche.

Il bando, in scadenza il 15 aprile 2025, è disponibile qui.

Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli.

Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques nei campi della geometria, filosofia della scienza, storia della matematica e didattica della matematica.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a seguenti link

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2025 

Bando Premio AILA-UMI “Franco Montagna” 2025

L’AILA e l’UMI bandiscono un premio di 2.000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni.

Il premio è riservato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi di dottorato su argomenti di Logica Matematica nel triennio compreso tra il 1 gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2024. Possono presentare domanda i/le candidati/e che non hanno concorso precedentemente.

Le domande di partecipazione al concorso, e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti (di cui all’articolo 2 del Regolamento) vanno presentate dopo la discussione della tesi ed entro il 31 dicembre 2024

Premio Franco Tricerri – pubblicazione del bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.

Il premio è destinato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottorato di ricerca in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.

Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2025.

INdAM – Bandi per assegni postdoc

Sono stati pubblicati sul sito dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica due bandi per un totale di 8 assegni di ricerca post doc.

1) Bando di concorso a n. 6 assegni post dottorali di collaborazione ad attività di ricerca per l’a.a. 2024-2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 62 del 02 agosto 2024.
Gli assegni hanno una durata annuale.
All’assegnista sarà corrisposta una somma pari a € 36.500 lordi annui.
Inoltre, l’assegnista disporrà di un fondo di ricerca pari a € 5.000,00 netti annui.
Al concorso possono partecipare giovani attivi nella ricerca matematica che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca o titolo equipollente o un titolo di studio rilasciato da un’Università straniera comparabile al titolo di dottore di ricerca dopo il 1 giugno 2023 o che lo conseguono entro il 20 settembre 2024.

2) Bando di concorso a n. 2 assegni post dottorali di collaborazione ad attività di ricerca “Ing. Giorgio Schirillo” per l’a.a. 2024-2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 62 del 02 agosto 2024.
Gli assegni hanno una durata annuale.
All’assegnista sarà corrisposta una somma pari a € 24.000 lordi annui.

Al concorso possono partecipare giovani attivi nella ricerca matematica che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca o titolo equipollente o un titolo di studio rilasciato da un’Università straniera comparabile al titolo di dottore di ricerca dopo il 20 settembre 2019 o che lo conseguono entro il 20 settembre 2024.
Per entrambi i bandi le domande dovranno essere presentate entro il 20 settembre 2024 esclusivamente mediante apposita modulistica elettronica predisposta all’interno del sito web dell’INdAM.

Premio Archimede: i vincitori

A partire dai requisiti del bando la commissione ha stabilito i seguenti criteri generali di valutazione:

a) attinenza al tema del bando;

b) qualità generale del prodotto in riferimento alla specifica tipologia, in considerazione della pertinenza, originalità e qualità dei riferimenti matematici sviluppati;

c) qualità e impegno del lavoro svolto da studentesse e studenti come emerge dalla relazione allegata a ciascun prodotto.

Sulla base di questi criteri, dopo un esame approfondito e un’attenta comparazione, la Commissione ha stilato la graduatoria, in ordine di merito, delle migliori dieci opere da premiare, attribuendo i premi come segue:

Primo premio
Prodotto multimediale presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Jacopo da Montagnana”, Montagnana (PD), dal titolo “Momenti matematici a cena”.
Secondo premio
Prodotto multimediale presentato dall’ I.S.I.S.S. della Piana di Lucca – Liceo Scientifico “E. Majorana”, Capannori (LU), dal titolo “Ma-te la trovi?”.
Terzo premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Statale “Galileo Galilei”, Legnano (Mi) dal titolo “Didone regina scienziata”.
Quarto premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”, Bari, dal titolo “Matematica Sportiva”.
Quinto premio
Sito web presentato dal Liceo scientifico “G.B. Grassi”, Latina, dal titolo “Research in Action”.
Sesto premio
Prodotto multimediale presentato dall’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta”, Caltanissetta, dal titolo “Le equazioni della vita”.
Settimo premio
Sito web presentato dal Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”, Palermo, dal titolo “MathForPeace”.
Ottavo premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Scientifico Statale “Pier Paolo Pasolini”, Potenza, dal titolo “Amore e …… intorno”.
Nono premio
Prodotto multimediale presentato dal Liceo Scientifico Statale “Carlo Cafiero” Barletta (BAT), dal titolo, “La  matematica  dove  non  te  l’aspetti: …acqua, sapone , letteratura latina e …. formule”.
Decimo premio
Sito web e gioco da tavolo presentati dall’IIS “B. Pascal”, Roma, dal titolo  “Vito Volterra e il modello preda predatore: sito web e gioco da tavolo”.

Premio Pitagora 2024

Ritorna il Premio Pitagora per l’edizione 2024.

L’iniziativa vuole valorizzare i giovani talenti matematici italiani (nati nel 1994 o anni successivi) che abbiano già conseguito risultati significativi nel proprio settore di ricerca. Il Premio, istituito dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, è patrocinato dall’Unione Matematica Italiana. Il premio sarà conferito durante una cerimonia pubblica che si terrà, in presenza, a Crotone presso i locali del Museo Pitagora, nel mese di settembre 2024.

Il bando, che scade il 14/05/2024 è disponibile sul sito: https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_20185_874_1.html