Pubblicati da UMI

Roberto Battiston rimosso dalla presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana

Il 6 novembre Roberto Battiston è stato rimosso dall’incarico di  presidente dell’agenzia spaziale italiana ASI. Il MIUR ha motivato la rimozione con “una verifica formale relativa alle modalità in cui è avvenuta la nomina”. In particolare: “la nomina non è mai stata sottoposta al parere preventivo e obbligatorio del Comitato interministeriale per le politiche relative […]

Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein

Il mese di novembre è dedicato a Emmy Amalie Noether. Nel numero di aprile della Rivista dell’Unione Matematica Italiana “Matematica, Cultura e Società”  è stato pubblicato un articolo a cura della professoressa Elisabetta Strickland dedicato a questa matematica. Ricordiamo che il numero di aprile è un numero “al femminile”, che racconta la situazione delle donne matematiche […]

BANDO 2019: Grant per Visiting Students

In relazione agli accordi tra l’Unione Matematica Italiana e le istituzioni seguenti: École Polytechnique (EP), Francia  Hausdorff Center for Mathematics (HCM), Bonn, Germania Istituto de Matematica Pura e Aplicada (IMPA), Rio De Janeiro, Brasile. Korea Institute of Advances Studeis (KIAS), Seul, Corea.  King’s College London (KINGS), Londra, Gran Bretagna.  Massachussets Institute of Technology (MIT),  Cambrigde, […]

PREMIO AILA-UMI FRANCO MONTAGNA -bando

per Tesi di Dottorato in Logica Matematica e Applicazioni L’AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio di 2000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni. Ai sensi del Regolamento (http://www.ailalogica.it/premi/premio-franco-montagna/ e […]

Premio Franco Tricerri – bando

L’U.M.I. assegna nel 2019 il tredicesimo Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994. Il concorso è destinato a un giovane dottore di ricerca, che abbia conseguito il titolo in una università europea, nei tre anni precedenti la data di […]

Un altro riconoscimento per la matematica italiana

La professoressa Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata è stata nominata presidente della commissione di Meccanica Celeste e Astrodinamica dell’International Astronomical Union, prima donna presidente da quando è  stata formata la prima commissione nel 1922. https://www.iau.org/administration/membership/individual/8944/

La European Mathematical Society interviene sui nuovi sviluppi che riguardano l’open access

Il problema dell’open access, negli ultimi tempi, è molto sentito dalla comunità scientifica. L’Executive Committe della European Mathematical Society (EMS) ha rilasciato una dichiarazione in proposito. Sul sito di Maddmaths! http://maddmaths.simai.eu/comunicare/comunicati-stampa/la-european-mathematical-society-interviene-sui-nuovi-sviluppi-che-riguardano-lopen-access/ trovate la traduzione in italiano.

UMI e le leggi razziali

Nel 2018 ricorrono 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Anche l’Unione Matematica Italiana partecipò a scrivere una pagina nera di quella storia. Ne ricordiamo gli aspetti principali in questo documento, sperando che l’orrore di allora non si ripeta di nuovo. Un errore, o meglio, un orrore di 80 fa, […]

wetooinscience: conferenza annuale dell’associazione donne e scienza

Il 20-21 settembre 2018 si è tenuta a Pisa la conferenza annuale dell’associazione donne e scienza. La coordinatrice del gruppo pari opportunità dell’Unione Matematica Italiana, Chiara De Fabritiis ha tenuto una conferenza e ha realizzato un breve reportage disponibile qui: http://maddmaths.simai.eu/comunicare/wetooinscience/