Bando di Selezione Pubblica per l’assunzione di un Addetto Stampa
L’Unione Matematica Italiana apre un bando di selezione pubblica per l’assunzione di un addetto stampa.
In allegato alla pagina si può trovare:
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato (Allegato A), dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 dicembre 2025, tramite posta elettronica all’indirizzo: associazioneculturale1922@gmail.com.
Di seguito il testo integrale del bando.
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE DI UN ADDETTO STAMPA
Art. 1 – Oggetto del bando
L’Unione Matematica Italiana (UMI) indice una selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’assunzione a tempo determinato e parziale di n. 1 unità di personale con profilo di Addetto Stampa, a supporto del Comitato Comunicazione e Divulgazione dell’Unione.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione i candidati devono possedere, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano l’assunzione presso enti pubblici o associazioni riconosciute;
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale;
- Formazione ed esperienza documentata in attività di ufficio stampa, redazione giornalistica, comunicazione istituzionale o dissemination.
Art. 3 – Compiti richiesti
I compiti dell’addetto stampa, che saranno dettagliati nel contratto, comprendono:
- Redazione e diffusione di comunicati stampa;
- Gestione della rassegna stampa;
- Sviluppo di strategie di comunicazione;
- Gestione delle crisi comunicative;
- Creazione di contenuti.
Art. 4 – Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato (Allegato A), dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 dicembre 2025, tramite posta elettronica all’indirizzo: associazioneculturale1922@gmail.com. Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- curriculum vitae firmato e datato;
- eventuali titoli, attestati o referenze professionali utili alla valutazione.
Art. 5 – Procedura di selezione
La selezione si articola in due fasi:
- Valutazione dei titoli;
- Colloquio orale, volto a verificare la preparazione e le competenze del candidato, in particolare su:
- redazione e diffusione di comunicati stampa;
- gestione dei rapporti con i media e delle relazioni pubbliche;
- comunicazione istituzionale e comunicazione scientifica per la dissemination di attività di realtà analoghe ad UMI;
- sviluppo di strategie di comunicazione;
- conoscenza delle normative in materia di privacy, diritto d’autore e comunicazione pubblica.
La graduatoria finale, prodotta ad insindacabile giudizio della Commissione, sarà sottoposta per l’approvazione alla Commissione Scientifica dell’UMI e successivamente pubblicata sul sito
istituzionale.
Art. 6 – Contratto e trattamento economico
Il vincitore sarà assunto con contratto di lavoro a tempo determinato, con una retribuzione forfettaria pari a 600 euro netti al mese, con orario part time, da adeguare a seconda di situazioni che richiedono una intensa attività di comunicazione, per una media di 4 giorni lavorativi al mese.
Art. 7 – Pubblicazione e informazioni
Il presente bando è pubblicato sul sito ufficiale dell’Unione Matematica Italiana: https://umi.dm.unibo.it.
Eventuali comunicazioni relative alla selezione saranno rese note esclusivamente tramite il medesimo sito web.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
I dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) e utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla presente procedura selettiva.
Art. 9 – Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento alle disposizioni del Codice Civile, al D.Lgs. 165/2001 e al Regolamento interno dell’UMI.
Bologna, 24/11/2025
Il Presidente dell’Unione Matematica Italiana
Prof. Marco Andreatta




By G.Garitan - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54124984