Mathematics and Digital Science

A letter from the EMS president: Mathematics and Digital Science
(https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/content/mathematics-and-digital-science)

Groups audience:
Consultations for new e-Infrastructure topics in Horizon 2020
“I could never have gone far in any science because on the path of every science the lion Mathematics lies in wait for you.” Clive Staples LEWIS
Mathematicians work on the important practical issues of our era and their work impacts nearly every area of science, engineering and technology. Today, the abundance of data on social, technical, economic, ecological, and technological systems will need novel mathematical tools so that these data can help us tackle pressing societal challenges.
This online consultation aims to explore how mathematics can help science to better address the Big Data and high performance computing (HPC) challenges.
This consultation will stay open till 30 September 2014 and will gather opinions about:

  • The role of mathematics in big data. Could new mathematical methods (from e.g. topology, stochastic, probability theory etc.) help Europe fully profit from available data and solve main problems in data sciences? What methods can mathematics contribute to the data challenges? How can mathematicians, politicians, businesses and society best work together in making use of data to tackle important societal challenges?
  • The role of mathematics in HPC, in particular exascale computing. In the light of the changes imposed on computing due to the data deluge: How can mathematicians help Europe advance towards data-centered HPC?
  • The role of e-infrastructures in maths. Could e-infrastructures help resolve the biggest challenges in maths? How e-infrastructures could help mathematicians manage the existing level of complexity of mathematical problems in ways that are not feasible today and may result in significant scientific breakthroughs? What are the needs in terms of specific e-infrastructure services?
  • The impact of applied and industrial mathematics on innovation. How can we maximise it?
  • The preparation of the FET Proactive (HPC) and/or the e-Infrastructure Work Programmes 2016-17 under the Excellent Science pillar of Horizon 2020. Do you have a concrete proposal for a topic linked to this discussion to be included in the next work programmes?
  • Other suggestions for new mathematics related topics to be discussed online or in an upcoming workshop, including new practices in mathematics that could be stimulated by e-infrastructure and online collaborative media. Please suggest!

Background papers:
European Research Infrastructures (including e-Infrastructures) Work Programme 2014-2015,

FET Work Programme 2014-2015,

Communication “High-Performance Computing: Europe’s Place in a Global Race”
To join this discussion:
– subscribe to the group (create an ECAS login if you do not have one yet) though the consultation web-page;
– then “log in” (link on top of the page) and enter your contribution in the “Add new comment” box, at the very bottom of the page.
You can also participate by commenting on submitted ideas and/or voting for them.
If you have any questions about the process please send it to the unit mailbox.

First Joint International Meeting RSME-SCM-SEMA-SIMAI-UMI

First Joint International Meeting RSME-SCM-SEMA-SIMAI-UMI (Bilbao, 30 giugno – 4 luglio 2014): materiali della Sessione di didattica
https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2014/08/JM_Bilbao_materiali_sezdidattica.zip

La seconda prova del primo ciclo TFA

L’UMI ha a suo tempo raccolto le prove scritte per l’accesso al TFA assegnate nelle singole sedi nel 2012, per le classi di abilitazione A038, A047, A048, A049, A059.

Questo materiale (https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2013/10/gruppo-TFA.pdf) è stato presentato e discusso in un breve convegno che si è svolto a Bologna nel maggio 2013.

Abbiamo raccolto le prove che ci sono pervenute e le mettiamo a disposizione di chi intenda consultarle.
Il materiale è dispobile al seguente url: https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2014/08/TFA_I_CICLO-seconde-prove.zip

Riteniamo importante sottolineare che le prove non vogliono e non possono aver alcun valore di orientamento per la preparazione dei candidati.

Inoltre precisiamo che:

  1. non tutte le sedi in cui sono state attivate le classi di abilitazione citate hanno mandato il testo delle prove assegnate;
  2. le prove sono state autonomamente predisposte dalle Commissioni nominate nel 2012;
  3. nel 2012 in molti casi il numero degli ammessi alla prova scritta era circa uguale o addirittura inferiore al numero dei posti messi a concorso: in questi casi le prove scritte si limitavano spesso ad accertare conoscenze e abilità di base.

Eventuali ulteriori testi da sedi che mancano in questo elenco possono essere segnalati tramite link o inviati in allegato all’UMI.

Indagine nazionale sulla prova scritta di matematica

Indagine nazionale sulla prova scritta di matematica all’Esame di stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di II grado
comunicazione del MIUR, Direzione Generale Ordinamenti Scolastici, Prot. n. 0003684 – 05.06.2014

PDE’s, Inverse Problems and Control Theory in memory of Alfredo Lorenzi

Si terrà presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, dal 15 al 19 settembre 2014 il convegno in memoria di Alfredo Lorenzi
favini

Matematica e Cultura 2014

Grazie all’Istituto Veneto delle Scienze, Lettere e Arti sono disponibili i video del convegno “Matematica e Cultura 2014” curato dal prof. Michele Emmer
https://www.youtube.com/playlist?list=PLfcFPNXyAOqatuGE3E9ZqwVqt10ieI3Jy

Il seguente documento, elaborato dalla CIIM è stato inviato il 12/5/2014 alla Presidente dell’INVALSI, prof. ssa A. M. Ajello

Il seguente documento, elaborato dalla CIIM è stato inviato il 12/5/2014 alla Presidente dell’INVALSI, prof. ssa A. M. Ajello.
DocumentoCIIM_INVALSI

Scomparsa di Emma Castelnuovo

Come molti soci già sanno, domenica 13 aprile si è spenta Emma Castelnuovo.
In ossequio alla sua volontà, i funerali si sono svolti in forma strettamente privata.
Tuttavia vi sarà una cerimonia in sua memoria il giorno 15 maggio dalle 10 alle 11 al Tempietto Egizio del cimitero del Verano in Roma.

I SCUOLA ESTIVA UMI-CIIM PER INSEGNANTI

L’insegnamento della matematica nel primo ciclo:
le Indicazioni Nazionali dalla teoria alla pratica
LACENO, Bagnoli Irpino (AV)
7-12 luglio 2014
Con la collaborazione di
A.I.R.D.M.(Associazione Italiana Ricercatori in Didattica della Matematica),
Comune di Bagnoli Irpino,
Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno

L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), organizzano una Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo ciclo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorici e strategie didattiche utili per costruire un curricolo di matematica coerente con le Indicazioni Nazionali.

Periodo:
Lunedì 7 luglio 2014 (con arrivo domenica 6) – sabato 12 luglio 2014

Sede:
Hotel Grisone, Laceno, Bagnoli Irpino (AV)
COME ARRIVARE:
– Da Napoli (stazione ferroviaria o aeroporto) conviene prendere il pullman per Avellino, e poi per Bagnoli Irpino (QUI gli orari).
– Per i partecipanti é disponibile una navetta per i trasferimenti da Avellino a Laceno e viceversa.
In particolare:
Arrivo: domenica 6 luglio alle ore 17,00 da Piazza Kennedy (conosciuta anche come Piazza Macello), Avellino a Laceno;
Partenza: sabato 12 luglio alle ore 11,30 da Laceno a Piazza Kennedy (conosciuta anche come Piazza Macello), Avellino.

Destinatari:
Insegnanti di matematica del primo ciclo (scuola primaria e secondaria di primo grado)

Numero minimo di partecipanti: 50 LA SCUOLA E’ STATA ATTIVATA PER RAGGIUNTO NUMERO MINIMO PARTECIPANTI
Numero massimo di partecipanti: 100

Tassa d’iscrizione: E’ prevista una tassa d’iscrizione di 50€, scheda di iscrizione si trova QUI).
Appena raggiunto il numero massimo di iscritti, le iscrizioni verranno chiuse

Soggiorno:
Le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico dei corsisti.zbr>
Informazioni per il soggiorno posso essee richieste all’Ufficio Turistico di Bagnoli, tel. 0827/602029, cell 3899939172

Per partecipanti che hanno figli che frequentano la scuola superiore segnaliamo che nella stessa settimana a Laceno sarà attiva una “palestra matematica” per alunni della scuola superiore (QUI le informazioni)

Finalità e attività della Scuola
Nella Scuola Estiva gli insegnanti saranno coinvolti in attività finalizzate a:

  1. continuare ad apprendere e fare matematica
  2. analizzare e rivedere la pratica in classe
  3. costruire percorsi didattici in ‘comunità di pratica’.

A questi obiettivi corrispondono i tre filoni in cui è articolata la Scuola Estiva 2014:
A. La matematica da insegnare
Quest’anno verrà affrontato l’ambito dell’Aritmetica con un modulo sul tema:
“Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica” – Docente: prof.ssa Nicolina Malara (Dipartimento di Matematica, Università di Modena, AIRDM)
B. Riflessioni sulla pratica didattica
Verranno attivati tre moduli sui seguenti temi:
B.1 Matematica e lingua
Docente: prof. Roberto Tortora (Dipartimento di Matematica, Università di Napoli, CIIM)
B.2 Usare strumenti nell’educazione matematica
Docente: prof.ssa Maria Alessanda Mariotti (Dipartimento di Matematica, Università di Siena, AIRDM)
B.3 Il problema dei problemi
Docente: prof.ssa Rosetta Zan (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa, CIIM)
C. Attività laboratoriali
Tutti i moduli prevedono lavori di gruppo, attività di tipo laboratoriale, in cui si lavora sul passaggio dalle ‘teorie’ al curricolo.

Comitato Tecnico Scientifico: Roberto Tortora (CIIM), Rosetta Zan (CIIM), Nicolina Malara (AIRDM), Maria Alessandra Mariotti (AIRDM), Giangiacomo Gerla (Dipartimento di Matematica, Salerno), Maria Transirico (Dipartimento di Matematica, Salerno), Angela Orabona (USR Campania)

XXXII Convegno UMI-CIIM: proposte di laboratori

Anche in occasione del XXXII Convegno UMI-CIIM la CIIM intende attivare e mettere in programma laboratori d’interesse per tutti gli ordini di scuola (dalla primaria, alla scuola secondaria di primo e secondo grado). I laboratori rappresentano una delle attività più importanti e stimolanti del Convegno, e sono pensati come momenti in cui a tutti i partecipanti è richiesto di mettersi in gioco attivamente, approfondendo il tema del valore formativo della matematica nella scuola di oggi attraverso proposte che entrano nel vivo della pratica didattica.

Per coinvolgere le tante persone che si occupano di educazione matematica e per differenziare l’offerta dei laboratori, la CIIM ha deciso per il Convegno 2014 di raccogliere le proposte di laboratorio da parte di ricercatori e docenti interessati, e di stilare il programma definitivo sulla base delle proposte ricevute.

Chi volesse proporre un laboratorio deve quindi compilare l’apposita scheda (https://umi.dm.unibo.it/ciim/home/convegno-umi-ciim/scheda-proposta-laboratori-2/).

Le proposte dovranno pervenire entro il 30 aprile 2014.

La Commissione Scientifica del Convegno valuterà tutte le proposte e comunicherà a tutti i proponenti, entro il 15 maggio 2014, se la loro proposta è stata accettata o meno.
Saranno particolarmente apprezzate le proposte di laboratori in verticale, rivolti cioè a più livelli di scuola.

La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. L’UMI-CIIM cercherà comunque di contribuire alla copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio dei proponenti che non abbiano la possibilità di usufruire di fondi di ricerca o legati a progetti scolastici.