L’insegnamento della matematica nel primo ciclo:
le Indicazioni Nazionali dalla teoria alla pratica
LACENO, Bagnoli Irpino (AV)
7-12 luglio 2014Con la collaborazione di
A.I.R.D.M.(Associazione Italiana Ricercatori in Didattica della Matematica),
Comune di Bagnoli Irpino,
Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), organizzano una Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo ciclo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorici e strategie didattiche utili per costruire un curricolo di matematica coerente con le Indicazioni Nazionali.
Periodo:
Lunedì 7 luglio 2014 (con arrivo domenica 6) – sabato 12 luglio 2014
Sede:
Hotel Grisone, Laceno, Bagnoli Irpino (AV)
COME ARRIVARE:
– Da Napoli (stazione ferroviaria o aeroporto) conviene prendere il pullman per Avellino, e poi per Bagnoli Irpino (QUI gli orari).
– Per i partecipanti é disponibile una navetta per i trasferimenti da Avellino a Laceno e viceversa.
In particolare:
Arrivo: domenica 6 luglio alle ore 17,00 da Piazza Kennedy (conosciuta anche come Piazza Macello), Avellino a Laceno;
Partenza: sabato 12 luglio alle ore 11,30 da Laceno a Piazza Kennedy (conosciuta anche come Piazza Macello), Avellino.
Destinatari:
Insegnanti di matematica del primo ciclo (scuola primaria e secondaria di primo grado)
Numero minimo di partecipanti: 50 LA SCUOLA E’ STATA ATTIVATA PER RAGGIUNTO NUMERO MINIMO PARTECIPANTI
Numero massimo di partecipanti: 100
Tassa d’iscrizione: E’ prevista una tassa d’iscrizione di 50€, scheda di iscrizione si trova QUI).
Appena raggiunto il numero massimo di iscritti, le iscrizioni verranno chiuse
Soggiorno:
Le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico dei corsisti.zbr>
Informazioni per il soggiorno posso essee richieste all’Ufficio Turistico di Bagnoli, tel. 0827/602029, cell 3899939172
Per partecipanti che hanno figli che frequentano la scuola superiore segnaliamo che nella stessa settimana a Laceno sarà attiva una “palestra matematica” per alunni della scuola superiore (QUI le informazioni)
Finalità e attività della Scuola
Nella Scuola Estiva gli insegnanti saranno coinvolti in attività finalizzate a:
- continuare ad apprendere e fare matematica
- analizzare e rivedere la pratica in classe
- costruire percorsi didattici in ‘comunità di pratica’.
A questi obiettivi corrispondono i tre filoni in cui è articolata la Scuola Estiva 2014:
A. La matematica da insegnare
Quest’anno verrà affrontato l’ambito dell’Aritmetica con un modulo sul tema:
“Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica” – Docente: prof.ssa Nicolina Malara (Dipartimento di Matematica, Università di Modena, AIRDM)
B. Riflessioni sulla pratica didattica
Verranno attivati tre moduli sui seguenti temi:
B.1 Matematica e lingua
Docente: prof. Roberto Tortora (Dipartimento di Matematica, Università di Napoli, CIIM)
B.2 Usare strumenti nell’educazione matematica
Docente: prof.ssa Maria Alessanda Mariotti (Dipartimento di Matematica, Università di Siena, AIRDM)
B.3 Il problema dei problemi
Docente: prof.ssa Rosetta Zan (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa, CIIM)
C. Attività laboratoriali
Tutti i moduli prevedono lavori di gruppo, attività di tipo laboratoriale, in cui si lavora sul passaggio dalle ‘teorie’ al curricolo.
Comitato Tecnico Scientifico: Roberto Tortora (CIIM), Rosetta Zan (CIIM), Nicolina Malara (AIRDM), Maria Alessandra Mariotti (AIRDM), Giangiacomo Gerla (Dipartimento di Matematica, Salerno), Maria Transirico (Dipartimento di Matematica, Salerno), Angela Orabona (USR Campania)
La seconda prova del primo ciclo TFA
/in NotizieL’UMI ha a suo tempo raccolto le prove scritte per l’accesso al TFA assegnate nelle singole sedi nel 2012, per le classi di abilitazione A038, A047, A048, A049, A059.
Questo materiale (https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2013/10/gruppo-TFA.pdf) è stato presentato e discusso in un breve convegno che si è svolto a Bologna nel maggio 2013.
Abbiamo raccolto le prove che ci sono pervenute e le mettiamo a disposizione di chi intenda consultarle.
Il materiale è dispobile al seguente url: https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2014/08/TFA_I_CICLO-seconde-prove.zip
Riteniamo importante sottolineare che le prove non vogliono e non possono aver alcun valore di orientamento per la preparazione dei candidati.
Inoltre precisiamo che:
Eventuali ulteriori testi da sedi che mancano in questo elenco possono essere segnalati tramite link o inviati in allegato all’UMI.
Indagine nazionale sulla prova scritta di matematica
/in NotizieIndagine nazionale sulla prova scritta di matematica all’Esame di stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria di II grado
comunicazione del MIUR, Direzione Generale Ordinamenti Scolastici, Prot. n. 0003684 – 05.06.2014
PDE’s, Inverse Problems and Control Theory in memory of Alfredo Lorenzi
/in Eventi, NotizieSi terrà presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, dal 15 al 19 settembre 2014 il convegno in memoria di Alfredo Lorenzi

Matematica e Cultura 2014
/in Eventi, NotizieGrazie all’Istituto Veneto delle Scienze, Lettere e Arti sono disponibili i video del convegno “Matematica e Cultura 2014” curato dal prof. Michele Emmer
https://www.youtube.com/playlist?list=PLfcFPNXyAOqatuGE3E9ZqwVqt10ieI3Jy
Il seguente documento, elaborato dalla CIIM è stato inviato il 12/5/2014 alla Presidente dell’INVALSI, prof. ssa A. M. Ajello
/in NotizieIl seguente documento, elaborato dalla CIIM è stato inviato il 12/5/2014 alla Presidente dell’INVALSI, prof. ssa A. M. Ajello.
DocumentoCIIM_INVALSI
Scomparsa di Emma Castelnuovo
/in NotizieCome molti soci già sanno, domenica 13 aprile si è spenta Emma Castelnuovo.
In ossequio alla sua volontà, i funerali si sono svolti in forma strettamente privata.
Tuttavia vi sarà una cerimonia in sua memoria il giorno 15 maggio dalle 10 alle 11 al Tempietto Egizio del cimitero del Verano in Roma.
I SCUOLA ESTIVA UMI-CIIM PER INSEGNANTI
/in Eventile Indicazioni Nazionali dalla teoria alla pratica
LACENO, Bagnoli Irpino (AV)
7-12 luglio 2014
A.I.R.D.M.(Associazione Italiana Ricercatori in Didattica della Matematica),
Comune di Bagnoli Irpino,
Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), organizzano una Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo ciclo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorici e strategie didattiche utili per costruire un curricolo di matematica coerente con le Indicazioni Nazionali.
Periodo:
Lunedì 7 luglio 2014 (con arrivo domenica 6) – sabato 12 luglio 2014
Sede:
Hotel Grisone, Laceno, Bagnoli Irpino (AV)
COME ARRIVARE:
– Da Napoli (stazione ferroviaria o aeroporto) conviene prendere il pullman per Avellino, e poi per Bagnoli Irpino (QUI gli orari).
– Per i partecipanti é disponibile una navetta per i trasferimenti da Avellino a Laceno e viceversa.
In particolare:
Arrivo: domenica 6 luglio alle ore 17,00 da Piazza Kennedy (conosciuta anche come Piazza Macello), Avellino a Laceno;
Partenza: sabato 12 luglio alle ore 11,30 da Laceno a Piazza Kennedy (conosciuta anche come Piazza Macello), Avellino.
Destinatari:
Insegnanti di matematica del primo ciclo (scuola primaria e secondaria di primo grado)
Numero minimo di partecipanti: 50 LA SCUOLA E’ STATA ATTIVATA PER RAGGIUNTO NUMERO MINIMO PARTECIPANTI
Numero massimo di partecipanti: 100
Tassa d’iscrizione: E’ prevista una tassa d’iscrizione di 50€, scheda di iscrizione si trova QUI).
Appena raggiunto il numero massimo di iscritti, le iscrizioni verranno chiuse
Soggiorno:
Le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico dei corsisti.zbr>
Informazioni per il soggiorno posso essee richieste all’Ufficio Turistico di Bagnoli, tel. 0827/602029, cell 3899939172
Per partecipanti che hanno figli che frequentano la scuola superiore segnaliamo che nella stessa settimana a Laceno sarà attiva una “palestra matematica” per alunni della scuola superiore (QUI le informazioni)
Finalità e attività della Scuola
Nella Scuola Estiva gli insegnanti saranno coinvolti in attività finalizzate a:
A questi obiettivi corrispondono i tre filoni in cui è articolata la Scuola Estiva 2014:
A. La matematica da insegnare
Quest’anno verrà affrontato l’ambito dell’Aritmetica con un modulo sul tema:
“Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica” – Docente: prof.ssa Nicolina Malara (Dipartimento di Matematica, Università di Modena, AIRDM)
B. Riflessioni sulla pratica didattica
Verranno attivati tre moduli sui seguenti temi:
B.1 Matematica e lingua
Docente: prof. Roberto Tortora (Dipartimento di Matematica, Università di Napoli, CIIM)
B.2 Usare strumenti nell’educazione matematica
Docente: prof.ssa Maria Alessanda Mariotti (Dipartimento di Matematica, Università di Siena, AIRDM)
B.3 Il problema dei problemi
Docente: prof.ssa Rosetta Zan (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa, CIIM)
C. Attività laboratoriali
Tutti i moduli prevedono lavori di gruppo, attività di tipo laboratoriale, in cui si lavora sul passaggio dalle ‘teorie’ al curricolo.
Comitato Tecnico Scientifico: Roberto Tortora (CIIM), Rosetta Zan (CIIM), Nicolina Malara (AIRDM), Maria Alessandra Mariotti (AIRDM), Giangiacomo Gerla (Dipartimento di Matematica, Salerno), Maria Transirico (Dipartimento di Matematica, Salerno), Angela Orabona (USR Campania)
XXXII Convegno UMI-CIIM: proposte di laboratori
/in NotizieAnche in occasione del XXXII Convegno UMI-CIIM la CIIM intende attivare e mettere in programma laboratori d’interesse per tutti gli ordini di scuola (dalla primaria, alla scuola secondaria di primo e secondo grado). I laboratori rappresentano una delle attività più importanti e stimolanti del Convegno, e sono pensati come momenti in cui a tutti i partecipanti è richiesto di mettersi in gioco attivamente, approfondendo il tema del valore formativo della matematica nella scuola di oggi attraverso proposte che entrano nel vivo della pratica didattica.
Per coinvolgere le tante persone che si occupano di educazione matematica e per differenziare l’offerta dei laboratori, la CIIM ha deciso per il Convegno 2014 di raccogliere le proposte di laboratorio da parte di ricercatori e docenti interessati, e di stilare il programma definitivo sulla base delle proposte ricevute.
Chi volesse proporre un laboratorio deve quindi compilare l’apposita scheda (https://umi.dm.unibo.it/ciim/home/convegno-umi-ciim/scheda-proposta-laboratori-2/).
Le proposte dovranno pervenire entro il 30 aprile 2014.
La Commissione Scientifica del Convegno valuterà tutte le proposte e comunicherà a tutti i proponenti, entro il 15 maggio 2014, se la loro proposta è stata accettata o meno.
Saranno particolarmente apprezzate le proposte di laboratori in verticale, rivolti cioè a più livelli di scuola.
La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. L’UMI-CIIM cercherà comunque di contribuire alla copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio dei proponenti che non abbiano la possibilità di usufruire di fondi di ricerca o legati a progetti scolastici.
Proposta di un Syllabus di matematica per i Licei Scientifici (nuovo ordinamento)
/in Notizie, OpportunitàProposta di un Syllabus di matematica per i Licei Scientifici (nuovo ordinamento) – Nel prossimo anno scolastico 2014-2015 si conclude il primo ciclo di attuazione del Nuovo ordinamento. I curricoli di riferimento per i licei sono quelli emanati nel 2010 con il D.P.R. n. 89 e con il successivo D. M. n. 21 sulle Indicazioni nazionali.
L’UMI-CIIM, nell’intento di offrire uno strumento utile a studenti e insegnanti, nonché agli estensori delle prove, ha elaborato una proposta di un Syllabus di argomenti rilevanti per la prova scritta di matematica dell’Esame di Stato del Liceo scientifico alla luce delle Indicazioni Nazionali. In sintonia con quanto è detto nello Schema di regolamento(D.M.n. 211/2010 Schema di regolamento sui piani di studio per i percorsi liceali previsti dal D.P, R. n. 89 /2010 – All.A: Nota introduttiva.) che accompagna le Indicazioni, (‘Conoscere non è un processo meccanico, implica la scoperta di qualcosa che entra nell’orizzonte di senso della persona che “vede”, si “accorge”, “prova”, “verifica”, per capire), si intende che la conoscenza di tali argomenti consista di una solida base teorica (cioè saper definire, dimostrare, dedurre, spiegare, illustrare, discutere, ecc.), ma anche di concrete abilità operative (e quindi saper applicare le nozioni acquisite per l’analisi di dati e la risoluzione di problemi, saper calcolare in modo intelligente ed efficiente, anche con l’uso di strumenti di calcolo, saper produrre, dove sia richiesto, esempi e controesempi). Nella redazione del Syllabus oltre a far riferimento alle citate Indicazioni nazionali sono state tenute presenti anche prassi didattiche consolidate e coerenti con le Indicazioni stesse.
Poiché le indicazioni curricolari e l’orario settimanale di matematica sono essenzialmente gli stessi nel liceo scientifico, nel liceo scientifico-opzione scienze applicate e in quello a indirizzo sportivo, il Syllabus è unico per le tre opzioni.
Il Syllabus, in accordo con normativa vigente sugli Esami di Stato (Legge n. 1/2007, art.3, primo capoverso), si riferisce alle conoscenze e abilità relative all’ultimo anno di corso. Si è ritenuto di far cosa utile far seguire al Syllabus vero e proprio un elenco di argomenti trattati negli anni di corso precedenti, che sono da considerarsi prerequisiti. L’UMI-CIIM si auspica che la prova verta, quindi, sugli argomenti del Syllabus, ma ritiene che questi ultimi potranno essere affrontati dai candidati con la sicurezza adeguata solo se essi avranno ben assimilato anche gli argomenti dei prerequisiti.
In appendice al Syllabus sono riportati le Linee generali e competenze e gli Obiettivi specifici di apprendimento dell’ultimo anno di corso, previsti nelle Indicazioni Nazionali per la matematica nel Liceo scientifico.
XXXII Convegno UMI-CIIM
/in NotizieIl valore formativo della matematica nella scuola di oggi
Livorno, 16-18 ottobre 2014
Dedicato a Federigo Enriques
sito del convegno https://umi.dm.unibo.it/ciim/