Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Premio Caccioppoli – Bando 2019
/in Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio Renato Caccioppoli 2018 destinato a matematici e matematiche di cittadinanza italiana che al 31 dicembre 2018 non abbiano superato i 38 anni di età.
Bando Premio (scadenza 28 febbraio 2019)
Premio Vinti – Bando 2019
/in Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio “Calogero Vinti” 2018.
Il Premio, che consiste in 4000 euro e in tre anni di associazione gratuita all’Unione Matematica Italiana, verrà consegnato durante la cerimonia di apertura del XXI Congresso UMI di Pavia (2-7 settembre 2019).
Possono partecipare al concorso gli studiosi di Analisi Matematica aventi cittadinanza italiana il cui 41-esimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2018.
Bando Premio Vinti 2019 (scadenza 31 marzo 2019)
Premio Magenes – Bando 2019
/in Notizie, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “Felice Casorati” dell’Università di Pavia, l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche IMATI-CNR “Enrico Magenes”, il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Milano MOX, allievi, colleghi e amici di Enrico Magenes, bandisce il concorso per il Premio Internazionale “Enrico Magenes” 2019 di 8.000 Euro.
Il premio, comprensivo di tre anni di associazione all’Unione Matematica Italiana, è destinato a un matematico che abbia dato rilevanti contributi nel campo della Analisi, teorica o numerica, dei modelli differenziali e delle loro applicazioni e che sia nato dal 1° gennaio 1974 in poi.
Bando Premio Magenes 2019 (scadenza 1 marzo 2019)
Jean Bourgain (1954-2018), Elias Stein (1931-2018) e Peter Swinnerton-Dyer (1927 – 2018)
/in Notizie, Primo PianoNel fine settimana prima del Natale appena trascorso, sono venuti a mancare Jean Bourgain ed Elias Stein. Nati entrambi in Belgio, il primo vi è poi rimasto mentre il secondo si è trasferito negli Stati Uniti. Entrambi hanno dato numerosi contributi fondamentali in vari settori dell’Analisi matematica.
È venuto a mancare poi, mercoledì 26 dicembre 2018, Sir Peter Swinnerton-Dyer, all’età di 91 anni. Professore presso l’Università di Cambridge, eminente studioso di Teoria dei Numeri, il suo nome rimarrà – fra le altre cose – per sempre famoso per la congettura di Birch-Swinnerton-Dyer.
L’UMI e le leggi razziali
/in Comunicati UMI, NotizieIl 10 dicembre prossimo ricorre l’ottantesimo anniversario della data in cui la Commissione Scientifica dell’UMI approvava un comunicato nel quale si appoggiavano le leggi razziali appena promulgate dal regime fascista.
Su questo argomento sono intervenuti Ciro Ciliberto e Gilberto Bini nell’editoriale apparso sul Notiziario del febbraio di quest’anno, delineando la posizione attuale dell’UMI con estrema efficacia: “Ci sentiamo in dovere di dire oggi che troviamo quel comunicato ingiustificabile da ogni punto di vista, umano, civile, politico e scientifico, e ci risulta particolarmente doloroso constatare che matematici di grande livello abbiano potuto scendere a patti così bassi con la loro coscienza.”
La Commissione Scientifica dell’UMI condivide totalmente questo giudizio ed organizzerà prossimamente un’occasione nella quale approfondire l’analisi di quella delicata fase storica dell’UMI.
Bando Premio Enriques 2018
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana e il Centro Studi Enriques bandiscono l’edizione 2018 del Premio Federigo Enriques, destinato a una tesi di dottorato contenente risultati originali e di grande rilievo su argomenti legati al pensiero matematico di Federigo Enriques.
Il premio, dell’importo indivisibile di euro 2.000, comprende anche tre anni di iscrizione gratuita all’Unione Matematica Italiana.
Bando completo
https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2018/12/Bando_Enriques_2018.pdf
Insegnamento della matematica nella scuola primaria, Roma 10/11/2018
/in Archivio Documenti, EventiSono disponibili i materiali del convegno
Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/convegni/insegnamento-della-matematica-nella-scuola-primaria-esiste-un-metodo/
Comunicato dell’Unione Matematica Italiana sull’arresto della matematica turca Betul Tanbay
/in Comunicati UMI, NotizieL’Unione Matematica Italiana ha appreso con sdegno e profonda amarezza che la polizia turca ha arrestato nella mattina del 16 novembre scorso la docente universitaria Betul Tanbay, membro del comitato esecutivo della European Mathematical Society, di cui dal 1º gennaio prossimo sarà vice-presidente. Insieme a lei sono stati arrestati altri 12 accademici.
La Direzione generale della sicurezza di Instanbul ha rilasciato un comunicato in cui lei e gli altri accademici sono accusati di avere legami con organizzazioni criminali e di stare lavorando per tentare di rovesciare l’attuale governo turco. Nelle ultime ore si hanno notizie del rilascio di alcuni tra gli arrestati, tra cui Betul, che comunque dovrebbero subire un processo per cospirazione finalizzata ad abbattere il governo in modo violento, che è un’accusa molto grave.
Betul è una matematica molto conosciuta a livello internazionale, ed è una apprezzata studiosa e docente universitaria, già presidente della Società Matematica Turca.
Sicuramente Betul è una democratica convinta, che non ha esitato negli ultimi anni ad avvalersi della sua posizione per criticare il governo dal punto di vista politico, sempre nell’ambito ancora concesso dell’esercizio della libertà di parola, ma siamo sicuri, conoscendola personalmente, che non sia coinvolta in complotti miranti all’esecuzione di crimini violenti.
L’Unione Matematica Italiana richiede l’immediato ritiro delle accuse contro Betul Tanbay, e che le sia permesso di uscire dal paese. Ci uniamo all’azione decisa della European Mathematical Society che ha mobilitato tutta la comunità europea in difesa della sua collega ingiustamente perseguitata.
Aggiornamento: Il Presidente dell’UMI Piermarco Cannarsa ha inviato una lettera di vibrata protesta all’Ambasciata Turca in Italia.
Matematica e società
/in EventiNel pomeriggio del 23 novembre 2018, si terrà presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna un incontro in occasione dei 70 anni di Enrico Obrecht. Intervengono Ciro Ciliberto, Giuseppe Anichini e Guido Masetti.
[Locandina dell’evento]
Roberto Battiston rimosso dalla presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana
/in Comunicati UMI, NotizieIl 6 novembre Roberto Battiston è stato rimosso dall’incarico di presidente dell’agenzia spaziale italiana ASI.
Il MIUR ha motivato la rimozione con
“una verifica formale relativa alle modalità in cui è avvenuta la nomina”.
In particolare: “la nomina non è mai stata sottoposta al parere preventivo e obbligatorio del Comitato interministeriale per le politiche relative all’aerospazio istituito con la legge 7 del 2018, che è entrata in vigore nelle prime settimane di quest’anno”.
L’Unione Matematica Italiana esprime fortissima preoccupazione per la revoca dell’incarico ad uno scienziato di altissimo profilo, per una motivazione che sembra essere meramente formale.
Riteniamo che la presidenza dell’agenzia spaziale nazionale sia una responsabilità che solo uno scienziato di indubbia competenza e capacità
possa detenere e ci auguriamo che il MIUR condivida questo principio per affrontare le future scelte sulla presidenza dell’ASI.
Segnaliamo l’articolo di Carlo Rovelli, apparso l’8 novembre sul Corriere della Sera, di cui condividiamo i contenuti.
Segnaliamo inoltre la petizione sul sito change.org,
a favore di Roberto Battiston che ha già raccolto oltre 13.000 firme.