Una petizione per Alexander Kuznetsov

Alexander Kuznetsov, matematico russo e vincitore del premio della European Mathematical Society nel 2008, è stato arrestato per aver manifestato contro la detenzione di Alexey Navalny. Il processo è stato rimandato a mercoledì e fino ad allora Kuznetsov è stato rilasciato. Sul sito https://www.ipetitions.com/petition/free-alexander-kuznetsov è possibile firmare una petizione per esprimere solidarietà nei suoi confronti.

La matematica non è superflua

Il prorettore dell’Università di Leicester, Nishan Canagarajah, vorrebbe licenziare tutti i loro 8 matematici “puri”, tra cui 3 donne con posizione a tempo indeterminato, per poi riassumerne solo 3 per incarichi didattici, ma non di ricerca. Ha inoltre dichiarato

[…] Per assicurare un’identità nella futura ricerca in intelligenza artificiale, modellistica computazionale, digitalizzazione, e data science dobbiamo smettere di fare ricerca in matematica pura […]

A riguardo, J. Ball ha dichiarato “This is a very disappointing and flimsily argued proposal that, if persisted with, seems likely to inflict serious repetitional damage on the university, affecting its future ability to recruit staff and students. The university seems not to have learnt its lesson from being obliged to withdraw similar threats of redundancy in 2016, which had been justified in spurious financial grounds. It is to be hoped that wiser heads will soon recognise the need to proceed differently“.

L’Ufficio di Presidenza dell’Unione Matematica Italiana esprime contrarietà nei confronti della proposta del prorettore dell’Università di Leicester e condivide il forte disappunto e le preoccupazioni manifestate dai numerosi matematici che hanno firmato la petizione https://www.ipetitions.com/petition/mathematics-is-not-redundant, nonché solidarietà nei confronti dei colleghi dell’Università di Leicester.

Abilitazione scientifica nazionale 2021-2023

Con la pubblicazione del bando rivolto agli aspiranti commissari, il Ministero dell’università e della ricerca avvia la nuova tornata 2021-2023 dell’ASN. I professori ordinari in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno presentare domanda dal 15 febbraio al 29 marzo 2021. A questo link trovate il decreto direttoriale n. 251 del 29-01-2021 con il bando per la formazione delle commissioni nazionali 2021-2023 per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale.

Novità sulla VQR 2015-2019

Venerdì 29 gennaio 2021 è stato pubblicato il “Documento sulle modalità di valutazione dei  prodotti della ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 01 Scienze Matematiche e Informatiche (GEV01)“. Si ricorda che l’elenco dei componenti GEV si trova sul sito https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2015-2019/gev/area-1-scienze-matematiche-e-informatiche/.

Presentazione del Programma Nazionale per la Ricerca

Domani 26 gennaio 2021, dalle ore 12.30, si sarebbe dovuta svolgere presso la sede ministeriale di viale Trastevere la conferenza stampa di presentazione del Programma Nazionale per la Ricerca. Il ministro ha comunicato che la conferenza stampa è rinviata per motivi istituzionali.

Matematici per il PNR

All’interno degli ambiti del Piano nazionale per le Infrastrutture di Ricerca e del Piano nazionale per la Scienza aperta e ai fini della definizione delle linee di ricerca, il MUR (DR. 74 del 14 gennaio 2021) ha integrato la Commissione con ulteriori esperti di area matematica:

  • Prof.ssa Paola Francesca Antonietti (Sicurezza per i Sistemi Sociali, Sicurezza per i sistemi naturali);
  • Prof. Piermarco Cannarsa (Clima, Energia, Mobilità sostenibile, Cambiamento climatico, mitigazione e adattamento);
  • Prof. Ernesto De Vito (Digitale, Industria, Aerospazio, Intelligenza Artificiale);
  • Prof. Luca Formaggia (Digitale, Industria, Aerospazio, Innovazione per l’industria manifatturiera);
  • Prof. Luigi Preziosi (Salute, Tecnologie per la salute).

 

Workshop di avvio del Gruppo UMI “MIVA”

Car* collega,
Il programma dettagliato del workshop virtuale di avvio del Gruppo UMI Matematica delle Immagini, della Visione e delle loro Applicazioni (MIVA) che si terrà il prossimo 20 gennaio 2021 è ora disponibile online all’indirizzo:
L’evento si terrà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in formato di riunione Zoom.
La registrazione all’evento è gratuita, ma obbligatoria entro e non oltre il **12 gennaio 2021** tramite compilazione del form Google all’indirizzo
Il link alla riunione verrà trasmesso alle persone registrate qualche giorno prima dell’evento.
Alleghiamo al messaggio una locandina di presentazione dell’incontro.
Ti preghiamo di diffondere questo messaggio all’interno del tuo dipartimento e, più in generale, a tutti i colleghi e collaboratori interessati.
Cogliamo infine l’occasione per augurarti un buon 2021!
Con i nostri migliori saluti,
I responsabili del Gruppo MIVA
Luca Calatroni
Marco Donatelli
Serena Morigi
Marco Prato
Matteo Santacesaria

Laila Soueif

L’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Laila Soueif, professoressa di matematica all’Università del Cairo, che ha fondato il Movimento per l’autonomia universitaria in Egitto.

Sulla pagina web https://lailasoueif.org/call/ trovate una petizione in cui i firmatari chiedono ai propri colleghi, e alle maggiori società scientifiche di tutto il mondo, di sostenere Laila affinché i suoi due figli Alaa e Sanaa, arrestati durante alcune manifestazioni politiche, vengano scarcerati.

 

Azat Miftakhov

L’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Azat Miftakhov, uno studente di dottorato presso l’Università Statale di Mosca, nonché attivista politico. Nel febbraio 2019, è stato arrestato e accusato di attività terroristica e produzione di esplosivi. Queste accuse sono state rapidamente ritirate, ma è ancora in custodia cautelare e viene anche accusato di aver partecipato a un atto di vandalismo che ha provocato la rottura di una finestra su un edificio appartenente al partito al potere Russia Unita.

Il processo contro Azat sta per arrivare alla sua conclusione. A questo link trovate una petizione lanciata da studenti russi, e già firmata da numerosi colleghi in tutto il mondo, per richiedere la sua scarcerazione.

 

Scomparsa del Professor Claudio Baiocchi

La notte del 13 dicembre è venuto a mancare Claudio Baiocchi. Prima professore ordinario di Analisi matematica a Pavia e poi alla Sapienza Università di Roma, ha dato contributi fondamentali allo studio di problemi con frontiera libera per equazioni a derivate parziali. A chi ha avuto il privilegio di conoscerlo lascia il ricordo di una vivacissima intelligenza matematica e di una profondissima umanità. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze dell’Unione Matematica Italiana.