Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Una petizione per Alexander Kuznetsov
/in NotizieAlexander Kuznetsov, matematico russo e vincitore del premio della European Mathematical Society nel 2008, è stato arrestato per aver manifestato contro la detenzione di Alexey Navalny. Il processo è stato rimandato a mercoledì e fino ad allora Kuznetsov è stato rilasciato. Sul sito https://www.ipetitions.com/petition/free-alexander-kuznetsov è possibile firmare una petizione per esprimere solidarietà nei suoi confronti.
La matematica non è superflua
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoIl prorettore dell’Università di Leicester, Nishan Canagarajah, vorrebbe licenziare tutti i loro 8 matematici “puri”, tra cui 3 donne con posizione a tempo indeterminato, per poi riassumerne solo 3 per incarichi didattici, ma non di ricerca. Ha inoltre dichiarato
[…] Per assicurare un’identità nella futura ricerca in intelligenza artificiale, modellistica computazionale, digitalizzazione, e data science dobbiamo smettere di fare ricerca in matematica pura […]
A riguardo, J. Ball ha dichiarato “This is a very disappointing and flimsily argued proposal that, if persisted with, seems likely to inflict serious repetitional damage on the university, affecting its future ability to recruit staff and students. The university seems not to have learnt its lesson from being obliged to withdraw similar threats of redundancy in 2016, which had been justified in spurious financial grounds. It is to be hoped that wiser heads will soon recognise the need to proceed differently“.
L’Ufficio di Presidenza dell’Unione Matematica Italiana esprime contrarietà nei confronti della proposta del prorettore dell’Università di Leicester e condivide il forte disappunto e le preoccupazioni manifestate dai numerosi matematici che hanno firmato la petizione https://www.ipetitions.com/petition/mathematics-is-not-redundant, nonché solidarietà nei confronti dei colleghi dell’Università di Leicester.
Abilitazione scientifica nazionale 2021-2023
/in NotizieCon la pubblicazione del bando rivolto agli aspiranti commissari, il Ministero dell’università e della ricerca avvia la nuova tornata 2021-2023 dell’ASN. I professori ordinari in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno presentare domanda dal 15 febbraio al 29 marzo 2021. A questo link trovate il decreto direttoriale n. 251 del 29-01-2021 con il bando per la formazione delle commissioni nazionali 2021-2023 per il conferimento dell’abilitazione scientifica nazionale.
Novità sulla VQR 2015-2019
/in NotizieVenerdì 29 gennaio 2021 è stato pubblicato il “Documento sulle modalità di valutazione dei prodotti della ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area 01 Scienze Matematiche e Informatiche (GEV01)“. Si ricorda che l’elenco dei componenti GEV si trova sul sito https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2015-2019/gev/area-1-scienze-matematiche-e-informatiche/.
Presentazione del Programma Nazionale per la Ricerca
/in Notizie, Primo PianoMatematici per il PNR
/in Notizie, Primo PianoAll’interno degli ambiti del Piano nazionale per le Infrastrutture di Ricerca e del Piano nazionale per la Scienza aperta e ai fini della definizione delle linee di ricerca, il MUR (DR. 74 del 14 gennaio 2021) ha integrato la Commissione con ulteriori esperti di area matematica:
Workshop di avvio del Gruppo UMI “MIVA”
/in NotizieLaila Soueif
/in Senza categoriaL’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Laila Soueif, professoressa di matematica all’Università del Cairo, che ha fondato il Movimento per l’autonomia universitaria in Egitto.
Sulla pagina web https://lailasoueif.org/call/ trovate una petizione in cui i firmatari chiedono ai propri colleghi, e alle maggiori società scientifiche di tutto il mondo, di sostenere Laila affinché i suoi due figli Alaa e Sanaa, arrestati durante alcune manifestazioni politiche, vengano scarcerati.
Azat Miftakhov
/in NotizieL’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Azat Miftakhov, uno studente di dottorato presso l’Università Statale di Mosca, nonché attivista politico. Nel febbraio 2019, è stato arrestato e accusato di attività terroristica e produzione di esplosivi. Queste accuse sono state rapidamente ritirate, ma è ancora in custodia cautelare e viene anche accusato di aver partecipato a un atto di vandalismo che ha provocato la rottura di una finestra su un edificio appartenente al partito al potere Russia Unita.
Il processo contro Azat sta per arrivare alla sua conclusione. A questo link trovate una petizione lanciata da studenti russi, e già firmata da numerosi colleghi in tutto il mondo, per richiedere la sua scarcerazione.
Scomparsa del Professor Claudio Baiocchi
/in NotizieLa notte del 13 dicembre è venuto a mancare Claudio Baiocchi. Prima professore ordinario di Analisi matematica a Pavia e poi alla Sapienza Università di Roma, ha dato contributi fondamentali allo studio di problemi con frontiera libera per equazioni a derivate parziali. A chi ha avuto il privilegio di conoscerlo lascia il ricordo di una vivacissima intelligenza matematica e di una profondissima umanità. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze dell’Unione Matematica Italiana.