Gennaio 2022, Numero 1
Notiziario UMI
Indice
Editoriale
BentornatƏ e buon 2022!
Il Notiziario UMI si rinnova!
Assieme al comitato editoriale si è deciso di offrirvi una versione email molto più snella e compatta accompaganta da una versione web più dettagliata e completa. L’intento è quello di arrivare nella vostra casella elettronica con una informazione contemporanemente leggera ed esaustiva permettendovi di scorrere rapidamente tra tutte le notizie e scegliere quali approfondire nella versione web.
Vi invitiamo quindi a scorrere questa mail e ad andare subito a visitare la
Ogni commento su questa scelta editoriale è benvenuto! Cerchiamo di trovare insieme la strada per una comunicazione sempre più adatta alle esigenze dei nostri lettori.
Alessandra Bernardi
In Primo Piano
Di tutto di più

Boris Dubrovin Medal

Bando Vinci
Il bando resterà aperto fino al 18 febbraio 2022 alle ore 12.00.
Il programma Vinci si propone di favorire l’integrazione dei sistemi di insegnamento universitario francese e italiano, in linea con l’obiettivo di armonizzazione della formazione universitaria a livello europeo, e si compone di 4 capitoli con differenti finalità:
– Capitolo I: Finanziamenti per titoli congiunti o doppi titoli di secondo livello (Laurea Magistrale/Master);
– Capitolo II: Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela;
– Capitolo III: Borse triennali di dottorato in cotutela;
– Capitolo IV: Cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali.

Premio di tesi di dottorato “Tullio Levi-Civita”
Meccanica analitica, Geometria differenziale, Problemi variazionali.
Per il II classificato è previsto un ulteriore premio, del valore di 1000 €.
Potranno concorrere giovani che non abbiano compiuto i 32 anni di età alla data di pubblicazione del bando.
scadenza il prossimo 27 marzo 2022.
Ulteriori informazioni:
https://www.alumniunipd.it/levicivita/
https://www.alumniunipd.it/wp-content/uploads/2021/12/Bando_TullioLC_2edizione_ita_pubbl.pdf

Remember Maryam Mirzakhani Exhibition
CWM (IMU Committee for Women in Mathematics) approved the Maryam’s Museum request to host Remember Maryam Mirzakhani Exhibition permanently.
Maryam Mirzakhani’s family and the Foundation of Maryam Mirzakhani – a charity organization supporting talented girls continuing their study, has prepared a place in her mother’s hometown named Taleghan for a museum named Maryam’s Museum. The Museum is intended to show some of Maryam’s belongings.
Celebrazioni Centenario UMI

1922-2022
Cento anni di UMI a Bologna
Bologna, 31 Marzo 2022.
In occasione dei 100 anni di UMI, una giornata di lavoro dedicata alla matematica e ai rapporti tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna.
Qui tutte le informazioni.

Premio Gustavo Mezzetti

UMI meeting per dottorandi
Commissioni, Comitati e Osservatori UMI
Commissione Italiana per l’insegnamento della matematica

Formazione docenti
18 febbraio 2022, 17-18:30: Primaria e secondaria primo grado
1 aprile 2022, 17-18.30: Secondaria primo e secondo grado
Ulteriori informazioni, le modalità di iscrizione e i materiali relativi agli incontri sono disponibili qui.
Notizie dalle Olimpiadi

Dicembre e gennaio sono mesi di quiete per le Olimpiadi. I Referenti di Istituto correggono i Giochi di Archimede, i Coordinatori Distrettuali procedono alla selezione di coloro che parteciperanno alla Gara Distrettuale di Febbraio, i collaboratori propongono e testano problemi, ma tutto dietro le quinte. Per i concorrenti tradizionalmente c’erano due appuntamenti per l’inizio dell’anno solare: la fase locale della Gara a Squadre femminile e il Winter Camp, con la selezione dei partecipanti alle prime gare internazionali. Se lo stage invernale è in letargo in attesa di tempi migliori, la gara a squadre è prevista per il 28 gennaio di questo 2022. Al momento sono 90 le squadre iscritte in tutta Italia, ma le iscrizioni non sono ancora chiuse. La gara sarà, ancora una volta, a distanza, coi campi di gara uniti virtualmente: per vedere queste ragazze divertirsi tutte assieme con questi problemi in una palestra o in un palazzetto, correndo il più velocemente possibile dai loro tavoli alla postazione di consegna, dovremo aspettare ancora, purtroppo. Prima del prossimo notiziario ci sarà forse anche la Gara Distrettuale, per ora prevista per il 16 febbraio. Ma avremo modo di parlarne il mese prossimo. Per informazioni aggiornate il riferimento è sempre al sito delle Olimpiadi.
Comitato Colloqui Scientifici

Il Comitato “Incontri Scientifici dell’UMI”, coordinato da Gianluca Vinti, ha definito un calendario di circa 10/12 incontri scientifici che avranno inizio il 31 Marzo 2022 (ricorrenza del centenario dalla fondazione dell’UMI ad opera di Salvatore Pincherle) a Bologna, fino a Luglio 2024 a Palermo in occasione del Joint Meeting UMI-AMS. Gli incontri, consistenti in due seminari scientifici su tematiche coinvolgenti la matematica e le sue applicazioni, si svolgeranno in svariate sedi universitarie italiane e si avvarranno, nella loro organizzazione, di colleghi della sede.
Prossimamente verrà divulgato il calendario degli incontri.”
Comitato Pari Opportunità

Make women mathematicians in Europe more visible!
Sosteniamo anche quest’anno le iniziative dell’EWM il cui scopo è quello di rendere le donne matematiche in Europa sempre più visibili. Diffondiamo quindi volentieri i loro vari canali di comunicazione: Twitter, Instagram e Facebook. Le iniziative che manderete loro a website@europeanwomeninmaths.org verranno pubblicate sui loro canali. A questo link il report delle attività dell’EWM sul May 12, 2021.
Inequality in Academia
Il Comitato Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana è stato invitato a sostenere uno studio della Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Trento intitolato “Inequality in Academia” ove si indaga i principali aspetti e le sfide della carriera accademica in Italia. In particolare si studia l’impatto di eventi di vita significativi, come la genitorialità sulle carriere accademiche.
Chi fosse interessata/o a sostenere questa iniziativa può compilare di un breve questionario online accessibile tramite il seguente link.
Osservatorio Dottorandi

In relazione agli accordi tra l’Unione Matematica Italiana e le istituzioni seguenti:
- École Polytechnique, Francia;
- Hausdorff Center for Mathematics (HCM), Bonn, Germania;
- Istituto de Matematica Pura e Aplicada (IMPA), Rio De Janeiro, Brasile;
- Korea Institute of Advances Studeis (KIAS), Seul, Corea del Sud;
- King’s College London (KINGS), Londra, Gran Bretagna;
- KTH Royal Institute of Technology, Stoccolma, Svezia;
- Massachussets Institute of Technology (MIT), Cambridge, USA;
- Pontificia Universidade Catolica (PUC), Rio De Janeiro, Brasile;
- Universidade Federal do Ceará, Fortaleza, Brasile;
l’UMI bandisce una selezione per Visiting Students in Matematica per l’Anno 2022. L’iniziativa riguarda studenti di dottorato di alto profilo scientifico, presso un’istituzione italiana, che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale presso un’Università Italiana. L’UMI si impegna a selezionare un massimo di due studenti e ad assegnare un contributo finanziario di 2500 euro ciascuno, al lordo di ogni eventuale ritenuta di legge.
La scadenza per presentare le domande di ammissione alla selezione per periodi di ricerca semestrali/annuali con decorrenza a partire dal primo o secondo semestre 2022 è fissata per il 31 Gennaio 2022. Le modalità di domanda sono disponibili al link https://umi.dm.unibo.it/bandi/grants-per-dottorati/
Osservatorio sulla Ricerca
L’Osservatorio della Ricerca ha interpellato i Direttori dei Dipartimenti di Matematica sui posti di ricercatore e borse di dottorato banditi con dotazione PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 (D.M. n. 1061 del 10/08/2021 e D.M. n. 1061 del 10/08/2021). Dall’esito del sondaggio risultano banditi 22 posti di ricercatore nella tematica Green, 15 posti di ricercatore nella tematica Innovazione, 35 borse di dottorato nella tematica Green, 11 borse di dottorato nella tematica Innovazione.
È stato pubblicato il bando per la presentazione di Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I Centri Nazionali svilupperanno le rispettive attività in coerenza con le Key Enabling Technologies: Simulazione avanzata e analisi e gestione dei big data – Tecnologie avanzate per l’ambiente e l’energia – Tecnologie quantistiche e dei materiali avanzati, fotonica ed optoelettronica – Tecnologie per la salute (Biopharma Technologies) – Tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione (Agri-Tech) – Mobilità sostenibile – Tecnologie applicate e patrimonio culturale – Tecnologie per la biodiversità e la sostenibilità ambientale – Tecnologie per la transizione digitale industriale – Industria 4.0.
Gruppi UMI

Gruppo UMI “Prisma”
Il Gruppo UMI PRISMA organizza
Third Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics (Bologna, 13-16 giugno 2022)

Gruppo UMI “Liceo Matematico”
Concorso a premi “Ti racconto il Liceo Matematico”
Nell’ambito delle attività didattiche e di comunicazione, il Gruppo UMI dei Licei Matematici bandisce un concorso a premi volto a contribuire alla diffusione del progetto denominato “Liceo Matematico”.
Il bando è reperibile a questo link.
Il Concorso, rivolto alle Scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al progetto sopra menzionato, intende premiare un video di massimo 3 minuti, realizzato da ragazze e ragazzi che partecipano al progetto, nel quale viene raccontato il Liceo Matematico a chi non lo conosce.
Ogni Istituto potrà partecipare al bando con un solo video.
Ogni video dovrà essere postato su YouTube entro la mezzanotte del giorno 13/04/2022 secondo le modalità reperibili sul bando.
Verranno assegnati:
- un premio per la creatività
- un premio per il miglior video
- un terzo premio verrà assegnato al video che avrà ottenuto il maggior numero di Like
I video premiati saranno presentati il giorno 29/04/2022 durante il “Pomeriggio dei Licei Matematici”, evento online organizzato dal Gruppo UMI dei Licei Matematici, interamente dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole.
Premi

Premio “Matematica e storia”
- comprendere il profondo valore storico, culturale e sociale della matematica,
- valorizzare i collegamenti tra la matematica e le altre discipline,
- contribuire alla diffusione della storia della matematica tra i giovani

Premio “UMI SISM”

Premio AIRDM-UMI “Giovanni Prodi”
L’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica e l’Unione Matematica Italiana hanno istituito un premio destinato a un/una giovane studioso/a di nazionalità italiana che abbia dato un contributo scientifico originale nella ricerca in Didattica della Matematica.
Il premio, di cadenza quadriennale, è intitolato alla memoria di Giovanni Prodi, illustre matematico e tra i principali padri fondatori della ricerca in Didattica della Matematica in Italia.
MaddMaths!

Fluidi che non hanno unicità – Intervista con Maria Colombo
Maria Colombo è risultata vincitrice di un ERC Starting Grant per un progetto legato a queste tematiche. Roberto Natalini l’ha intervistata per farsi spiegare meglio questo risultato.

I nodi dell’intelligenza artificiale
All’inizio di dicembre è uscito su Nature un articolo in cui si annuncia un nuovo traguardo per l’intelligenza artificiale: un team formato di matematici e informatici di DeepMind sarebbe riuscito a usare delle tecniche di machine learning per arrivare a nuove scoperte in teoria dei nodi e in teoria delle rappresentazioni. Silvia De Toffoli ci racconta meglio questa storia.

Archimede 4/2021
È appena andato in stampa il numero 4/2021 della rivista #Archimede.

Distorsione della disponibilità e false credenze
Le false credenze continuano a spopolare; è questione di distorsione della disponibilità. Ce ne parla Marco Menale.
Istat e piramidi demografiche
I dati ISTAT 2020 sulla popolazione residente in Italia. Li commenta Marco Menale con le piramidi demografiche.

24 ore con un matematico
È uscito recentemente presso Piemme Edizioni (Gruppo Mondadori) il libro 24 ore con un matematico, di Giovanni Sebastiani. Lo ha letto per noi Nico Schiavone.
Nel paese degli algoritmi di Aurélie Jean
Brevi consigli per letture matematiche. “Nel paese degli algoritmi” di Aurélie Jean, consigliato da Marco Menale.
I numeri uno, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “I numeri uno” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale.
Prossimi Eventi (non solo UMI)
Questa pagina non sarà più aggiornata con tutti gli eventi esterni. D’ora in poi pubblicizzeremo solo quelli che verranno segnalati in redazione e che saranno ritenuti di interesse generale o utili da pubblicizzare all’interno della nostra comunità.
National Center for Theoretical Sciences in Taipei, Taiwan
from Mar. 13 to Mar. 24 2023.
Women a the intersection of mathematics and theoretical physics meet
in Okinawa
OIST Okinawa, Japan
20-24 March 2023
Abstract measure theory and applications
per ricordare il Professor Paolo de Lucia, scomparso nel marzo dello scorso anno.
Università ‘Federico II’ di Napoli
30-31 Marzo, 2023
AAA Cercasi
Questa pagina è in fase di ristrutturazione
- Academic PositionsFind Jobs
- ACAD JobsMathematics and Statistics
- American Mathematical Society (AMS)Mathjobs.org is an automated job application system, sponsored by the American Mathematical Society. We serve all job applicants with advanced degrees in Mathematics, and employers (academic or industrial) searching for mathematicians.
- Calculus of Variations and Geometric Measure TheoryProjects, Open Positions and Forthcoming Events from the home page of the Research Group in Calculus of Variations and Geometric Measure Theory at Pisa.
- Eager-genThe list of the algebraic geometry research and training networks AGE, Europroj and EAGER.
- European Mathematical Society (EMS)Job vacancies for and from the mathematical community.
- European Women in Mathematics (EWM)Job offers
- Geco GeDiGeCo GeDi project aims is to collect the contributions of the several research groups in subjects related to Geometry.
- QuantikiOpen positions for quantum scientists and existing quantum research groups.
- Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM)Available Jobs
INDIRIZZO:
Piazza
Porta San Donato 5
EMAIL:
dipmat.umi@unibo.it
DIRETTORE RESPONSABILE:
Alessandra, Bernardi
COMITATO EDITORIALE:
Alessia Cattabriga,
Filippo. F. Favale,
Milena Tansini Pagani, Elisabetta Velabri
Notiziario dell’Unione Matematica Italiana
Anno XLVII, ISSN 2499-0434 [online]
Edizioni dell’UMI
Autorizzazione n. 4462 del Tribunale di Bologna in data 13 luglio 1976
Rinnovo quote sociali UMI 2022
/in Bacheca, Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoAnche nel 2021, nonostante l’emergenza sanitaria da coronavirus Sars-Covid-2 l’Unione Matematica Italiana ha promosso e sostenuto numerose attività, La sopravvivenza delle attività del’UMI nonché la possibilità di progettarne di nuove per seguire, promuovere e divulgare lo sviluppo delle Scienze Matematiche dipendono dal coinvolgimento e dal sostegno – anche economico – dei suoi soci. La invitiamo […]
Accademia dei Lincei – Premi e Borse di Studio 2022
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Primo PianoL’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.
Salvatore Rionero (1933 – 2021)
/in NotizieIl 24 dicembre ci ha lasciato il socio Salvatore Rionero, Professore Emerito di Fisica Matematica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Accademico Linceo.