Premio Guido Castelnuovo – per la divulgazione matematica

PREMIO UMI GUIDO CASTELNUOVO

per la divulgazione matematica

 

Invero, tutto vi è spiegato con precisione matematica,
ma senza soverchio uso del tecnicismo di questa scienza:
con chiarezza e copia di ben scelte immagini,
senza quelle astruse dissertazioni astratte e divagazioni sensazionali,
che si leggono, purtroppo, in altre opere di divulgazione
Francesco Sibarani sul Bollettino UMI a proposito di Guido Castelnuovo:
Spazio e tempo secondo le vedute di A. Einstein, Zanichelli, Bologna, 1923;
(www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/spazio-e-tempo-secondo-le-vedute-di-a-einstein)

L’UMI (Unione Matematica Italiana) bandisce un premio di 5000 euro in memoria di Guido Castelnuovo, allo scopo di promuovere la divulgazione della matematica e la diffusione in Italia degli argomenti matematici più collegati alla cultura in generale e alla società civile. Il premio è riservato all’autore o agli autori di un’opera di divulgazione matematica (libro o capitolo di un libro, articolo su quotidiano o su rivista, programma radiofonico o parte di esso, documentario televisivo o parte di esso, sito internet, una mostra o parte di essa, accompagnata da opportuno catalogo illustrativo, o altra opera di carattere divulgativo) pubblicata o trasmessa in Italia nel periodo che va dal 1 gennaio 2014 al 30 settembre 2017.
Le domande di partecipazione al concorso e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da terzi vanno presentate per posta elettronica entro il 30 settembre 2017 alla segreteria dell’UMI (dipmat.umi@unibo.it).
Le domande devono contenere le seguenti informazioni:

  1. nome, cognome e recapito di posta elettronica dell’autore dell’opera
  2. riferimenti e data di pubblicazione dell’opera candidata.

Alla domanda vanno allegate in formato elettronico:

  1. copia dell’opera candidata
  2. presentazione dell’opera di al più 2 pagine.

Il premio, che verrà conferito ad un’unica opera, sarà assegnato da una Commissione di 5 membri, nominati dalla Commissione Scientifica dell’UMI su proposta dell’Ufficio di Presidenza UMI. La Commissione designa al suo interno il suo Presidente.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito sono insindacabili. La Commissione potrà lavorare elettronicamente. La Commissione potrà prendere in esame, ai fini dell’assegnazione del premio, anche opere di divulgazione matematica che non siano state candidate dagli autori o da terzi.
La Commissione concluderà i suoi lavori entro il 30 aprile 2018 redigendo una relazione conclusiva, contenente le motivazioni dell’attribuzione del premio e l’eventuale segnalazione argomentata di al massimo altre due opere ritenute particolarmente meritevoli.
La consegna del premio avverrà in occasione dell’Assemblea annuale dell’UMI, che si terrà nel maggio 2018. In tale sede il vincitore sarà invitato a presentare la propria opera.

PROMYS Europe 2017

PROMYS Europe 2017: Scuola estiva residenziale di sei settimane (dal 9 luglio 2017 al 19 agosto 2017) all’Università di Oxford per studenti pre-universitari (dai 16 anni) provenienti da tutta Europa che mostrano prontezza per riflettere profondamente sulla matematica. Per iscriversi: http://www.promys-europe.org/programme/application> . Scadenza di presentazione delle domande è il 19 marzo 2017.

Scomparsa di Lucia Ciarrapico

Si è spenta oggi 6 marzo 2017 a Roma Lucia Ciarrapico, componente della CIIM e ispettrice del MIUR, che per tanti anni ha lavorato, con invidiabile equilibrio ed enorme competenza, su tutte le questioni legate all’insegnamento della matematica, dalla stesura dei programmi alla formazione dei docenti. L?Unione Matematica Italiana esprime sincero e profondo cordoglio per la scomparsa e esprime le più sincere condoglianze ai familiari.

scomparsa di Lucia Ciarrapico

Si è spenta oggi 6 marzo 2017 a Roma Lucia Ciarrapico, componente della CIIM e ispettrice del MIUR, che per tanti anni ha lavorato, con invidiabile equilibrio ed enorme competenza, su tutte le questioni legate all’insegnamento della matematica, dalla stesura dei programmi alla formazione dei docenti. La CIIM esprime sincero e profondo cordoglio per la scomparsa e esprime le più sincere condoglianze ai familiari.

ITALIAN MATHEMATICAL UNION DECLARATION ON THE LATEST DEVELOPMENTS IN TURKEY

The Italian Mathematical Union strongly supports the recent statement of the Italian National University Council about the dismissal of 330 Turkish academics, considered opponents of the present regime. We believe that the coexistence of different opinions is essential for the development of a country and in particular of its science. We express our solidarity with our Turkish Colleagues who have been exposed to repressive measures, and firmly demand to put an end to what we consider to be heavy attacks to culture, science and democracy.

EMS President on Trump’s Executive Order

The Italian Mathematical Union (Unione Matematica Italiana) shares the concerns expressed by Professor Pavel Exner, President of the European Mathematical Society, about the decision taken by the US administration of temporarily suspending travels to the US from seven countries (see http://www.euro-math-soc.eu/news/17/01/31/ems-president-trumps-executive-order).
As Prof. Exner pointed out, such policies may jeopardize the atmosphere of international collaboration that  science needs for its development.
Professor Ciro Ciliberto
President of the Unione Matematica Italiana

Book Prize of the Unione Matematica Italiana – new announcement

1. The Unione Matematica Italiana (UMI) has established a Prize, sponsored by Springer-Verlag, of (gross) € 4000, to honour an excellent, original monograph in any field of mathematics.

2. The second edition of the Prize will be awarded during the annual UMI meeting which will take place in Bologna, May 2018.

3. The recipient of the Prize is determined by the Prize Committee. The Prize Committee members are the President of UMI, who will chair the Committee, and four more mathematicians designated by the Scientific Committee of UMI, two at least of them chosen among the members of the Editorial Board of the Springer series UMI Lecture Notes in Mathematics (UMI LNiM).

4. The Prize is awarded for an excellent, original mathematical monograph presenting the latest developments in an active research area of Mathematics, to which the author(s) made important contributions in recent years. The monograph must be original, unpublished, not subject to any copyright restrictions, written in English, and of at least 100 and at most 300 pages. In exceptional cases, manuscripts in languages other than English may be considered.

5. The Prize Committee will select the work to which the prize will be awarded and formulate the prize citation. In the absence of suitable candidates, the Committee can decide not to attribute the prize.

6. The Prize Committee will submit, on behalf of the author(s), the prize-winning monograph to the UMI LNiM. If accepted by the Editorial Board, the manuscript will be published in the series, subject to the usual regulations concerning copyright and author’s rights. The author(s) will sign a standard publishing agreement with Springer. Other submitted monographs, if short-listed by the Committee, may also be published, with the same procedure, in series.

7. The applications and nomination letters must be sent to the UMI office (Piazza di Porta San Donato 5, I-40126 Bologna), and received not later than October 31, 2017.

8. Applications and nominations must contain:

– a CV of the authors(s) of the submitted monograph;

– a description of the monograph, stressing its original and innovative aspects (no more than 10 pages);

– a hard copy of the monograph;

– a pdf file of the manuscript must also be sent, within the above terms, to the email address of UMI: Unione Matematica Italiana <dipmat.umi@unibo.it>);

– the names of at least three specialists who may be contacted as possible referees;

– a statement of acceptance of the conditions stated in no. 6.

Submitted monographs should preferably be typeset in TeX.

Carta del docente

L’Unione Matematica Italiana è ente presso il quale è possibile utilizzare la Carta del Docente
[Carta del Docente: allo stato attuale, in assenza di circolari esplicative, si ritiene che l’elenco riportato  sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it/ sia l’elenco tassativo di cosa si può acquistare con la carta. Pertanto la quota associativa non rientra tra le possibilità di acquisto]

2015 Sacks Prize

Omer Ben-Neria, University of California, Los Angeles, and Martino Lupini, California Institute of Technology
Ben-Neria received his Ph.D. in 2015 from Tel Aviv University under the supervision of Moti Gitik. In his thesis, The Possible Structure of the Mitchell Order, he proved the remarkable result that, under suitable large cardinal assumptions on the cardinal K, every well-founded partial order of cardinality K can be realized as the Mitchell order of K in some forcing extension. The Prizes and Awards Committee noted that the proof is a tour de force combination of sophisticated forcing techniques with the methods of inner model theory.
Lupini received his Ph.D. in 2015 from York University, Toronto under the supervision of Ilijas Farah. His thesis, Operator Algebras and Abstract Classification, includes a beautiful result establishing a fundamental dichotomy in the classification problem for the automorphisms of a separable unital C*-algebra up to unitary equivalence, as well as a proof that the Gurarij operator space is unique, homogeneous, and universal among separable 1-exact operator spaces. The Prizes and Awards Committee noted that his thesis exhibits a high level of originality, as well as technical sophistication, in a broad spectrum of areas of logic and operator algebras.