Premio L’Oréal-UNESCO “For Women in Science”
Come è sempre stato fin dal suo lancio, “For Women in Science” destina ogni anno un contributo di 100.000 euro a cinque scienziate eccellenti, una per ciascuno dei cinque continenti. Tre delle vincitrici del Premio L’Oréal-UNESCO hanno vinto successivamente il Premio Nobel: Christine Nusslein-Volhard e Elizabeth Blackburn per la Medicina e Ada Yonath per la Chimica.
La prossima edizione, nel 2021, sarà dedicata alle seguenti discipline: Fisica, matematica e computer science. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2020.
Per ulteriori informazioni, https://www.forwomeninscience.com/en/awards.








A Pisa, oggi 28 marzo 2020 è morto Edoardo Vesentini. Laureatosi presso l’Università di Milano nel 1950, è diventato professore ordinario di Geometria all’Università di Pisa dal 1959 al 1967 e poi alla Scuola Normale dal 1967 al 1996, prima di concludere la sua carriera come docente presso il Politecnico di Torino. Direttore della Scuola Normale dal 1978 al 1987, Vesentini ha contribuito attivamente alla vita politica del nostro paese, eletto come Senatore della Repubblica per la legislatura dal 1987 al 1992. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1988, ne è stato il Presidente dal 1997 al 2003.


