Novità editoriale!

 

Educare alla razionalità. Tra logica e didattica della matematica. Atti del convegno di Sestri Levante 9-11 giugno 2016 in ricordo di Paolo Gentilini, a cura di Francesca Morselli, Giuseppe Rosolini e Carlo Toffalori, Unione Matematica Italiana, 2019, 25€.

A chi spetta la precedenza nell’apprendimento della matematica? Alla
logica o all’intuizione? Un problema datato, ma ancora attualissimo,
con una gran varietà di risposte. Così Klein distingueva intuizione
ingenua e raffinata, Enriques invece separava una logica della ricerca
e una della dimostrazione, Severi raccomandava di educare a ragionare
senza anatomizzare mai il ragionamento. Nel ricordo di Paolo
Gentilini, approfondiamo ancora il discorso, proponendo nuovi
contributi e il resoconto di nuove esperienze.

Indice del volume https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2019/06/sommario_Morselli.pdf

Per acquistare il volume contattare la Segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it)

Journeys of Women in Mathematics, in honor to Maryam Mirzakhani

Nell’ambito dell’iniziativa https://may12.womeninmaths.org, l’Università dell’Aquila e il GSSI organizzano un workshop il 9 maggio 2019, rivolto soprattutto a studenti di laurea magistrale e di dottorato. Nel corso della giornata, sono invitate a parlare tre brillanti ricercatrici di geometria, analisi e fisica matematica: Margherita Lelli Chiesa, Annalisa Massacesi, Alessia Nota. Organizzato da Serena Cenatiempo (GSSI), Donatella Donatelli (Univaq), Liliana Esquivel (GSSI), Barbara Nelli (Univaq), e con il patrocinio dell’UMI, il workshop si concluderà con la mostra Remember Maryam Mirzhakani, curata da Thais Jordan e ideata da Rafael Mereles Barroso.

Alessandra Celletti, nominata al CDA dell’Agenzia Spaziale Italiana

La Professoressa Alessandra Celletti, ordinario di fisica matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.

Premio Caccioppoli – Bando 2019

L’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio Renato Caccioppoli 2018 destinato a matematici e matematiche di cittadinanza italiana che al 31 dicembre 2018 non abbiano superato i 38 anni di età.

Bando Premio  (scadenza 28 febbraio 2019)

 

Premio Vinti – Bando 2019

L’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio “Calogero Vinti” 2018.

Il Premio, che consiste in 4000 euro e in tre anni di associazione gratuita all’Unione Matematica Italiana, verrà consegnato durante la cerimonia di apertura del XXI Congresso UMI di Pavia (2-7 settembre 2019).

Possono partecipare al concorso gli studiosi di Analisi Matematica aventi cittadinanza italiana il cui 41-esimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2018.

Bando Premio Vinti 2019  (scadenza 31 marzo 2019)

Premio Magenes – Bando 2019

L’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “Felice Casorati” dell’Università di Pavia, l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche IMATI-CNR “Enrico Magenes”, il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Milano MOX, allievi, colleghi e amici di Enrico Magenes, bandisce il concorso per il Premio Internazionale “Enrico Magenes” 2019 di 8.000 Euro. 

Il premio, comprensivo di tre anni di associazione all’Unione Matematica Italiana,  è destinato a un matematico che abbia dato rilevanti contributi nel campo della Analisi, teorica o numerica, dei modelli differenziali e delle loro applicazioni e che sia nato dal 1° gennaio 1974 in poi.

Bando Premio Magenes 2019 (scadenza 1 marzo 2019)

Jean Bourgain (1954-2018), Elias Stein (1931-2018) e Peter Swinnerton-Dyer (1927 – 2018)

Nel fine settimana prima del Natale appena trascorso, sono venuti a mancare Jean Bourgain ed Elias Stein. Nati entrambi in Belgio, il primo vi è poi rimasto mentre il secondo si è trasferito negli Stati Uniti. Entrambi hanno dato numerosi contributi fondamentali in vari settori dell’Analisi matematica. 

È venuto a mancare poi, mercoledì 26 dicembre 2018, Sir Peter Swinnerton-Dyer, all’età di 91 anni. Professore presso l’Università di Cambridge, eminente studioso di Teoria dei Numeri, il suo nome rimarrà – fra le altre cose – per sempre famoso per la congettura di Birch-Swinnerton-Dyer.

L’UMI e le leggi razziali

Il 10 dicembre prossimo ricorre l’ottantesimo anniversario della data in cui la Commissione Scientifica dell’UMI approvava un comunicato nel quale si appoggiavano le leggi razziali appena promulgate dal regime fascista. 

Su questo argomento sono intervenuti Ciro Ciliberto e Gilberto Bini nell’editoriale apparso sul Notiziario del febbraio di quest’anno, delineando la posizione attuale dell’UMI con estrema efficacia: “Ci sentiamo in dovere di dire oggi che troviamo quel comunicato ingiustificabile da ogni punto di vista, umano, civile, politico e scientifico, e ci risulta particolarmente doloroso constatare che matematici di grande livello abbiano potuto scendere a patti così bassi con la loro coscienza.”

La Commissione Scientifica dell’UMI condivide totalmente questo giudizio ed organizzerà prossimamente un’occasione nella quale approfondire l’analisi di quella delicata fase storica dell’UMI.

Bando Premio Enriques 2018

L’Unione Matematica Italiana e il Centro Studi Enriques bandiscono l’edizione 2018 del Premio Federigo Enriques, destinato a una tesi di dottorato contenente risultati originali e di grande rilievo su argomenti legati al pensiero matematico di Federigo Enriques.
Il premio, dell’importo indivisibile di euro 2.000, comprende anche tre anni di iscrizione gratuita all’Unione Matematica Italiana.
Bando completo
https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2018/12/Bando_Enriques_2018.pdf

Comunicato dell’Unione Matematica Italiana sull’arresto della matematica turca Betul Tanbay

L’Unione Matematica Italiana ha appreso con sdegno e profonda amarezza che la polizia turca ha arrestato nella mattina del 16 novembre scorso la docente universitaria Betul Tanbay, membro del comitato esecutivo della European Mathematical Society, di cui  dal 1º gennaio prossimo sarà vice-presidente. Insieme a lei sono stati arrestati altri 12 accademici.
La Direzione generale della sicurezza di Instanbul ha rilasciato un comunicato in cui lei e gli altri accademici sono accusati di avere legami con organizzazioni criminali e di stare lavorando per tentare di rovesciare l’attuale governo turco.  Nelle ultime ore si hanno notizie del rilascio di alcuni tra gli arrestati, tra cui Betul, che comunque dovrebbero subire un processo per cospirazione finalizzata ad abbattere il governo in modo violento, che è un’accusa molto grave.
Betul è una matematica molto conosciuta a livello internazionale, ed è una apprezzata studiosa e docente universitaria, già presidente della Società Matematica Turca.
Sicuramente Betul è una democratica convinta, che non ha esitato negli ultimi anni ad avvalersi della sua posizione per criticare il governo dal punto di vista politico, sempre nell’ambito ancora concesso dell’esercizio della libertà di parola, ma siamo sicuri,  conoscendola personalmente, che non sia coinvolta in complotti miranti all’esecuzione di crimini violenti.
L’Unione Matematica Italiana richiede l’immediato ritiro delle accuse contro Betul Tanbay, e che le sia permesso di uscire dal paese. Ci uniamo all’azione decisa della European Mathematical Society che ha mobilitato tutta la comunità europea in difesa della sua collega ingiustamente perseguitata.
Aggiornamento: Il Presidente dell’UMI Piermarco Cannarsa ha inviato una lettera di vibrata protesta all’Ambasciata Turca in Italia.