Egmo 2018
La matematica nella società in rapida evoluzione.
Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) tramite la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.) organizza il 34esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il convegno si terrà a Bari nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2017 (i lavori inizieranno la mattina del 6 e termineranno la mattina dell’ 8) presso il Campus Universitario e proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo.
L’UMI è ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola.
La pagina dedicata al Convegno https://umi.dm.unibo.it/ciim/
SEMINARIO NAZIONALE SUI LICEI MATEMATICI
organizzato
da UMI-CIIM e dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno
con un contributo del Piano Lauree Scientifiche
Fisciano (Università di Salerno), 21-23 settembre 2017
giovedì 21 settembre pomeriggio
venerdì 22 settembre mattina
venerdì 22 settembre pomeriggio
sabato 23 settembre mattina
I relatori dei vari interventi saranno sia docenti universitari sia insegnanti delle sedi in cui il progetto è partito (Salerno, Roma Sapienza, Torino, Cosenza, Roma Tor Vergata, ecc.) e anche delle sedi in cui si prevede l’attivazione del Liceo Matematico dal 2017-18 (Catania, Firenze, Palermo, Pisa, ecc.).
A partire dal pomeriggio di giovedì 21 e per tutta la durata del Convegno sarà organizzata una esposizione di poster. Chi intenda presentare un poster (formato A0) è pregato di mandare una bozza del poster entro il 4 settembre agli indirizzi che saranno comunicati in seguito.
INFORMAZIONI al link
www.dipmat2.unisa.it/iniziative/senalima2017/index.html
comitato scientifico
Claudio Bernardi (Sapienza Università di Roma)
Ciro Ciliberto (Presidente UMI; Università di Roma Tor Vergata)
Ornella Robutti (Università di Torino)
Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma)
Carlo Toffalori (Università di Camerino)
Roberto Tortora (Presidente CIIM; Università di Napoli)
Francesco Saverio Tortoriello (Università di Salerno)
comitato organizzatore
Domenico Calabrò, Roberto Capone, Cristina Coppola, Umberto Dello Iacono, Flora Del
Regno, Immacolata D’Acunto, Francesco Laudano, Francesco Saverio Tortoriello (Università
di Salerno)
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la quarta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
La Scuola Estiva è strutturata con conferenze, seminari, discussioni di gruppo e laboratori sia in plenaria (per discutere concretamente di verticalità nell’insegnamento della matematica) che differenziati per livelli scolari (per entrare nel dettaglio di problematiche specifiche dei vari livelli).
Sono aperte le iscrizioni
Per le iscrizioni e le informazioni in merito alla scuola si può visitare la pagina dedicata
L’annuale assemblea dell’UMI si terrà quest’anno a Roma venerdì 19 maggio preceduta da due colloqui scientifici.
L’incontro avverrà presso l’Aula Picone del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”
Per organizzare al meglio gli spazi si richiede la compilazione del form predisposto per segnalare la propria partecipazione entro il 10 maggio 2017 (tutte le attività sono aperte agli interessati, anche non soci UMI).
Programma e info alla pagina dedicata
https://umi.dm.unibo.it/colloqui-scientifici-assemblea-dellumi/
Mathematics in our fast-changing society. Looking at the past to face present and future challenges.
The Mathematics Italian Union (UMI) through CIIM, Italian Commission for Mathematics Teaching, organizes the 34th meeting for mathematics teachers of the first and second cycle. The meeting will take place in Bari on 6th, 7th, 8th October 2017 (the work session will start on 6th in the morning and will stop in the morning of 8th) at the University Campus. The meeting will propose conferences, round tables, group discussions and thematic workshops with a combination of plenary sessions and parallel session. UMI is an institution recognised by the Ministry of Instruction (MIUR) for in-service training for school personnel. The complete programme shall be notified as soon as possible thereafter.
Il talento di Claire Voisin per la matematica
È stata la prima donna eletta al Collège de France nella più antica cattedra di Matematica europea. Per il suo insediamento, è stata organizzata una conferenza a cui sono stati invitati a parlare anche tre matematici italiani: Enrico Arbarello, Kieran O’Grady e Giulia Saccà, l’unica donna e la più giovane fra i 12 speaker. Fra l’altro, Giulia si era già distinta in passato, ricevendo nel 2015 il Premio Enriques dell’UMI. Quest’anno, Claire Voisin ha anche vinto la medaglia d’oro del CNRS, di gran lunga la più prestigiosa onorificenza scientifica francese. Socia straniera dell’Istituto Lombardo e dell’Accademia dei Lincei, potete scoprirne altre curiosità in questo dialogo di Barbara Fantechi e Gianluca Pacienza.
GIORNATA SULLE BIBLIOTECHE DI MATEMATICA
Roma, 23 settembre 2016
Aula Picone, Dipartimento di Matematica
Sapienza Università di Roma
Mattina
10:00-10:40 Contrattazione centralizzata CRUI-CARE e iniziative della CRUI,
Alberto Franco Pozzolo (Università degli studi del Molise, coordinatore del Gruppo CARE-CRUI)
10:40-11:20 NILDE e nuovi servizi,
Adriana Magarotto (Direttrice del Sistema Bibliotecario della Sapienza Università di Roma)
Elisabetta Tamburini (Responsabile della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Sapienza Università di Roma)
11:40-12:00 I risultati dell’Indagine fra gli utenti delle biblioteche di matematica
12:00-12:30 Discussione sul ruolo delle biblioteche di matematica.
coordina Enrico Rogora (Sapienza Università di Roma)
Pomeriggio
14:00-14:40 Towards a world digital library: the Numdam and EuDML experiences.
Thierry Bouche (direttore della Cellule MathDoc, chair of the EuDML intiative, membro del Committee on Electronic Information and Communication dell’IMU)
14:40-15:20 Il progetto SHARE
Roberto Delle Donne (Università degli Studi di Napoli Federico II, presidente del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Napoli, coordinatore del gruppo per l’Open Access della CRUI)
15:20-15:50 Indagine sulle biblioteche di matematica:
Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni
Vittorio Coti Zelati, (Università degli Studi di Napoli) e Adele Piccolomo (Direttrice della biblioteca di Matematica, Sapienza Università di Roma)
16:00-17:00 Tavola rotonda: Che fare
coordina Emanuele Caglioti (direttore Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma)
Oggi 18 Luglio, si è aperto il 7° Congresso della European Mathematical Society, che si tiene a Berlino, presso la Technische Universität:
http://www.7ecm.de/
Durante la cerimonia di apertura, sono stati proclamati i vincitori dei premi della EMS che vanno ogni quattro anni, in occasione del congresso della EMS, a giovani brillanti matematici che hanno dato originali, importanti contributi di ricerca alla nostra disciplina. Quest’anno uno dei premi è stato conferito a Guido De Philippis, Professore Associato presso la SISSA di Trieste. Per la lista completa dei premi:
http://www.7ecm.de/prizes/prizes.html
Guido De Philippisè nato nel 1985 a Fiesole. Ha effettuato gli studi universitari a Firenze, conseguendo la Laurea Magistrale nel 2009. Ha poi ottenuto il Dottorato presso la S.N.S. di Pisa, con una tesi dal titolo ”Regularity of optimal transport maps and applications”, relatori i proff. Luigi Ambrosio e Luis Caffarelli.
Il campo di ricerca di De Philippis è il calcolo delle Variazioni, la Teoria Geometrica della Misura e le Equazioni a Derivate Parziali. In questi settori di ricerca De Philippis ha prodotto circa 40 pubblicazioni, ottenendo brillanti risultati. De Philippis è stato insignito dei premi ”Carlo Miranda” della Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli (2014) e ”Gioacchino Iapichino” della Accademia Nazionale dei Lincei (2012) ed è attualmente titolare di un SIR-grant del MIUR su “Geometric Variational Problems”.
A Guido De Philippis vanno le congratulazioni e le felicitazioni dell’UMI e di tutta la comunità matematica italiana.
Ecco il programma scientifico del 7ECM consultabile alla pagina
http://www.7ecm.de/download/7ECM_Scientific%20Programm.pdf
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy