Commissione Olimpiadi di Matematica: Ludovico Pernazza, Alberto Saracco, Alessandra Caraceni, Damiano Poletti, Emanuele Paolini, Federica Bertolotti, Federico Incitti, Federico Poloni, Francesco Morandin, Francesco Mugelli, Gabriele Dalla Torre, Giovanni Paolini, Giuseppe Rosolini, Lorenzo Mazza, Luigi Amedeo Bianchi, Mara Barucco, Massimo Gobbino, Michele Barsanti , Paolo Francini, Paolo Negrini , Samuele Mongodi , Sandro Campigotto, Simone Di Marino, Sunra Mosconi.
Il Progetto Olimpiadi della Matematica è diretto da una commissione scientifica nazionale (commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana); affiancati ad essa, vi sono diversi studenti universitari, ricercatori e docenti che collaborano attivamente all’organizzazione delle gare.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
Romanian Master of Mathematics – 2020
/in Eventi, OlimpiadiAnno 2020: dal 26 febbraio al 2 marzo è previsto il Romanian Master of Mathematics, come ogni anno a Bucarest, in Romania. Gennaio 2020: l’Italia ha selezionato una squadra di quattro concorrenti che partecipino alla gara. Quando mancano pochi giorni alla partenza, la Romania istituisce la quarantena in ingresso per i viaggiatori provenienti da alcune regioni italiane: Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, a causa della diffusione della COVID-19.
Ecco quindi un problema 0 da risolvere prima ancora di poter vedere i sei della gara: tre dei quattro concorrenti (e uno dei due accompagnatori) risiedono infatti in quelle regioni. Di volare a Bucarest non se ne parla. Ma si potrà salvare la gara, per i concorrenti italiani?
I quattro, Massimiliano Foschi, Giovanni Mecenero, Romeo Passaro e Matteo Poletto, vengono dirottati su Pisa e prendono parte alla gara in remoto, con una lunga diretta streaming su YouTube (non troppo eccitante, a dire il vero, per gli spettatori) in modo che la giuria romena possa controllare che non ci siano “aiutini”. L’Italia non è comunque la sola nazione costretta dalle circostanze a partecipare da remoto: la stessa sorte capita alla squadra cinese e a quelle sudcoreana, iraniana ed israeliana. Questa soluzione, con una classifica separata per i concorrenti da remoto, è stata possibile grazie alla gentilezza e alla disponibilità degli organizzatori romeni.
I risultati per i nostri concorrenti sono buoni: Romeo e Matteo conquistano due medaglie “virtuali” d’argento, con 25 e 24 punti rispettivamente dei 42 in palio, mentre Massimiliano e Giovanni ottengono con 20 punti una medaglia “virtuale” di bronzo ciascuno. A Bucarest vince Jelena Ivancic, già prima classificata alle EGMO 2018 a Firenze e alle EGMO 2019 a Kiev, nonché settima classificata alle scorse IMO.
Quattro medaglie dalla Romania
/in Eventi, OlimpiadiAlla prima gara internazionale del 2018 l’Italia comincia bene. La squadra azzurra (ITA: Andrea Ciprietti, ITA2: Saro Passaro, ITA3: Bernardo Tarini e ITA4: Federico Viola) ritorna dai Romanian Master of Mathematics con quattro medaglie. Medaglia di bronzo a 21 punti (e un solo punto dall’argento) per Viola, Tarini e Passaro, mentre Ciprietti con 30 punti ottiene la medaglia d’oro e il quinto posto assoluto. Davanti a lui, ai piedi del podio con 32 punti, Orsolya Lili Janzer, una ragazza ungherese che parteciperà alle EGMO di Firenze ad Aprile mentre sul podio, a gradino unico, salgono con 35 punti e 5 problemi risolti su 6 il coreano Kim Hongnyung, l’ucraino Nho Nhok Tkhai Shon e lo statunitense Singhal Mihir.
Tra le squadre l’Italia è nona, cinque punti dietro Regno Unito e Serbia, ma davanti alla Romania, undicesima con 64 punti, e alla Francia, quest’anno diciassettesima con 45 punti. Davanti a tutti gli Stati Uniti, con 93 punti, seguiti da Russia e Ungheria con 88.
Grazie ai nostri inviati, siamo riusciti a fare qualche domanda ai concorrenti.
Leggi l’articolo completo sul sito delle Olimpiadi della Matematica
http://olimpiadi.dm.unibo.it/2018/02/27/quattro-medaglie-dalla-romania/