Dicembre 2022, Numero 12
Notiziario UMI
Indice
Editoriale
Avete presente quel lampo che d’un tratto illumina la soluzione di un problema che da tempo rincorrete per bui meandri e continua a sfuggirvi? Non importa che sia un teorema, o l’idea giusta per spiegare a una classe una certa proprietà, o la soluzione di un esercizio che tutti dicono semplice ma a voi ancora si nega… Si è immediatamente pervasi dall’entusiasmo della chiarezza, una emozione domabile solo dalla necessità di accertarvi che non ci siano buche nascoste. Ma era proprio quella la soluzione giusta ed è ora lì lampante, davanti a voi così bella che non potete fare a meno di correre a raccontarla a chi vi circonda nella sua inaspettata semplicità, e lasciarla così libera di andarsene per la sua strada: un teorema ne produrrà altri, la spiegazione efficace aprirà le menti giovani e magari qualche collega la userà, la chiave dell’esercizio non la dimenticherete più e ne risolverete a catena tutta una serie…
… ecco… quest’anno ci piace augurare un Natale così! Una piccola scintilla luminosa che si accende quando meno ce lo aspettiamo, quasi sempre fuori dai contesti abituali, una luce piccolina e guizzante ma precisa, che produce una gioia incontenibile, quasi infantile che ci spinge fuori a raccontala, si lascia incanalare nei percorsi del nostro pensiero per poi uscire allo scoperto, incontrare altri percorsi ed illuminare altre strade e altre forme.
Buon Natale,
la redazione del Notiziario
Messaggio di auguri di fine anno del Presidente UMI
Care Socie e cari Soci,
In questa fine anno non possiamo che augurarci che la situazione internazionale trovi rapidamente una soluzione giusta, ma per ora non sappiamo quando ciò sarà possibile.
Per quanto riguarda la matematica, molti sono stati gli eventi degni di rilievo nel 2022. In ambito internazionale viene subito in mente l’ICM della scorsa estate, con tutte le novità che ci ha portato e le decisioni delicate che lo hanno accompagnato in conseguenza della guerra in Ucraina.
Anche in Europa molte cose si stanno muovendo. A partire da gennaio e per un quadriennio la European Mathematical Society avrà un nuovo presidente nella persona di Jan Philip Solovaj, professore di fisica matematica all’Università di Copenhagen. Il prossimo anno sarà opportuno seguire con attenzione l’evoluzione di nuove iniziative europee, quali la Young Academy e i Topical Activity Groups – una struttura a rete di ricerca che ricorda quella dei Gruppi UMI.
Per quanto riguarda l’Italia, con la ripresa delle attività in presenza abbiamo vissuto momenti molto intensi nel convegno 100-800 organizzato insieme all’Università di Padova e con il lancio dei Seminari del Centenario UMI, un’iniziativa che ci ha già portato a visitare numerose sedi italiane e che continuerà per tutto il prossimo anno. Inoltre, vi invito fin d’ora a partecipare al XXII Congresso Nazionale dell’UMI che – come sapete – si terrà a Pisa dal 4 al 9 settembre 2023. Ci sarà un programma estremamente ricco di eventi. Oltre alle conferenze plenarie, semiplenarie, e di sezione (quest’anno le sezioni saranno ben 29!), ci saranno l’assemblea straordinaria, una conferenza per il grande pubblico e uno spettacolo teatrale, tavole rotonde, laboratori di comunicazione, e un incontro con i Gruppi UMI.
Abbiamo quindi davanti a noi un nuovo anno nel quale ci sarà molto da fare, con sfide importanti da raccogliere anche rispetto ai rapporti con i ministeri, e con concrete speranze di riuscire ad avere risultati concreti.
Con questo spirito, vi auguro di passare delle Buone Feste di fine anno,
Piermarco
Per Rinnovare l’iscrizione all’UMI 2023 basta collegarsi alla
e procedere al versamento della quota.
Si potrà beneficiare della quota agevolata fino al 14 marzo 2023.
In omaggio un volume a scelta + sconto del 30% sul prezzo di listino delle pubblicazioni edite dall’UMI.
All’atto dell’iscrizione all’UMI, se lo si desidera, si può decidere di aderire ad un gruppo UMI.
Qui ulteriori informazioni.
In Primo Piano
Di tutto di più

Nuovo bando Horizon Europe – ERC Consolidator Grant 2023
Vi segnaliamo la pubblicazione del nuovo bando Horizon Europe – ERC Consolidator Grant 2023 in scadenza il 2 febbraio 2023.
Obiettivo: finanziamento di progetti di ricerca di frontiera ad alto rischio, presentati da un Principal Investigator (PI) ed una Host Institution con sede in uno Stato membro UE (EU MS) o associato al Programma Horizon Europe (HE AC).
Tutti i settori della ricerca sono ammissibili; il criterio di valutazione è l’ECCELLENZA del profilo del PI della qualità scientifica della proposta.
Requisiti di partecipazione del PI:
- NEW: la data di riferimento per l’eleggibilità del PI è la data di discussione della tesi di dottorato.
Al 1° gennaio 2023: da più di 7 a 12 anni di esperienza di ricerca dalla data di discussione della tesi relativa al primo titolo di dottorato di ricerca con esito positivo. Cut-off dates: data discussione tesi primo PhD tra il 1° gennaio 2011 e il 31 dicembre 2015 (incluso); per possibili estensioni si rimanda all’ERC Work programme 2023 o alla guida ERC Information for applicants). - Profilo scientifico promettente in base ai parametri indicati nel Work Programme (es. several important publications as main author or without the participation of their PhD supervisor).
Per eventuali re-submissions di proposte ERC già presentate in bandi precedenti, si rimanda alle restrizioni indicate nell’ERC Work programme 2023.
Finanziamento: max € 2.000.000 per max 5 anni + max 1.000.000 di euro in caso di costi specifici addizionali descritti nella guida ERC Information for applicants.
Modalità di presentazione: online entro il 02 febbraio 2023, ore 17:00 (ora di Bruxelles) tramite il F&T Portal.

Nuovo bando MSCA Staff Exchanges 2022
Vi segnaliamo la pubblicazione del nuovo bando MSCA Staff Exchanges 2022 in scadenza l’8 marzo 2023.
Obiettivo: promuovere collaborazioni internazionali e intersettoriali (fra settore accademico e non accademico) attraverso lo scambio di personale al fine di condividere conoscenze e idee in tutte le fasi del processo di ricerca e innovazione.
Tipologie di scambi di personale:
Inter-sectoral secondments: tra enti di paesi membri UE o Associati ad Horizon Europe; sono ammessi scambi all’interno dello stesso settore solo fino ad 1/3 del totale mesi/persona e solo se interdisiciplinari.
International secondments: tra enti di paesi membri UE o Associati ad Horizon Europe ed enti di paesi terzi non associati UE (third countries) anche se dello stesso settore.
Non sono ammessi scambi all’interno di un unico paese, sia esso membro dell’UE o associato, o fra paesi terzi.
Per maggiori informazioni sulle definizioni di settore accademico e non, paesi associati, paesi terzi ecc., si rimanda al Work Programme ed alla Guide for Applicant.
Requisiti di partecipazione: almeno 3 enti legali di 3 diversi paesi, di cui almeno due paesi membri UE o Associati ad Horizon Europe. Eventuali enti non aventi sede in EU o in paesi associati non possono essere beneficiari. Solo i paesi terzi a reddito medio-basso elencati nella List of Participating Countries in Horizon Europe possono ricevere finanziamenti per l’invio di personale in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato.
Se gli enti sono tutti dello stesso settore (i.e. only academic or only non-academic), deve essere coinvolto almeno un ente di un paese terzo non associato.
Finanziamento: i progetti possono avere una durata massima di 48 mesi. Il programma finanzia solo scambi di personale degli enti partecipanti. Ciascun periodo di distacco può durare da 1 a 12 mesi, per un totale massimo di 360 mesi/persona per progetto. Il finanziamento copre le spese di mobilità connesse agli scambi, i costi di ricerca e management e overhead calcolati in base al numero di mesi/persona degli scambi stessi. Non sono previsti fondi per assumere nuovo personale o per pagare il salario al personale in mobilità. Possono essere coinvolti e, quindi, effettuare periodi di mobilità nell’ambito del progetto: ricercatori, personale tecnico, amministrativo e manageriale della ricerca.
Si precisa che scambi finalizzati ad attività puramente amministrative non saranno finanziati così come attività di comunicazione, diffusione e formazione non collegate al progetto.
Modalità di presentazione: online entro l’8 marzo 2023 alle 17:00 (ora di Bruxelles) tramite il F&T Portal.

EMS finantial support for mathematical events
Based on the proposal from the Committee for Applications and Interdisciplinary Relations, the EMS Executive Committee decided to support large, inclusive, and cross-institutional mathematical events that complement or extend existing infrastructure for such meetings. There will be four calls per year with the deadlines 1st February, 1st May, 1st September, and 1st December. Detailed information and application form are available here.

Decisione in Economics and Finance
La rivista dell’Associazione per la Matematica applicata alle Scienze economiche e sociali, dedicherà un numero speciale a Erio Castagnoli.
I lavori possono essere sottomessi dal primo novembre al 31 gennaio.

Introductio in Analysin Infinitorum L. Euler
Segnaliamo la prima traduzione in italiano di “Introductio in Analysin Infinitorum” L. Euler, 1748. Traduzione e note di Carmine Suriano, 2022, casa editrice “La vita felice”, Book time nella collana di saggi Melquiades
Il primo dei due volumi dell’Introductio di L. Euler è dedicato ad una esposizione squisitamente aritmetica di metodi riguardanti quantità aventi a che fare appunto con espressioni non finite. Il testo è organizzato in 18 capitoli nei quali vengono infatti trattati argomenti come le principali proprietà delle serie infinite, le quantità esponenziali e logaritmiche e i loro sviluppi in serie, le funzioni circolari dirette e inverse e i relativi sviluppi in serie, lo sviluppo delle funzioni razionali fratte, le successioni definite per ricorrenza, le partizioni e le frazioni continue. In nessun caso l’Autore fa uso dell’analisi infinitesimale, che in più occasioni faciliterebbe i calcoli: si tratta di una scelta precisa, che vuole mostrare le grandi capacità dell’aritmetica di trattare non solo quantità finite. In tal senso il lavoro del Maestro svizzero si pone come summa di tutte le sue ricerche su quegli argomenti, tra le quali spiccano la soluzione del problema di Basilea sulla somma dei reciproci dei quadrati e la dimostrazione della sostanziale uguaglianza tra funzioni circolari ed esponenziali, che danno luogo alla celeberrima relazione tra le cinque costanti numeriche più importanti.

Premi dell’Accademia Nazionale dei Lincei
L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2023 numerosi Premi per laureati, docenti, studiosi e ricercatori. In particolare, si segnala:
- Un Premio «Gioacchino Iapichino» per un’opera edita o inedita nel campo dell’Analisi matematica.
- Un Premio «Tito Maiani» per tesi di laurea riguardanti la Fisica.
- Un Premio «Alfredo Di Braccio» per studiosi in Fisica.
- Un Premio «Emma Castelnuovo e Alfredo Margreth» per la didattica delle materie scientifiche nelle scuole medie e superiori.
- Un Premio «Maria Montessori e Alfredo Margreth» per l’innovazione didattica nelle scuole dell’infanzia ed elementari.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line reperibile in questa pagina entro e non oltre le ore 18:00 del 27 dicembre 2022.
Qui sono disponibili tutti i Bandi di selezione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234, e-mail: ufficio.premi@lincei.it

Elezioni per il rinnovo parziale della Commissione Scientifica del CIME
Da Lunedì 19 dicembre (ore 9:00) a Mercoledì 21 dicembre (ore 13:00) 2022 avranno luogo le elezioni per il rinnovo di cinque membri del Consiglio Scientifico della Fondazione CIME (Centro Internazionale Matematico Estivo “Roberto Conti”).
Tutti gli elettori dovrebbero aver ricevuto un messaggio con i dettagli delle operazioni di voto e le relative istruzioni.
I membri in scadenza sono: Gianni Dal Maso, Elvira Mascolo, Alfredo Marzocchi, Paolo Salani, Valeria Simoncini, Alberto Valli.
Si ricorda che, a norma di Statuto, fanno parte dell’elettorato passivo (ovvero sono eleggibili), oltre ai componenti della Commissione Scientifica in scadenza sopra ricordati, tutti i professori ordinari e associati (di ruolo, fuori ruolo o a riposo) di discipline matematiche degli istituti italiani di livello universitario o post-universitario alla data del 31 ottobre precedente le elezioni, che hanno partecipato ad uno dei corsi organizzati dalla Fondazione CIME negli ultimi sei anni, 2017–2022.
L’elenco dell’elettorato passivo sarà a breve consultabile sulla pagina web del CIME Siete tutti invitati a controllarlo e a segnalare mancanze o inesattezze, scrivendo all’indirizzo elezioni.cime@gmail.com
Qualora si intendesse proporre eventuali candidature, si prega di comunicarlo al più presto via posta elettronica all’indirizzo elezioni.cime@gmail.com per pubblicarle sulla pagina web del CIME dedicata alle elezioni.

Proroga conclusione dei progetti PRIN 2017
Il MUR, con decreto n. 1881 del 21 novembre 2022 che trovate in allegato, ha prorogato di ulteriori 6 mesi la conclusione dei progetti PRIN 2017.
La concessione della proroga non modifica il contributo del MUR stabilito dai decreti di ammissione a finanziamento.

Programmi di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2023-2024
Sono stati pre-pubblicati in forma di bozza i programmi di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2023-2024, contenenti temi e scadenze delle prossime call, in attesa della pubblicazione ufficiale prevista nei prossimi giorni. I Draft Work Programmes 2023-24 sono scaricabili a questo link.
La Commissione Europea ha inoltre previsto, nei mesi di dicembre e gennaio, una serie di info days ufficiali per illustrare le opportunità di finanziamento previste nelle call 2023 e dei brokerage events per rafforzare le reti e le possibilità di collaborazione. A questo link trovate il calendario delle iniziative.
Nel mese di gennaio saranno pianificati anche gli Info day nazionali.

Valorizzazione della docenza universitaria
L’ANVUR sta conducendo una rilevazione sulle esperienze realizzate negli Atenei italiani in merito alle tematiche della valorizzazione della docenza universitaria.
In particolare, l’ANVUR intende raccogliere il punto di vista del personale docente e ricercatore al fine di sostenere e valorizzare lo sviluppo professionale, la formazione di competenze di insegnamento e innovazione didattica.
Sarà possibile partecipare all’indagine fino alle ore 12.00 del 16 dicembre 2022 accedendo a questo link.

COLLOQUIO DE GIORGI Centro De Giorgi
Pisa, December 16th, 2022
Aula Dini: 4.00 pm
Lucia Caporaso
Università Roma Tre
Title: “Uniform boundedness for rational points on curves”
Abstract: The colloquium will discuss the interplay between arithmetic and geometry in the theory of algebraic varieties, with focus on the distribution of rational points of curves. Some recent progress in the field, and some leading open conjectures, will be described.
Web site. Please note that for organizational purposes, registration is mandatory.
Those who are unable to be physically present may attend the talk via zoom by following the link.
Al prossimo incontro scientifico di Milano mancano esattamente…

XXII CONGRESSO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA PISA, 4-9 SETTEMBRE 2023
Andate a visitare il sito del XXII CONGRESSO DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA che si terrà a PISA, 4-9 SETTEMBRE 2023. I lavori del
XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana
si svolgeranno
da lunedì 4 a sabato 9 settembre 2023
presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore.
Il Congresso sarà aperto a tutti i matematici e in modo particolare ai giovani studiosi di matematica non strutturati, come assegnisti, borsisti, dottorandi e neolaureati. L’organizzazione è impegnata a favorire la loro partecipazione ed il loro intervento. Sono previste conferenze generali, conferenze su invito, brevi comunicazioni in sezioni parallele della durata (di norma) di 20 minuti. Gli oratori delle conferenze generali saranno scelti dal Comitato Scientifico del Congresso. In occasione della seduta inaugurale saranno consegnati numerosi premi gestiti dall’UMI. Sul sito si possono trovare la lista delle sezioni ordinarie.
Fino al 30/11 si possono presentare proposte di comunicazione nelle sezioni tramite il link.
I soci che intendono presentare comunicazioni per le Sezioni Speciali, possono sottoporre le loro proposte nella apposita pagina sul presente sito entro il 15 gennaio 2023.
Commissioni, Comitati e Osservatori UMI
CIIM

Logo UMI-CIIM
Il XXXVI convegno UMI-CIIM AQ2022 è stata anche l’occasione per presentare il nuovo logo della CIIM.
In continuità con logo UMI, il nuovo logo della CIIM è stato realizzato dal grafico, illustratore Lorenzo Ceccotti che ha sapientemente rappresentato in chiave grafica la Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica come una delle facce dell’UMI. Viene così sottolineata la stretta relazione tra CIIM e UMI anche attraverso il richiamo tra i loghi.
Notizie dalle Olimpiadi

Olimpiadi: dicembre 2022
Con il mese di dicembre le Olimpiadi i Campionati di matematica sono entrati nel vivo, con i Giochi di Archimede.
I giochi di Archimede sono la prima gara dell’anno e si tengono a livello di istituto. Quest’anno gli istituti partecipanti sono stati più di 1300 in tutta Italia. Per sapere quanti sono le studentesse e gli studenti che hanno partecipato (e quali sono stati i loro risultati) bisognerà aspettare ancora un po’.
Quest’anno si è tornati alla modalità di gara in presenza e i problemi proposti sono stati 16, sia nella versione per il biennio, sia in quella per il triennio. Per chi volesse mettersi alla prova, segnaliamo che i testi sono disponibili sul sito delle Olimpiadi. Dallo stesso link si possono raggiungere le griglie delle risposte e le soluzioni, così come un video di soluzioni commentate del testo del biennio, realizzato da Emanuele Callegari, della Commissione Olimpiadi.
Il prossimo appuntamento per le competizioni individuali è il 16 febbraio, data fissata per la gara distrettuale, ma a gennaio ci sarà la fase locale della gara a squadre femminile.
Comitato Pari Opportunità

Women in Numbers Europe 4
Women in Numbers Europe 4 is accepting article submissions to the forthcoming Women in Numbers Europe 4 Proceedings. The deadline for submissions is February 28, 2023.
The WiNE4 proceedings are expected to appear in Springer’s AWM series under the title “Women in Numbers Europe 4 – Research Directions in Number Theory”.
All WiN and WiNE proceedings, with the exception of the first two WiN workshops (which predate its inception) have appeared in this series: see here and here for more information.
The volume will form the proceedings of the upcoming Women in Numbers Europe 4 workshop: see the website for more information.
The primary goal of the WINE-4 proceedings volume is to showcase research in number theory carried out by women and gender minorities. In addition to contributions arising from the WINE-4 research collaborations, we also welcome original research papers and survey papers for peer review.
The year 2023 also marks both the 15th anniversary of the first Women in Numbers workshop and the 10th anniversary of the first Women in Numbers Europe workshop.
To celebrate this occasion, we welcome in particular (survey) papers on the research resulting from collaborations which started or continued during previous WIN(E) workshops. The publisher agreed to a larger volume than previous WIN(E) volumes, so there will be enough pages to publish both WINE 4 contributions and an overview of WIN(E)-enhanced research.
If you plan to submit an article, please send an email with the tentative topic, authors, and estimated length of the article.
To submit an article, please email your submission in pdf format to this email address by February 28, 2023. All submissions will be peer reviewed.

OIST workshop
We are pleased to announce the upcoming OIST workshop
“Women a the intersection of mathematics and theoretical physics meet in Okinawa”
20-24 March 2023 at OIST in Okinawa, Japan
and encourage you to apply via the webpage:
Please disseminate widely. We will select the applicants as the applications come in, and there are only limited capacity to the number
of participants whom we can financially support, so please recommend to apply early.
The organising committee:
Shihoko Ishii (University of Tokyo)
Sylvie Paycha (University of Potsdam)
Susanne Reffert (University of Bern)
Kasia Rejzner (University of York)
Reiko Toriumi(OIST)
Xiaodan Zhou (OIST)

Virtual Workshop II for Women in Commutative Algebra and Algebraic Geometry at Fields Institute
The overall goal of this series of 2 virtual (online) events is to gather a small community of approximately 15 women researchers who work in the areas of commutative algebra and algebraic geometry (broadly interpreted) to (1) form a close-knit research community and (2) to work on concrete projects which bridge these 2 areas, in smaller groups of 3 or 4 members each. More information here.

(In-)visibility of women in science: historical perspectives
SCGES, the Standing Committee for Gender Equality in Science coordinated the SCGES Webinar Series, a regular event organized by its Partner Institutions. It highlights various topics of interest around the focus tasks of the Committee. The initiative was launched in 2022. All past SCGES Webinars are easily accessible for viewing on the SCGES YouTube channel.
Next event is organized by the International Union of History and Philosophy of Science (IUHPST) and will be held online on December 16th, 2022 at 4-6 PM CEST. Please fill in the registration form to receive the link to access the Webinar.
Participants in the webinar:
Patricia Fara (University of Cambridge): “Tomorrow Began Yesterday: Why History Matters”
Brigitte Stenhouse (University of Toronto & The Open University): “Navigating Gendered Barriers to Scientific Knowledge Through Spousal Cooperation: Mrs and Mr Mary Somerville”
Indianara Lima Silva (State University of Feira de Santana): “Visibility of Women in Science, for an Anti-oppressive World”
Webinar chaired by Catherine Jami, SCGES chair.
Gruppi UMI
Ricordiamo ai Gruppi UMI che la nuova scadenza per la relazione annuale è entro Dicembre. Inoltre entro fine febbraio possono fare domanda presentando un’eventuale aggiornamento in caso si sia interessati ad un rinnovo per ulteriore triennio dei gruppi.
DIGiMATH

Ciclo di webinar DIGiMATH
Il gruppo UMI DIGiMATH organizza un ciclo di webinar, a cadenza mensile, volto a promuovere forme di “didattica aumentata” nei corsi di studio universitari a forte componente matematica. Il prossimo seminario sarà il 17 gennaio 2023 dalle ore 17:30 alle 19:00 e sarà tenuto da Anna Baccaglini-Frank (Università di Pisa), Giorgio Santi (Università di Macerata) ed Elisa Miragliotta (Università di Pavia). Qui l’elenco dei webinar che avranno luogo su piattaforma zoom a questo link.
Premi

Sei nuovi bandi
Ricordiamo la pubblicazione nella pagina corrispondente degli ultimi bandi per sei premi.
Si tratta di:
- Premio “Franco Montagna”, bandito da AILA e UMI. È destinato a un/a dottore/ssa di ricerca che abbia conseguito il titolo discutendo una tesi di dottorato su argomenti di Logica Matematica nel triennio dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2022. La scadenza del bando è il 31 gennaio 2023.
- Premio “Renato Caccioppoli”, bandito dall’Unione Matematica Italiana, con il contributo della donazione del dottor Giovambattista Ceppaluni, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Accademia Pontaniana di Napoli. È destinato a un/a matematico/a italiano/a di chiara fama internazionale che non abbia compiuto i 39 anni al 31 dicembre 2022. La scadenza del bando è il 28 febbraio 2023.
- Premio “Ennio De Giorgi”, bandito dall’Unione Matematica Italiana, con il contributo del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, del Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi” della Scuola Normale Superiore di Pisa, del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e dell’Accademia Pontaniana di Napoli. È destinato a un/a matematico/a che abbia dato rilevanti contributi nel campo della “Analisi, teorica o numerica, dei modelli differenziali e delle loro applicazioni” e che sia nato/a dal 1 gennaio 1978 in poi. La scadenza del bando è il 28 febbraio 2023.
- Premio “Enrico Magenes”, bandito dall’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “Felice Casorati” dell’Università di Pavia, l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche IMATI-CNR “Enrico Magenes”, il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico MOX del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, allievi, colleghi e amici di Enrico Magenes. È destinato a un/a matematico/a che abbia dato rilevanti contributi nel campo dell’Analisi Matematica, di nazionalità italiana e che non abbia superato i 45 anni di età il 31 dicembre 2023. La scadenza del bando è il 28 febbraio 2023.
- Premio “Giovanni Prodi”, bandito dall’AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica) e dall’UMI (Unione Matematica Italiana). È destinato a un/una giovane studioso/a di nazionalità italiana che non abbia superato i 40 anni di età entro il 31 dicembre del 2022 per il suo contributo nella ricerca in Didattica della Matematica. La scadenza del bando è il 28 febbraio 2023.
- Premio “Calogero Vinti”, indetto dall’UMI grazie al supporto della famiglia Vinti. È destinato a studiosi/e di Analisi Matematica di nazionalità italiana, il cui 41-esimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2022, sulla base di una valutazione del curriculum e delle pubblicazioni. La scadenza del bando è il 31 marzo 2023.
MaddMaths!

Vorticità singolare nelle equazioni di Eulero

Operations Research is all around
A cura di Veronica Dal Sasso, Operations Research Scientist di Optrail s.r.l..

La Lente Matematica, rubrica di Marco Menale

Un matematico prestato alla Disney, rubrica di Alberto Saracco

Letture Matematiche

Un mondo di figure: nuova proposta didattica per bambini e bambine
DFA (SUPSI) in collaborazione con la RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).
Prossimi Eventi (non solo UMI)
Questa pagina non sarà più aggiornata con tutti gli eventi esterni. D’ora in poi pubblicizzeremo solo quelli che verranno segnalati in redazione e che saranno ritenuti di interesse generale o utili da pubblicizzare all’interno della nostra comunità.
Modern Aspects of PDE – II Edition
June 17, 2024
BARI
http://tributoalduca.altervista.org/
http://tributoalduca.altervista.org/
AAA Cercasi
Questa pagina è in fase di ristrutturazione
- Academic PositionsFind Jobs
- ACAD JobsMathematics and Statistics
- American Mathematical Society (AMS)Mathjobs.org is an automated job application system, sponsored by the American Mathematical Society. We serve all job applicants with advanced degrees in Mathematics, and employers (academic or industrial) searching for mathematicians.
- Calculus of Variations and Geometric Measure TheoryProjects, Open Positions and Forthcoming Events from the home page of the Research Group in Calculus of Variations and Geometric Measure Theory at Pisa.
- Eager-genThe list of the algebraic geometry research and training networks AGE, Europroj and EAGER.
- European Mathematical Society (EMS)Job vacancies for and from the mathematical community.
- European Women in Mathematics (EWM)Job offers
- Geco GeDiGeCo GeDi project aims is to collect the contributions of the several research groups in subjects related to Geometry.
- QuantikiOpen positions for quantum scientists and existing quantum research groups.
- Society for Industrial and Applied Mathematics (SIAM)Available Jobs
INDIRIZZO:
Piazza Porta San Donato 5
EMAIL:
dipmat.umi@unibo.it
DIRETTORE RESPONSABILE:
Alessandra Bernardi
COMITATO EDITORIALE:
Alessia Cattabriga,
Filippo F. Favale,
Milena Tansini Pagani, Elisabetta Velabri
Notiziario dell’Unione Matematica Italiana
Anno XLVII, ISSN 2499-0434 [online]
Edizioni dell’UMI
Autorizzazione n. 4462 del Tribunale di Bologna in data 13 luglio 1976
Giorgio Dall’Aglio (1932 – 2022)
/in Notizie, Primo PianoIl giorno 23 novembre è mancato Giorgio Dall’Aglio, socio UMI e per anni docente di calcolo della probabilità all’Università “La Sapienza” di Roma.