Insegnamento della matematica: risultati dell’indagine

L’Osservatorio UMI sui corsi di studio ha recentemente condiviso un documento sui risultati del Questionario sull’insegnamento della matematica per le altre discipline, e sulla matematica per l’insegnamento, creato dall’Osservatorio stesso e proposto, nel 2022, agli Atenei italiani.

Questo questionario cerca di fotografare, nella prima parte, la situazione degli insegnamenti MAT negli Atenei italiani, al di fuori del Corso di Laurea in Matematica, che hanno avuto una forte contrazione, in termini di CFU dedicati, a partire dal riordino universitario del 2010.

La seconda parte è dedicata alla matematica per l’insegnamento, che sta avendo una fase di sviluppo e di profonda trasformazione a seguito delle variazioni normative occorse nell’ultimo periodo.

La terza parte è solo un abbozzo su un fenomeno in pieno sviluppo che richiederebbe un’analisi più articolata, cioè il nascere di nuovi corsi di laurea su discipline emergenti, che vedono i matematici come protagonisti o, talvolta, solo come comprimari.

Il questionario cerca di fare il punto sulla situazione attuale, con lo spirito di valorizzare ed individuare idee nuove.

Il questionario è stato proposto durante il 2022. Abbiamo ottenuto risposte da 15 Atenei, precisamente da 8 Atenei con interviste dirette (a 13 colleghi) e da 7 Atenei che hanno risposto online (da parte di 10 colleghi). Hanno risposto coordinatori o referenti delle Commissioni didattiche, Presidenti di Corso di Studio. Ingegneria è presente in 13 dei 15 Atenei.

Il documento è disponibile nella sua interezza qui.

Linee guida UMI per linguaggio inclusivo

L’Unione Matematica Italiana è lieta di presentare alla comunità matematica queste linee guida sull’uso del linguaggio inclusivo, frutto del lavoro di un gruppo di lavoro composto da membri dell’Ufficio di Presidenza, della Commissione Scientifica, di tutti i comitati e osservatori e della segreteria. Approvate dall’Ufficio di Presidenza e dalla Commissione Scientifica, esse contengono suggerimenti e orientamenti pratici per l’uso di un linguaggio equo ed inclusivo sotto il profilo del genere, ma anche di altre possibili cause di esclusione.

guida_linguaggio_inclusivo

PNRR: Dalla ricerca all’impresa

L’Osservatorio sulla Ricerca segnala alcune informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di interesse per la comunità matematica. Continua a leggere