SEMINARIO 2016 del CENTRO RICERCHE DIDATTICHE “UGO MORIN”

Il seminario del centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin”, si terrà presso l’Istituto Filippin di Paderno del Grappa (TV) dal 22 al 24 agosto 2016

Iscrizione aperte al XXXIII Convegno UMI-CIIM

Sono aperte le iscrizione al XXXIII Convegno UMI-CIIM, scadenza 30 settembre.

Sul sito è disponibile il programma completo e tutte le informazioni logistiche

https://umi.dm.unibo.it/ciim/

Bando Premio Stefania Cotoneschi

L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.

Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia,

Bando completo https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-stefania-cotoneschi/

XXXIII CONVEGNO UMI-CIIM “Criticità per l’insegnamento della matematica nella scuola di oggi”

L’Unione Matematica Italiana (UMI) e la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM, commissione permanente dell’UMI) organizzano il 33esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.

Il convegno si terrà a Pavia nei giorni 7, 8, 9 ottobre 2016 (i lavori inizieranno la mattina del 7 e termineranno la mattina del 9) e proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo.

Programma disponibile sul sito

L’UMI è Ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola.

Come per i precedenti convegni UMI-CIIM anche in occasione di questo XXXIII Convegno, saranno attivati e messi in programma laboratori rivolti agli insegnanti di scuola primaria, di scuola secondaria di primo e di scuola secondaria di secondo grado.

Chi intende proporre un laboratorio deve compilare e trasmettere per via telematica l’apposita scheda.

Aperte le iscrizioni alla 3° scuola estiva!

L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la terza Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/3a-scuola-estiva-2016/

Disponibile il programma definitivo

Vincitori Grants

RELAZIONE 2018
La commissione composta da Gianni Dal Maso, Barbara Nelli e Maria Evelina Rossi si è riunita in via telematica il 30 marzo 2018.
La commissione prende atto che sono pervenute due domande dai candidati Valerio Pagliari (per grant UMI-EP) e Marco Seracini (per grant UMI-MIT). Dopo una attenta e approfondita analisi della documentazione arrivata, sulla base del curriculum complessivo e del progetto presentato, la commissione all’unanimità seleziona tutti due i candidati, ritenendoli entrambi meritevoli della borsa di studio.
RELAZIONE 2017
La commissione composta dai Proff. Claudio Fontanari, Adriana Garroni, Barbara Nelli si e’ riunita in via telematica tra il 6 e il 23 marzo 2017.
La commissione prende atto che sono pervenute due domande dai candidati Matteo Gardini (per grant UMI-MIT) e Anna Paola Todino (per grant UMI-KINGS).
Dopo un’attenta e approfondita analisi della documentazione arrivata, sulla base del curriculum complessivo e del progetto presentato, la commissione all’unanimità seleziona tutti due i candidati, ritenendoli entrambi meritevoli della borsa di studio.
RELAZIONE 2016
Dopo un’attenta e approfondita analisi della documentazione arrivata, sulla base del curriculum complessivo e del progetto presentato, la commissione all’unanimità seleziona i candidati Laura Fedele e Chiara Guidi, ritenendoli meritevoli della borsa di studio UMI-MIT di pari importo. La commissione rileva che i due candidati hanno gia’ ricevuto la disponibilita’ di un docente di riferimento presso il MIT.

La commissione ha valutato anche i candidati Matteo Gardini e Veronica Vignoli, di cui ha apprezzato il curriculum scientifico in relazione alla loro giovane eta’.

 

Documenti della CIIM su classi di concorso e formazione insegnanti

Mappa dei matematici all’estero

Nella puntata del 20 marzo 2016, la trasmissione “Presa Diretta” ha intervistato Giuseppe Mingione dell’Università di Parma. Nell’ambito di un reportage sulle Università del Sud, il professor Mingione cita la Mappa dei matematici all’estero dell’UMI come un indicatore della drammatica situazione in cui versa la ricerca in Italia.
Non perdetevi il filmato a partire da 1h01m (l’intervista è circa a 1h05m) sul sito: