Premio Archimede 2018
La commissione giudicatrice del premio Archimede ha concluso i lavori.
https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-archimede-2018/
La cerimonia di premiazione sarà il 23 giugno a Palermo (a breve i dettagli)
La commissione giudicatrice del premio Archimede ha concluso i lavori.
https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-archimede-2018/
La cerimonia di premiazione sarà il 23 giugno a Palermo (a breve i dettagli)
E’ online sulla webtv CNR ( http://www.cnrweb.tv/quando-la-matematica-diventa-un-problema-di-stato/ ) il video sul convegno “Matematica ed esame di stato” che si è tenuto al Rettorato dell’Università di Roma Tre il 16 aprile scorso. L’incontro, a cui hanno partecipato oltre un centinaio di docenti soclastici e universitari, ha promosso un dibattito sui temi e gli strumenti necessari per un approccio più costruttivo allo studio della matematica.
“Matematica e scienze nell’insegnamento: frontiere da aprire e ponti da costruire”
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) tramite la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.) organizza il 35esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il Convegno si terrà a Cagliari nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, del Polo di Ingegneria e del Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Cagliari (apertura ore 15.00 del 4 e chiusura ore 18.30 del 2018). Proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo. La pagina dedicata al Convegno è https://umi.dm.unibo.it/ciim/
L’UMI è ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola. L’iniziativa formativa sarà è inserita in S.O.F.I.A.
Il progetto “I mestieri dei matematici” è un’azione del Progetto Nazionale di Matematica del Piano Lauree Scientifiche, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana.
In questo sito, che è una riedizione e un aggiornamento del progetto “I mestieri dei matematici”, nato nel 2007 (vedi il vecchio sito), si cerca di contribuire a rispondere ad alcune domande che molti giovani interessati alla matematica si pongono al momento di scegliere il corso di studi universitari.
Vai al Sito Mestieri dei Matematici
Il progetto è coordinato da Daniele Boffi, Vincenza Del Prete e Maria Evelina Rossi e intende rispondere a queste domande principalmente attraverso racconti di storie professionali di laureati in matematica nel nostro paese. Le storie sono raccontate in prima persona e sono state riportate nella forma immediata in cui sono state raccolte. Il sito contiene più di cinquanta storie di giovani laureati in diverse sedi universitarie italiane nel periodo compreso tra il 2000 e il 2012. Inoltre, per presentare carriere in un arco di tempo più lungo, abbiamo raccolto l’aggiornamento di alcune storie della precedente edizione del progetto; questi ultimi racconti contribuiscono a mostrare i grandi mutamenti avvenuti nell’ultimo decennio in molti settori.
I racconti sono suddivisi in dodici “settori di occupazione”. Come ogni classificazione, questa suddivisione ha degli elementi di arbitrarietà, ad esempio alcune storie possono essere collocate in più di un settore. Ogni settore è introdotto da una presentazione da parte di riconosciuti esperti del campo, che descrive i possibili impieghi offerti, gli strumenti matematici necessari, le competenze richieste e l’offerta di formazione specifica presente nel nostro paese.
La raccolta di storie pubblicate, alla quale hanno collaborato i corsi di laurea in matematica delle università italiane, rappresenta gran parte dei profili delle professioni accessibili ai laureati in matematica italiani. Per la giovane età di gran parte degli autori, questa nuova edizione offre un quadro attuale della matematica nel mondo del lavoro e dell’evoluzione della figura professionale del matematico. Dalle storie e dalle presentazioni dei settori emergono la presenza di nuove tecnologie e metodi scientifici, nuove tematiche e nuove figure occupazionali nell’ambito di quasi tutti i settori; alcuni settori sono nuovi come Data Science, Imprenditoria e Astronomia e Spazio.
Il sito si rivolge principalmente agli studenti della scuola secondaria e alle loro famiglie, per consentire una scelta informata del corso universitario, ma riteniamo possa essere utile anche a studenti universitari e ai loro docenti e al sistema delle imprese, ancora poco consapevoli delle potenzialità professionali dei laureati in matematica.
Sono disponibili all’indirizzo https://umi.dm.unibo.it/colloqui-scientifici-assemblea-dellumi-2018/ la locandina e gli abstract delle conferenze!
L’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, organizza una giornata su “Matematica ed esame di maturità” a Roma il 16 aprile 2018.
Maggiori dettagli sull’evento sul sito: http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/
L’UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l’Università di Roma 3, vista la significatività e l’attualità del tema, organizza una giornata su Matematica ed Esame di Stato al termine del secondo ciclo di istruzione. La giornata, che vedrà coinvolti docenti di scuola secondaria di secondo grado e docenti universitari, si terrà a Roma il 16 aprile p.v., presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma 3, situato in via Ostiense 159, dalle ore 10.30 alle ore 16.30.
http://maddmaths.simai.eu/archimede/giornata-esame-di-stato/
Dal 7 al 23 marzo 2018 si svolgerà presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”
l’iniziativa “Donne e Matematica” https://events.math.unipd.it/DonMat
Gli eventi comprendono:
1) Mostra fotografica “Women of Mathematics throughout Europe, a gallery of portraits”.
La mostra itinerante, il cui punto di partenza è stata la VII Conferenza Europea dei Matematici tenutasi nel luglio 2016 a Berlino, e’ stata ospitata in molti Dipartimenti di Matematica e
Convegni del mondo (rimandiamo ancora al sito http://womeninmath.net/ per un elenco dettagliato delle strutture che l’hanno ospitata).
La mostra sarà integrata da visite guidate organizzate dagli studenti in matematica per illustrare la vita delle donne matematiche, descritte nei poster. Inoltre sarà previsto un catalogo della mostra che regaleremo alle scuole e alle istituzioni che aderiranno.
Nelle giornate del 9 e 16 marzo ala mostra saranno affiancati:
2) Sei seminari divulgativi.
3) Due tavole rotonde.
4) Lezione-spettacolo scritta e diretta da Andrea Pennacchi dal titolo “SIMMETRIE-la mirabolante vita
di Emmy Noether”.
Il progetto vede coinvolta anche l’Umi (Unione Matematica Italiana) che inserirà questa iniziativa
come evento satellite della European Girls’ Mathematical Olympiad, EGMO18, che si terrà a Firenze ad aprile 2018.
Domenica 3 febbraio è deceduto il prof. Vinicio Villani, che è stato Presidente dell’UMI dal 1982 al 1988 e Presidente della CIIM dal 1974 al 1979, Villani, uomo di scienza e di cultura, lascia un vuoto incolmabile.
È stato nel corso degli ultimi decenni costante punto di riferimento per chi ha a cuore i problemi della scuola in generale, e l’insegnamento nella matematica in particlare.
L’UMI ne onorerà la memoria nei modi che studieremo, in modo che siano i più adeguati, anche nel rispetto delle volontà di Villani e della sua famiglia.
Intanto esprimiamo a quest’ultima, e in particolare al figlio Marcello, che da anni collabora alle attività dell’UMI, il più vivo conrdoglio, anche a nome di tutta la comunità matematica italiana, cui Vinicio tanto ha dato.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy