Bando Premio Cotoneschi – 2018
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMIL’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa. Il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato ad un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad es. attraverso il progetto M@t-abel).
Coloro che intendono partecipare al concorso dovranno fare pervenire per posta o per posta elettronica, entro il 18/07/2018, domanda al Presidente dell’UMI (indirizzo postale: Piazza Porta San Donato 5, 40126 Bologna; indirizzo di posta elettronica: dipmat.umi@unibo.it), allegando (in versione pdf se la domanda viene inviata per posta elettronica):
- a) un Curriculum Vitae che delucidi anche i contributi del concorrente ai sensi dell’Art. 2 del regolamento
- b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso
- c) una dichiarazione in cui il concorrente affermi, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali.
E’ altresì possibile segnalare il nominativo di un docente per il Premio. In tal caso la persona / le persone che intenda/ intendano proporre una candidatura dovranno inviare una motivata segnalazione al Presidente dell’UMI entro i termini stabiliti dal bando, allegando:
- a) un Curriculum Vitae del docente segnalato che ne delucidi anche i contributi ai sensi dell’Art. 2
- b) eventuali pubblicazioni o altro materiale utile per la valutazione ai fini del concorso.
Verrà comunque richiesta al candidato una dichiarazione in cui egli afferma, sotto la sua personale responsabilità. di essere docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia.
Il premio è indivisibile, e sarà attribuito da una commissione di cinque membri nominata dalla Commissione Scientifica dell’UMI. La Commissione potrà anche effettuare motivate segnalazioni di non più di dieci candidati che, pur se non vincitori, risultino particolarmente meritevoli.
Il premio verrà consegnato dal Presidente dell’UMI in occasione del XXXV Convegno UMI-CIIM che si terrà a Cagliari dal 4 al 6 ottobre 2018.
Giornata dei giovani IAC 2018
/in NotizieIl direttore dell’IAC-CNR è lieto di annunciare la I edizione della “Giornata dei giovani IAC 2018”: un mini simposio di un giorno dedicato ai giovani ricercatori del suo Istituto.
L’evento è stato organizzato per dare l’opportunità ai tanti borsisti, dottorandi, assegnisti, collaboratori che svolgono giornalmente la loro attività formativa o di ricerca all’interno o in collaborazione con l’IAC, di far conoscere, presentare e discutere il proprio lavoro agli altri colleghi di Istituto e a tutta la comunità matematica fornendo una panoramica generale delle varie attività in cui sono coinvolti attraverso brevi interventi.
I lavori si svolgeranno a partire dalle 9.30 dell’11 Giugno p.v. nell’aula seminari del piano terra della sede IAC di Roma in Via dei Taurini 19.
Il programma e tutte le informazioni sono disponibili a questo link:
https://tinyurl.com/giovaniIAC
L’ingresso è libero.
Primo Corso Intensivo di Formazione Insegnanti PLS – L’assiomatica moderna a scuola: geometria e probabilità
/in NotizieNell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche – Area Matematica dell’Università di Bologna verrà organizzato il
Primo Corso Intensivo di Formazione Insegnanti PLS –
L’assiomatica moderna a scuola: geometria e probabilità
week end del 28-30 settembre 2018 a Rimini
La partecipazione al corso è gratuita. E’ in ogni caso obbligatoria l’iscrizione, in quanto il numero di posti è limitato.
Il corso di formazione è articolato in due mini corsi di 8 ore ciascuno ed è aperto ad insegnati di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Alcune attività saranno divise in gruppi a seconda della scuola di riferimento.
I titoli dei singoli moduli sono
1) Capire la geometria di Euclide studiando le geometrie non euclidee – Resp: prof. Silvia Benvenuti – Università di Camerino, tutor: dott. Alessandra Cardinali, Università di Camerino
2) Probabilità: logica, calcolo e informazione – Proff. Andrea Pascucci e Andrea Cosso (Università di Bologna) e Alberto Lanconelli (Università di Bari)
Il corso inizierà venerdì 28 settembre alle ore 15.00 e terminerà domenica 30 alle ore 13.00
Si terrà presso un hotel di Rimini Marina Centro, che metterà a disposizione, oltre alla sala per i corsi:
– stanze in cui potrete pernottare a prezzi convenzionati
– se non pernottate, possibilità di fermarvi a pranzo (sabato e domenica) o a cena (venerdì e sabato).
A breve sarà aperto un form sul sito del Piano Lauree Scientifiche
http://www.pls.unibo.it/it/matematica
per le iscrizioni in cui i docenti interessati potranno indicare se oltre alla partecipazione al Corso Intensivo desiderano usufruire dei servizi aggiuntivi messi a disposizione dall’hotel. In quel momento saranno forniti i dettagli sui costi di vitto e alloggio, a carico dei partecipanti.
Le iscrizioni si chiuderanno presumibilmente a metà giugno.
Global Survey of Scientists now ready
/in NotizieIl Giardino di Archimede
/in NotiziePremio Archimede 2018
/in NotizieLa commissione giudicatrice del premio Archimede ha concluso i lavori.
https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-archimede-2018/
La cerimonia di premiazione sarà il 23 giugno a Palermo (a breve i dettagli)
5a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM
/in Eventi, NotizieUMI CIIM – AIRDM
“IL PROBLEMA DEI PROBLEMI”
L’uso dei problemi nell’insegnamento della matematica
27-31 agosto 2018
Frascati (RM)
La Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM), commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), e l’Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica (AIRDM), organizzano la quinta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Questa quinta edizione affronterà il tema della risoluzione dei problemi nell’insegnamento e apprendimento della matematica. Da molti anni le comunità dei ricercatori in matematica e in didattica della matematica promuovono la centralità del ruolo della risoluzione dei problemi nell’insegnamento e apprendimento.
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/5a-scuola-estiva-2018/
La nuova prova di maturità
/in Eventi, NotizieE’ online sulla webtv CNR ( http://www.cnrweb.tv/quando-la-matematica-diventa-un-problema-di-stato/ ) il video sul convegno “Matematica ed esame di stato” che si è tenuto al Rettorato dell’Università di Roma Tre il 16 aprile scorso. L’incontro, a cui hanno partecipato oltre un centinaio di docenti soclastici e universitari, ha promosso un dibattito sui temi e gli strumenti necessari per un approccio più costruttivo allo studio della matematica.
XXXIV Convegno UMI-CIIM – Cagliari (4-5-6 ottobre)
/in Notizie“Matematica e scienze nell’insegnamento: frontiere da aprire e ponti da costruire”
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) tramite la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.) organizza il 35esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il Convegno si terrà a Cagliari nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, del Polo di Ingegneria e del Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Cagliari (apertura ore 15.00 del 4 e chiusura ore 18.30 del 2018). Proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo. La pagina dedicata al Convegno è https://umi.dm.unibo.it/ciim/
L’UMI è ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola. L’iniziativa formativa sarà è inserita in S.O.F.I.A.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it