VQR 2011-2014
La VQR 2011-2014
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che UMI ha già contribuito con 242 voci.
La VQR 2011-2014
Fotografie, registrazione, interviste e commenti: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/evento.html?event-id=EV2170 raccolta di video-interviste qui: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/webtv.html?v=pelEIJCLwyQ&p=1
E’ scomparso oggi, 25 settembre, il professor Giorgio Israel, di cui si ricordano gli importanti contributi di storia delle matematiche e della scienza, nonché i molteplici interventi nell’ambito della politica scolastica e universitaria italiana. L’Unione Matematica Italiana partecipa al cordoglio per questa grave perdita.
E’ scomparso ieri 7 settembre 2015 il prof. Mario Curzio, che molti ricordano per i suoi notevoli contributi alla teoria dei gruppi e per la sua opera di maestro. L’Unione Matematica Italiana partecipa al cordoglio per questa grave perdita.
Sono disponibili gli Atti del XIX Congresso UMI, Bologna 2011 https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2015/08/atti_XIX_Congresso_Bologna.pdf
La collega Susanna Terracini, docente di Analisi Matematica presso l’Università di Torino, è stata nominata membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Facciamo alla prof. Terracini i nostri complimenti e gli auguri di buon lavoro.
I colleghi Sergio Conti (Universität Bonn), Massimo Fornasier (Technische Universität Münschen), Giuseppe Mingione (Università di Parma), Fabio Nobile (Ècole Polytechnique Fédéral de Lausanne), Elisabetta Rocca (Weierstrass Institut, Berlin), Silvia Sabatini (Universität Koln), Giuseppe Savaré (Università di Pavia) sono stati prescelti quali ”Invited Speakers” al 7o Congresso della European Mathematical Society che si terrà a Berlino, […]
La prof.ssa Alessandra Celletti, membro della Commissione Scientifica dell’UMI, è stata eletta vice-presidente della Commissione “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy” dell’International Astronomical Union. Facciamo alla prof.ssa Celletti i nostri complimenti.
Dal 4 al 16 luglio si sono tenute a Chiang Mai, in Thailandia, le 56-sime Olimpiadi Internazionali di Matematica (IMO). Si tratta della più importante competizione matematica al mondo per studenti delle scuole superiori di secondo grado, cui quest’anno hanno partecipato 577 concorrenti provenienti da 104 nazioni. Ogni nazione può presentare una squadra di al […]
La Commissione per l’assegnazione dei premi INdAM-UMI-SIMAI 2014 per le migliori tesi di dottorato con giudizio unanime ha riconosciuto come le più meritevoli le tesi dei candidati: Simone Di Marino e Eleonora Di Nezza per la Matematica di base Stefano Bosia e Tommaso Lorenzi per la Matematica applicata. Si allegano le presentazioni dei vincitori: INDAM_UMI_SIMAI_presentazioni
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Credits
PEC umi@legalmail.it
P.IVA 00336020375
CF 00336020375
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy