• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Cos’è la CIIM
    • Regolamento
    • Composizione della CIIM
    • La nostra storia
    • Verbali
    • Relazioni del Presidente
  • Attività
    • Convegni
    • Scuole Estive per Insegnanti
    • Webinar di formazione
    • Progetti editoriali
    • Comunicati e Mozioni
    • Gruppi di Lavoro
  • Materiali per Insegnanti
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

Nel periodo compreso tra ottobre 2020 e marzo 2021 si è svolto il primo ciclo di incontri di formazione “L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica”, organizzati in modalità webinar dalla CIIM in collaborazione con l’AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica).

Gli incontri di formazione, tutti gratuiti, hanno previsto due incontri trasversali per tutti i livelli scolari e quattro incontri dedicati ciascuno a uno specifico livello scolare.

I webinar sono stati trasmessi in streaming su Facebook e YouTube. Di seguito si possono trovare i link alle registrazioni e le slide presentate dai relatori per ogni incontro.

Incontro del 30 ottobre 2020 (rivolto a insegnanti di tutti i livelli scolari)

Difficoltà in matematica

Relatori: A. Baccaglini-Frank, P. Lattaro, M. Pezzia, R. Zan

Link alla registrazione su YouTube: https://youtu.be/4AQ4Ovkxrx8
Link alla registrazione su Facebook: https://www.facebook.com/413484515360568/posts/4575548039154174/

Materiali: Anna Baccaglini-Frank, Paola Lattaro, Maria Pezzia (1, 2), Rosetta Zan

Incontro del 20 novembre 2020 (rivolto a insegnanti di scuola secondaria di secondo grado)

Valutazione nella didattica digitale integrata 

Relatori: P. L. Ferrari, G. Fiorentino, C. Florio

Link alla registrazione su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=0YgIxPoOsXE
Link alla registrazione su Facebook: https://www.facebook.com/413484515360568/posts/4667070506668593/

Materiali: Pier Luigi Ferrari, Giuseppe Fiorentino, Costanza Florio

Incontro del 18 dicembre 2020 (rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo grado)

La “difficile” scelta dei contenuti 

Relatori: A. Cusi, A. Maffia, M. Testera

Link alla registrazione su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=HtQ8o1Aty00
Link alla registrazione su Facebook: https://www.facebook.com/413484515360568/posts/4791620404213602/

Materiali: Annalisa Cusi, Andrea Maffia, Monica Testera

Incontro del 15 gennaio 2021 (rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia)

Il ruolo della scuola dell’infanzia nell’educazione matematica

Relatori: V. Antioco, M. G. Bartolini Bussi, L. Di Gregorio, E. Robotti

Link alla registrazione su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=RoaRFcrCSso
Link alla registrazione su Facebook: https://www.facebook.com/UnioneMatematicaItaliana/videos/259302365625732

Materiali: Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Elisabetta Robotti, Valeria Antioco e Luciana Di Gregorio

Incontro del 26 febbraio 2021 (rivolto a insegnanti di scuola primaria)

Come insegnare matematica: il problema del ‘metodo’

Relatori: P. Di Martino, R. Munarini, R. Zan

Link alla registrazione su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=88ixkp-tmA0
Link alla registrazione su Facebook: https://fb.watch/3YpeQWecND/

Materiali: Pietro Di Martino, Roberta Munarini, Rosetta Zan

Incontro del 26 marzo 2021 (rivolto a insegnanti di tutti i livelli scolari)

Coltivare l’argometnazione

Relatori: D. Di Girolamo, M. A. Mariotti, F. Morselli, I. Rebella

Link alla registrazione su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=ezkDwFuzU3c
Link alla registrazione su Facebook: https://www.facebook.com/413484515360568/posts/5216029605106011/

Materiali: Donatella Di Girolamo, Maria Alessandra Mariotti, Francesca Morselli, Ilaria Rebella

Comitato scientifico organizzatore: Maurizio Berni, Cristina Coppola, Giulia Lisarelli, Francesca Morselli, George Santi, Ketty Savioli, Carlotta Soldano, Lucia Stelli.
Si ringraziano Roberto Natalini e Giuseppe Fiorentino per il supporto tecnico.

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Maths events at Cheltenham Science Festival 2025
    on 9 Maggio 2025
  • Fare carriera con la matematica
    on 9 Maggio 2025
  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025
  • I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come...
    on 7 Maggio 2025
  • Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle...
    on 7 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Collegamento a: Maurizio Falcone (1954 – 2022) Collegamento a: Maurizio Falcone (1954 – 2022) Maurizio Falcone (1954 – 2022) Collegamento a: Ciclo di webinar DIGiMATH 2022/23 Collegamento a: Ciclo di webinar DIGiMATH 2022/23 Ciclo di webinar DIGiMATH 2022/23
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica