Tag Archivio per: scuola

Comunicato CIIM sui requisiti di accesso alla classe A028

La CIIM, la commissione italiana per l’insegnamento della matematica dell’UMI, si è espressa a proposito di una questione che rientra nel dibattito sulla formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria e che riguarda in particolare la questione dei numero di crediti previsti come requisiti per l’accesso alla classe di concorso A028 di Matematica e scienze per la scuola secondaria di primo grado. La CIIM ritiene che la qualità dell’educazione scientifica di base passi per la qualità e la formazione degli insegnanti. In quest’ottica, si ribadisce l’importanza di una riforma che delinei un percorso di crescita culturale e formazione professionale degli aspiranti insegnanti, percorso che deve essere costruito in funzione del profilo di insegnante che si intende promuovere. In particolare, per la formazione di chi aspira ad una cattedra che include più discipline, è fondamentale costruire un profilo adeguato su tutte le discipline oggetto di futuro insegnamento a scuola. Di seguito il comunicato completo in pdf.

Comunicato_Requisiti di accesso_A028

 

Webinar a cura dell’INdAM nell’ambito dell’Iniziativa Enti di ricerca per la scuola

A maggio gli Enti di ricerca si “aprono” agli studenti di ogni livello scolare attraverso storie ed esperienze raccontate in prima persona da ricercatori che illustreranno i progetti e le attività di ricerca condotte dai vari enti. 
Segnaliamo in particolare “Matematica delle reti” a cura dell’INdAM e del CNR, con relatore Roberto Natalini (CNR), che si terrà venerdì 8 maggio dalle 10 alle 11 e “Le sfide della meccanica celeste” a cura dell’INdAM, con relatore Giacomo Tommei (Università di Pisa) che si terrà venerdì 29 maggio dalle 15 alle 16.
Gli studenti avranno ampio spazio per fare domande e interagire con i relatori. Per partecipare al webinar è necessario accedere alla pagina sul sito di Indire.
Buon ascolto!

 

Gli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie

In questo periodo, insegnanti, studenti e famiglie  hanno dovuto  riorganizzare la fruizione della conoscenza, tramite la didattica a distanza. Gli enti pubblici di ricerca italiani,  hanno fatto fronte comune per mettere a loro disposizione  contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Con l’ausilio dell’Unione Matematica Italiana e il sito di matematica, divulgazione, didattica MaddMaths! l’INdAM ha preso parte all’iniziativa fornendo  le risorse per la matematica.

Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag ed ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’iniziativa.

Documento CIIM sulla Buona Scuola

La CIIM ha ritenuto opportuno commentare alcune parti del documento “La Buona Scuola” presentato dal Governo.
Il documento è disponibile sul sito della CIIM
https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2014/11/La-_buona_scuola_CIIM_3nov14.pdf.