Tag Archivio per: CIIM

Scuola Estiva UMI-CIIM / AIRDM

La Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM), commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), e l’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM), organizzano la sesta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.

6a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM
L’insegnamento della matematica tra procedure e concetti: la ricerca di un delicato equilibrio
23-26 agosto 2019, Frascati (RM)

Questa sesta edizione affronterà il tema trasversale riguardante i limiti legati ad un approccio procedurale rispetto ad uno concettuale all’educazione matematica, mettendo allo stesso tempo in evidenza che procedure e algoritmi sono una parte integrante del sapere matematico e che hanno un ruolo importante nella costruzione dei significati matematici.

Da molti anni le comunità dei ricercatori in matematica e in didattica della matematica riflettono sulla natura della conoscenza matematica e sul rapporto tra conoscenza concettuale e conoscenza procedurale, tra abilità e conoscenze, tra “sapere che…” e “sapere come…”.

Se da un lato si tratta di distinzioni utili per identificare e analizzare approcci diversi all’insegnamento, dall’altro la conoscenza matematica può difficilmente ritenersi solo concettuale o solo procedurale. Un’analisi più profonda della conoscenza matematica e del suo insegnamento porta a vedere in modo più proficuo una complementarietà tra forme di conoscenza.

La Scuola Estiva, come di consueto, prevede l’organizzazione sia di attività separate per ordine di scuola sia di attività congiunte, e sarà strutturata in conferenze plenarie e in seminari, laboratori e discussioni di gruppo, con l’obiettivo di promuovere il più possibile il confronto e la partecipazione attiva di tutti.

Conferenze plenarie: P. Boero, Università di Genova, A. Brigaglia, Università di Palermo, M.A. Mariotti, Università di Siena

Seminari, laboratori e lavori di gruppo: A. Baccaglini-Frank, Università di Pisa; A. Cusi, Università di Roma “La Sapienza”; P.L. Ferrari, Università del Piemonte Orientale; M. Maracci, Università di Pavia; A. Maffia, Università di Pavia; M. Pezzia, I.C. “Ciresola”, Milano; E. Robotti, Università di Genova; P. Romano, L.S. “Mangino”, Pagani (SA); L. Stelli, Scuola Secondaria di Primo Grado, Pisa

Comitato organizzatore: Samuele Antonini (presidente AIRDM), Pietro Di Martino (presidente CIIM), Annalisa Cusi, Mirko Maracci, Maria Mellone, Ketty Savioli, Lucia Stelli

Scarica la locandina

Scarica il programma (work in progress)

PERIODO
Dal 23 agosto 2019 (dalle ore 15:00) al 26 agosto 2019 (fino alle 16:00)

SEDE
Centro Giovanni XXIII” via Colle Pizzuto 2 Frascati (Roma)

QUOTA DI ISCRIZIONE (NOVITA’)

quota residenziale
la quota comprende: attività di formazione previste dal programma, materiali, attestato di partecipazione, la residenzialità in loco [3 notti (23, 24 e 25 agosto), 6 pasti (3 pranzi e 3 cene) come da programma]

– 270 euro (per tutti coloro che si iscrivono entro il 15 maggio 2019)
– 320 euro (per le iscrizioni dal 16 maggio ed entro il 30 giugno 2019)

NB: Il numero delle camere singole disponibili nella struttura è limitato; pertanto, terminata la disponibilità delle camere singole, sarà necessario optare per sistemazioni in camere doppie, condivise con un collega.
Il modulo di iscrizione prevede la segnalazione dell’opzione camera singola o doppia e del nominativo di un collega con il quale condividere la camera.
Per motivi organizzativi non si prevede differenziazione di costi per tipologia di camera.

La quota non è rimborsabile

quota non residenziale
la quota comprende: attività di formazione previste dal programma, materiali, attestato di partecipazione
Eventuali pasti potranno essere prenotati giornalmente presso la struttura e saldati in loco.

– 90 euro (massimo 15 posti disponibili, iscrizioni dal 16 maggio 2019)

La quota non è rimborsabile

Al completamento dei posti disponibili saranno chiuse le iscrizioni.
– Numero minimo di partecipanti: 70
– Numero massimo di partecipanti: 150

MODALITÀ DI ISCRIZIONE (NOVITA’)

Per coloro che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A l’iniziativa sarà reperibile con i seguenti codici identificativi
ID iniziativa 27602 – edizione 39933

Sarà possibile utilizzare la Carta del Docente.
A breve si apriranno le iscrizioni e sarà disponibile il modulo di iscrizione

Maggiori info: https://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/6a-scuola-estiva-2019/

 

 

 

La CIIM si esprime sulla seconda prova dell’esame di stato

Sono aperte le iscrizione al XXXIV CONVEGNO UMI-CIIM

La matematica nella società in rapida evoluzione.
Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro

L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) tramite la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.) organizza il 34esimo convegno rivolto a insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.
Il convegno si terrà a Bari nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2017  (i lavori inizieranno la mattina del 6 e termineranno la mattina dell’ 8) presso il Campus Universitario e proporrà conferenze, tavole rotonde, discussioni di gruppo e laboratori tematici alternando sessioni plenarie e sessioni in parallelo.
L’UMI è ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola.
La pagina dedicata al Convegno https://umi.dm.unibo.it/ciim/

XXXIV UMI-CIIM MEETING

Mathematics in our fast-changing society. Looking at the past to face present and future challenges.

The Mathematics Italian Union (UMI) through CIIM, Italian Commission for Mathematics Teaching,  organizes the 34th meeting for mathematics teachers of the first and second cycle. The meeting will take place in Bari on 6th, 7th, 8th October 2017 (the work session will start on 6th in the morning and will stop in the morning of 8th) at the University Campus. The meeting will propose conferences, round tables, group discussions and thematic workshops with a combination of plenary sessions and parallel session. UMI is an institution recognised by the Ministry of Instruction (MIUR) for in-service training for school personnel. 
The complete programme shall be notified as soon as possible thereafter.

SECONDA SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM

L’insegnamento della matematica nel primo ciclo fra ‘regole’ e ‘perché’
L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la seconda Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo ciclo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorici e strategie didattiche utili per costruire un curricolo di matematica coerente con le Indicazioni Nazionali.
Disponibile l’esonero ministeriale
 Periodo: 31 agosto 2015 – 4 settembre 2015
I lavori inizieranno alle ore 15.00 del 31 agosto, e termineranno alle ore 13.00 del 4 settembre. Sono previsti seminari, discussioni di gruppo e attività laboratoriali, per un totale di 30 ore.
Per i docenti partecipanti sarà richiesto l’esonero ministeriale.
 Sede: Casa per ferie La Versiliana, Marina di Pietrasanta (Lucca), via Carducci 1.
 Numero minimo di partecipanti: 30
 Numero massimo di partecipanti: 75
Tutte le informazioni si possono trovare alla pagina
http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/scuola-estiva-per-insegnanti/

XXXII Convegno UMI-CIIM

Sono aperte le iscrizioni al XXXII Convegno UMI-CIIM “IL VALORE FORMATIVO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA DI OGGI” che si terrà a Livorno dal 16 al 18 ottobre 2014.
Il convegno è dedicato a Federigo Enriques

“Le città di mare, se per destinazione sono rivolte ai commerci, sicché la pratica della vita sembra distogliere dallo studio meditativo, ritengono pure nel loro spirito qualche affinità collo spirito scientifico: non solo e non tanto perché la scienza, madre della tecnica, informa di sé sempre più largamente tutti i campi dell’industria e dell’azione, quanto perché l’indagine scientifica nasce dal medesimo desiderio avventuroso di allargare il dominio della realtà, che in ogni tempo ha spinto i naviganti a spiegare le ali verso ignoti lidi, affrontando con fervida speme le sicure tempeste.”
Federigo Enriques (Il significato umanistico della scienza nella cultura nazionale, Periodico di Matematiche, 1924)