Ottobre 2024, Numero 10

Notiziario UMI

Indice

Editoriale

Cari lettori e Care lettrici,

con grande piacere vi presentiamo il numero di ottobre del NUMI.

In apertura, segnaliamo la pubblicazione di una lettera aperta indirizzata alla Ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, firmata dal Presidente dell’UMI insieme ai Presidenti e alle Presidenti di altre Società scientifiche italiane. La lettera solleva importanti riflessioni su temi cruciali per il futuro della ricerca e dell’università nel nostro Paese.

È con grande orgoglio che annunciamo l’assegnazione del Premio Guido Dorso a Cristina Trombetti, Presidente dell’INdAM e socia UMI. Le rivolgiamo le nostre più sincere congratulazioni per questo prestigioso riconoscimento, che premia il suo impegno e il suo contributo alla comunità matematica e scientifica italiana.

Un altro riconoscimento di rilievo è il Premio Stefania Cotoneschi, assegnato quest’anno a Raffaele Casi. A lui vanno le nostre congratulazioni per l’importante traguardo raggiunto, frutto di eccellenza e dedizione.

In questo numero, vi proponiamo inoltre un interessante approfondimento sui risultati italiani dell’OCSE-PISA 2022 nella prova di matematica, a cura di Roberto Capone e Ketty Savioli, in collaborazione con Francesca Ferrara, che segue l’articolo introduttivo di Federica Ferretti. Vi invitiamo a leggere questo contributo, che offre una riflessione accurata sui problemi legati alle differenze di genere nell’educazione matematica nel nostro Paese.

Sul fronte delle Olimpiadi, vi segnaliamo il test d’ammissione allo European Girls’ Mathematical Olympiad Camp, che si terrà il prossimo mese di novembre a Pisa. È un’occasione straordinaria per promuovere l’eccellenza femminile in matematica. Inoltre, vi informiamo che sono stati eletti i nuovi Coordinatori Distrettuali e Responsabili Distrettuali, che a livello locale organizzano e coordinano le attività legate alle Olimpiadi della Matematica. Auguriamo loro buon lavoro!

Infine, vi informiamo che entro il 31 dicembre 2024, presso la sede di Bologna, è possibile ritirare gratuitamente copie delle opere di grandi matematici, un’opportunità unica per arricchire la vostra biblioteca personale con testi di rilevante valore storico e scientifico.

Buona lettura a tutti e tutte,
Maria Carmela Lombardo

In Primo Piano

Premio Guido Dorso 2024 a Cristina Trombetti

Cristina Trombetti, direttrice del Dipartimento di Matematica dell’Università Federico II di Napoli, presidente dell’INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica) e socia UMI è una dei “giovani studiosi del Mezzogiorno […] che hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud”: per questo le è stato assegnato, in […]

I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca

Riportiamo una lettera aperta indirizzata al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e firmata, tra le altre persone, dai e dalle presidenti di Società scientifiche italiane, tra cui il presidente dell’UMI. Il mondo dell’università e della ricerca pubblica è stato investito negli ultimi mesi da politiche del governo che introducono importanti cambiamenti. A […]

Premio Stefania Cotoneschi a Raffaele Casi

Il 37-simo convegno UMI-CIIM che si è tenuto a Catania nei giorni 26-28 settembre è iniziato con la consegna del Premio Stefania Cotoneschi che la giuria di quest’anno, composta da Samuele Antonini (Università di Firenze), Fabio Brunelli (già Istituto Comprensivo Masaccio, Firenze), Annalisa Cusi (Università di Roma “La Sapienza”), Sonia L’Innocente (Università di Camerino) e […]

Di tutto di più

Prossimi eventi

Ricordo di Enrico Giusti   

Il giorno 14 novembre 2024 si terrà a Trento un incontro per ricordare Enrico Giusti, matematico, storico e divulgatore scientifico.
L’incontro è promosso dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, che Giusti ha contribuito a fondare nel 1974, con il supporto della Società Italiana Storia delle Matematiche (SISM) e dell’Unione Matematica Italiana (UMI), di cui Giusti è stato socio per lungo tempo.

L’incontro si svolgerà in a partire dalle ore 10 presso l’aula B. Kessler del Dipartimento di Sociologia, via Verdi, Trento.

L’attività di questo grande intellettuale italiano a cavallo dei due secoli verrà ricordata in tre momenti, come descritto nel seguito.

Benvenuto e saluto dei rappresentanti istituzionali.
Intervengono Flavio Deflorian (rettore UNITN), Stefano Bonaccorsi (direttore Dipartimento di Matematica), Maria Teresa Borgato (presidente SISM), Marco Andreatta (presidente UMI).

1. Mariano Giaquinta: E. Giusti e il Calcolo delle Variazioni
Gabriele Anzellotti: E. Giusti e l’insegnamento dell’Analisi

2. Luigi Pepe: le prime ricerche di E. Giusti in storia delle matematiche,
Clara Silvia Roero: E. Giusti e le edizioni critiche

3. Giorgio Ottaviani: il Giardino di Archimede
Michele Emmer: La divulgazione matematica

XXIII Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche

Si terrà a Trento, dal 14 al 16 Novembre 2024, il XXIII Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche. Il tema generale del congresso: Italia e Germania: le relazioni scientifiche, riguarderà le importanti relazioni scientifiche e le reciproche influenze culturali intercorse tra matematici di lingua tedesca e di lingua italiana in età moderna e contemporanea, anche molto prima che questi paesi esistessero come stati nazionali.

Sono previste le conferenze plenarie:

Paolo Bussotti (Università di Udine), “La teoria planetaria di Leibniz: testi e contesti”

Vincenzo De Risi (Centre Nationale de la Recherche Scientifique, France): “Kant, la matematica e il metodo scientifico”

Maria Giulia Lugaresi (Università di Ferrara): “Rapporti di Fabio Conforto con la comunità matematica tedesca”

Riccardo Rosso (Università di Pavia): “Felice Casorati tra Italia e Germania”.

Edoardo Sernesi (Università Roma Tre): “Le Vorlesungen di Severi e i moduli delle curve”.

Sono previste inoltre circa trenta comunicazioni. Il congresso, per la sua parte scientifica, è aperto anche ai non soci.

Le modalità di iscrizione (scadenza: 6 Novembre 2024), i dettagli logistici e ulteriori informazioni sul programma sono disponibili qui.

Incontri con la Matematica n.38 

Sono aperte le iscrizioni per Incontri con la Matematica n.38, il tradizionale convegno per insegnanti di matematica di tutti i gradi scolastici di Castel San Pietro Terme (BO), che quest’anno si svolgerà in presenza da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2024.
Il programma è ancora più ricco che negli anni precedenti. Il venerdì sono previste cinque conferenze plenarie tenute da Bruno D’Amore, Federica Ferretti, Paolo Freguglia, Andrea Maffia e Cristina Sabena e una tavola rotonda sul tema del Laboratorio in educazione matematica, coordinata da Miglena Asenova con la partecipazione di Giorgio Bolondi, Antonella Castellini, Domingo Paola e Elisabetta Robotti.
Il sabato e la domenica sono previsti 110 seminari, 30 poster, 1 mostra e oltre 70 sessioni di laboratori rivolti a insegnanti del primo e del secondo ciclo d’istruzione e università. I contributi sono stati presentati da oltre 130 insegnanti dei diversi ordini scolastici e da decine di ricercatori universitari da tutta Italia.
Lo scorso anno hanno partecipato al convegno oltre 1100 insegnanti, dirigenti e ricercatori. Come nelle scorse edizioni, al termine dei lavori i partecipanti riceveranno le video-registrazioni di tutti i seminari.

Il programma completo è disponibile qui.

Giorgio Bolondi, Bruno D’Amore, Federica Ferretti, Elena Franchini e Alessandro Gambini, per i comitati scientifici e organizzatori.

Bandi

Nuovo bando/New call: Horizon Europe MSCA Doctoral Networks 2024 – scadenza/deadline: 27/11/2024

Segnaliamo la pubblicazione del bando Horizon Europe MSCA Doctoral Networks 2024 in scadenza il 27 novembre 2024.

Obiettivo: promuovere collaborazioni internazionali, intersettoriali e multi/inter-disciplinari per la formazione di dottorandi altamente qualificati attraverso percorsi che stimolino la creatività, l’imprenditorialità e l’innovazione, a livello europeo e internazionale. Il bando è aperto a tutti i settori della ricerca.

Di seguito alcune informazioni sul bando (per le regole specifiche si rimanda al Work Programme 2023-25 ed alla Guide for applicants 2024).

Consorzio: deve essere composto da almeno 3 enti legali di 3 paesi di stati membri EU (MS) o Associati Horizon Europe (AC) (almeno uno deve essere di un MS EU)
3 tipologie di azioni:

  1. Regular Doctoral Networks (DN)
  2. Industrial Doctorates (DN-ID): deve essere coinvolto almeno un ente non accademico come beneficiario o Associated partner, presso il quale il/la dottorando/a dovrà trascorrere almeno il 50% della durata della fellowship;
  3. Joint Doctorates (DN-JD):è necessario il coinvolgimento di enti abilitati a conferire il titolo di dottorato ed il conseguimento di un titolo congiunto o doppio o multiplo riconosciuto in almeno 1 UE MS o AC.

Requisiti per i/le dottorandi/e da reclutare: non avere ancora conseguito il titolo PhD, rispettare la mobility rule indicata nel Work programme e, se reclutati nel progetto, iscriversi ad un corso di dottorato, nell’ambito del progetto, che porti al conseguimento di un titolo riconosciuto in almeno un MS o AC.

Finanziamento: copertura di fellowships di 36 mesi, per i progetti di durata massima di 48 mesi; copertura di fellowships di max 48 mesi per i Joint Doctorates la cui durata massima è estesa a 60 mesi. Massimo 540 mesi persona di PhD reclutabili. Non più del 40% del budget può essere allocato ad enti di un singolo stato.

Modalità di presentazione: online entro il 27 novembre 2024 ore 17:00 (ora di Bruxelles) tramite F&T Portal.

Resubmissions: coloro che hanno presentato una proposta nel bando 2023 ed hanno ottenuto un punteggio inferiore a 80 su 100 non possono ripresentare nel bando 2024 una proposta simile alla precedente (che presenti minime differenze o che preveda il coinvolgimento di almeno il 70% degli stessi enti beneficiari).

Scadenze dei bandi GNSAGA relative all’anno 2025

Organizzazione Convegni, Scuole e Workshop

– 15 settembre 2024 per il periodo Gennaio – Marzo 2025
– 15 novembre 2024 per il periodo Aprile – Dicembre 2025

Professori visitatori

– 15 Settembre 2024 per richieste relative al periodo Gennaio – Marzo 2025
– 15 Novembre 2024 per richieste relative al periodo Aprile – Dicembre 2025

Partecipazione a Convegni, Scuole e Workshop, Soggiorni di Studio e Ricerca

– 15 ottobre 2024 per richieste relative al periodo Gennaio-Aprile 2025
– 28 Febbraio 2025 per richieste relative al periodo Maggio-Agosto 2025
– 15 Maggio 2025 per richieste relative al periodo Settembre-Dicembre 2025

Progetti (validità 1 anno)

– 28 Febbraio 2025

I moduli per le richieste verranno aperti sulla pagina web un mese prima della scadenza

Scadenze dei bandi GNAMPA relative all’anno 2025

Vi segnaliamo che il 15 novembre 2024 è la data di scadenza dei bandi GNAMPA per le seguenti attività:

Organizzazione di Convegni, Scuole e Workshops
per attività che si svolgeranno nel periodo 1° luglio – 31 dicembre 2025
Professori visitatori
per visite da svolgersi nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025
Partecipazione a Convegni, Scuole, Workshop e Cicli di Seminari
per attività che si svolgeranno nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025
Progetti di ricerca
con la durata di un anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025
Tutte le informazioni sono disponibili qui.

In ricordo di Franco Tricerri

Un ricordo di Franco Tricerri che guarda al futuro

Il 6 giugno 1994, trent’anni fa, ci raggiungeva la notizia che a Xian (Cina) un disastro aereo ci aveva portato via Franco Tricerri, professore di geometria all’Università di Firenze, la moglie Pinuccia e i due figli poco più che bambini Francesca e Alberto.
Le vite professionali e personali di molti, matematici e non solo, ne furono segnate.
Oggi, nel trentennale della loro scomparsa, gli amici di Trino, suo paese d’origine, i familiari e l’amministrazione comunale hanno promosso una cerimonia in ricordo di Franco e della sua famiglia.
La cerimonia si è tenuta sabato 5 ottobre 2024 presso l’auditorium «Famiglia Tricerri», via Vittime di Bologna, 4 a Trino (VC). Dopo il saluto del sindaco e il ricordo di ex-colleghi e studenti,  è stato presentato il volume «Franco Tricerri e la sua famiglia… per non dimenticare». Il volume è stampato dal Comune di Trino Vercellese e curato da Bruno Ferrarotti e da altri amici di Franco in accordo con la famiglia. Non è in vendita ma se ne possono chiedere copie omaggio alla Biblioteca civica (bibliotecatrino@libero.it).

L’indice del volume con le testimonianze dei tanti che mantengono viva la memoria di Franco è qui.

Nel 1994 per tenere vive le idee e l’opera di Franco, fu aperta una raccolta fondi per indire il Premio «Franco Tricerri», assegnato, fino al 2017, a una tesi di laurea in Geometria differenziale, successivamente, a una tesi di dottorato. I vincitori e il regolamento del premio sono qui.

Nell’occasione di questo trentennale, su impulso di alcuni soci UMI e di alcuni proponenti la prima raccolta, oltre che mio, invitiamo gli iscritti all’UMI a effettuare il versamento che ritengono opportuno sul conto corrente postale intestato a Unione Matematica Italiana – Piazza Porta San Donato 5 – 40126 BOLOGNA IBAN: IT 97 O 07601 02400 000081730160  con causale “Premio Tricerri” per dare ancora anni di continuità al Premio e per sostenere altri giovani geometri differenziali, nello spirito di Franco che ai giovani dava fiducia e sostegno.

Comitato Premi UMI: Premio Franco Tricerri 

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.

Il premio è destinato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottorato di ricerca in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.

Il premio sarà consegnato in occasione dell’Assemblea dei Soci dell’U.M.I. nel maggio 2025. L’entità del Premio è di 1500,00 euro.

Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2025.

A Conference on Differential Geometry, in ricordo di Franco Tricerri

We are pleased to announce the event “A Conference on Differential Geometry”, to be held at the University of Parma from December 12th to December 13th, 2024.

The Conference is dedicated to the memory of Franco Tricerri, who tragically passed away with his family thirty years ago.

Further information about the event will follow soon at the following link.

We are looking forward to seeing you in Parma.

Yours sincerely,
Vincenzo Ancona, Renzo Caddeo, Anna Fino, Graziano Gentili, Renata Grimaldi, Emilio Musso, Lorenzo Nicolodi, Domenico Perrone, Massimiliano Pontecorvo, Alessandro Silva, Adriano Tomassini

Editoria

Online i volumi 8 e 9, serie 1, anni 1929 e 1930

Sono online i volumi 8 e 9 della serie 1 del Bollettino dell’UMI, anni 1929 e 1930.

Vari gli articoli interessanti, segnaliamo tra gli altri:
– l’articolo di Bruno De Finetti “Fondamenti logici del ragionamento probabilistico”,
– il resoconto dell’interessante discussione nella riunione a Bolzano-Trento della Società Italiana per il Progresso delle Scienze del settembre 1930. Un estratto: “.. mentre gli studi matematici superiori fiorivano, si abbassava gradualmente l’insegnamento matematico nelle scuole medie, perchè difatti venti o trenta anni addietro nelle scuole medie si studiava molto meglio la geometria e l’aritmetica…”.

Collezione tematica del BUMI

E’ stata aperta una Collezione Tematica sul BUMI, riservata a chi, tra i partecipanti, vorrà mandare un contributo e intitolata:

Secondo UMI Meeting of PhD students, selected contributions

Comitato editoriale:
Alessandra Bernardi, Benedetta Morini, Gioconda Moscariello e Matteo Viale.
La scadenza per la presentazione dei contributi è il 28 febbraio 2025.
I contributi dovranno essere presentati tramite la piattaforma elettronica del giornale.

Opere di grandi matematici disponibili gratuitamente presso la sede dell’UMI

Vi informiamo con piacere che presso la sede dell’Unione Matematica Italiana a Bologna è possibile ritirare gratuitamente copie delle opere di grandi matematici, il cui elenco è consultabile qui. Questa iniziativa è un’opportunità unica per arricchire la vostra biblioteca personale con testi di rilevante valore storico e scientifico.

Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a contattare la segreteria (dipmat.umi@unibo.it) entro il 31 dicembre 2024 per ritirare le copie disponibili. Non perdete l’occasione di entrare in possesso di questi preziosi volumi!

Vi aspettiamo numerosi!

Commissioni, Comitati e Osservatori UMI

Notizie dalle Olimpiadi

Olimpiadi: Ottobre 2024

Nessuna gara e nessuno stage, questo mese, ma ci si scalda con l’ammissione all’EGMO Camp e si dà il benvenuto a vecchi e nuovi Coordinatori e Responsabili Distrettuali.

Ottobre. La scuola è ormai ben avviata, le foglie cadono e l’inverno si avvicina ogni giorno. Anche le prime gare dell’anno olimpico sono sempre più vicine: I giochi di Archimede sono solitamente verso la fine di novembre o, al massimo, ai primi di dicembre. In attesa che arrivi il momento di mettersi alla prova, però, è tempo di allenamenti e di preparazione.

Sul fronte delle gare internazionali l’attività più importante di questi giorni è sicuramente il test d’ammissione all’EGMO Camp. L’EGMO Camp, che come il nome suggerisce nasce guardando alla European Girls’ Mathematical Olympiad, si terrà il prossimo mese di novembre a Pisa. Nelle parole delle organizzatrici, “lo stage è pensato sia come una possibilità per molte ragazze, nuove al mondo delle Olimpiadi, di approcciarsi a questi problemi aiutandole a sviluppare gli strumenti teorici di base, sia – per le più esperte – come allenamento in vista delle EGMO che si terranno ad aprile (quest’anno nell’accogliente Kosovo!), oltre che favorire la creazione di una comunità di ragazze che possano continuare a collaborare anche una volta a casa, allenandosi insieme per aiutarsi a migliorare. Tipicamente risulta essere una bella occasione […] Continua a leggere

Notizie dalla CIIM

I risultati italiani OCSE-PISA 2022 nella prova di matematica: quando a parlare sono le differenze, soprattutto di genere

Lo scorso 5 dicembre sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale PISA 2022 (Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE. Sul sito dell’UMI abbiamo pubblicato prima un commento a cura di Federica Ferretti, e poi in seguito un’analisi più approfondita da parte di due esperti della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI) Roberto Capone e Ketty Savioli. Adesso Roberto Capone e Ketty Savioli, in collaborazione con Francesca Ferrara, ci propongono un approfondimento sui problemi legati alle differenze di genere. 

Questo contributo segue un precedente approfondimento pubblicato allo scopo di diffondere una certa consapevolezza sulla tipologia di risultati che l’ultima indagine OCSE-PISA per la matematica fornisce per gli studenti e le studentesse quindicenni italiani1. In tale approfondimento, anticipavamo che i risultati che ci riguardano evidenziano sì punti di forza ma anche punti di criticità quali, ad esempio, le disparità o differenze legate al genere, le quali permettono riflessioni importanti […] Continua a leggere

Osservatorio sulla Ricerca

Assegni di ricerca – Proroga

L’art. 15 del Decreto Legge 71 del 31.05.24 ha prorogato la possibilità di bandire assegni di ricerca sino al 31.12.2024.

Comitato a sostegno della Diversità, Equità e Inclusione

European Women in Mathematics General Assembly 

It is with great pleasure that we announce that the 2024 EWM General Assembly will take place online at 15:00 CET on Monday 28 October 2024.

In addition to various formalities, we’ll give an overview of EWM activities over the past year, and plans for the future.

One of the formalities is to elect new members of the EWM Standing Committee, so this is a reminder to nominate (by replying to us at convenors@europeanwomeninmaths.org) anyone you think would be great to have on board.

Gruppi UMI

Matematica per l’Intelligenza artificiale e il Machine Learning

3rd Workshop of UMI Group Mathematics for Artificial Intelligence and Machine Learning

We are pleased to announce “3rd Workshop of UMI Group Mathematics for Artificial Intelligence and Machine Learning”, to be held at the University of Bari Aldo Moro from 29 to 31 January, 2025.
This is the third edition of the workshop, following the previous held in Milan and Turin. The workshop focuses on the interplay between mathematics, artificial intelligence and machine learning. The aim of event is to encourage mathematical research in these areas, to promote the dissemination of results and to facilitate interaction with other disciplines. Proposals for contributed talks are reserved for junior researchers. Participating and contributing is not restricted to UMI members, but is open to all interested researchers.
Further information about the event can be found here.

MaddMaths!

Supplemento MaddMaths!-letter

Seguiteci sulla Madd-Letter

Prossimi eventi (non solo UMI) e AAA cercasi

– La rubrica Prossimi Eventi (non solo UMI)  non sarà più aggiornata con tutti gli eventi esterni. D’ora in poi pubblicizzeremo solo quelli che verranno segnalati in redazione e che saranno ritenuti di interesse generale o utili da pubblicizzare all’interno della nostra comunità.

– La rubrica AAA cercasi è attualmente una pagina stabile dove poter reperire i molti siti già esistenti di offerte di lavoro. La pagina permette a ciascuno di reperire le informazioni in modo più autonomo ed efficace. Vi invitiamo a segnalare alla redazione nuovi siti da aggiungere alla pagina, in modo da migliorare l’offerta e aumentare le informazioni disponibili.

INDIRIZZO:
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
EMAIL:
dipmat.umi@unibo.it

 DIRETTORE RESPONSABILE:
Marco Andreatta

 DIRETTORE EDITORIALE:
Maria Carmela Lombardo

COMITATO EDITORIALE:
Alessia Cattabriga,
Filippo F. Favale,
Milena Tansini Pagani, Elisabetta Velabri

Notiziario dell’Unione Matematica Italiana
Anno XLIX, ISSN 2499-0434 [online]
Edizioni dell’UMI

Autorizzazione n. 4462 del Tribunale di Bologna in data 13 luglio 1976

Potete aggiornare il vostro indirizzo email o cancellare il vostro nome da questa lista.

Il presente Notiziario viene distribuito gratuitamente ai Soci e non è in vendita.

Le lettere pubblicate rappresentano esclusivamente le opinioni dei loro autori.