• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home CIIM
  • Che cos’è la CIIM
    • Il regolamento
    • Composizione della CIIM
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM
  • Attività della CIIM
    • Convegni
    • Progetti editoriali
    • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
    • La CIIM sul territorio
    • Scuole Estive per Insegnanti
  • Documenti CIIM
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Materiali UMI-CIIM
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

Origini della CIIM

Le origini della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) sono legate alla creazione della International Commission on the Teaching of Mathematics che all’inizio degli anni cinquanta assunse il nome di International Commission on Mathematical Instruction (ICMI). Costituita nel 1908 a Roma durante il IV Congresso Internazionale dei Matematici, l’ICMI ebbe come primo presidente Felix Klein; ad essa aderirono 18 paesi da tutto il mondo e fra questi l’Italia, che per il suo ruolo nella ricerca scientifica internazionale, figurava fra i paesi di maggiore importanza ed ebbe così tre delegati: Guido Castelnuovo, Federigo Enriques e Giovanni Vailati. Le radici storiche della CIIM si possono rintracciare nella sottocommissione Italiana creata in quell’occasione [cfr. L. Giacardi, The Italian contribution to the International Commission on Mathematical Instruction from its founding to the 1950s, Proceedings of the Conference on On Going Research in the History of Mathematics Education, 2009].

Nel 1952 (6-8 marzo), durante la prima Assemblea Generale della rifondata IMU, l’ICMI fu trasformata in una sottocommissione permanente dell’IMU. La Sottocommissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica fu costituita a Bologna il 28 marzo del 1954 [BUMI, s. III – Anno IX, 1954, p. 216]. Essa era composta: 

Guido Ascoli (presidente), 

1954 – 1957 Presidente Guido Ascoli (1887 – 1957) – (biografia)
[BUMI, s. III – Anno IX, 1954, p. 216]

Vincenzo Amato, Luigi Amerio. Pietro Buzano, Oscar Chisini (presidente Mathesis); Ugo Cassina, Francesco Cecioni, Mario Villa, Guido Zappa. Il 2 ottobre del 1954 [BUMI, s.III, Anno IX, 1954, p. 468) si aggiungono  Luigi Brusotti il nuovo presidente della Mathesis e Dario Graffi. Il 24 Aprile del 1957 (BUMI, s.III, Anno XII, 1957, p. 335) si aggiungono Giovanni Dantoni e Vittorio Galafassi.[Giacardi 2009]

Nel 1955 essa è indicata come Commissione Italiana per l’Insegnamento Matematico [BUMI, s. III – Anno X, 1955, p. 301]. L’acronimo CIIM fu introdotto nel 1963 e compare nello Statuto della vecchia Commissione, ancora legata all’ICMI.

Nel 1958 viene eletto presidente Giovanni Sansone dalla CIIM così composta: Vincenzo Amato, Luigi Amerio,  Pietro Buzano, Luigi Brusotti, Luigi Campedelli, Ugo Cassina, Francesco Cecioni, Oscar Chisini, Vittorio Galafassi, Dario Graffi, Eugenio G. Togliatti, Mario Villa, Guido Zappa. [BUMI, s. III – Anno XIII, 1958, p. 279]. Ad Aprile 1959 muore Luigi Brusotti e il 15 novembre 1960 la CIIM designa in sostituzione Tullio Viola [BUMI, s.3, v.15, 1960, p.91]. In seguito, subentrarono nella CIIM anche Marco Cugiani, Enrico Magenes e Ugo Morin [BUMI, s.3, v.16, 1961, p.368]. 

1958 – 1962 Presidente Giovanni Sansone (1888-1979) – biografia – commemorazione
[BUMI, s. III – Anno XIII, 1958, p. 279]

Durante la riunione della CIIM indetta a Bologna il 13 gennaio 1963 Sansone, come aveva anticipato nella riunione CIIM del 2 dicembre 1962 si dimise. Enrico Bompiani fu eletto presidente della Commissione così composta: Mario Baldassarri, Pietro Buzano, Luigi Campedelli, Ugo Cassina, Oscar Chisini, Vittorio Galafassi, Dario Graffi, Lucio Lombardo Radice, Carmelo Longo, Ugo Morin, Giovanni Ricci, Giorgio Sestini, Eugenio G. Togliatti, Mario Villa, Tullio Viola. [BUMI, 1963, pp. 78-80].

1963 – 1964 Presidente Enrico Bompiani (1889-1975) – biografia
[BUMI, s. III – Anno XVIII, 1963, p. 307]

Enrico Bompiani varò lo Statuto della CIIM. L’approvazione dello statuto della CIIM e la nomina dei suoi 10 membri effettivi a norma delle disposizioni contenute nello schema di statuto furono messi all’ordine del giorno nell’Adunanza della Commissione Scientifica dell’UMI svoltasi a Bologna il 15 dicembre 1963. [cf. F. Furinghetti, Matematici e insegnamento della matematica a livello pre-universitario: Enrico Bompiani terzo presidente della CIIM, La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie 1, Vol. 8 (2015), n.1, p. 75–109]

15 dicembre 1963 Statuto per la Commissione Italiana per l’Insegnamento Matematico (C.I.I.M.)

“1) La Commissione Italiana per l’Insegnamento Matematico (C.I.I.M.) è una delle Commissioni nazionali facenti parte della Commission Internationale pour l’Enseignement Mathématique (C.I.E.M.)”.
[BUMI, s. III – Anno XIX, 1964, p. 83]

Nell’Adunanza furono eletti come membri della CIIM di competenza dell’UMI: Enrico Bompiani, Pietro Buzano, Giorgio Sestini, Luigi Campedelli, Ugo Morin, Tullio Viola, Vittorio Galafassi, Lucio Lombardo Radice [BUMI, 1964, p. 83]. Oltre ad essi, i componenti della CIIM per il quadriennio 1963-1967 furono [Archimede, 1964, p. 44]: Attilio Frajese, Roberto Giannarelli e gli insegnanti Maria Albanese, Emma Castelnuovo, Giacinta Corio nata Andruetto, Angelo Pescarini. [Furinghetti 2015]

Questa composizione cambiò nel 1964. Nella riunione della CIIM del 2 settembre 1964 Bompiani si dimise per motivi di salute (poi rientrati), Bruno de Finetti sostituirà Galafassi morto il 30 agosto 1964 e Luigi Campedelli fu eletto presidente. [BUMI, 1965, pp. 535-538]

Il 16 dicembre 1967 la Commissione Scientifica dell’UMI elesse i membri universitari della CIIM per il quadriennio 1968-1971 e Campedelli fu ancora nominato presidente (BUMI, 1968). Il volume 20 di Archimede del 1968 (p. 111-112) riporta che, dopo cooptazioni di insegnanti e la morte di Morin, la nuova Commissione risultava costituita da: Enrico Bompiani, Franca Busulini, Luigi Campedelli, Emma Castelnuovo, Carlo Cattaneo, Vittorio Dalla Volta, Modesto Dedò, Bruno de Finetti, Vincenzo Dicuonzo, Roberto Giannarelli, Ermanno Marchionna, Angelo Pescarini, Giovanni Prodi, Tullio Viola, Ezio Tassone. [cf. Furinghetti, F. (2019). Riforme internazionali e innovazioni nazionali: Luigi Campedelli quarto presidente della CIIM dal 1964 al 1972. Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, s.1, 4, 269-288.]

1964 – 1972 Presidente Luigi Campedelli (1903 – 1978) – biografia
[BUMI, s. III – Anno XX, 1965, p. 585]

Nel 1972 Salvatore Ciampa fu eletto presidente della CIIM, (BUMI, 1972). Il volume 24 di Archimede del 1972 (p. 112) riporta che la nuova commissione era composta da Enrico Bompiani, Luigi Campedelli, Salvatore Ciampa, Vittorio Dalla Volta, Bruno de Finetti, Modesto Dedò, Giovanni Prodi, Vinicio Villani, furono poi cooptati Franca Busulini, Vittorio Checcucci, Laura Cupello, Michele Pellerey, Angelo Pescarini, Candido Sitia, Bruno Spotorno. Il Consiglio Direttivo era costituito da Pescarini, Sitia, Villani. [Furinghetti 2019]

1972 – 1973 Presidente Salvatore Ciampa (1930 – 1973) – biografia
[BUMI, s. IV – Vol. V, 1972, p. 123]

A causa della scomparsa di Ciampa, nel 1974 Vinicio Villani fu eletto presidente della CIIM (BUMI, 1974) e viene designato Francesco Speranza. Il 26 luglio 1974 la CIIM ha sostituito il dimissionario Dalla Volta con Predonzan [NUMI agosto-settembre 1974, Anno I, n. 8-9]. A giugno 1975 la CIIM, prima della modifica statutaria, ha la composizione di quella del 1972, con le modifiche del 1974 [NUMI agosto-settembre 1975, Anno II, n.8-9]. 

1974 – 1979 Presidente Vinicio Villani – biografia – intervista
[BUMI, s. IV – Vol. IX, 1974, p. 876]

Nel 1975 la CIIM diventa una sottocommissione permanente della Unione Matematica Italiana, ma come affermato nell’Articolo I del Regolamento continua “l’opera fin qui svolta dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica”. 

                                                                         a cura di Cinzia Cerroni

                                                                                                                   

Composizioni della CIIM dal 1975 ad oggi

Il 17 maggio 1975 viene istituita la CIIM come commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana. 

17 maggio 1975 (luglio 1975) Regolamento della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica
“Art. 1. A continuazione dell’opera fin qui svolta dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) è istituita, in seno all’UMI, una Commissione permanente, denominata ancora “Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica” (CIIM), avente come fine quello di esaminare i problemi riguardanti l’insegnamento matematico in Italia, a tutti i livelli, avuto anche riguardo agli studi e alle esperienze fatte in altri Paesi, e proporre le soluzioni agli Organi competenti”
[BUMI, s. IV – Vol. XII.2, 1976, p. 214]

1975-1979: Vinicio Villani (Presidente), Emma Castelnuovo, Modesto Dedò, Carmelo Mammana (segretario), Guido Zappa, Sitia, Bruno De Finetti (Mathesis), Benedetto Scimemi (CNR), Felice Mammana (MPI). La commissione scientifica dell’UMI il 17 settembre del 1978 decide di prorogare la CIIM di un anno [NUMI agosto-settembre 1978, Anno V, n.8/9]. I membri eletti sono designati dalla CS il 6 luglio 1975 [NUMI ottobre 1975, Anno II, n.10]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 6 ottobre 1975 [NUMI dicembre 1975, Anno II, n.12].

1979-82: Giovanni Prodi (presidente), Liliana Chini Artusi, P.G. Gherardini, Carmelo Mammana, Vinicio Villani, Guido Zappa, Bruno De Finetti (Mathesis), Benedetto Scimemi (CNR), Felice Mammana (MPI). I membri eletti sono designati dalla CS il 24 settembre 1979 [NUMI novembre 1979, Anno VI, n.11]

Giovanni Prodi presidente 1979-1985

Presidente Giovanni Prodi (1925-2020) – biografia – intervista – ricerca didattica – ricerca matematica

1982-1985: Giovanni Prodi (presidente), Liliana Chini Artusi, Paolo Linati, Carmelo Mammana, Cesarina Marchionna-Tibiletti, Oscar Montaldo, Angelo Fadini (Mathesis), Paolo Boero (CNR), Felice Mammana (MPI). Viene invitata alle riunioni con funzioni di segretario M.A.Mariotti. I membri eletti sono designati dalla il CS 18 settembre 1982 [NUMI novembre 1982, Anno IX, n.11]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 30 settembre 1982 [NUMI Dicembre 1982, Anno IX, n.12]. 

1985-1988: Benedetto Scimemi (presidente), Paolo Linati, Oscar Montaldo, Giovanni Prodi, Francesco Speranza, Cesarina Marchionna-Tibiletti, Paolo Boero (CNR), Angelo Fadini (Mathesis), V.Vita (MPI). I sei membri eletti sono designati il 19 giugno 1985 dalla CS dell’UMI [NUMI agosto-settembre 1985, Anno XII, n.8/9]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 28/10/1985, nella stessa riunione si decide di continuare la collaborazione con la M.A.Mariotti invitandola alle sedute con funzione di segretario. [NUMI novembre 1985, Anno XII, n.11].

La CS dell’UMI nella riunione del 15 giugno 1988 ha modificato l’Art. 2 del Regolamento della CIIM come segue: “La CIIM è costituita da 6 membri, designati dalla C.S. dell’UMI tra gli esperti nel campo dell’insegnamento della matematica; fanno inoltre parte della CIIM, in qualità di osservatori, altri 4 membri, cooptati dalla CIIM, tenuto conto delle realtà operanti nel settore dell’istruzione matematica (Mathesis, MPI, Comitato Nazionale per la Matematica del CNR, CIDM)”. [NUMI Agosto-Settembre 1988, Anno XV, n.8/9]. 

1988-1991: Carmelo Mammana (Presidente), Raimondo Bolletta (segretario), Claudio Bernardi, Lucia Grugnetti, Maria G. Bartolini-Bussi, Cesarina Marchionna-Tibiletti, Paolo Boero (CNR), Giovanni Prodi (CIDM), Francesco Speranza (Mathesis), V. Vita (MPI). I sei membri elettivi sono designati il 1 ottobre 1988 dalla CS dell’UMI. Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 18/10/1988 e nella stessa riunione vengono cooptati i quattro membri di diritto.  [NUMI dicembre 1988, Anno XV, n.12]. 

1991-1994: Claudio Bernardi (presidente), Giulio Cesare Barozzi, Lucia Grugnetti (segretario), Mario Ferrari, Lucia Ciarrapico (MPI), Giovanni Prodi (CIDM), Carlo Scoppola (CNR), Francesco Speranza (Mathesis). Quattro dei sei membri sono eletti il 23 settembre 1991 dalla CS dell’UMI, Carmelo Mammana rifiuta e un membro non viene eletto per carenza di voti. [NUMI Novembre 1991, Anno XVIII, n.11]. La CS del 16 novembre 1991 ha eletto Biagio Micale e Carla Rossi. Il presidente viene eletto dalla CIIM il 2/12/1991 e nella stessa riunione vengono cooptati i quattro membri di diritto. [NUMI Gennaio-Febbraio 1992, Anno XIX, n.1-2]

1994-1997: Claudio Bernardi (presidente), Anna Maria Arpinati (segretario), Ferdinando Arzarello, Mario Ferrari, Biagio Micale, Carla Rossi, Bruno D’Amore (rappresentante Mathesis), Lucia Ciarrapico (Ispettore MPI), Giovanni Prodi (rappresentanza del CIDM), Francesco Speranza (rappresentante del CNR). I sei membri elettivi sono designati il 25 giugno 1994 dalla CS dell’UMI [NUMI Agosto-Settembre 1994, Anno XXI, n.8/9]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 12/09/1994 e nella stessa riunione vengono cooptati i quattro membri di diritto.  [NUMI Ottobre 1994, Anno XXI, n.10]. 

1997-2000: Ferdinando Arzarello (presidente), Giuseppe Anichini, Anna Maria Arpinati (segretario), Aldo Brigaglia, Mario Marchi, Vinicio Villani, Bruno D’Amore (Mathesis), Lucia Ciarrapico (MPI), Francesco Speranza (CNR). I sei membri elettivi sono designati il 5 luglio 1997 dalla CS dell’UMI [NUMI Agosto-Settembre 1997, Anno XXIV, n.8/9] Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 16/09/1997 e nella stessa riunione vengono cooptati i membri di diritto.  [NUMI Novembre 1997, Anno XXIV, n.11]. 

2000-2003: Ferdinando Arzarello (presidente), Giuseppe Anichini, Aldo Brigaglia, Margherita D’Aprile (segretario), Mario Marchi, Roberto Tortora, Giampaolo Chiappini (CNR), Lucia Ciarrapico (MIUR), Franco Eugeni (Mathesis). I sei membri elettivi sono designati il 16 giugno 2000 dalla CS dell’UMI [NUMI Agosto-Settembre 2000, Anno XXVII, n.8/9]. Il presidente viene eletto dalla CIIM l’08/07/2000 e nelle stessa riunione vengono cooptati i membri di diritto. 

L’UP dell’UMI nella riunione del 16 maggio 2003 ha modificato l’Art. 2 del Regolamento della CIIM  come segue: “La CIIM è costituita da 6 membri, designati dalla C.S. dell’UMI tra gli esperti nel campo dell’insegnamento della matematica; fanno inoltre parte della CIIM, in qualità di osservatori, altri 3 membri, cooptati dalla CIIM, uno dei quali in rappresentanza del MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) ed altri due tenuto conto delle realtà operanti nel settore dell’istruzione matematica. [NUMI Giugno 2003, Anno XXX, n.6]. 

2003-2006: Ferdinando Arzarello (presidente), Giuseppe Anichini, Gabriele Anzellotti, Margherita D’Aprile (segretario), Livia Giacardi, Paolo Maroscia, Lucia Ciarrapico (ADT), Biagio M. Dibilio (MIUR), Franco Eugeni (Mathesis). I sei membri elettivi sono designati l’11 luglio 2003 dalla CS dell’UMI [NUMI ottobre 2003, Anno XXX, n.10]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM l’8 settembre 2003 e nella stessa riunione vengono cooptati i membri di diritto.  [NUMI Gennaio-Febbraio 2004, anno XXXI, n.1/2]. 

2006-2009: Gabriele Anzellotti (presidente), Giuseppe Anichini, Maria G. Bartolini-Bussi, Raimondo Bolletta, Margherita D’Aprile (segretario), Rosetta Zan, Lucia Ciarrapico (MIUR), Livia Giacardi (Mathesis Subalpina). I sei membri elettivi sono designati il 2 luglio 2006 dalla CS dell’UMI [NUMI ottobre 2006, Anno XXXIII, n.10]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM il 22 settembre 2006 e nella stessa riunione vengono cooptati due dei tre membri di diritto.  [NUMI Dicembre 2006, anno XXXIII, n.12]. 

2009-2012: Giorgio Bolondi (presidente), Giuseppe Anichini, Aldo Brigaglia, Lucia Ciarrapico, Fulvia Furinghetti, Rosetta Zan, Paolo Francini (membro di diritto), Livia Giacardi (membro di diritto), Domingo Paola (membro di diritto). I sei membri elettivi sono designati il 22 luglio 2009 dalla CS dell’UMI [NUMI 2009, n.8/9]. Il Presidente viene eletto dalla CIIM a settembre 2009 e nella stessa riunione vengono cooptati i tre membri di diritto.

La CS dell’UMI nella riunione del 21 luglio 2012 ha modificato l’Art.2 del regolamento della CIIM come segue: “La CIIM dura in carica 3 anni ed è costituita di 8 (otto) membri, designati dalla CS dell’UMI. Fanno parte della CIIM fino a un massimo di altri 5 (cinque) componenti, nominati dalla CS in rappresentanza di Enti o realtà operanti nel settore della didattica della matematica o di discipline affini. Fra i membri della CIIM, la CS indica il Presidente. Il Segretario della CIIM è eletto al suo interno nella prima riunione. La CS, nel designare i membri della CIIM:

a) terrà presente la loro particolare attenzione ai problemi dell’insegnamento della matematica;

b) avrà cura che, di norma, almeno tre membri abbiano una consolidata esperienza diretta nel campo dell’insegnamento della matematica nella Scuola Primaria o Secondaria;

c) terrà presente, insieme ai requisiti di competenza e conoscenza, criteri di equilibrio di genere, di età e di distribuzione sul territorio nazionale, ed esigenze di rotazione, evitando la permanenza nella CIIM di uno stesso membro per più di tre mandati consecutivi.

La CS può indicare infine fino a 4 (quattro) esperti, della cui collaborazione la CIIM si avvale ogni volta che il Presidente della CIIM lo ritenga utile; i 4 (quattro) esperti possono essere invitati alle riunioni CIIM.

Il Presidente dell’UMI, o un membro dell’UP o della CS da lui a ciò delegato, può partecipare alle riunioni della CIIM sia per definire la linea generale di azione sia in merito a questioni specifiche.
Per colmare le vacanze che venissero a verificarsi provvede la stessa CS con nuove nomine, fino al termine del mandato dell’intera Commissione.” [NUMI 10/2012]

2012-2015: Rosetta Zan (presidente), Maurizio Berni, Cinzia Cerroni, Paola Gario, Giorgio Ottaviani, Paola Ranzani, Ornella Robutti, Roberto Tortora, Pietro Di Martino (AIRDM), Giovanni Margiotta (MIUR), Domingo Paola (ANIMAT), Ileana Rabuffo (SIF), Carlo Toffalori (AILA e Mathesis). Esperti: Lucia Ciarrapico, Stefania Cotoneschi, Paolo Freguglia, Enrico Rogora. Designata dalla CS dell’UMI nella riunione del 17 novembre 2012. [NUMI 3-4/2013].

2015-2018: Roberto Tortora (presidente), Maurizio Berni, Cinzia Cerroni, Paola Gario, Giorgio Ottaviani, Ornella Robutti, Mirko Maracci, Cristina Coppola, Pietro Di Martino (AIRDM), Giovanni Margiotta (MIUR), Maria Teresa Borgato (SISM), Ileana Rabbuffo (SIF), Carlo Toffalori (AILA). Esperti: Lucia Ciarrapico, Ketty Savioli, Domingo Paola, Enrico Rogora. Designata dalla CS dell’UMI nella riunione del 17 ottobre 2015. [NUMI 11-12/2015].

2018-2021: Pietro Di Martino (presidente), Cristina Coppola, Paola Gario, Antonio Leaci, Mirko Maracci, Maria Mellone, Roberto Natalini, Ornella Robutti, Cinzia Cerroni (SISM), Giovanni Margiotta (MIUR), Antonella Montone (AIRDM), Ileana Rabuffo (SIF), Carlo Toffalori (AILA). Esperti: Lucia Stelli, Maurizio Berni, Ketty Savioli. Designata dalla CS dell’UMI nella seduta del 27 ottobre 2018.

                        

                                                                                                                a cura di Cinzia Cerroni

Le Origini della CIIM

Le origini della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) sono legate alla creazione della International Commission on the Teaching of Mathematics che all’inizio degli anni cinquanta assunse il nome di International Commission on Mathematical Instruction (ICMI). Costituita nel 1908 a Roma durante il IV Congresso Internazionale dei Matematici, l’ICMI ebbe come primo presidente Felix Klein; ad essa aderirono 18 paesi da tutto il mondo e fra questi l’Italia, che per il suo ruolo nella ricerca scientifica internazionale, figurava fra i paesi di maggiore importanza ed ebbe così tre delegati: Guido Castelnuovo, Federigo Enriques e Giovanni Vailati. Le radici storiche della CIIM si possono rintracciare nella sottocommissione Italiana creata in quell’occasione [cfr. L. Giacardi, The Italian contribution to the International Commission on Mathematical Instruction from its founding to the 1950s, Proceedings of the Conference on On Going Research in the History of Mathematics Education, 2009].

Nel 1952 (6-8 marzo), durante la prima Assemblea Generale della rifondata IMU, l’ICMI fu trasformata in una sottocommissione permanente dell’IMU. La Sottocommissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica fu costituita a Bologna il 28 marzo del 1954 [BUMI, s. III – Anno IX, 1954, p. 216]. Essa era composta: 

Guido Ascoli (presidente), Vincenzo Amato, Luigi Amerio. Pietro Buzano, Oscar Chisini (presidente Mathesis); Ugo Cassina, Francesco Cecioni, Mario Villa, Guido Zappa. Il 2 ottobre del 1954 [BUMI, s.III, Anno IX, 1954, p. 468) si aggiungono  Luigi Brusotti il nuovo presidente della Mathesis e Dario Graffi. Il 24 Aprile del 1957 (BUMI, s.III, Anno XII, 1957, p. 335) si aggiungono Giovanni Dantoni e Vittorio Galafassi.[Giacardi 2009]

1954 – 1957 Presidente Guido Ascoli (1887 – 1957) – (biografia)
[BUMI, s. III – Anno IX, 1954, p. 216]

Nel 1955 essa è indicata come Commissione Italiana per l’Insegnamento Matematico [BUMI, s. III – Anno X, 1955, p. 301]. L’acronimo CIIM fu introdotto nel 1963 e compare nello Statuto della vecchia Commissione, ancora legata all’ICMI.

Nel 1958 viene eletto presidente Giovanni Sansone dalla CIIM così composta: Vincenzo Amato, Luigi Amerio,  Pietro Buzano, Luigi Brusotti, Luigi Campedelli, Ugo Cassina, Francesco Cecioni, Oscar Chisini, Vittorio Galafassi, Dario Graffi, Eugenio G. Togliatti, Mario Villa, Guido Zappa. [BUMI, s. III – Anno XIII, 1958, p. 279]. Ad Aprile 1959 muore Luigi Brusotti e il 15 novembre 1960 la CIIM designa in sostituzione Tullio Viola [BUMI, s.3, v.15, 1960, p.91]. In seguito, subentrarono nella CIIM anche Marco Cugiani, Enrico Magenes e Ugo Morin [BUMI, s.3, v.16, 1961, p.368].

1958 – 1962 Presidente Giovanni Sansone (1888-1979) – biografia – commemorazione
[BUMI, s. III – Anno XIII, 1958, p. 279]

Durante la riunione della CIIM indetta a Bologna il 13 gennaio 1963 Sansone, come aveva anticipato nella riunione CIIM del 2 dicembre 1962 si dimise. Enrico Bompiani fu eletto presidente della Commissione così composta: Mario Baldassarri, Pietro Buzano, Luigi Campedelli, Ugo Cassina, Oscar Chisini, Vittorio Galafassi, Dario Graffi, Lucio Lombardo Radice, Carmelo Longo, Ugo Morin, Giovanni Ricci, Giorgio Sestini, Eugenio G. Togliatti, Mario Villa, Tullio Viola. [BUMI, 1963, pp. 78-80].

1963 – 1964 Presidente Enrico Bompiani (1889-1975) – biografia
[BUMI, s. III – Anno XVIII, 1963, p. 307]

Enrico Bompiani varò lo Statuto della CIIM. L’approvazione dello statuto della CIIM e la nomina dei suoi 10 membri effettivi a norma delle disposizioni contenute nello schema di statuto furono messi all’ordine del giorno nell’Adunanza della Commissione Scientifica dell’UMI svoltasi a Bologna il 15 dicembre 1963. [cf. F. Furinghetti, Matematici e insegnamento della matematica a livello pre-universitario: Enrico Bompiani terzo presidente della CIIM, La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie 1, Vol. 8 (2015), n.1, p. 75–109]

15 dicembre 1963 Statuto per la Commissione Italiana per l’Insegnamento Matematico (C.I.I.M.)

“1) La Commissione Italiana per l’Insegnamento Matematico (C.I.I.M.) è una delle Commissioni nazionali facenti parte della Commission Internationale pour l’Enseignement Mathématique (C.I.E.M.)”.
[BUMI, s. III – Anno XIX, 1964, p. 83]

Nell’Adunanza furono eletti come membri della CIIM di competenza dell’UMI: Enrico Bompiani, Pietro Buzano, Giorgio Sestini, Luigi Campedelli, Ugo Morin, Tullio Viola, Vittorio Galafassi, Lucio Lombardo Radice [BUMI, 1964, p. 83]. Oltre ad essi, i componenti della CIIM per il quadriennio 1963-1967 furono [Archimede, 1964, p. 44]: Attilio Frajese, Roberto Giannarelli e gli insegnanti Maria Albanese, Emma Castelnuovo, Giacinta Corio nata Andruetto, Angelo Pescarini. [Furinghetti 2015]

Questa composizione cambiò nel 1964. Nella riunione della CIIM del 2 settembre 1964 Bompiani si dimise per motivi di salute (poi rientrati), Bruno de Finetti sostituirà Galafassi morto il 30 agosto 1964 e Luigi Campedelli fu eletto presidente. [BUMI, 1965, pp. 535-538]

Il 16 dicembre 1967 la Commissione Scientifica dell’UMI elesse i membri universitari della CIIM per il quadriennio 1968-1971 e Campedelli fu ancora nominato presidente (BUMI, 1968). Il volume 20 di Archimede del 1968 (p. 111-112) riporta che, dopo cooptazioni di insegnanti e la morte di Morin, la nuova Commissione risultava costituita da: Enrico Bompiani, Franca Busulini, Luigi Campedelli, Emma Castelnuovo, Carlo Cattaneo, Vittorio Dalla Volta, Modesto Dedò, Bruno de Finetti, Vincenzo Dicuonzo, Roberto Giannarelli, Ermanno Marchionna, Angelo Pescarini, Giovanni Prodi, Tullio Viola, Ezio Tassone. [cf. Furinghetti, F. (2019). Riforme internazionali e innovazioni nazionali: Luigi Campedelli quarto presidente della CIIM dal 1964 al 1972. Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, s.1, 4, 269-288.]

1964 – 1972 Presidente Luigi Campedelli (1903 – 1978) – biografia
[BUMI, s. III – Anno XX, 1965, p. 585]

Nel 1972 Salvatore Ciampa fu eletto presidente della CIIM, (BUMI, 1972). Il volume 24 di Archimede del 1972 (p. 112) riporta che la nuova commissione era composta da Enrico Bompiani, Luigi Campedelli, Salvatore Ciampa, Vittorio Dalla Volta, Bruno de Finetti, Modesto Dedò, Giovanni Prodi, Vinicio Villani, furono poi cooptati Franca Busulini, Vittorio Checcucci, Laura Cupello, Michele Pellerey, Angelo Pescarini, Candido Sitia, Bruno Spotorno. Il Consiglio Direttivo era costituito da Pescarini, Sitia, Villani. [Furinghetti 2019]

1972 – 1973 Presidente Salvatore Ciampa (1930 – 1973) – biografia
[BUMI, s. IV – Vol. V, 1972, p. 123]

A causa della scomparsa di Ciampa, nel 1974 Vinicio Villani fu eletto presidente della CIIM (BUMI, 1974) e viene designato Francesco Speranza. Il 26 luglio 1974 la CIIM ha sostituito il dimissionario Dalla Volta con Predonzan [NUMI agosto-settembre 1974, Anno I, n. 8-9]. A giugno 1975 la CIIM, prima della modifica statutaria, ha la composizione di quella del 1972, con le modifiche del 1974 [NUMI agosto-settembre 1975, Anno II, n.8-9].

1974 – 1979 Presidente Vinicio Villani – biografia – intervista
[BUMI, s. IV – Vol. IX, 1974, p. 876]

Nel 1975 la CIIM diventa una sottocommissione permanente della Unione Matematica Italiana, ma come affermato nell’Articolo I del Regolamento continua “l’opera fin qui svolta dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica”.

                                                                         a cura di Cinzia Cerroni

  • Il regolamento
  • Composizione della CIIM
  • Documenti
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Maths events at Cheltenham Science Festival 2025
    on 9 Maggio 2025
  • Fare carriera con la matematica
    on 9 Maggio 2025
  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025
  • I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come...
    on 7 Maggio 2025
  • Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle...
    on 7 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica